Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cancellieri

Numero di risultati: 159 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76457
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quelli esatti dai cancellieri fanno parte dei proventi di cancelleria.

De Gasperi (1948-1953) e Adenauer (1949-1963): "cancellieri" europeisti - abstract in versione elettronica

156454
Poli, Maria Daniela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

De Gasperi (1948-1953) e Adenauer (1949-1963): "cancellieri" europeisti

La Stampa

373250
AA. VV. 1 occorrenze

Bruno Cancellieri

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

546179
Mari 6 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. La parola spetta all'onorevole Cancellieri.

Pagina 867

Cancellieri. Domando la parola.

Pagina 876

presidente. L'onorevole Cancellieri parla pro o contro?

Pagina 877

Cancellieri. Domando la parola.

Pagina 881

presidente. Ha facoltà di parlare l'onorevole Cancellieri.

Pagina 881

De Luca, relatore. La Commissione si è occupata precisamente della questione promossa dall'onorevole Cancellieri.

Pagina 882

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

555587
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

id. Cancellieri id. 27

Pagina 230

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560564
Crispi 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole Cancellieri propone…

Pagina 3224

Cancellieri. Non ce n'è più bisogno.

Pagina 3224

X Legislatura – Tornata del 23 marzo 1867

562531
Polsinelli 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Comiso: Rosario Cancellieri.

Pagina 11

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564546
Biancheri 9 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Cancellieri. Domando la parola.

Pagina 3085

Ora verrebbe la proposta dell'onorevole De Buggeri, prima di quella dell'onorevole Cancellieri.

Pagina 3085

presidente. L'onorevole Cancellieri ha facoltà di svolgere il suo articolo addizionale.

Pagina 3094

Ora finalmente verrebbe l'articolo addizionale degli onorevoli Cancellieri e Pecile, che è il seguente:

Pagina 3094

Cancellieri. Donando la parola.

Pagina 3095

Siccome tende a questo la proposta dell'onorevole Cancellieri, per parte mia non esito a dire che essa deve essere accettata.

Pagina 3095

Cancellieri. Domando la parola per una dichiarazione.

Pagina 3096

presidente. Rileggo la proposta degli onorevoli Cancellieri e Pecile…

Pagina 3096

Rileggo l'articolo aggiuntivo degli onorevoli Cancellieri e Pecile.

Pagina 3097

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

578327
Biancheri 4 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Cancellieri.

Pagina 1391

Cancellieri. Si potrebbe dire «dell'ultima scadenza.»

Pagina 1394

Cancellieri. Si potrebbe sospendere…

Pagina 1395

presidente. Ha facoltà di parlare l'onorevole Cancellieri.

Pagina 1395

XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874

583339
Biancheri 11 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sono dispensati da questa pratica i cancellieri ed i vice-cancellieri delle Corti e dei tribunali, e i cancellieri delle preture, dopo due anni di

Pagina 2629

Sono dispensati da questa pratica i cancellieri ed i vice-cancellieri delle Corti e dei tribunali, e i cancellieri delle preture, dopo due anni

Pagina 2632

«Sono dispensati da questa pratica i cancellieri ed i vice-cancellieri delle Corti e dei tribunali ed i cancellieri delle preture dopo due anni di

Pagina 2634

dispensati i cancellieri ed i vice-cancellieri, mi pare che con più ragione debbano esserlo i procuratori iscritti nell'albo, sui quali deve militare

Pagina 2634

pratica per i cancellieri e vice-cancellieri delle Corti e dei tribunali, ma non l'ammette pei cancellieri delle preture.

Pagina 2636

Alippi. Io convengo pienamente nelle ragioni esposte dall'onorevole ministro, per ciò che si riferisce ai cancellieri e vice-cancellieri delle Corti

Pagina 2636

Samarelli. Io dunque accetto fin da ora quello che la nostra Giunta propone all'articolo 40 di questa stessa legge, di dispensare cioè i cancellieri

Pagina 2637

Or chi mai potrà reputare equivalente al tirocinio pratico dell'avvocheria quella ben diversa pratica che hanno i vice-cancellieri non solamente di

Pagina 2638

«Sono dispensati da questa pratica i cancellieri ed i vice-cancellieri delle Corti e dei tribunali, e i cancellieri delle preture, dopo due anni

Pagina 2639

«Sono dispensati da questa pratica i cancellieri ed i vice-cancellieri delie Corti e dei tribunali, e i cancellieri delle preture, dopo due anni

Pagina 2639

Egli dice: per l'iscrizione nell'albo non vi contentate della pratica, ma richiedete anche un esame teorico-pratico; or come poi per i cancellieri e

Pagina 2639

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592490
Restelli 6 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Do la parola all'onorevole Cancellieri per isvolgere questa proposta, pregandolo ad essere breve per quanto è possibile.

Pagina 6294

Cortese. Domando la parola sull'emendamento del deputato Cancellieri.

Pagina 6295

Cancellieri. Domando la parola per fare una dichiarazione.

Pagina 6295

L'articolo proposto dall'onorevole Cancellieri è concepito in questi termini:

Pagina 6295

Rimane l'emendamento del deputato Macchi il quale si riferisce all'articolo aggiuntivo dell'onorevole Cancellieri.

Pagina 6295

2° Interpellanza del deputato Cancellieri intorno all'esecuzione delle leggi 1866, 1867 relative alla soppressione delle corporazioni religiose.

Pagina 6297

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

595122
Lanza 4 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Cancellieri e Avitabile. E dov'è?

Pagina 7106

L'onorevole Cancellieri ha facoltà di parlare.

Pagina 7107

presidente. Rileggo l'articolo proposto dall'onorevole Cancellieri, e lo metto ai voti.

Pagina 7109

Villa Pernice, relatore. La Commissione non ha difficoltà di accettare l'emendamento dell'onorevole Cancellieri.

Pagina 7109

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

601792
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Gli scrutatori saranno dunque gli onorevoli Cancellieri, Colonna di Cesarò, Basetti Gian Lorenzo, Orsetti, Martinotti.

Pagina 2108

X Legislatura – Tornata del 17 maggio 1869

612359
Mari 2 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Cancellieri. Ho domandato la parola…

Pagina 10602

Cancellieri. Domando la parola.

Pagina 10602