Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: γ

Numero di risultati: 175 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

506950
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 46 occorrenze

A tale scopo, fissato un qualsiasi punto su c, se ne consideri il moto a partire dall’istante in cui esso è sulla γ, ad es. in I 0, punto di contatto

Pagina 233

Per il teorema di Chasles (n. 4), I'M c e I'M γ risultano normali alle traiettorie di M, cioè alle curve c e γ.

Pagina 237

secondo il senso dello scorrimento. Come si vede, pur essendo dati c e γ, per individuare le successive posizioni di c bisogna stabilire di quanto e

Pagina 238

In fig. sono rappresentate le λ e γ e (per una determinata posizione di F) le curve solidali l e c rispettivamente tangenti a λ e γ nel centro

Pagina 242

3) come generato dal moto (di trascinamento) del profilo γ rispetto a Φ e dal moto (relativo) di Φ' rispetto a γ.

Pagina 243

Sotto l'aspetto costruttivo, si ha il corollario equivalente: Il centro di curvatura traiettoria Γ di un generico punto P rimane individuato come

Pagina 247

Γ - Ω = (Γ - P) + (P - Ω).

Pagina 257

È facile riconoscere che l’inviluppo γ d’una qualunque di tali C è a sua volta evolvente di una circonferenza Γ concentrica a λ. Infatti, nella

Pagina 259

L’eguaglianza fra I 1 Γ e I 1Ω1 , mostra che la posizione di Γ (subordinata ad un generico P, e quindi ad una generica posizione di l 1 ) è quella

Pagina 263

Basta ricordare (n. 41) una proprietà fondamentale delle evolventi, da cui segue che, per qualsiasi posizione di Γ, l'arco è sempre eguale al

Pagina 263

Per determinare il luogo dei centri di curvatura Γ conviene considerare, accanto alla rulletta l, la circonferenza l 1 simmetrica di l rispetto al

Pagina 263

Da questa costruzione risulta che il triangolo PP Γ è simile al triangolo POI e quindi isoscele. Perciò i due segmenti IP, IT, determinati sulla base

Pagina 263

La giustificazione è assai facile. Basta pensare che, nella genesi di c e di γ per rotolamento di k, le posizioni M c, M γ di M corrispondenti ad un

Pagina 275

γ = t -1.

Pagina 387

Basterà determinare α, β, γ dalla relazione

Pagina 393

(5) [q] = q'α, q''β, q'''γ.

Pagina 393

(4) χ = χ'α, χ''β, χ'''γ,

Pagina 393

(6'') q = q l α, q 2 β, q 3 γ (1, 1, 1| r |r').

Pagina 394

La (16) determina il momento di inerzia, rispetto ad ogni direzione α, β, γ passante per O, in funzione delle sei costanti A, B, C; A', B', C',che

Pagina 445

essendo Ί la funzione quadratica di α, β, γ definita dalla (16).

Pagina 446

punto P in un campo γ piccolo a piacere, interno a S, la f (Q|λ) si mantenga finita e continua, comunque varii P entro il campo S* = S - γ.

Pagina 480

A titolo di notizia va ritenuto che i coefficienti delle successive potenze di ε nello sviluppo di φ (ε, γ) = sono polinomi di grado n in γ, detti

Pagina 502

, γ) = sono polinomi di grado n in γ, detti funzioni sferiche (di prima specie). . Essendo, per la (25)

Pagina 502

col significato di ε e di γ, che risulta dalle (24).

Pagina 503

34. Consideriamo, per esempio, la Poiché U* dipende da x pel tramite di ρ, ε, γ e i limiti di integrazione (così quelli di spazio, come quelli

Pagina 503

rappresentando γ l'angolo al vertice (semiapertura) del cono;

Pagina 510

vuoi direche dall’appoggio P si desta, non solo una forza, ma anche un momento reattivo Γ, atto ad equilibrare il momento rispetto a P (in generale non

Pagina 548

P;con Γ τ e Γ n i valori assoluti delle componenti tangenziale (attrito di rotolamento) e normale (attrito di giro)del momento Γ, si ha in ogni caso:

Pagina 550

Γ τ ≤ h 1 N, Γ n ≤ hN,

Pagina 551

, in quanto risulta τ = 0, F b = Φ 3 = 0, Γ 1 = Γ 2 = 0, alle tre:

Pagina 627

(47) Γ = B |c – c 0|,

Pagina 630

Γ z = Bk.

Pagina 632

(47') Γ z = - B (k - k 0),

Pagina 632

Abbiamo chiamato Γ 1, Γ 2 i momenti rispetto ad O delle due prime coppie; quello della coppia peso-reazione è in valore assoluto (poiché la linea d

Pagina 699

D’altra parte esso ha lo stesso senso di Γ 2, perché la componente tangenziale della reazione tende (per la enunciata legge dell’attrito dinamico) ad

Pagina 699

(5) Γ 1 = Γ 2 + γ,

Pagina 700

Γ 1 = Γ 2 + rfp,

Pagina 700

Γ 1 = Γ 2 + γ1 + γ2.

Pagina 700

Supposto poi che le altre forze esterne si riducano qui ancora a due coppie (motrice e resistente) di momenti Γ 1 e Γ 2, aventi entrambi l’asse dell

Pagina 700

dove si può ritenere γ = rpf.

Pagina 700

Γ = rΔT,

Pagina 716

(16) rΔT = γ + α.

Pagina 718

(16') rΔT = γ.

Pagina 719

(16') rΔT = γ,

Pagina 721

La differenza γ - λ si chiama deviazione della verticale dovuta alla rotazione terrestre.

Pagina 726

Ne risulta anzitutto che sin (γ - λ) contiene ε a fattore, talché, trascurando ancora può assimilarsi all’unità, ed ε sin (γ - λ) allo zero.

Pagina 728

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514848
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

A 9h 45m l’insieme della testa ha uno splendore esattamente intermedio a β e γ dell’Orsa Minore (Secondo Argelander β Ursae Minoris = 2m, 0: γ Ursae

Pagina 9

Problemi della scienza

523971
Federigo Enriques 3 occorrenze

b - β ≥ α - β, c - γ ≥ α - γ....

Pagina 141

a - α ≥ 0, b - β ≥0, c - γ ≥ 0....

Pagina 141

α >β > γ > δ ...,

Pagina 141