Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: adolf

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Incesto: storia d'amore e di vergogna - abstract in versione elettronica

91171
Birkhoff, Jutta; Alberici, Eleonora 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caso narrato da Adolf Muschg nel suo racconto "L'aiuto del pastore o la casa paterna". Si tratta, ben inteso, di storie in cui la relazione incestuosa

La scuola giuridica di Vienna nella prospettiva europea - abstract in versione elettronica

140585
Schambeck, Herbert 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della riedizione dei volumi "Die Wiener rechtstheoretische Schule" (la Scuola giuridica di Vienna), che raccolgono gli scritti di Hans Kelsen, Adolf Merkl

La dottrina di Adolf Reinach. Il diritto è "phainomenon" o "eidos"? - abstract in versione elettronica

156622
Stella, Giuliana 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La dottrina di Adolf Reinach. Il diritto è "phainomenon" o "eidos"?

Il saggio propone una lettura critica del giurista tedesco Adolf Reinach, annoverato alla corrente "fenomenologico-giuridica" fiorita nella cultura

Il primo e l'ultimo Reinach. Fenomenologia del diritto e della fede - abstract in versione elettronica

164425
Simonelli, Maria Ausilia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Adolf Reinach, filosofo e giurista, allievo di Edmund Husserl, applicò il metodo fenomenologico allo studio del diritto. In coerenza con tale

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180404
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ci venga ricordato che Adolf Hitler era un cinofilo appassionato, e pure vegetariano). In caso di convivenza (anche temporanea) provvediamo a

Pagina 64

Il divenire della critica

251770
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

in partenza mercificata) si siano allestite mostre come quelle degli schizofrenici Adolf Wölfli e H. A. Müller. Si tratta comunque di casi e di esempi

Pagina 38

Leggere un'opera d'arte

255865
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Fiedler nella seconda metà dell’Ottocento, che si valse della collaborazione del pittore Hans Von Marées e dello scultore Adolf Hildebrand. Rifacendosi a

Pagina 12

L'arte di guardare l'arte

257253
Daverio, Philippe 2 occorrenze

che Adolf Loos dichiari nel 1905 che la decorazione è un crimine, il clima sta già cambiando verso un alleggerimento sostanziale degli orpelli e la

Pagina 60

De Stijl. Riassume con geniale capacità di sintesi la tematica di Adolf Loos, che pretende che la decorazione sia un crimine, e quella figura 48 di

Pagina 75

La tregua

679887
Levi, Primo 1 occorrenze

personalmente, "Al Signor Adolf Hitler, Cancelliere del Reich, Berlino", mandandogli una lunga lettera in cui gli consigliava fermamente di non fare la

Pagina 0124

Se questo è un uomo

680929
Levi, Primo 1 occorrenze

ed infausti della Storia, l' agitatore politico Adolf Hitler. I borghesi e gli industriali tedeschi porgono orecchio alle sue orazioni infiammate

Pagina 0190