Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: molecole

Numero di risultati: 284 in 6 pagine

  • Pagina 4 di 6

La tecnica della pittura

254157
Previati, Gaetano 3 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

È là dentro in questa infinitamente piccola intelaiatura di molecole e di spazi, in questo mondo nelle sue più minute particolarità ancora

Pagina 160

intima del colore, nè per la disposizione materiale delle molecole esso mai più potrà corrispondere esattamente al colore originale e dirsene un

Pagina 286

molecole esteriori volte al giallo, per cui non è più possibile, applicando del lapislazzuli puro nello spazio rovinato, di avere un restauro

Pagina 286

Astronomia

409556
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

rapidissimo, allorchè si precipitano attraverso la nostra atmosfera, si riscaldano siffattamente, a cagione dell'urto e dell'attrito contro le molecole

Pagina 167

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

410793
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

gli atomi e li riuniscono insieme per formare sia aggregati di pochi atomi, quali sono le molecole: sia aggregati assai più numerosi, come j corpi

Pagina 358

piccole che non sono normalmente sufficienti a tenere insieme gli atomi per formare molecole o corpi solidi. Invece le forze elettrostatiche agiscono

Pagina 358

Fondamenti della meccanica atomica

435540
Enrico Persico 2 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

moltiplicarla per un opportuno fattore); determinare le coordinate del baricentro di un corpo equivale a misurare le coordinate delle singole molecole e

Pagina 361

Ma si sono poi scoperti alcuni fenomeni nei quali interviene direttamente la massa delle singole molecole o — ciò che è lo stesso — il numero di

Pagina 6

L'evoluzione

447294
Montalenti, Giuseppe 3 occorrenze

gene, Zanichelli, Bologna 1967; F. Crick, Uomini e molecole, Zanichelli, Bologna 1970; F. Jacob, La logica del vivente, Einaudi, Torino 1971; J

Pagina 178

proteica, a sua volta è una macromolecola lineare costituita dalla sequenza di molecole elementari, gli aminoacidi, in numero, mediamente, di un centinaio

Pagina 203

formazione per diretta aggregazione di molecole è un fenomeno che ci appare infinitamente poco probabile.

Pagina 226

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477911
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Checchè ne sia di questo aneddoto, la teoria è vera: alle gocce di pioggia si sostituiscano le molecole luminose, nelle quali allora si credeva

Pagina 280

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508606
Piero Bianucci 14 occorrenze

grasso e di molecole di caseina in acqua contenente lo zucchero lattosio, questi batteri producono una fermentazione che trasforma il lattosio in acido

Pagina 106

grammi uguale al peso atomico della sua molecola, che è appunto 18 (16 per l’ossigeno più 2 per gli idrogeni). Le molecole contenute in una mole di acqua

Pagina 123

nelle stesse condizioni di pressione e temperatura contengono un uguale volume di molecole. Quattro pagine che hanno cambiato la storia della scienza. Il

Pagina 124

distruggono in continuazione. Si ha dunque un cristallo in cui le molecole sono più distanziate, separate da spazi vuoti, e questa è la ragione profonda

Pagina 128

”, di Carven, un profumo lanciato nel 1944, si fonda su queste molecole.

Pagina 147

Le molecole dei filtri antisolari assorbono la radiazione ultravioletta trasformandola in calore. La loro caratteristica comune è quella di avere

Pagina 154

superstizione pseudoscientifica, le microonde potrebbero generare molecole cancerogene nelle sostanze alimentari. Al contrario, poiché la temperatura nel forno

Pagina 52

Che cos’è un polimero? È un insieme di molte parti (dal greco polys, "molto", e meros, "parte) tutte uguali: queste parti sono piccole molecole

Pagina 67

Precursore dei moderni architetti delle molecole plastiche fu Henri-Victor Regnault, che nel 1835 ottenne il PVC, cloruro di polivinile. Gli

Pagina 69

Come spesso succede, ciò che per l’occhio, l’olfatto e il palato è attraente, per la salute è sconsigliabile. Tra le migliaia di nuove molecole che

Pagina 82

formano un reticolo ingarbugliato che intrappola le molecole di acqua. È il fenomeno della coagulazione.

Pagina 84

con molecole bipolari da un lato idrofile e dall’altro idrofobe. Queste circondano le bollicine di azoto imprigionandole nella panna e la bassa

Pagina 92

Il gusto dolce dipende dalla capacità delle molecole degli zuccheri di legarsi, con un meccanismo chiave-serratura, a specifici sensori della lingua

Pagina 95

al polo positivo delle molecole di acqua, l’altro al polo negativo. Si comprende così la forte solubilità del sale. Grazie ad essa il sale estrae

Pagina 98

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

515336
Venanzio Giuseppe Sella 2 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

vede che la velocità delle ondulazioni delle molecole dell’etere, nel produrre la luce, si può dire essere infinita.

Pagina 054

base differente, dovendo presentare, nel momento della loro formazione dell’ioduro d’argento, una disposizione di molecole diversa, ed una parte del

Pagina 298

Problemi della scienza

527574
Federigo Enriques 3 occorrenze

quando si volle tener conto degli urti fra molecole, che non possono essere trascurati ove si accordi a queste una dimensione non nulla. Per effetto di

Pagina 272

1) Dai movimenti interni degli elettroni negli atomi o nelle molecole. Non si può dire che le velocità di questi movimenti sieno trascurabili di

Pagina 310

chimici; quella di VERWORN che (per render conto della sua contrattilità) lo raffigura come composto di molecole suscettibili di passare per tre stati

Pagina 34

Scritti

529514
Guglielmo Marconi 5 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

che l'assorbimento sia dovuto all'ionizzazione delle molecole gassose dell'aria colpite da luce ultravioletta; poichè i raggi ultravioletti emanati dal

Pagina 207

l'assorbimento sia dovuto alla ionizzazione delle molecole gassose dell'aria, per effetto della luce ultravioletta; poichè i raggi di luce ultravioletta, che

Pagina 231

tale fenomeno è basata sull'ipotesi che l'assorbimento delle onde elettriche causato dalla luce solare sia dovuto alla ionizzazione delle molecole

Pagina 284

, sull'ipotesi che l'assorbimento delle onde elettriche causato dalla luce solare fosse dovuto alla ionizzazione delle molecole gassose dell'aria sotto

Pagina 318

alterare il suo stato magnetico. L'effetto delle oscillazioni elettriche è probabilmente quello di liberare momentaneamente le molecole di ferro dallo

Pagina 77

Enciclopedia Italiana

533212
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

gas costituito da molecole puntiformi; la soluzione generale per un sistema qualsiasi è dovuta a L. Boltzmann, e da lui prende il nome di legge di

Pagina 519

parziali sono distribuiti entro lo stesso volume, come, p. es., gli atomi o le molecole di un gas, esistono in genere delle interdipendenze tra di essi che

Pagina 522

Storia sentimentale dell'astronomia

535511
Piero Bianucci 1 occorrenze

6 per cento nell’energia di queste risonanze a rendere impossibile l’esistenza delle molecole biologiche per mancanza di materia prima: tutta la vita

Pagina 268

Il Nuovo Cimento | Giornale di fisica, di chimica e scienze affini

539403
Stanislao Cannizzaro 10 occorrenze
  • 1858
  • Società italiana di fisica
  • Bologna
  • chimica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

molecole son tutte multiple intere di una medesima quantità, la quale, entrando sempre intera, deve a ragione chiamarsi atomo.

Pagina 325

Se ad alcuno paresse troppo ipotetico il metodo di trovare i pesi delle molecole, compari allora la composizione di volumi eguali dei corpi nello

Pagina 330

Egli è vero che, adoperando i simboli esprimenti i pesi delle molecole ossia di volumi eguali, nelle formule si leggono direttamente i rapporti tra i

Pagina 335

Chiamo quantità di calore consumata dagli atomi o dalle molecole il prodotto dei loro pesi pei calorici specifici. Comparo il calorico consumato dall

Pagina 338

Alcuni dei metalli sopra indicati fanno altri composti col cloro, col bromo e coll’iodo, delle cui molecole si possono determinare i pesi e

Pagina 341

loro molecole, però i calorici specifici di questi metalli liberi e dei loro composti dimostrano ciò che ho sopra detto. Scrivo difatti le quantità

Pagina 341

Questa ultima difatto altro non dice che le quantità dello stesso elemento contenute nelle varie molecole devono essere multiple intere di una stessa

Pagina 351

monoatomici, i quali possono esser pesati allo stato gassoso liberi, si comportano come l’idrogeno, cioè non possono fare da loro soli molecole; mi pare

Pagina 352

in una sola molecola, scriverò ; se però voglio indicare 4 atomi, siccome son contenuti in due molecole, così non iscriverò ma ; per la medesima

Pagina 354

combinato a due radicali monoatomici diversi. Si prevede anche che l’eterene ed il propilene formeranno composti nelle cui molecole un atomo di zinco

Pagina 356

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541278
Harry Schmidt 1 occorrenze

considerato come la manifestazione del moto impetuoso e disordinato delle sue molecole; tutte le leggi della teoria del calore vennero derivate quali

Pagina 173