I controlli interni nelle autonomie locali e funzionali - abstract in versione elettronica
87853
Tonetti, Alessandro 1 occorrenze
- 2004
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Nonostante i controlli interni siano un elemento caratterizzante della normazione amministrativa degli ultimi quindici anni, la loro attuazione
Il titolo di commercialista è riservato agli iscritti all'albo dei Dottori commercialisti - abstract in versione elettronica
88831
Pino, Carlo 1 occorrenze
- 2005
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
tale titolo compete solo a coloro che, laureati in economia, sono iscritti nel relativo albo. Viceversa, l'elemento caratterizzante il titolo di
Aliquota del 10 per cento per le schede telefoniche utilizzabili solo da posti pubblici - abstract in versione elettronica
89471
Peirolo, Marco 1 occorrenze
- 2005
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
esclusivamente presso posti pubblici. Contrariamente a quanto affermato dalla Suprema Corte, il regime IVA monofase caratterizzante il settore delle
I finanziamenti rilevanti nell'ambito della thin capitalization. Il caso dei debiti commerciali - abstract in versione elettronica
91605
Simonelli, Ezio Maria; Tomassini, Antonio 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
della natura dell'indebitamento della società, non potendo rivestire valenza caratterizzante la qualificazione in bilancio di una determinata voce o il
Una riflessione tra economia e diritto sulla malpractice medica: i casi di Stati Uniti e Italia - abstract in versione elettronica
95293
Grembi, Veronica 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
del rischio residuale caratterizzante ogni intervento medico (diagnostico e/o terapeutico). Il diffondersi di questo fenomeno sta modificando il
Il testimonial hard e la dignità della persona - abstract in versione elettronica
95955
Andreani, Filippo Maria 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
"mercificazione" del corpo femminile - quale lesione della dignità della donna - e dall'altro la valenza caratterizzante della presenza di un testimonial
Riflessioni in tema di amministrazione del patrimonio destinato - abstract in versione elettronica
96363
Natali, Luca Christian 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'A. evidenzia che, nella riforma societaria, la novità caratterizzante i patrimoni dedicati ad uno specifico affare non è solo di tipo oggettivo, ma
L'inchiesta pubblica. Analisi comparata - abstract in versione elettronica
101261
Casini, Lorenzo 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
subprocedimento di natura istruttoria, il cui tratto caratterizzante è la presenza di un apposito organo (ispettore o commissario) incaricato di condurre
Natura giuridica e regime processuale dell'ordinanza ex art. 186 ter c.p.c - abstract in versione elettronica
103213
Carrato, Aldo 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Con la sentenza in questione le Sezioni Unite, tra gli altri argomenti, fanno il punto sulla disciplina processuale caratterizzante la particolare
Termine per l'opposizione dei creditori nella scissione di società non azionarie - abstract in versione elettronica
106757
Zampaglione, Luigi 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
quanto coinvolge le società di medie-piccole dimensioni che costituiscono l'elemento fondante e caratterizzante del tessuto economico nazionale.
Infortuni sul lavoro e responsabilità oggettiva: la malintesa sussidiarietà dello strumento penale - abstract in versione elettronica
107125
Roiati, Alessandro 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
in un mero giudizio di normalità-eccezionalità rispetto all'area di rischio caratterizzante l'attività lavorativa; in questo perimetro vige il
Le sedi disagiate della giustizia ordinaria e gli incentivi al trasferimento - abstract in versione elettronica
109179
Carluccio, Pina 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
al problema della scopertura delle sedi disagiate degli uffici giudiziari. Segno caratterizzante sono gli incentivi per favorire l'assenso al
La concertazione prevista dal codice regionale del commercio della Toscana e dal relativo regolamento di esecuzione - abstract in versione elettronica
114135
Cardosi, Gianfranco 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
codice-testo unico del commercio della Regione Toscana, quale momento fondamentale e caratterizzante le procedure programmatorie di settore, sono
Il mobbing è un agire irrazionale - abstract in versione elettronica
116431
Sapone, Natalino 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
irrazionale caratterizzante almeno uno - o alcuni - degli atti che compongono la fattispecie. L'irrazionalità, per questa via, rientra tra i tratti definitori
L'inefficacia derivata dell'atto del terzo acquirente - abstract in versione elettronica
117683
Pasquini, Mariangela 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
In forza di una presunzione relativa di comunicazione dello stato soggettivo caratterizzante l'atto dispositivo del debitore e fondante la revoca, ex
Per le cooperative a mutualità prevalente "accertamenti 2010" senza utilizzo degli studi di settore - abstract in versione elettronica
126957
Armella, Sara; Baldi, Valeria 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il principio mutualistico caratterizzante le cooperative rende difficile l'adattamento dello strumento dello studio di settore alle stesse; infatti
Le sedi plurime a direzione unitaria sono stabile organizzazione - abstract in versione elettronica
133271
Pennesi, Maricla 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
concetto di direzione e strategia unitaria come fattore caratterizzante e determinante il rapporto tra soggetto estero e la sua stabile organizzazione, al
Costituzione in mora e azione giudiziale di risoluzione del contratto per inadempimento - abstract in versione elettronica
139877
Venturelli, Alberto 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
prestazione, cioè del connotato caratterizzante il ritardo nell'adempimento. l'analisi degli apparati argomentativi di talune pronunce, in altri termini
Criticità dell'"Impact Factor" nel sistema di valutazione della ricerca in Medicina legale - abstract in versione elettronica
140083
Ricci, Serafino; Miglino, Arnaldo; Massoni, Francesco; Marinelli, Enrico 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
autorevole bibliografia già caratterizzante per altre discipline, contestualizzano le problematicità derivanti dall'uso improprio di questo parametro
Il nuovo regime sanzionatorio previsto dall'art. 32, l. 4 novembre 2010, n. 183 - abstract in versione elettronica
140455
Ponte, Flavio Vincenzo 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
peraltro leva sulla diversità di opinioni caratterizzante la giurisprudenza che si è cimentata con l'interpretazione del c.d. "Collegato lavoro".
Della "neutralità" del Capo dello stato in tempo di crisi: sulla (presunta) "deriva presidenzialista" nella più recente evoluzione della forma di governo parlamentare in Italia, con precipuo raffronto all'esperienza weimariana - abstract in versione elettronica
140809
Stancati, Paolo 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
connota ormai stabilmente lo scenario politico-istituzionale italiano. Si ritiene, dunque, che l'elemento caratterizzante che varrebbe a determinare
Il "transfer pricing" nei finanziamenti "intercompany" - abstract in versione elettronica
144617
Avolio, Diego; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
rimarrebbero, quindi, il tratto caratterizzante la normativa di cui trattasi. Peraltro, la Corte di cassazione sembra avere interpretato in maniera
Il marchio collettivo geografico - abstract in versione elettronica
151273
Iacuone, Matteo 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
quale rimane elemento caratterizzante del prodotto agli occhi del consumatore. Tale segno distintivo assume particolare rilevanza nello scenario
Problematiche giuridiche attuali sul comandante di aeromobile - abstract in versione elettronica
152177
La Torre, Umberto 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
nel diritto marittimo. Ciò a conferma che il dato caratterizzante del "comando" di aeromobile risiede nella conduzione del veicolo ("tèchne"). Sono
La sentenza "Contrada" e i cortocircuiti della legalità - abstract in versione elettronica
159649
Palazzo, Francesco 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
fatti commessi. Al di là di un certo estremismo caratterizzante taluni passaggi decisivi della sentenza, essa accentua il cortocircuito già manifestatosi
Mutamento del giudice e nuova istruttoria: note sull'involuzione interpretativa - abstract in versione elettronica
160285
Belvini, Lorenzo 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'immutabilità del giudice è un aspetto caratterizzante il giusto processo ed è, implicitamente, prevista dall'art. 111, comma 3, Cost.; pertanto, la
Il problema della trasformazione di società unipersonale in impresa individuale e le trasformazioni atipiche - abstract in versione elettronica
163041
Scarpa, Dario 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il dato caratterizzante la trasformazione delle società è l'affermazione del principio di continuità. La logica economica sottesa alla regola della
Rilevanza costituzionale della tutela reale e tecnica del bilanciamento nel contratto a tutele crescenti - abstract in versione elettronica
163771
Zoppoli, Antonello 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
drastica riduzione di tale tutela, caratterizzante ora il cd. contratto di lavoro a tutele crescenti, quand'anche superi il test di proporzionalità - cifra
Il ruolo normativo del giudice nella formazione e nello sviluppo del diritto amministrativo - abstract in versione elettronica
165211
Domenichelli, Vittorio 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
vincolo del precedente nei sistemi di "common law" e di "civil law": un tratto caratterizzante delle differenze fra i due sistemi o un tratto ormai
La flessibilità della prestazione lavorativa e l'incerta legittimità costituzionale del demansionamento nel "Jobs Act" e nella normativa delegata - abstract in versione elettronica
165527
Paparella, Elena 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
contribuisce ad accrescere la generale incertezza caratterizzante le condizioni di lavoro nei più diversi contesti, che soltanto politiche improntate ad
"Lay-out" di un negozio. Una chiara tutela tra diritto d'autore e concorrenza sleale - abstract in versione elettronica
167749
Foglia, Guido 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
" caratterizzante un esercizio commerciale. In particolare la decisione della Corte meneghina, pur confermando un orientamento giurisprudenziale e dottrinario
Intervento adesivo delle associazioni dei consumatori, quali enti esponenziali d'interessi collettivi e diffusi - abstract in versione elettronica
168463
Battelli, Ettore 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
pluralità di essi per denunciare la lesione di diritti riconosciuti dalla legge in virtù dell'asimmetria informativa e contrattuale caratterizzante il
IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri
190585
Schira Roberta 1 occorrenze
- 2013
- Salani
- Milano
- paraletteratura-galateo
- UNICT
- w
-
Scarica XML
-
al bon ton, ma non basta. Un bravo anfitrione deve aggiungere una frase caratterizzante che dia l'avvio a un minimo di conversazione. Basta qualcosa
Pagina 43
Da Bramante a Canova
250929
Argan, Giulio 1 occorrenze
nella costruzione, annullando così quello che Bernini considerava giustamente l’elemento formale conclusivo e caratterizzante, quasi l’ultimo suggello
Pagina 221
Scritti giovanili 1912-1922
262792
Longhi, Roberto 1 occorrenze
- 1961
- Sansoni
- Firenze
- critica d'arte
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
coloristica, nella intrisione luminosa dei panneggi e delle carni - si vedano le mani mirabili del San Carlo – nella sinuosità caratterizzante del segno
Pagina 123
La Stampa
384631
AA. VV. 1 occorrenze
riformisti, massimalisti, repubblicani, liberali e democratici di sinistra. Ecco un aspetto caratterizzante: le esigenze del movimento socialista sono