Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alternanti

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Insediamento delle attività commerciali e disciplina urbanistica - abstract in versione elettronica

140247
Breganze, Marino 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia del commercio e quella urbanistica, verificando come la separazione tra le due discipline, dopo fasi alternanti e complesse, abbia inciso nella

Elementi di genetica

413273
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

In tutti i casi di generazioni alternanti, a cui abbiamo brevemente accennato, il problema dell’eredità si complica ancora, poiché per lo più le

Pagina 19

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

450739
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

marini Tutte le funzioni vitali tendono a compiere il loro corso in periodi fissi ed alternanti, e negli animali soggetti alla marea i periodi

Pagina 154

Tutte le funzioni vitali tendono a compiere il loro corso in periodi fissi ed alternanti, e negli animali soggetti alla marea i periodi saranno

Pagina 155

Scritti

531190
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Invece di usare onde elettriche corte, rapidamente alternanti, Marconi usò onde più lunghe, trovando che queste possono penetrare nell'atmosfera

Pagina 261

Sulla origine della specie per elezione naturale

538751
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sempre rappresentati da semplici rudimenti, e i granuli del polline sono ridotti nel diametro. Nella Ononis columnæ cinque degli stami alternanti sono

Pagina 183

alternanti di Steenstrup, le quali possono considerarsi come appartenenti al medesimo individuo soltanto nel senso tecnico. Egli vi include i mostri; vi

Pagina 377

Cerca

Modifica ricerca