Il concetto di "pertinenza urbanistica" quale nozione autonoma del diritto urbanistico - abstract in versione elettronica
97679
Marini, Gabriele 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
questo particolare caso attraverso lo ius aedificandi. Un simile background giuridico-normativo influisce necessariamente sulla nozione di
Il concetto di "area fabbricabile" tra "ius aedificandi" e prelievo fiscale - abstract in versione elettronica
100378
Beghin, Mauro 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il concetto di "area fabbricabile" tra "ius aedificandi" e prelievo fiscale
Limitazioni al diritto di costruire e condono edilizio - abstract in versione elettronica
105155
Cavalieri, Eleonora 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
rilascio di permesso edilizio in sanatoria ex art. 32, d.l. 30 settembre 2003, n. 269, a fronte delle limitazioni allo ius aedificandi poste a tutela dei
Beni culturali: divieto di ius aedificandi come vincolo di tutela indiretta - abstract in versione elettronica
117686
Trunfio, Patrizia 2 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Beni culturali: divieto di ius aedificandi come vincolo di tutela indiretta
- vincoli che ben possono risolversi nel divieto di ius aedificandi. Ciò sulla base di un giudizio di comparazione e prevalenza dell'interesse pubblico
La successione mortis causa nei diritti reali - abstract in versione elettronica
121927
Corapi, Guido 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
aedificandi. d) L'enfiteusi. Non ostano alla trasmissione mortis causa del rapporto enfiteutico gli obblighi gravanti sull'enfiteuta, i quali non hanno
Destinazioni pubbliche ad uso promiscuo: la Cassazione esclude l'edificabilità - abstract in versione elettronica
125569
Gisondi, Raffaello 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
parte dei privati non costituirebbe esercizio dello jus aedificandi ma di una facoltà "concessa" dalla p.a. con apposito strumento convenzionale. La
La pianificazione perequativa - abstract in versione elettronica
129291
Perongini, Sergio 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
tutti i proprietari di questi suoli di un ius aedificandi e nella possibilità di traslare questi diritti edificatori. Il lavoro si conclude con una
Il permesso di costruire e i diritti dei terzi - abstract in versione elettronica
134087
Gaffuri, Federico 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
parte dell'autorità pubblica chiamata ad approvare un progetto, sui presupposti civilistici per l'esercizio dello ius aedificandi.
Terra bene comune - abstract in versione elettronica
140309
Graziani, Carlo Alberto 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
concezione dello "ius aedificandi" come facoltà inerente al diritto di proprietà: l'una e l'altra finiscono per confliggere con il diritto della collettività a
Il T.A.R. Lombardia - Brescia affronta nuovamente la "vexata quaestio" degli extra-oneri imponibili al privato in cambio dell'esercizio dello "jus aedificandi" - abstract in versione elettronica
146376
Durano, Giuseppe 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
aedificandi"
Plusvalenza da "cessione di cubatura" - abstract in versione elettronica
148897
Gavelli, Giorgio; Valcarenghi, Giovanni 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
all'esercizio dello "ius aedificandi" su un terreno che, con le sole proprie caratteristiche, non consentirebbe di realizzare il progetto edificatorio
Le plusvalenze sui terreni "promessi edificabili" - abstract in versione elettronica
151897
Puri, Paolo 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
di tassare la plusvalenza anche se lo "ius aedificandi" ancora manchi. Tassazione che troverebbe una giustificazione nella capacità contributiva
Il doppio limite di edificabilità ex art. 9, D.P.R. n. 380/2001 di fronte alla Corte costituzionale - abstract in versione elettronica
164963
Palma, Mario 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, sottolinea l'irragionevole compressione dello "ius aedificandi" del privato in violazione degli art. 3 e 42 Cost. e del diritto di iniziativa economica
Gli accordi amministrativi quale efficiente strumento per la gestione e la pianificazione del territorio - abstract in versione elettronica
165225
Durano, Giuseppe 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
le procedure espropriative. Dinanzi alla necessitata esigenza di assicurare il riconoscimento dello "jus aedificandi" ai privati e contestualmente di