Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: analizzato

Numero di risultati: 233 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Apparenza del diritto e affidamento incolpevole - abstract in versione elettronica

89139
De Giorgi, Donato 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. tratta il tema dell'apparenza del diritto, con particolare riferimento alle sue applicazioni in materia di rappresentanza. Dopo aver analizzato

La cessione del credito, il fallimento del debitore ceduto e l'art. 45 legge fallimentare - abstract in versione elettronica

90271
Rinaldi, Valter 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo aver analizzato la sorte, nell'ipotesi di fallimento del debitore ceduto, della cessione del credito, critica la sentenza del tribunale

Le emissioni di gas ad effetto serra nelle politiche delle Nazioni Unite e della Comunità europea - abstract in versione elettronica

90641
Leonardi, Carola 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cambiamento climatico. Inizialmente viene analizzato il Protocollo di Kyoto che definisce i limiti giuridicamente vincolanti per le emissioni di gas ad

Medicine non convenzionali ed esercizio abusivo della professione sanitaria: questioni medico-legali in tema di responsabilità professionale - abstract in versione elettronica

91213
Motroni Gherardi, Sandra Maria; Ventura, Francesco; Malcontenti, Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA., dopo aver analizzato le normative deontologiche e giuridiche attualmente vigenti in Italia, trattano le problematiche medico-legali

La riscossione coattiva delle entrate degli enti locali tramite ingiunzione fiscale - I recenti interventi giurisprudenziali e normativi del r.d. 639/1910 - abstract in versione elettronica

91943
Foligno, Alessio; Pellegrino, Marco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fiscale disciplinata dal R.D. 639/1910. Gli A. hanno analizzato gli interventi del legislatore e della giurisprudenza tendenti ad attualizzare un

L'esecuzione del concordato preventivo - abstract in versione elettronica

93203
Rago, Geppino 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo aver analizzato se e in che termini la riforma abbia inciso sulla fase esecutiva del concordato preventivo, ne esamina la natura giuridica

Il risarcimento del danno ambientale tra indicazioni comunitarie e prospettive di recepimento - abstract in versione elettronica

93265
Liguori, Anna 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver analizzato i principali aspetti della direttiva 2204/35/CE sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del

Cadute nei villaggi turistici e responsabilità del tour operator - abstract in versione elettronica

94117
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cadute occorse in strutture alberghiere e villaggi/complessi turistici nell'ambito di vacanze "tutto compreso". In particolare, viene analizzato il regime

I termini delle azioni revocatorie nella l.c.a - abstract in versione elettronica

96549
Barbieri, Andrea 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo aver analizzato i precedenti giurisprudenziali in materia di azione revocatoria in caso di liquidazione coatta amministrativa e della

Il ruolo degli amministratori della società target nella giurisprudenza del Delaware. Spunti di diritto italiano - abstract in versione elettronica

96601
Berti, Emiliano; Sargenti, Stefano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel presente lavoro viene analizzato il ruolo degli amministratori delle società statunitensi nel caso di acquisizione non sollecitata da parte di

L. 67/2006: tutela inibitoria e risarcitoria per i soggetti disabili vittime di discriminazioni - abstract in versione elettronica

100191
Greco, Antonio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento, dopo aver analizzato il contenuto della l. 67/2006 e lo speciale procedimento giudiziario accordato al disabile vittima di

Aggiudicazione e contratto: un "indiretto contributo" della Consulta in attesa del legislatore - abstract in versione elettronica

103215
Lopilato, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 401/2007, che ha analizzato il riparto di competenze tra Stato e Regioni nel settore

La responsabilità nella gestione delle aree sciabili attrezzate - abstract in versione elettronica

104827
Caterbi, Simona 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trasporto, sia riconducibili alla fase della discesa. In particolare, viene analizzato il concetto di area sciabile attrezzata, così come individuata dalla

La multiproprietà azionaria alla luce della riforma delle società di capitali - abstract in versione elettronica

110507
Caliendo, Biagio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. - dopo aver ripercorso ed analizzato il dibattito dottrinale e giurisprudenziale in merito all'ammissibilità della c.d. multiproprietà azionaria

Responsabilità ed arricchimento nella disciplina dell'indennità di cessazione del rapporto di agenzia - abstract in versione elettronica

113749
Barba, Angelo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il principio di diritto affermato dalla Corte di cassazione viene criticamente analizzato sotto il profilo della risarcibilità, ex art. 1751 comma 4

"Incidente probatorio difensivo" ed udienza preliminare: un connubio precario - abstract in versione elettronica

116109
Martelli, Stefania 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver analizzato i profili di atipicità dell'incidente probatorio disciplinato dall'art. 391-bis, comma 11, c.p.p., l'A. affronta il problema

L'applicazione contestuale della sospensione condizionale della pena e dell'indulto, tra tutela del favor rei ed esigenze sistematiche - abstract in versione elettronica

122771
Ferrari, Fabio Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soluzione interpretativa. A margine delle valutazioni sulla sentenza, viene analizzato il tema, che resta sullo sfondo della pronuncia in commento

Sindacato giudiziale e motivo oggettivo di licenziamento - abstract in versione elettronica

123571
Varva, Simone 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la nozione di licenziamento per ragioni economiche in senso stretto e se ne chiariscono i confini. Successivamente viene analizzato l'orientamento

La Corte di Giustizia sul caso "AdWords": tra normativa marchi e commercio elettronico - abstract in versione elettronica

124205
Tavella, Massimo; Bonavita, Simone 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevista dalla Direttiva 31/2000 al sistema di "AdWords" di Google. In secondo luogo, si è analizzato la liceità dell'uso del marchio altrui nel

La natura della tariffa rifiuti e l'applicazione dell'imposta sul valore aggiunto - abstract in versione elettronica

125625
Montaccini, Giovanni; Montaccini, Luca; Del Fiacco, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tariffa rifiuti, già più volte esaminato in dottrina e giurisprudenza, ma mai risolto definitivamente. In questo contributo, il problema viene analizzato

L'investitore in cerca di tutela: in bilico tra nullità e risoluzione contrattuale - abstract in versione elettronica

129875
Montani, Veronica 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel commento viene analizzato il sistema di obblighi informativi previsti dal D.Lgs. n. 58/1998 in capo agli intermediari finanziari al fine di

Note in tema di class actions transfrontaliere - abstract in versione elettronica

131705
Benatti, Francesca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' stato analizzato lo stato attuale dell'azione di classe transfrontaliera, anche alla luce della recente giurisprudenza statunitense in materia di

Diritto di difesa e difetto di potere investigativo nella fase antecedente l'iscrizione della notizia di reato - abstract in versione elettronica

135443
Galantini, Novella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le questioni legate alla iscrizione della notizia di reato sono da tempo alla attenzione della giurisprudenza che ha analizzato, con provvedimenti di

Il finanziamento pubblico di un'infrastruttura suscettibile di sfruttamento economico può costituire un aiuto di Stato - abstract in versione elettronica

138157
Biscotti, Federica 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo aver analizzato la disciplina degli aiuti di Stato contenuta nel TFUE e, in particolare, l'art. 107.1, anche alla luce della

Riflessioni sul principio del "ne bis in idem" alla luce delle recenti pronunce della Corte di Giustizia dell'Unione europea - abstract in versione elettronica

138535
Piazza, Marika; Pisapia, Alice 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

II principio di "ne bis in idem" è analizzato dalla duplice prospettiva del diritto nazionale ed internazionale sulla base dei chiarimenti

La contrattazione collettiva tra categorie civilistiche e nuovi scenari del diritto sindacale: il caso degli accordi separati - abstract in versione elettronica

140419
Romeo, Carmelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Viene inoltre, analizzato il mutamento delle tecniche negoziali ora caratterizzato da specifici accordi su tale realtà aziendali con particolare

Danni cagionati da animali in un luogo privato: si applica l'art. 2052 c.c - abstract in versione elettronica

142803
Garatti, Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aver analizzato i presupposti soggettivi di applicazione dell'art. 2052 c.c., si indaga il significato delle nozioni di "caso fortuito" e "concorso di

Sull'accrescimento nelle successioni legittime - abstract in versione elettronica

145619
De Martinis, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver analizzato le opinioni contrarie all'accrescimento nella successione legittima, l'A. ne evidenzia la loro incongruità, rinvenendo nell'art

La misura cautelare del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa - abstract in versione elettronica

145805
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggetti deboli nell'ambito soprattutto della violenza di genere e familiare. L'A. dopo avere analizzato l'istituto esamina alcuni problemi pratici ed

Il contratto ed il "cloud computing" - abstract in versione elettronica

146153
De Vivo, Maria Concetta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel saggio è analizzato il fenomeno del "cloud computing". Si tenta di ricondurre il servizio di "cloud computing" a possibili fattispecie

Pareggio di bilancio e Stato costituzionale - abstract in versione elettronica

148105
Morrone, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio si occupa del principio di pareggio del bilancio stabilito nelle Costituzioni di Germania, Spagna e Italia. Dopo aver analizzato il

Riutilizzo di marchi autentici su prodotti non originali, tra contraffazione (art. 473 c.p.), usurpazione di titolo di proprietà industriale (art. 517-ter c.p.) e vendita di prodotti con segni mendaci (art. 517 c.p.) - abstract in versione elettronica

152815
Cipolla, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo aver analizzato il significato del termine "contraffazione" nell'art. 473 c.p., si sofferma sulla qualificazione penalistica della

Retrodatazione dell'iscrizione della "notitia criminis" nella prospettiva "de iure condendo" - abstract in versione elettronica

153165
Zappulla, Angelo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver analizzato le proposte di riforma in materia di retrodatazione dell'iscrizione della "notitia criminis", fino al d.d.l. S. 2067

Il cumulo di domande nel processo amministrativo - abstract in versione elettronica

153183
Pagni, Ilaria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della connessione dev'essere analizzato nella giurisdizione amministrativa: non più soltanto come nesso esistente tra atti e provvedimenti collegati tra

Lavoro familiare e presunzione di gratuità - abstract in versione elettronica

153245
Quadri, Giulio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo studio offre un inquadramento del fenomeno del lavoro familiare. Dopo aver analizzato la disciplina dell'impresa familiare, l'indagine si

La situazione giuridica dei minori affetti da Organizzazione Atipica dell'Identità di Genere (A.G.I.O.) - abstract in versione elettronica

153991
Falletti, Elena 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

.), definizione appropriata per i minorenni che presentano una disforia di genere. Dopo aver analizzato quali siano i parametri identificativi della A.G.I.O, il

Le irregolarità di bilancio: profili civilistici di materia sostanziale e processuale - abstract in versione elettronica

163097
Bonfante, Guido 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aver analizzato il profilo attinente all'invalidità della delibera che abbia approvato un bilancio viziato, l'A. si sofferma sulla legittimazione

Alcuni spunti dai principi italiani di valutazione per la valutazione delle azioni non quotate ai fini del recesso - abstract in versione elettronica

163733
Di Sarli, Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio, dopo aver analizzato il quadro giuridico di riferimento per la valutazione delle azioni in caso di recesso - così come esso risulta dopo

La riforma del diritto penale dell'ambiente - abstract in versione elettronica

165535
Masera, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo è dedicato alla riforma del diritto penale dell'ambiente operata dalla Legge 22 maggio 2015, n. 68. Viene in primo luogo analizzato il

Trust e concordato in continuità - abstract in versione elettronica

167363
Valas, Igor 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finalità di una procedura concorsuale, ottenendo effetti e risultati diversamente non raggiungibili con strumenti viene analizzato il caso specifico

Il recesso del curatore dal contratto preliminare e la trascrizione della domanda giudiziale ex art. 2932 c.c. anche alla luce della Convenzione europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

168847
Sirgiovanni, Benedetta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Viene analizzato il percorso argomentativo della Corte di Cassazione, che, con una motivazione coerente con il principio di diritto sancito

La Stampa

385046
AA. VV. 1 occorrenze

. Presenti circa mille delegati in rappresentanza di 64 mila organizzazioni cooperative, Andreotti ha analizzato le cause del movimento cooperativo

Tecnica delle autopsie per riscontro diagnostico

520843
Giacomo Mottura 1 occorrenze

dell'autopsia. Nella rassegna testé citata ho analizzato vari aspetti della questione e su taluno di essi intendo ritornare nella presente occasione.

Pagina 5

Problemi della scienza

526208
Federigo Enriques 4 occorrenze

Si avverta invero: con un procedimento di astrazione, analogo a quello analizzato nel campo dei movimenti, si arriva parimente alla nozione di

Pagina 199

Ammettiamo il postulato analizzato nel precedente paragrafo; la misura del tempo riesce stabilita in un dato luogo, per modo che la variabile «tempo

Pagina 212

Inoltre il concetto della massa che risulta così definito, soddisfa ai requisiti che già abbiamo analizzato, il carattere addittivo della massa

Pagina 244

differenziali, il cui contenuto è stato analizzato nel § 23.

Pagina 297

Storia sentimentale dell'astronomia

535291
Piero Bianucci 1 occorrenze

. Riconoscimento meritato, perché nella sua tesi di laurea Russell aveva analizzato le perturbazioni esercitate da Marte sull’orbita dell’asteroide Eros.

Pagina 232

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

553802
Biancheri 2 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

più grandi economisti inglesi, il Tooke, il quale ha analizzato, nella sua storia dei prezzi, il modo con cui operava la circolazione

Pagina 1190

meno analizzato, più mal compreso, sebbene, a mio avviso, eserciti un'azione efficacissima.

Pagina 1191