definisce, secondo la formula di Boltzmann, l’entropia in termodinamica statistica.
Pagina 33
(k costante di Boltzmann; c velocità della luce; T = temperatura assoluta; I(v)dv rappresenta l'energia irradiata dall'unità di superficie nella
Pagina 21
dei gas, ripresa dopo un secolo da KRÖSNIG e da CLAUSIUS (1856-57) e condotta ad un più alto grado di perfezione da MAXWELL, BOLTZMANN, e VAN DER
Pagina 272
Le conseguenze di queste premesse sono molto notevoli (1 Cfr. L. BOLTZMANN «Vorlesungen über Gastheorie», Leipzig, 1896-98. ). Se si prescinde dalle
Pagina 272
I principali tentativi per costruire un meccanismo atto a simulare questi corpi, sono dovuti a BOLTZMANN (1866), CLAUSIUS (1871), H. HELMHOLTZ (1
Pagina 280
legge suddetta? Il BOLTZMANN (op. c.) conviene in questo punto che la teoria si fonda sopra un'ipotesi; crediamo che una più precisa determinazione di
Pagina 282
LEGGE DI RIPARTIZIONE DI BOLTZMANN. - Il problema fondamentale della meccanica statistica consiste nella ricerca della legge di distribuzione per un
Pagina 519
Casi particolari e conseguenze importanti della legge di Boltzmann (10) sono:
Pagina 519
dove la costante k, detta costante di Boltzmann, non è altro che il rapporto tra la costante R dei gas perfetti e il numero di Avogadro. Il valore di
Pagina 519
in funzione delle sue variabili di stato q 1, ... p 1, .... La formula (10) esprime la legge di ripartizione di Boltzmann, e si piò considerare il
Pagina 519
libertà della molecola. Il principio della equipartizione dell'energia, che si piò dedurre abbastanza semplicemente dalla legge di Boltzmann, afferma che
Pagina 519
-ergodico. Infatti, per arrivare a una deduzione meccanica della legge di Boltzmann, e cioè della legge fondamentale della meccanica statistica, è
Pagina 519
Accenniamo qui a un procedimento per arrivare con queste considerazioni a stabilire la legge di ripartizione di Boltzmann, in base alla ipotesi della
Pagina 520
che esprime la legge di Boltzmann. La costante di proporzionalità, ove occorra, si piò determinare con la condizione che la probabilità totale è
Pagina 520
Un'altra conseguenza notevole della formula (20) è la relazione, stabilita da Boltzmann, tra l'entropia di un sistema e la probabilità del suo stato
Pagina 520
Siamo ora in grado di ottenere una semplice dimostrazione della legge di ripartizione di Boltzmann. Dato un sistema che si trovi alla temperatura T
Pagina 520
Questa estensione della legge di Boltzmann ai sistemi quantizzati ha conseguenze molto importanti. Essa permette, p. es., quando la si applica a un
Pagina 521
cioè, poco dopo i classici lavori di Boltzmann, fu profondamente influenzato e, si piò anzi dire, promosso dalle considerazioni statistiche; e a sua
Pagina 521
Troviamo ancora nell'estensione della legge di Boltzmann ai sistemi quantizzati la giustificazione del fatto che normalmente nel calcolo dei calori
Pagina 521
Il principio dell'equipartizione dell'energia, che è una diretta conseguenza della legge di ripartizione di Boltzmann, prende una forma
Pagina 521
quantistico della ricerca della legge di ripartizione di Boltzmann, si piò trattare in modo analogo al caso classico; si trova che le probabilità che il
Pagina 521
Abbiamo stabilito d'altra parte, tra entropia S e probabilità π la relazione di Boltzmann
Pagina 522
LE NUOVE STATISTICHE. - Abbiamo fin qui considerata la legge di ripartizione di Boltzmann da due punti di vista diversi, cioè:
Pagina 522
Per la validità della legge di ripartizione di Boltzmann in questo secondo caso è necessario che i sistemi elementari che costituiscono il sistema
Pagina 522
e la distribuzione più probabile, che corrisponde alla legge di ripartizione di Boltzmann, è quella che rende massima la probabilità π.
Pagina 522
Il numero di modi per realizzare questi tre stati sono, nel caso di Boltzmann, rispettivamente 1,2,1 - il fatto che lo stato (1,1) si possa
Pagina 522
quantico. Resta così tolto ogni elemento arbitrario dalla definizione della probabilità π e conseguentemente, attraverso alla relazione di Boltzmann
Pagina 522
, per dedurre la legge di Boltzmann, abbiamo ammesso che lo stato predetto si potesse invece realizzare in
Pagina 522
nel caso di Boltzmann;
Pagina 523
risulterebbe dalla statistica di Boltzmann, ma decresce con la temperatura, e tende a zero per T = 0.
Pagina 523
La differenza tra la legge di ripartizione di Boltzmann e le leggi di ripartizione delle nuove statistiche ha come conseguenza una differenza
Pagina 523
, occupanti il volume V, vale, secondo la statistica di Boltzmann, la classica equazione di stato dei gas perfetti
Pagina 523
perfetti (deducibili in base alla statistica di Boltzmann) finché la temperatura è elevata e la densità non troppo grande; le deviazioni diventano invece
Pagina 523
, ma non combattono: sono legati da un' alleanza forte, dalla comune fede "nella validità delle equazioni di Maxwell o di Boltzmann", e dalla comune
Pagina 0122