par. 2.1., 2.2., e 3.1. sono stati scritti da Elisa D'Alterio. I par. 3.2., 3.3., 3.4. da Chiara Mari. Le conclusioni sono frutto di un lavoro congiunto]
dell'istruttoria e della motivazione ai fini dell'individuazione delle prescrizioni per evitare la diffusione dell'inquinamento. - 3.3. Oneri
dell'istituto (par. 3.2.); sull'integrazione del contraddittorio (par. 3.3.); sulla rinuncia all'impugnazione incidentale (par. 3.3.) e viene
Muscoli della testa e della parte superiore del tronco. (Fig. 23). 1. 1. Muscoli frontali. 2. 2. Muscoli corrugatori. 3.3. Muscoli orbicolari delle
Pagina 138
3.3. – Esce indenne dalle censure formulate con i motivi di impugnazione anche la pronuncia di responsabilità per il delitto associativo nei
beni della loro signoria: - Ignis, quem ipsi sacrum et aeternum vocabant, argenteis altaribus praeferebatur Curt. 3.3. Forc. Ignis). Il foco sacro era
settimo giorno, si osserva quotidianamente, per un periodo di 15-30 giorni che ha inizio un mese circa dopo il solstizio d' estate. 3.3. ANOMALIE DSG
Pagina 0055