Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: geni

Numero di risultati: 282 in 6 pagine

  • Pagina 4 di 6

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

269773
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, che poco piacciono e poco dispiacciono. Che cosa sarebbero i geni se non ci fosse il volgo e che cosa sarebbero le pesche e gli ananassi, se non vi

Pagina 013

Elementi di genetica

420640
Giuseppe Montalenti 37 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

da unità indipendenti, i fattori, o geni.

Pagina 102

Non è consigliabile applicare il termine di determinante ai geni, come oggi son concepiti, perché è insita in quel concetto l’idea di un rapporto

Pagina 103

da parecchi fattori o geni diversi, che, combinando variamente le loro azioni singole, possono produrre diversi effetti fenotipici. Tutti i casi che

Pagina 110

S’è visto dunque, in questo capitolo, che molti geni hanno un’azione multipla, cioè influenzano parecchi caratteri (pleiotropia o polifenia); che

Pagina 115

. Enriques (1930) il quale fece osservare che in nessun caso ci si può aspettare che i geni portati dallo spermio manifestino la loro azione, perché sempre

Pagina 145

di origine materna) due geni che indicheremo col simbolo Vg (ali normali) mentre la drosofila con ali «vestigiali» ha nei cromosomi della coppia II i

Pagina 147

morfologica delle eccezioni alla legge della indipendenza. I geni localizzati nello stesso cromosoma non possono separarsi e ricombinarsi a caso, ma sono

Pagina 177

Il primo gruppo comprende circa 150 geni di posizione ben conosciuta (cfr. pag. 184 e Fig. 52), (senza tener conto degli alleli multipli) che, oltre

Pagina 178

Dunque nella femmina della Drosofila, quando si opera con geni appartenenti allo stesso gruppo, alla oogenesi non si ha la conservazione assoluta

Pagina 179

, che la percentuale di scambio fra due geni, studiati in ceppi diversi, manifesta una notevole costanza, e si è potuto concludere, dall’esame

Pagina 182

Misurando così la distanza dei varî geni l’uno dall’altro, e riportandola su linee, che rappresentano ciascuna un gruppo di associazione, un

Pagina 184

fra B e G ci è tuttora incognita, ma è evidente che, se l’ordinamento dei geni nei cromosomi è lineare come vuole la prima ipotesi, B può occupare

Pagina 184

È chiaro che l’effetto del doppio scambio sulla distribuzione dei geni estremi è quello di ristabilire le condizioni primitive: mentre nello scambio

Pagina 188

La probabilità che avvenga uno scambio doppio è maggiore per due geni lontani. Anch’esso, come lo scambio semplice, può avvenire in diversi punti

Pagina 189

scambio (Plough, 1924). Vi sono anche certi geni che influiscono sulla percentuale di scambio.

Pagina 189

Una prima seria difficoltà per la teoria della localizzazione dei geni nei cromosomi è data dal fatto che questi non sono strutture permanenti, che s

Pagina 194

frammentato porta, nei due pezzi rispettivamente i geni cr, carnation (occhi di colore rosa incarnato) e B, Bar (occhio lineare). Una femmina di questo ceppo

Pagina 209

geni la cui posizione è conosciuta, può servire a ritrovare tale posizione nei cromosomi giganti, perché la sinapsi somatica consiste in una

Pagina 215

Ciò che più colpisce nella struttura dei cromosomi salivari, è il fatto che sembrano mancare in essi le zone eterocromatiniche; i geni sono

Pagina 217

più fattori può provocare la comparsa di caratteri nuovi. I genetisti distinguono anche, spesso, varî geni «modificatori» di un carattere determinato da

Pagina 230

realtà quasi tutti i geni conosciuti hanno azioni molteplici e profonde, come prova il fatto che molti hanno qualche influenza sulla vitalità, sulla

Pagina 256

rappresentano la possibilità della comparsa di novità nel patrimonio ereditario, mentre le combinazioni non sono altro che diverse distribuzioni dei geni

Pagina 258

processo che si produce costantemente, con ritmo uniforme. In altri termini, la mutabilità dei geni non aumenta con l’età.

Pagina 258

geni. Un primo quesito di fondamentale importanza teorica è se la irradiazione produca una distruzione del gene, se cioè il gene mutato non sia altro

Pagina 262

che esso porta si associano allora ad un altro gruppo. Ad esempio se un pezzo di X si attacca al cromosoma II, i geni ch’esso porta sono associati

Pagina 270

Il Goldschmidt cercò di tradurre il concetto di azione quantitativa, o «valenza», dei geni con un esempio numerico. I numeri però non rappresentano

Pagina 302

Poiché, d’altra parte si sa che i nuclei di tutti i blastomeri sono provvisti dell’intero assortimento dei geni (e un ingegnoso esperimento del

Pagina 338

Non è facile certo cercare di ingranare l’azione dei geni conosciuti nell’insieme di così complesse reazioni, tuttavia in alcuni casi si è riusciti a

Pagina 341

, governate da geni mendeliani, non solo per la quantità totale di carotinoidi, ma anche per la proporzione fra i due gruppi, carotine e xantofille

Pagina 346

il fatto si è che l’identificazione di tali processi è assai difficile. Questi primi tentativi di collegare le azioni dei geni a fenomeni fisiologici

Pagina 347

compaiono per mutazione, del resto, condividono questa capacità di essere indotti, in assenza dei geni che li determinano, anche come effetto di

Pagina 349

Le combinazioni di geni diversi, che esistono nel seno di una specie possono dare origine ad una notevole variabilità. Votiamo per incidenza che, se

Pagina 368

) combinazioni differenti. Se poi si considerano i geni non omologhi e le loro possibilità di combinazione si raggiungono subito cifre molto elevate

Pagina 369

, spesso tratti di cromosomi e geni che non si corrispondono, la cui origine è più difficile a spiegare.

Pagina 372

cromosomi che hanno subito parecchie mutazioni di struttura, pur contenendo gli stessi geni di quelli normali, non sono più capaci di coniugarsi con essi

Pagina 373

compaiono sempre in uno solo dei geni omologhi, cioè allo stato eterozigote) possono subito offrire appiglio alla selezione, e, se rappresentano un vantaggio

Pagina 375

possibile migliorare la stirpe. Evidentemente tale scopo si può ottenere eliminando, o diminuendo almeno la frequenza dei geni dannosi, e favorendo invece

Pagina 388

L'evoluzione

447185
Montalenti, Giuseppe 10 occorrenze

tentativi di limitare il giuoco della selezione naturale con la teoria dei geni neutrali, o la teoria della origine subitanea delle specie, in

I caratteri «grigio» e «albino» sono determinati da particelle, i geni, trasmesse dalle cellule sessuali, o gameti. Se si indica con A il gene del

Pagina 162

del fiore nelle piante, attitudini fisiologiche e psicologiche diverse, e via dicendo) dipende dunque da una o più coppie di geni. Questi sono

Pagina 169

I cromosomi sono dunque i depositari del patrimonio ereditario, rappresentato dai geni, ciascuno dei quali occupa un posto ben preciso lungo un

Pagina 172

poteva ormai dirsi quasi completa. I caratteri ereditari sono rappresentati dai geni, questi risiedono, in un ordinamento lineare preciso, nei

Pagina 177

strutturali di un singolo cromosoma, con conseguente variazione dell’ordine lineare dei geni; e mutazioni genomiche, cioè variazione del numero dei

Pagina 178

definizione di «carattere» è lungi dall’essere omogenea e univoca; inoltre la maggior parte dei caratteri dipendono dall’azione combinata di numerosi geni, e

Pagina 209

Ciò ha una notevole importanza dal punto di vista evoluzionistico. Se si riesce ad analizzare in questo modo un certo numero di geni in diverse

Pagina 210

vista per una ventina di geni diversi, hanno dimostrato la presenza di molti polimorfismi, cioè di un grado di variabilità almeno eguale a quello di

Pagina 211

vistose (come nell’esempio delle drosofile ad ali ridotte) ma anche e soprattutto su combinazioni di geni, cioè su complessi di mutazioni, ciascuna

Pagina 218

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508816
Piero Bianucci 1 occorrenze

geni – sia stato tra i primi ad essere interamente decifrati (2002).

Pagina 102

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558940
Farini 1 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ed artistica, dai geni che si trasportano in un dato luogo; e tutte queste ordinanze, tutte queste disposizioni non sono state sufficienti ad

Pagina 4230