brevità Φ e Φ' rispettivamente.
Pagina 242
Per lo scopo che abbiamo in vista, è vantaggioso prendere in considerazione il moto di Φ' rispetto a Φ.
Pagina 243
3) come generato dal moto (di trascinamento) del profilo γ rispetto a Φ e dal moto (relativo) di Φ' rispetto a γ.
Pagina 243
2) come generato dal moto (di trascinamento) del profilo c rispetto a Φ e dal moto (relativo) di Φ' rispetto a c;
Pagina 243
Ora ciascuno di codesti aspetti dà luogo, come vedremo, ad una proprietà di posizione del centro istantaneo di rotazione J di Φ' rispetto a Φ. La
Pagina 243
α - φ = α', kα – φ = kα' + 2π.
Pagina 251
Possiamo procurarcene la conferma formale ponendo nelle (7') e cambiando contemporaneamente α - φ in α', con che kα – φ =kα' +π.
Pagina 252
α, β, Θ, φ, ψ.
Pagina 295
Se φ (x, y, z) = 0 è l’equazione di σ, le due regioni in cui essa divide lo spazio sono rispettivamente caratterizzate dalle due disuguaglianze φ 0 e
Pagina 304
φ (x, y, z) 0.
Pagina 304
F x dP = φ(z) dz.
Pagina 342
F x d P = φ(ρ) dρ;
Pagina 342
T = φ (l, m, g),
Pagina 375
(20) φ = λτ-2μ
Pagina 377
cioè le forze agenti su Σ stanno alle forze omologhe, agenti su Σ', nel rapporto costante λτ-2μ. In altre parole, indicando con φ il rapporto di
Pagina 377
(21) μ = φ = λ3,
Pagina 379
Φ essendo funzione dei soli argomenti indicati.
Pagina 396
(2) R + Φ = 0,
Pagina 523
sole: una Φ applicata in O, l’altra Φ ' in O '. Dacché, il solido essendo in equilibrio, si conosce il risultante di queste forze e il loro momento
Pagina 527
ortogonalità delle reazioni) la esistenza univoca di due reazioni normali Φ, Φ' atte ad equilibrare il sistema delle forze attive.
Pagina 529
Per giungere a tale determinazione, esprimiamo anzitutto che è nullo il momento risultante del peso p e delle tre reazioni di Φ i rispetto ad ogni
Pagina 532
con evidente significato di Φ 2, Φ 3 .
Pagina 533
Φ 1 h 1 = p k 1,
Pagina 533
Per l’equilibrio è necessario e sufficiente che codesta forza p e le due reazioni Φ 1 e Φ 2 in P 1 e P 2 costituiscano un sistema equilibrato, ossia
Pagina 534
verifica certamente quando la scala forma colla verticale un angolo α minore dell’angolo φ di attrito (φ = tg φ).
Pagina 536
Ψ AB = - Φ A.
Pagina 572
R A, R B; Φ A, Φ B.
Pagina 573
Ψ AB = - Φ A.
Pagina 573
(3*) Φ A* = R A + Φ A , Φ B* = R B + Φ B,
Pagina 574
Ψ* = - Φ * A;
Pagina 574
(4) Φ i·i+1 = - Φ i+1·l.
Pagina 575
Φ i·i-1 = Φ i-1·i e Φ i·i+1,
Pagina 576
(5) F i - Φ i-1·i + Φ i·i+1 = 0
Pagina 576
(6) F 1 + Φ 1·2 = 0, F n – Φ n-1·n = 0.
Pagina 576
la quale ci dice che il sistema di forze esterne F 1 , F 2,..., F n, è vettorialmente equivalente all’unico sforzo Φ i·i+1 = Φ i+1·i applicato in P i
Pagina 578
dove φ denota il valore costante delle componenti secondo l’asse delle x degli sforzi Φ 1·2 , Φ 2·3 ,..., Φ n-1·n che qui hanno carattere di tensioni
Pagina 580
, orientati verso Q 1, sono ordinatamente equipollenti agli sforzi Φ 1·2 , Φ 2·3 ,…, Φ n-1·n .
Pagina 580
φ tg α1, φ tg α2,…, φ tg αn-1.
Pagina 583
il che è certamente lecito, perché, per l'osservazione fatta, φ si è potuto supporre non nulla. Con ciò si ha dalle (10) (sommando dall’indice 2 fino
Pagina 584
(4) Φ i·i+1 = - Φ i+1·i,
Pagina 586
(34) τ = φ + pf.
Pagina 607
Φ = cost.,
Pagina 627
Φ = - F A = F B.
Pagina 629
o infine, ponendo B = - Φ sinΘ
Pagina 633
Tutto ciò premesso, si mostri che, in una verga elicoidale in equilibrio, quando la forza esterna F si annulla e quindi lo sforzo Φ si trasmette
Pagina 640
Φ 1, Φ 2, Γ 3.
Pagina 640
(46), non soltanto Φ , ma anche Γ x Φ .
Pagina 640
5. A due punti P e Q sono applicati due sforzi (forze eguali e direttamente opposte) Φ e - Φ . Si indichi con φ la componente di Φ secondo QP, che è
Pagina 687
Si vede subito che l’entità dello spostamento è misurata dall’angolo di apertura del cono di attrito o angolo d’attrito dinamico φ. Infatti la
Pagina 699
supera o no h. Infatti, dacché Ψ(ψ) è funzione crescente di φ, per rendere Ψ(ψ) eguale ad h, dovremo, nel primo caso [Ψ(φ) > h] attribuire all
Pagina 706