Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ariberto

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266227
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

non possono paragonarsi all’Evangelistario dell’arcivescovo Ariberto o alla Corona della regina Teodolinda; negli smalti, nelle agemine, nei bronzi

Pagina 250

Batilde di Turenna

337287
21 occorrenze
  • 1857
  • Catullo de Maio
  • Napoli
  • melodramma
  • UNIGE
  • ws
  • Scarica XML

(A un gesto di Ariberto vengon trascinati via Guido, Batilde e i loro amici. Arrigo vuol correre appresso a loro, Ariberto lo trattiene: Guido e

(Ariberto getta uno sguardo con calma sulla turba e fa un gesto imperativo; fugge ognuno lasciando deserta la piazza, non restando in scena che

Ariberto ed Arrigo.

Gabinetto nel palazzo di Ariberto.

Ariberto seduto ad un tavolino.

Ariberto solo.

(Guido ed i vassalli si scagliano sopra Ariberto e suoi seguaci. La tela cade.)

Ariberto, Arrigo, poi tutti.

Batilde, Fioretta, Renato e Ariberto.

Ariberto, Arrigo, preceduto da due paggi che s’inchinano e si ritirano.

Gli stessi, Ariberto, Arturo e gli altri ufficiali.

Detti, Ariberto con tutti i cavalieri e le dame che escono dal palazzo a dritta.

Gli stessi, Arrigo arrivando dal fondo vede Batilde e corre a lei senza scorgere Ariberto, che s’arresta all’arrivo d’Arrigo ed a lui s’avvicina

(Batilde, Fioretta e Renato entrano nel palazzo a dritta. Arrigo vorrebbe seguirli, ma si arresta al cenno di Ariberto.)

, Ariberto s’avvicina ad Arrigo che si trova solo innanzi.)

(Si recano dal corpo di guardia de’ bicchieri e dei boccali, i soldati trincano col popolo. Ariberto s’incammina tenendo per mano Batilde ed Arrigo

Il teatro rappresenta una piazza. In fondo il palazzo del barone Ariberto, a cui si sale per una gradinata. A dritta dello spettatore il palazzo di

Ricchi giardini nel palazzo di Ariberto. In fondo gradinata per la quale si arriva ad un padiglione di cui si vede la sommità elevarsi al di sopra

. – Arrigo si slancia verso Batilde e vuol seguirla, ma è fermato da Ariberto che si colloca fra loro.)

(Batilde che ha preceduto Guido, s’è nel tumulto lanciata la prima additando agli altri Ariberto. Arrigo si getta innanzi a lui, facendogli scudo del

(Arrigo si toglie con impeto dalle sue braccia e fugge a sinistra. Ariberto lo segue collo sguardo e con atto di dolore si allontana. La scena cambia

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683136
Brigola, Gaetano 2 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Dionigio, che ricordava l'arcivescovo Ariberto, demolito nel 1770, e delle Carcanine, demolito nel 1775. E disegnato, secondo l'antico gusto francese, a

all'arcivescovo Ariberto, l'inventore del Carroccio; a Gian Giacomo de' Medici, che vuolsi disegno del Michelangelo con statue di bronzo di Leone Leoni; al

Cerca

Modifica ricerca