Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: maestro

Numero di risultati: 1324 in 27 pagine

  • Pagina 4 di 27

Principio di legalità e effettività della tutela: spunti di riflessione alla luce del magistero scientifico di Aldo A. Sandulli - abstract in versione elettronica

163411
Sandulli, Maria Alessandra 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della tutela e svolgere, alla luce dell'insegnamento del Maestro, alcune riflessioni sulle problematiche più attuali connesse alla crisi della politica e

Galateo morale

196993
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La svogliatezza nel dar le lezioni dà agli scolari un tristo concetto dell'attitudine, dello zelo, della coscienza che ha il maestro dei propri

Pagina 238

Il libro della terza classe elementare

210513
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, quando questo fu fatto, disse: - Attingete e portate al maestro di tavola. - I servi obbedirono; e il maestro, che nulla sapeva di quanto era avvenuto

Pagina 190

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251502
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

maestro reputatissimo e pittore di sommo merito che sostiene oggi l'onore della scuola lombarda, e Giuseppe Frascheri che con altrettanta abilità si

Pagina 55

Luigi Mussini, quantunque prediliga lo stile così detto dei Puristi, e sia inspirato dal maestro francese Ingres più che dal tedesco Overbech, non

Pagina 56

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258778
Ronchetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

poter arrivare a una fedele rappresentazione del vero, il quale, oltre a essere la guida più sicura è anche il maestro più coscienzioso.

Pagina 119

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260332
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Diremo invece che la più costante caratteristica dell’opera del Maestro è la sua mutevolezza, quel trascorrere felice e vittorioso da «ismo» a «ismo

Pagina 134

Scritti giovanili 1912-1922

263252
Longhi, Roberto 8 occorrenze

ritrova talora più vicino al largo intarsio di Piero che non il maestro.

Pagina 104

maestro? Le affermazioni già ricordate del biografo napoletano, non basterebbero ancora per farci pensare a Caracciolo. Ma v'è qualche ragione più forte.

Pagina 181

sferica delle forme nel torso del Cristo: schematismo dal quale il maestro s'era sempre tenuto rigorosamente lontano, con quel senso profondo della

Pagina 182

E v'è un'altra opera che, ancora attribuita al maestro di Battistello, ci rivela i forti legami che avvincono il nostro artista anche in questo

Pagina 192

Noi non possiamo seguire passo passo il lungo catalogo che il Nicodemi dà delle opere del maestro, anche perché esso è redatto stranamente

Pagina 356

Quanto alla pittura, la trattazione è anche più fugace. Sono esclusi di proposito tutti i pittori che fan capo a Caravaggio, compreso il maestro; e

Pagina 454

Consenta il mio Maestro Toesca che io gli dedichi questo «scherzo», pur così alieno dal Suo temperamento e dalle Sue preferenze. Non posso

Pagina 476

sinuoso che non sia quello di Piero. E non è d'altra parte di tale grandezza da sviluppare le armonie coloristiche del maestro.

Pagina 74

La cucina futurista

304737
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 2 occorrenze

amidaceo, il blocco cariaceo della funestamente decantata pasta asciutta napoletana o bolognese». E conclude: «sono col Maestro nella violenta battaglia

Pagina 056

«Nel nome degli artisti moderni della Romania, pittori, scultori, poeti e musicisti, la cui gioia di avere fra di loro il maestro del Futurismo

Pagina 260

Andrea Chénier

337003
Illica, Luigi 2 occorrenze

È a lui che principalmente si rivolge il Maestro di Casa con piglio altezzoso, borioso ed ironico impartendo ordini. Dal giorno che Gérard fu

All’alzarsi della tela, sotto i rigidi comandi di un arrogante e gallonato Maestro di Casa, corrono Lacchè, Servi, Valletti carichi di mobili e vasi

Finestre di via Paradiso

344757
Zani, Gabriele 1 occorrenze

Dopo averci guardato danzare il maestro argentino assunse la desolata espressione propria di chi alla fine s'accorge d'aver parlato inutilmente e col

«Corriere dei Piccoli» 9, Anno XXVI (4 Marzo 1934)

360199
AA. VV. 3 occorrenze

entrare la scienza in corpo che darti in pasto a lui. Così egli acquisterà i tuoi meriti, o sapientissimo maestro! - Immaginatevi lo spavento del nostro

maestro sapientissimo sarebbe stato molto utile a suo figlio, il principe ereditario Bagolino, il quale viveva nella più completa ignoranza, solo

E gli presentò come suo gran maestro Fanfarino, il quale subito diede a Bagolino una prima lezione di ocarina. Ma al suono incantatore sorsero dall

Corriere della Sera

368744
AA. VV. 1 occorrenze

Fissate le prove nell'appartamento di Hugo, Sarah s'infuria: solo in teatro lei proverà. E scrive al Maestro: «Signore, sua Maestà la Regina si è

La Stampa

373757
AA. VV. 2 occorrenze

. Essa ha avuto una lieta accoglienza e molti applausi riscossero la Burzio, il baritono Amato ed il tenore Grassi. Molto bene anche il maestro Toscanini

, dilettante; cavaliere , tenente-colonnello, comandante il 1.o bersaglieri a San Remo, delegato dal ministro della guerra; Carlo Quarti, maestro di

Corriere della Sera

377499
AA. VV. 1 occorrenze

maestro con gli allievi e la comunità, e scava a fondo nel delicato problema senza quasi darlo a vedere, evitando ogni forzatura demagogica.

La Stampa

378247
AA. VV. 1 occorrenze

I cori sono stati Istruiti dal maestro Vittorio Ruffo, Le scene, della scenografia del Regio, sono del pittore Leandro Cavalieri. Regista: Riccardo

Il Corriere della Sera

379510
AA. VV. 1 occorrenze

Tito Schipa, amatissimo, la soprano Enrica Alberti e i baritoni Gino Vanelli e Ernesto Badmi. Gli interpreti e il maestro Fernando Previtali sono

La Stampa

380094
AA. VV. 1 occorrenze

Una lettrice ci scrive: In merito all'osservazione del maestro di 23 anni a "Specchio dei tempi" (sabato 31 dicembre) che oggi non si dice più niente

Il Corriere della Sera

381294
AA. VV. 2 occorrenze

maestro Tino Cremagnani.

, organizzata e diretta dalla bravura del famoso Maestro Serafin. Il Coro del Teatro Metropolitan cantò gli inni nazionali della Norvegia, dell'Italia e

Gazzetta Piemontese

382144
AA. VV. 1 occorrenze

maestro Foschini. La signora Clotilde Rossi-Villa declamò poi molto bene una canzone libera: A Vittorio Alfieri, scritta per la circostanza dal signor

Corriere della Sera

383710
AA. VV. 2 occorrenze

• IL GIORNO DEGLI ZOMBI — Romero, maestro di orrori, nel cielo infernale di una stanza, con i suoi prediletti morti viventi. Spaventi claustrofobici

figlia di Cesare, maestro alla Carrara e a Brera.

Le Maschere

386099
Illica, Luigi 1 occorrenze

Ed ecco Arlecchino! L'artista assume l'allegra posa della nota maschera bergamasca: i piedi in terza, le gambe nella posa di un maestro di ballo

Billy Budd

386377
Quasimodo, Salvatore 1 occorrenze
  • 1949
  • Suvini Zerboni
  • Milano
  • melodramma
  • UNIMI
  • ws
  • Scarica XML

Mentre il Corifeo parla Claggart si ritira. Billy si avanza e si siede su un mucchio di corde, a destra dell'albero maestro, vicino alle murate

L'evoluzione

445648
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

persino Aristotele, il grande naturalista e filosofo greco, che fu maestro di Alessandro Magno, e che Dante chiama « il maestro di color che sanno ». È

Pagina 20

Scritti

528949
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Sul panfilo reale Osborne il conduttore, la cui estremità era sospesa all'albero maestro ad un'altezza di 83 piedi dal ponte, era assai Fig.12

Pagina 19

Storia sentimentale dell'astronomia

533968
Piero Bianucci 1 occorrenze

Allievo di Brunetto Latini (1220-1294), aveva avuto come riferimento l’opera enciclopedica del maestro, Li Livres dou Tresor. Ammesso che Dreyer

Pagina 35

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

603090
Zaccheroni 9 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

risultati: prima di tutto noi diminuiamo nel comune l'autorità rispetto al maestro, perchè il comune che non ha facoltà di nominar lui direttamente

Pagina 8884

concorso non assicura dunque ii maestro fino all'esito finale del concorso stesso, e lo lascia senza serie garanzie nel momento più importante.

Pagina 8886

avere allorquando si nomina un maestro nella scuola.

Pagina 8906

particolari di siffatta disposizione legislativa, che la legge in tanto tutela il contratto tra maestro e comune in quanto il maestro è agli occhi

Pagina 8911

Onde, laddove coll'attuale sistema delle convenzioni per sessenii, il maestro sa, sei mesi prima della scadenza della sua convenzione, se il comune

Pagina 8912

Ed ecco che il maestro alla fine di questo terzo periodo ha compiuto trent'anni di vita al servizio del comune, e perciò, oltre ad avere trenta anni

Pagina 8912

licenziare il maestro, se non hanno luogo certe condizioni, le quali sono tassativamente stabilite nella legge. D'altro lato, tolto questo particolare, più

Pagina 8912

maestro avrà diritto ad una riconferma di altri quindici, ma allora che cosa vuol dire capitolazione?

Pagina 8915

E quando aveste costituito così la carriera del maestro elementare, voi avreste risposto a tutti i desiderii dei maestri elementari stessi e avreste

Pagina 8916

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610218
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Si dirà: dove prendiamo i denari per questa rimunerazione straordinaria da assegnarsi a ciascun maestro ed a ciascuna maestra, che trovassero modo di

Pagina 1764