Considerazioni interpretative sulla «autonoma organizzazione» dei professionisti - abstract in versione elettronica
87369
Pozzo, Alberto 1 occorrenze
- 2004
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
solo sull'apporto di capitali, caratterizzata da una rilevanza dell'elemento materiale tale da concretare gli estremi dell'organizzazione senza che vi
Il reddito del "frontaliero" è tassato nel Paese di residenza - abstract in versione elettronica
87495
Stancati, Gianluca; Baruti, Andrea 1 occorrenze
- 2004
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il regime fiscale convenzionale previsto per gli artisti può trovare applicazione solo nell'ipotesi in cui l'attività, caratterizzata dalla
Cessione di azienda e costituzione di rendita vitalizia: il problema della tassazione delle plusvalenze - abstract in versione elettronica
89767
Ferrario, Alberto Alfredo 1 occorrenze
- 2005
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Nel caso di cessione di azienda caratterizzata dalla costituzione di una rendita vitalizia a favore del cedente, l'aleatorietà impedisce la presenza
La gestione dei rifiuti urbani: una difficile svolta - abstract in versione elettronica
90923
Montanaro, Riccardo 1 occorrenze
- 2005
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'A. esamina la regolamentazione in tema di rifiuti urbani, caratterizzata dalla necessità di dare un nuovo impulso al settore allo scopo di
Il danno tanatologico: l'opinione di Torino. Il commento - abstract in versione elettronica
91303
Foffa, Roberto 1 occorrenze
- 2005
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La sentenza in commento, pur caratterizzata, secondo l'A., da un'attenta analisi della situazione di fatto e da una motivazione ampia ed articolata
Riparto della giurisdizione e "pregiudizialità amministrativa" tra provvedimenti e comportamenti - abstract in versione elettronica
92371
Cortese, Fulvio 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
illecito geneticamente caratterizzata dall'adozione illegittima di un provvedimento amministrativo negativo, affermano sul punto la sussistenza della
Nuove prospettive in tema di assegnazione della casa familiare - abstract in versione elettronica
93151
Quadri, Enrico 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dichiaratamente caratterizzata da una portata generale - circa la persistente attualità delle conclusioni cui dottrina e giurisprudenza erano sin qui
La rinuncia all'azione sociale di responsabilità degli amministratori - abstract in versione elettronica
96149
Civerra, Enrico 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
la decisione collegiale di rinuncia nel mutato quadro di una società a responsabilità limitata caratterizzata dall'esaltazione del ruolo centrale del
La responsabilità civile del professionista - abstract in versione elettronica
98675
Stanzione, Pasquale 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'indagine sulla responsabilità dei professionisti è caratterizzata dalle medesime incertezze e variabilità di nozioni esistenti nel campo delle
Le prospettive di sviluppo dell'impresa cooperativa nell'era globale - abstract in versione elettronica
99277
Scarpellino, Saverio 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, caratterizzata dalla territorialità? Questo saggio esamina le contraddizioni, le convergenze e le opportunità.
Recenti sviluppi interpretativi in materia di responsabilità processuale aggravata - abstract in versione elettronica
99763
Breda, Rosanna 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
un'innovativa lettura dell'art. 96 primo comma c.p.c. caratterizzata da un ampliamento del contenuto dell'obbligazione risarcitoria da lite temeraria anche ai
Criteri di individuazione delle operazioni inesistenti e incidenza delle note di credito nelle fattispecie penali-tributarie - abstract in versione elettronica
103033
Fontana, Filippo 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
caratterizzata, sia coerente con la sua "ratio" negoziale. L'emissione di una nota di credito, ove determini un mero ritardo nel pagamento di
La coltivazione domestica non é reato se finalizzata a scopi ornamentali - abstract in versione elettronica
103701
Amato, Giuseppe 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
coltivazione di entità minima, chiaramente volti a soddisfare (solo) l'uso personale del "coltivatore". La particolarità della fattispecie, caratterizzata pur
Sospensione di delibere di fusione ed effettività della tutela - abstract in versione elettronica
107961
Corea, Ulisse 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
rivestito dalla misura cautelare sospensiva nel quadro della disciplina dell'invalidità delle delibere di fusione, caratterizzata da una forte
Il "mobbing" secondo la Cassazione - abstract in versione elettronica
112753
Bertoncini, Monica 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il "mobbing", secondo la descrizione della Suprema Corte, è una condotta caratterizzata: dalla protrazione nel tempo di una pluralità di atti; dalla
La qualifica dirigenziale tra disciplina legale e collettiva. Il commento - abstract in versione elettronica
113511
Collia, Filippo; Abrami, Abramo; Corvaglia, Stefania 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
alla stregua dell'art. 2095 c.c.: tale qualifica è caratterizzata dall'autonomia e discrezionalità delle decisioni e dalla mancanza di una vera e
Una categoria di frontiera: il dolo eventuale tra scienza, prassi giudiziaria e politica delle riforme - abstract in versione elettronica
117127
De Francesco, Giovannangelo 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il problema del dolo eventuale si pone al centro di una controversia sempre più caratterizzata da aspre polemiche. Sicuramente più fruttuoso sarebbe
La detenzione domiciliare fra evoluzione della giurisprudenza costituzionale e prospettive de iure condendo - abstract in versione elettronica
117611
Lauricella, Luca 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La misura della detenzione domiciliare risulta essere caratterizzata, ancora oggi, da un vivace fermento giurisprudenziale. Dopo aver analizzato
Esclusione dell'unico socio accomandatario da parte dei soci accomandanti - abstract in versione elettronica
118523
Ferrari, Maria Paola 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
particolare struttura della s.a.s., caratterizzata dalla presenza di due categorie di soci, in virtù dei poteri di controllo propri dei soci accomandanti
Il "transfer pricing" e l'inesistenza degli obblighi di documentazione in Italia - abstract in versione elettronica
119087
Fuxa, Diletta 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
disposizioni specifiche del "transfer pricing", caratterizzata dall'inesistenza di recenti posizioni ministeriali in materia.
Politiche pubbliche e servizi per l'impiego nella riforma del mercato del lavoro in Campania - abstract in versione elettronica
120859
Tullini, Patrizia 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
principalmente caratterizzata da un efficiente bilanciamento dei differenti livelli istituzionali regionali e da un sistema integrato di servizi per
Obblighi funzionalmente orientati e principi generali in tema di bilancio di esercizio - abstract in versione elettronica
124489
Cagnasso, Oreste 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Viene individuata la categoria delle regole funzionalmente orientate, caratterizzata dalla circostanza che le condotte imposte o vietate sono
La responsabilità medica. Alcuni Paesi europei a confronto - abstract in versione elettronica
127499
Barbera, Stefania 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La professione medica è tradizionalmente vista come una professione libera, caratterizzata dall'indipendenza e dall'autonomia della pratica, di
Immigrazione e diritti dei minori: contrasto giurisprudenziale e una sentenza "salomonica" delle SS.UU - abstract in versione elettronica
127955
Morello Di Giovanni, Donatella 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
esse, caratterizzata dalla preminente tutela dell'interesse del minore. L'A. contesta decisamente la seconda sentenza, di segno opposto e giudica
La tutela dei diritti dei detenuti - abstract in versione elettronica
130331
Mari, Attilio 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Con un'ordinanza caratterizzata da un complesso approccio sistematico, il giudice di sorveglianza di Lecce affronta in modo innovativo l'aspetto
Art. 2087 c.c.: orientamenti giurisprudenziali sulla lesione della dignità del lavoratore - abstract in versione elettronica
130379
Cocchi, Alice 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La responsabilità prevista dall'art. 2087 c.c. è stata caratterizzata da una incessante evoluzione interpretativa nel corso del tempo, favorita sia
Relazioni fra art. 3 della l. n. 54 del 2006 e art. 570, comma 2, n. 2 c.p. - abstract in versione elettronica
130829
Potetti, Domenico 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Se la l. n. 54 del 2006 fosse stata caratterizzata da meno risonanza mediatica e maggiore qualità della tecnica legislativa ne avrebbe guadagnato
Il linfedema primitivo: inquadramento etiopatogenetico e diagnostico. Considerazioni medico-legali in ambito di invalidità civile - abstract in versione elettronica
140071
Iapichino, Francesco Paolo; Santoni, Mariangela; Pantano, Flaminia; Pochini, Antonella 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
entità patogenetica è caratterizzata da quadri clinici polimorfi, suscettibili di diversa interpretazione e quantificazione soprattutto in ambito di
Brevi note in tema di pubblicità dell'affidamento fiduciario - abstract in versione elettronica
142295
Accarino, Rosa 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Attraverso la pubblicità immobiliare emerge la specificità del contratto di affidamento fiduciario quale fattispecie caratterizzata da un programma
L'esclusione del diritto di sottoscrizione nella s.r.l. tra autonomia statutaria e modello legale - abstract in versione elettronica
142933
Cimmino, Rocco 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
sottoscrizione nella s.r.l., si presenta come una delle novità più significative della riforma del 2003. La norma sembra caratterizzata da un'accentuata
L'acquisizione d'ufficio della domanda di ammissione al passivo da parte del tribunale in sede di reclamo ex art. 99 l. fall. - abstract in versione elettronica
150787
D'Orazio, Luigi 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
instantiae"), evidenziando le peculiarità della impugnazione fallimentare, caratterizzata come un "novum iudicium" aperto alle prove ed alle eccezioni
Formalismo e dato sociale nell'interpretazione giuridica - abstract in versione elettronica
154131
Catelani, Alessandro 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'interpretazione della legge è il riconoscimento di un legame tra legge e società. Essa esige che si adatti la legge - caratterizzata da un
"Jobs Act": i limiti del lavoro autonomo parasubordinato e le plausibili azioni risolutive - abstract in versione elettronica
160935
Gogliettino, Gian Piero 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
parasubordinato, caratterizzata dall'applicazione delle protezioni tipiche del lavoro subordinato.
La gestione patrimoniale nelle fondazioni bancarie - abstract in versione elettronica
163137
Sanasi D'Arpe, Vincenzo 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'A. analizza l'articolata disciplina in materia di patrimonio delle fondazioni bancarie, caratterizzata dal costante richiamo ai principi di
La presa in carico dell'abuso nei bambini adottati - abstract in versione elettronica
163881
Luzzatto, Leonardo; Cimmino, Daniela; Delvento, Erika; Evangelisti, Eleonora 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
in carico una situazione caratterizzata da abuso e trauma.
Istituti penitenziari e diritti fondamentali - abstract in versione elettronica
164559
Reviriego Picon, Fernando 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
l'amministrazione, che, secondo il TC, è caratterizzata da un rapporto di soggezione speciale.
Leggere un'opera d'arte
255985
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
- 2010
- Edup I Delfini
- Roma
- critica d'arte
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
Tirinto. L’iconografia è caratterizzata dall’immagine di Ercole che tiene il toro per un laccio, legato al collo dell’animale.
Pagina 163
La tecnica dell’acrilico è caratterizzata dall’uso di un colore che ha pigmenti di acrile, un radicale dell’acido acrilico, solubile in acqua e
Pagina 48
Il Nuovo Corriere della Sera
371981
AA. VV. 1 occorrenze
L’arte patologica è caratterizzata soprattutto dalle creazioni artistiche degli schizofrenici, cioè di quei malati di mente che vivono in un mondo
Corriere della Sera
377052
AA. VV. 1 occorrenze
LA FASE PREELETTORALE CARATTERIZZATA DA TENSIONE NEL MONDO DEL LAVORO
La Stampa
385144
AA. VV. 1 occorrenze
(Radiocor) Ancora una seduta caratterizzata dalla generale apatia e da un'Intonazione dimessa per il persistente comportamento degli operatori in
Fondamenti della meccanica atomica
435986
Enrico Persico 2 occorrenze
- 1936
- Nicola Zanichelli editore
- Bologna
- fisica
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
fornisce, è caratterizzata dalla estrema precisione che consentono le misure di lunghezza d'onda, le quali si compiono non di rado con errore relativo
Pagina 37
coerenti furono tutti senza successo, cosicchè, verso il 1925, la situazione della fisica teorica era caratterizzata da un diffuso senso di disagio e
Pagina 67
L'evoluzione
445669
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze
della civiltà, caratterizzata dalle arti e dalla scienza.
Pagina 22
Lezioni di meccanica razionale. Volume primo
507113
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 4 occorrenze
- 1923
- Zanichelli
- Bologna
- fisica
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
Si verifichi che l’equilibrio nelle condizioni supposte implica e che l’inclinazione α dell’asta è allora caratterizzata mediante il suo coseno
Pagina 560
, è caratterizzata dall’angolo Θ di questi due piani, ossia dall’angolo delle loro normali, il che è quanto dire delle binormali alla curva in P e P 1
Pagina 65
Come vedremo (n. 18), questo risulterà, secondo i casi, spostato (da B) nell’uno o nell’altro senso. In via normale, caratterizzata dalla
Pagina 703
Si può avvertire fin d’ora che, come la Cinematica è caratterizzata, in confronto della Geometria, dalla aggiunta della nozione di tempo ai concetti
Pagina 78
Sulla origine della specie per elezione naturale
539044
Carlo Darwin 2 occorrenze
- 1875
- Unione Tipografico-Editrice
- Torino
- Scienze
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
ARTICOLATI. Grande divisione del regno animale, caratterizzata generalmente dalla presenza di anelli detti segmenti, ne' quali è divisa la superficie
Pagina 482
CEFALOPODI. È la classe più elevata dei molluschi od animali a corpo molle, caratterizzata dalla presenza attorno alla bocca di un numero più o meno
Pagina 482