Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bartolo

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

"Hic est modus cognoscendi emptionem et locationem". Una "quaestio" di Bartolo da Sassoferrato all'origine di un dibattito in materia di ermeneutica contrattuale - abstract in versione elettronica

138792
Massironi, Andrea 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Hic est modus cognoscendi emptionem et locationem". Una "quaestio" di Bartolo da Sassoferrato all'origine di un dibattito in materia di ermeneutica

Affrontando un caso di applicazione della cd. "remissio mercedis", nella sua "quaestio Publicanus" Bartolo da Sassoferrato sviluppa il discorso in

Porzia, Filippa, Bartolo e Martino: i novellieri italiani del Trecento per la storia del diritto - abstract in versione elettronica

155842
Semeraro, Martino 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Porzia, Filippa, Bartolo e Martino: i novellieri italiani del Trecento per la storia del diritto

Angiola Maria

207281
Carcano, Giulio 1 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

strane e scucite parole, lasciava sfuggire certe mute risa, da disgradarne il don Bartolo della commedia; al quale somigliava, imbacuccato com'era in

Pagina 273

La storia dell'arte

253215
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

., Strasburgo, Musée de l'Œuevre de Notre Dame. Fig. 112. Bartolo di Fredi, Natività della Vergine, 1383-88, Montalcino (Siena), Musei di Montalcino. Raccolta

Pagina 144

offriva in materia la propria tradizione figurativa da una miniatura o da qualche altra opera di derivazione come questa tavola del senese Bartolo di

Pagina 144

L'arte di guardare l'arte

257154
Daverio, Philippe 1 occorrenze

povere, al loro cospetto, le pareti affrescate nel pellegrinaio di Santa Maria della Scala di Siena, quelle del Vecchietta, del di Bartolo e di Priamo

Pagina 24

L'uomo delinquente

470575
Cesare Lombroso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nell'Italia del Sud, Bartolo Longo, in omaggio alla Madonna e del Santuario di Pompei, seppe raccogliere 135 orfanelle e 70 figli dei carcerati

Pagina 374

, 1896. - Bartolo Longo, L'opera della valle di Pompei e la riforma dei carcerati, 1895.

Pagina 374

vogliamo crederlo, fino a prova contraria, il Bartolo Longo non sorge senza aver trovato ostacoli da tutte le parti, perfino in quelle autorità

Pagina 393

EH!La vita...(Novelle)

662450
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1913
  • Tipografia agraria
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cuore, incapace di apprezzare un favore, una cortesia; lo irritava l'eccesso. E Bartolo Giani - bisogna riconoscerlo - eccedeva. Rocco glielo diceva

Pagina 196

L'altrui mestiere

680105
Levi, Primo 1 occorrenze

sottrarsi al ricordo del rapporto ambiguo e stereotipo fra tutore e pupilla, fra l' intrigante e carcerario Don Bartolo, gonfio delle sue tardive

Pagina 0064