Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 4.2

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Osservazioni in tema di potere disciplinare e diritto alla difesa del militare incolpato - abstract in versione elettronica

84229
Pinardi, Roberto 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) che vengono precisati nel corso del par. 4.2; e in terzo luogo, infine, in contrasto col principio di buon andamento della pubblica amministrazione

Profili procedimentali nella bonifica dei siti contaminati di interesse nazionale: tra disciplina generale e disciplina di settore - abstract in versione elettronica

122281
Cingano, Valentina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

onere di rimozione dei rifiuti abbandonati. - 4.2. Il Consiglio di Stato distingue tra oneri che fanno capo al proprietario e oneri che fanno capo al

Le nuove norme in tema di impugnazioni incidentali e la disciplina della "translatio" a partire dai chiarimenti resi dall'Adunanza Plenaria n. 24/2011 - abstract in versione elettronica

140263
Valaguzza, Sara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concreta della problematica (par. 4.2.), si propone a riguardo un'ipotesi di sospensione necessaria del processo "ad quem", motivata con riferimento

Insegnamento della religione e coerenza di vita. La sentenza Fernández Martínez vs Spagna - abstract in versione elettronica

140889
Martín De Agar, José T. 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

buona fede e di lealtà esigibili a chi lavora per una organizzazione di tendenza (cf. Direttiva 78/2000/CE, art. 4.2).

Il caso "Taricco" e il controlimite della riserva di legge in materia penale - abstract in versione elettronica

165661
Cupelli, Cristiano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggezione del giudice soltanto alla legge. Attraverso il richiamo all'art. 25, co. 2 Cost. e agli artt. 4.2. e 6.3. TUE, 67.1 TFUE e 53 della Carta di

Sentenza n. 1988

334596
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

4.2. – Le considerazioni dinanzi non sono riferibili, tuttavia, alla posizione del N..

Vizio di forma

681648
Levi, Primo 1 occorrenze

etano. Ancora nei Porti avrebbe luogo il ciclo riproduttivo di entrambe le varietà, per ora a noi oscuro. 4.2. PORTI TERRESTRI. Presso molte Città si

Pagina 0055

Cerca

Modifica ricerca