Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: baricentro

Numero di risultati: 154 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Fondamenti della meccanica atomica

442527
Enrico Persico 3 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

È naturale intanto definire come centro della riga spettrale il «baricentro» dell'intensità, cioè il valore k di k definito da

Pagina 119

Come centro del pacchetto si definisce il baricentro di |f|2, cioè il punto le cui coordinate x, y, z sono date da

Pagina 126

Esprimiamo questo operatore, invece che con le sei variabili , con le tre coordinate del baricentro

Pagina 345

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

497603
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 47 occorrenze

§ 3. - Baricentro di un sistema discreto

Pagina 427

Si vede di qui che, se le masse dei punti del sistema si fanno variare tutte in un medesimo rapporto, il baricentro non cambia.

Pagina 428

se x i, y i, z i designano le coordinate dei punti P i del sistema e x 0, y 0, z 0 quelle del baricentro G.

Pagina 428

cioè, appunto, G è il baricentro delle masse m', m'' localizzate in G', G'' rispettivamente.

Pagina 430

Proprietà distributiva del baricentro. - Se un sistema S di punti materiali si considera scisso in due sistemi parziali S' ed S'' e sono m', m'' le

Pagina 430

Il baricentro di masse situate sopra una medesima retta è interno al segmento determinato dalle due masse estreme.

Pagina 430

Il baricentro di un sistema di masse, situate in un medesimo piano, è interno ad ogni linea chiusa, convessa, la quale racchiuda tutte le masse del

Pagina 430

§ 4. - Baricentro di un corpo,

Pagina 432

15. Per definire il baricentro di un corpo qualsiasi C, lo si immagini comunque decomposto in parti C assimilabili a punti materiali, e si consideri

Pagina 432

Il baricentro dipende allora esclusivamente dalla natura geometrica del campo S.

Pagina 434

distributiva [§ 2, b)] il baricentro G del quadrangolo è anche baricentro dei due punti G', G", in quanto si attribuisca a ciascuno una conveniente massa

Pagina 435

la quale esprime che la distanza OG del baricentro dell'arco dal centro del cerchio sta al raggio come la corda all'arco.

Pagina 437

Possiamo così individuare il baricentro G del tetraedro anche come il punto di incontro delle rette che congiungono ciascun vertice col centro di

Pagina 438

Siccome un comune fattore di proporzionalità applicato alle masse dei punti di un sistema, non ne altera il baricentro, così rimane provato che il

Pagina 439

Introduciamo ora il baricentro G dell’area σ. Per la coordinata y 0 la (12') dà

Pagina 440

che dimostra il teorema di Guldino, poiché αy 0 è precisamente l’arco descritto in una rotazione di ampiezza α, dal baricentro G di σ.

Pagina 441

Prendiamo per asse delle z l’asse r0 parallelo ad r, passante per il baricentro G. La retta r avrà per equazioni:

Pagina 443

rappresentandosi con d' la distanza del baricentro dalla retta r, ossia la distanza dei due assi r'ed r 0 . L’eliminazione di Ί0 porge

Pagina 444

31. Ellissoide omogeneo. - Il centro e i tre piani principali dell’ellissoide costituiscono manifestamente il baricentro del corpo ed i piani

Pagina 452

Il baricentro di un settore circolare sta sul raggio mediano a una distanza dal centro, che è i 2/3 di quella che compete al baricentro dell’arco

Pagina 459

Il baricentro di un trapezio ABCD si trova sulla retta (diametrale) EF, che congiunge i punti medi E, F delle basi AB e CD. Diviso il trapezio in due

Pagina 459

Il baricentro di una zona sferica (porzione di superficie sferica compresa tra due piani paralleli) sta a metà dell’altezza.

Pagina 459

distanza del baricentro del disco dal baricentro dell’asse.

Pagina 459

Il baricentro di un segmento di parabola (porzione di piano compresa tra una parabola e una corda) sta sul diametro coniugato alla corda, a due

Pagina 459

Trovare il baricentro del sistema disco-asse.

Pagina 460

Trovare il baricentro di un ottante di sfera.

Pagina 460

baricentro).

Pagina 464

in cui R rappresenta il raggio medio (distanza del baricentro di una sezione generica dall’asse di rotazione).

Pagina 465

' i raggi di girazione di S rispetto all’asse di rotazione e ad una (qualsiasi) retta perpendicolare condotta pel baricentro. Essi si possono esprimere

Pagina 465

Supponiamo di prendere per piano O xy quello che contiene il baricentro delle sezioni meridiane; l’asse delle x coinciderà allora con quello delle ξ

Pagina 465

q 0 designando la coordinata omologa del baricentro Q 0, o, se si vuole, la componente di Q 0 - O secondo OP. La (21) può così porsi sotto la forma:

Pagina 498

Di qua [come del resto anche dalla (20')] si rileva che la correzione di prim’ordine U 1 è identicamente nulla se O cade nel baricentro, se cioè si

Pagina 499

Se si fa coincidere O col baricentro, q 0 va a zero, e non v’è correzione di primo ordine. Rimane quella di secondo

Pagina 500

pesi dei singoli punti materiali di S, il cui sistema è equivalente al peso totale p applicato nel baricentro G. Precisamente il risultante delle

Pagina 532

16. Se poi gli appoggi sono più di tre, l’ipotesi che il baricentro sia sostenuto assicura pur sempre l'equilibrio, come si vede, p. es., supponendo

Pagina 533

onde l’ascissa del baricentro della scala e dell’uomo sarà data da

Pagina 536

Nel primo caso, ogni spostamento del solido compatibile coi legami (che cioè lasci fermo il punto), anche il baricentro G rimane fisso, e quindi il

Pagina 542

che è la primitiva altezza del baricentro.

Pagina 543

Note le posizioni dell’asta e del suo baricentro, determinare le reazioni in A e in B, trattando l’appoggio A come privo d’attrito.

Pagina 559

Si suppone di conoscere così il raggio r del cilindro come la distanza a del baricentro di ciascuna asta da C.

Pagina 561

Mostrare che, nella posizione di equilibrio il baricentro del triangolo deve trovarsi sulla verticale del centro della sfera (verso il basso

Pagina 561

Ciò posto facciamo intervenire il baricentro G del sistema, la cui coordinata verticale z 0 è

Pagina 657

Quando le z i si incrementano di d z i, la z 0 subisce un incremento (spostamento verticale del baricentro) definito da

Pagina 657

Può dunque sussistere l’equilibrio anche senza che l'altezza del baricentro sia effettivamente minima, in particolare quando essa è massima.

Pagina 658

Si richiede dunque per l’equilibrio che i legami consentano al baricentro solo spostamenti per cui risulti δz 0 ≤ 0, o, ciò che è lo stesso, per cui

Pagina 658

seconda ad un minimo dell’altezza del baricentro.

Pagina 659

Supponiamo ancora che l’albero, e per conseguenza il disco schematico che ora consideriamo, siano omogenei. Il baricentro coincide allora col centro

Pagina 698