Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: albertino

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Santi Romano, la giuspubblicistica italiana: temi e tendenze - abstract in versione elettronica

87643
Romano, Alberto 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare della legge parlamentare. Questo assunto è stato sostenuto con riferimenti al rapporto tra Statuto Albertino e legislazione ordinaria

La titolarità sostanziale del potere di grazia nell'ordinamento repubblicano. Considerazioni a margine dell'ord. n. 354 del 2005 della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

93781
Pettinari, Cristian 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fattispecie, con riferimento all'evoluzione storica dell'ordinamento a partire dallo Statuto Albertino. Riscontrata la mancanza d'univocità nei dati così

La politica del colonialismo italiano nei limiti dello Statuto albertino: dalla sua nascita fino alla prima guerra mondiale (dal 1848 al 1941) - abstract in versione elettronica

109500
Marinelli, Barbara Sabrina Deborah 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La politica del colonialismo italiano nei limiti dello Statuto albertino: dalla sua nascita fino alla prima guerra mondiale (dal 1848 al 1941)

stesso testo normativo di riferimento, lo Statuto albertino. Il profilo della legittimità è giuridicamente considerato; esula da valutazioni politologiche

La Costituzione italiana fra le costituzioni del dopoguerra - abstract in versione elettronica

112783
Amato, Giuliano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cogliere una maggiore discontinuità fra l'assetto albertino e il successivo regime fascista che non fra quest'ultimo e la Repubblica. Il primato dei

Mario Abbiate nel novantesimo anniversario dell'istituzione del ministero per il lavoro e la previdenza sociale - abstract in versione elettronica

124901
Quaranta, Flavio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stravolgimenti inferti dal fascismo allo Statuto Albertino. Caduto il regime, nell'ultima fase della sua esistenza, forte della sua competenza e onestà

Un'integrazione alla tesi degli atti presidenziali quali atti complessi - abstract in versione elettronica

132853
Riviezzo, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rappresentato dall'art. 67 dello Statuto albertino (l'antecedente più immediato dell’attuale disposizione costituzionale).

Il principio della capacità contributiva nel suo svolgimento storico fino all'Assemblea Costituente - abstract in versione elettronica

147625
Falsitta, Gaspare 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Costituzioni europee dei secoli XIX e XX. Al principio della capacità contributiva, inserito nell'art. 25 dello Statuto albertino, si accompagna il

Le "invarianti invertite" nella storia delle riforme del Senato regio e repubblicano - abstract in versione elettronica

164521
Ciaurro, Luigi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

storia d'Italia, sotto la vigenza sia del precedente Statuto Albertino (quando il Senato era composto da nominati) sia dell'attuale Costituzione (che

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584365
Cassinis 2 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

del Codice di commercio Albertino a tutto il regno.

Pagina 8280

«Il Codice di commercio Albertino del 30 dicembre 1842 con le modificazioni derivanti dalla legge 13 aprile 1853 sulle lettere di cambio ed i

Pagina 8300

XIV legislatura - Tornata del 18 novembre 1880

604976
Farini 2 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

successione per la dote loro dovute dai maschi escludenti. Tutte queste iscrizioni ipotecarie, per le disposizioni del Codice albertino e del Codice gregoriano

Pagina 1730

dell'articolo 41 aveva la sua ragione di essere tutt'affatto speciale riferendosi la medesima alla disposizione del Codice albertino e del Codice gregoriano

Pagina 1730

STORIE ALLEGRE

662823
Collodi, Carlo 1 occorrenze

: la quale era l'ortolana che veniva a vendere le uova fresche alla villa. "Sor Albertino, buon giorno signoria", disse la Rosa: "quanto tempo è che