Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: aggregazioni

Numero di risultati: 66 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

L'Union Internationale des Villes o l'Internazionale municipale (1913-1940) - abstract in versione elettronica

82605
Payre, Renaud; Saunier Pierre-Yv 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aggregazioni politiche, l'immagine dell'azione politica municipale e la figura dell'amministratore. Ma i congressi dell'Unione rappresentarono di più di quanto

Il principio contabile IFRS 3 estende il «fair value» alle aggregazioni tra imprese - abstract in versione elettronica

87082
Giaconia, Massimo; Giurbino, Francesco 2 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il principio contabile IFRS 3 estende il «fair value» alle aggregazioni tra imprese

Il principio contabile internazionale IFRS 3 estende il fair value alle aggregazioni di imprese, prevedendo come unico criterio di contabilizzazione

Definito l'ambito applicativo del credito d'imposta per le PMI - abstract in versione elettronica

89439
Deotto, Dario; Testone, Laura 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concentrazione quali fusioni, scissioni ed acquisti e conferimenti d'azienda, ma anche per le aggregazioni effettuate su base contrattuale e, più in generale

Nuove aggregazioni di imprese con i "distretti industriali" - abstract in versione elettronica

90304
Giaconia, Massimo; Ricciardi, Massimiliano 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nuove aggregazioni di imprese con i "distretti industriali"

, decidono di creare aggregazioni di imprese (per contiguità territoriale o funzionale). In particolare, sul versante tributario, mediante la creazione

Tutela dell'integrità del capitale sociale e IFRS 3: il caso del conferimento d'azienda - abstract in versione elettronica

92905
Savioli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principio contabile internazionale che disciplina le modalità di contabilizzazione delle aggregazioni aziendali (IFRS 3).

Finanziaria 2007: guida alle principali novità per imprese e società - abstract in versione elettronica

96379
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intervento, le agevolazioni per le aggregazioni di imprese attuate attraverso fusioni, scissioni o conferimenti di azienda, la riduzione del cuneo fiscale

Il Gruppo cooperativo paritetico per le cooperative sociali - abstract in versione elettronica

99615
Brunello, Simone 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Aggregazioni imprenditoriali tra cooperative sociali: dalle associazioni temporanee ai consorzi, fino alle possibilità di raggruppamento offerte dal

Rilevanza gratuita dei disavanzi da aggregazioni aziendali - abstract in versione elettronica

100346
Izzo, Bruno 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rilevanza gratuita dei disavanzi da aggregazioni aziendali

intende agevolare le aggregazioni aziendali tra soggetti terzi, non legati tra loro da vincoli partecipativi e, come tale, riconosce rilevanza fiscale

La Fondazione Pacioli illustra le agevolazioni per le aggregazioni aziendali - abstract in versione elettronica

100574
Izzo, Bruno; Miele, Luca 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Fondazione Pacioli illustra le agevolazioni per le aggregazioni aziendali

Fondazione Luca Pacioli, Documento n. 4 del 14 febbraio 2007. L'agevolazione fiscale temporanea introdotta dalla Finanziaria 2007 per le aggregazioni

L'Agenzia delle entrate illustra il bonus aggregazioni - abstract in versione elettronica

100636
Izzo, Bruno; Miele, Luca 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate illustra il bonus aggregazioni

all'avviamento e ai beni strumentali materiali e immateriali qualora siano realizzate aggregazioni aziendali mediante operazioni di fusione, scissione e

Requisiti di accesso e decadenza per il bonus aggregazioni - abstract in versione elettronica

100918
Committeri, Gian Marco; Scifoni, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Requisiti di accesso e decadenza per il bonus aggregazioni

Modalità di utilizzo del bonus per fusioni, scissioni e conferimenti neutrali di aziende - abstract in versione elettronica

100959
Committeri, Gian Marco; Scifoni, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ai fini della fruizione del "bonus aggregazioni" per le fusioni e le scissioni rilevano soltanto i maggiori valori allocati per effetto della

Il "bonus aggregazioni" all'esame dell'Agenzia delle entrate - abstract in versione elettronica

105470
Izzo, Bruno 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "bonus aggregazioni" all'esame dell'Agenzia delle entrate

aggregazioni aziendali mediante operazioni di fusione, scissione e conferimento di azienda (c.d. bonus aggregazioni). Ricorrendo nella fattispecie la

Bonus aggregazioni negato se il socio "restituisce" le quote - abstract in versione elettronica

105554
Vaschetto, Elena 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Bonus aggregazioni negato se il socio "restituisce" le quote

In materia di bonus aggregazioni l'Agenzia delle entrate continua nell'opera di consolidamento della prassi con una pronuncia, questa volta

Le aggregazioni aziendali contabilizzate in base allo IFRS 3 - abstract in versione elettronica

105600
Zizzo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le aggregazioni aziendali contabilizzate in base allo IFRS 3

L'imposizione sostitutiva sulle riorganizzazioni aziendali - abstract in versione elettronica

105635
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il disegno di legge Finanziaria 2008 propone un nuovo regime sostitutivo sulle aggregazioni aziendali, con aliquota del 18 per cento. Il nuovo regime

Credito d'imposta per le "aggregazioni professionali" - abstract in versione elettronica

105648
Anello, Pietro 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Credito d'imposta per le "aggregazioni professionali"

Nell'ambito del disegno di legge Finanziaria 2008 particolare interesse assume la disposizione che prevede un incentivo per le "aggregazioni

Determinazione e utilizzo del credito d'imposta per aggregazioni tra professionisti - abstract in versione elettronica

105774
Berardo, Guido; Dulcamare, Vito 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Determinazione e utilizzo del credito d'imposta per aggregazioni tra professionisti

La legge Finanziaria per il 2008 introduce un nuovo criterio d'imposta per le aggregazioni tra almeno quattro e non più di dieci professionisti nel

Aggregazioni di società residenti in altri Stati europei con stabili organizzazioni italiane - abstract in versione elettronica

105944
Marino, Tancredi 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Aggregazioni di società residenti in altri Stati europei con stabili organizzazioni italiane

IAS, aggregazioni e imposizione reddituale - abstract in versione elettronica

111020
Beghin, Mauro 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

IAS, aggregazioni e imposizione reddituale

uguaglianza sostanziale, giacché il sistema di formalizzazione delle aggregazioni conduce a risultati ingiustificatamente differenziati. "In secundis

Il requisito di operatività per il "bonus aggregazioni" - abstract in versione elettronica

111096
Rossi Ragazzi, Francesco 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il requisito di operatività per il "bonus aggregazioni"

L'Agenzia delle entrate, negando nell'ambito di un'operazione di conferimento il riconoscimento del "bonus aggregazioni", ha privilegiato l'aspetto

Incentivate le operazioni di aggregazione aziendale - abstract in versione elettronica

111417
Parisi, Paolo; Parpiglia, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d.l. n. 5/2009 ripropone il bonus aggregazioni, già introdotto nel biennio 2007/2008, che consiste nel riconoscimento fiscale (gratuito) del

La normativa di favore per le concentrazioni aziendali - abstract in versione elettronica

111497
Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d.l. n. 5/2009 ha (re)introdotto, con significative variazioni, il c.d. bonus aggregazioni, già previsto dalla Finanziaria 2007 per le operazioni

Fiscalità agevolata per aggregazioni e distretti industriali - abstract in versione elettronica

111700
Committeri, Gian Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fiscalità agevolata per aggregazioni e distretti industriali

La cultura giuridica del lavoro di fronte alle nuove forme organizzative e alla dimensione transnazionale delle attività economiche - abstract in versione elettronica

131785
Pinto, Vito 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consolidamento delle relazioni collettive nel contesto delle dinamiche di potere interne alle aggregazioni imprenditoriali multinazionali. Di qui

I Cattolici e l'impegno politico oggi (2° Parte) - "Cattolici e politica" ma ... quali cattolici? Per quale politica? - abstract in versione elettronica

138619
Fedeli, Alberto V. 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cattolici all'ambito politico, devono mantenersi al livello culturale e pre-politico, coinvolgendo tutte le aggregazioni e sensibilità culturali presenti nel

Le "Comunità di Valle" nella Provincia autonoma di Trento. Evoluzione storico-normativa, gestione dei servizi sociosanitari ed aspetti critici della riforma - abstract in versione elettronica

139737
Santuari, Alceste 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

innovatrice della riforma avviata, analizza queste particolari forme di aggregazioni tra enti locali territoriali.

Per i soggetti "IAS adopter" nuova "chance" di riallineamento fiscale dei maggiori valori contabili - abstract in versione elettronica

149587
Andreani, Giulio; Tubelli, Angelo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quelle emerse in occasione di aggregazioni aziendali o in sede di prima adozione degli IAS/IFRS [International Accounting Standards/International

Le norme in materia di unione e fusioni - abstract in versione elettronica

151411
Tubertini, Claudia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esercizio delle rispettive funzioni accompagnate da nuove norme di incentivazione a favore. Anche le aggregazioni definitive tra comuni, nella forma della

Aggregazioni di Enti non profit - abstract in versione elettronica

151526
Colombo, Gian Mario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Aggregazioni di Enti non profit

La contabilizzazione delle fusioni nelle "local public utilities" italiane quotate: inquadramento concettuale ed evidenze empiriche - abstract in versione elettronica

153299
D'Alauro, Gabriele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adeguati ad esprimere la sostanza economica delle aggregazioni.

La razionalizzazione delle società partecipate dagli enti locali dopo la legge di stabilità 2015 - abstract in versione elettronica

153385
Marra, Alfredo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, piuttosto che stabilire rigidi divieti, offrono incentivi alle imprese che procedono ad aggregazioni e prendono disincentivi a carico delle

L'espansione territoriale degli enti locali in ragione del coefficiente politico delle rispettive collettività: una estrema sintesi del percorso giuridico-storico - abstract in versione elettronica

153929
Palma, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

] del 1889 si rinviene la disciplina delle aggregazioni comunali, peraltro già previste nella legge di unificazione del 1865. Il fenomeno è

Il futuro delle aggregazioni interlocali: le Unioni di comuni nella l. 7 aprile 2014, n. 56 (c.d. "legge Del Rio") - abstract in versione elettronica

162860
Luchena, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il futuro delle aggregazioni interlocali: le Unioni di comuni nella l. 7 aprile 2014, n. 56 (c.d. "legge Del Rio")

Brevi considerazioni su pertinenze, agevolazioni prima casa e rinuncia allo "sconto" - abstract in versione elettronica

163029
Pappa Monteforte, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- anche ai fini fiscali - sulla destinazione pertinenziale nelle ipotesi di contitolarità delle cose e sulle cc.dd. aggregazioni particolari di beni

Aggregazioni di contratti e centrali di committenza: la disciplina europea ed il modello italiano - abstract in versione elettronica

168806
Comba, Mario E. 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Aggregazioni di contratti e centrali di committenza: la disciplina europea ed il modello italiano

Corriere della Sera

376765
AA. VV. 1 occorrenze

un'immagine leggibile di nuove possibili aggregazioni delle posizioni politiche».

XII Legislatura – Tornata del 27 aprile 1875 (2a sullo schema in discussione)

547051
Biancheri 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Questa facoltà va a scadere col mese di giugno. Molte sono le proposte che stanno al Ministero onde fare di queste aggregazioni di comuni. Qualora la

Pagina 2739

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561649
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

tutte queste aggregazioni poderose finiscono per avvolgere nella loro orbita l'attività dei migliori. Che dobbiamo fare? Vedere quali sono i veri

Pagina 1705