legge (d.lg. 58/1998) ad individuare i principi contabili internazionali di riferimento (benchmark) ai fini della redazione del bilancio consolidato
impresa - fortemente simile ad essa - che però non abbia subito il comportamento dannoso (metodo yardstick,o benchmark). In tutti questi casi, la corte
controllo interno a supporto dei principali attori del sistema di governance aziendale. Parte integrante del presente lavoro è un benchmark finalizzato a
a parametro di riferimento del merito creditizio (c.d. benchmark). Da ciò deriva che l'affidamento suscitato dalle agenzie nei confronti degli
garantire i LEA [Livelli Essenziali di Assistenza] sul territorio a costi preordinati sulla scorta di un particolare "benchmark", calcolato sulla base
tecnologico oggetto di studio è quello del Politecnico di Milano, riconosciuto come caso "benchmark" a livello italiano. L'analisi casistica mostra che le
l'amministrazione giudiziaria, dai "benchmark" internazionali che misurano l'efficienza del sistema giustizia. Due aspetti svettano nelle analisi empiriche sugli
"Transfer pricing": disconosciuto il rigetto automatico delle società in perdita nelle analisi di "benchmark"