Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cd

Numero di risultati: 715 in 15 pagine

  • Pagina 4 di 15

Gli ammortamenti anticipati alla luce delle riforme - abstract in versione elettronica

86801
Arquint, Claudia; Committeri, Gian Marco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esclusivamente in applicazione di norme tributarie - cd. disinquinamento -, sarà possibile procedere alla deduzione di ammortamenti anticipati su beni

Attività agricole connesse ai fini delle imposte sui redditi - abstract in versione elettronica

88827
Cattelan, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attività agricole cd. connesse dall'art. 2 della legge Finanziaria per il 2004; la pronuncia dell'Amministrazione finanziaria era particolarmente attesa

Marchio di gruppo e legittimazione ad agire - abstract in versione elettronica

89191
Venturello, Marco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo aver offerto un breve panorama normativo del cd. "marchio di gruppo" e individuato i soggetti legittimati ad agire a tutela di un

Ripristinata la facoltà di versamento dell'acconto con il metodo previsionale - abstract in versione elettronica

89939
Berardo, Guido; Dulcamare, Vito 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

periodo d'imposta 2005, del cd. metodo revisionale. Tale modifica normativa impone, quindi, di verificare le diverse situazioni nelle quali possono

E' dovuta la TOSAP anche per l'occupazione "necessitata" - abstract in versione elettronica

91737
Gerla, Andrea 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si condivide l'interpretazione dell'art. 38 del d.lg. n. 507/1993 che prevede l'applicabilità della TOSAP anche per i casi di occupazioni cd

Il conflitto tra Digital Rights Management e privacy nel caso Sony-rootkit - abstract in versione elettronica

94195
Margoni, Thomas 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il caso Sony-rootkit riguarda la commercializzazione da parte della Sony BMG Music di CD musicali protetti da sistemi di Digital Rights Management

Concorrenza e liberalizzazione nei servizi di trasporto pubblico - abstract in versione elettronica

96079
Iera, Luca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la liberalizzazione del settore, anche alla luce del recente d.d.l. delega in materia di servizi pubblici locali (cd. concorrenza nel mercato).

Responsabilità degli intermediari finanziari e negoziazione in strumenti finanziari "derivati" - abstract in versione elettronica

96809
Pisapia, Amleto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

funzione degli strumenti finanziari cd "derivati" nonché le norme legislative e/o regolamentari poste a tutela dell'investitore che a tali servizi si

Il controllo di legittimità sul travisamento del fatto e della prova: ritorno al passato con la "legge Pecorella" - abstract in versione elettronica

98155
Famiglietti, Ada 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contempo, essa appare un utile punto di riferimento per comprendere le innovazioni successivamente apportate al ricorso per cassazione dalla cd. "Legge

VIA e VAS nel nuovo Codice ambientale - abstract in versione elettronica

98517
Masera, Simone Rodolfo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo offre una sintesi ragionata delle norme contenute nella parte seconda del D. lgs. 3 aprile 2006, n. 152 (cd. T.U. ambientale), le quali

La scadenza delle concessioni di distribuzione del gas in essere alla data di entrata in vigore del decreto Letta - abstract in versione elettronica

98529
Roli, Mario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il D. lgs. 23 maggio 2000 n. 164 (cd. "Decreto Letta") ha stabilito una generale riduzione della duratura delle concessioni di distribuzione del gas

Le rettifiche di consolidamento per le società di comodo - abstract in versione elettronica

100665
Buono, Domenico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

può erodere la fiscalità comunque prevista per le cd. "società di comodo".

Le recenti modifiche al sistema penale in materia di prescrizione, recidiva e circostanze - abstract in versione elettronica

101099
Bisori, Luca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È stata definitivamente approvata nello scorso dicembre la legge cd. ex-Cirielli, n. 251/2005, recante significative modifiche del sistema penale e

L'accertamento dei requisiti di ammissione nella licitazione privata tra prequalificazione e procedura di gara - abstract in versione elettronica

101117
Giani, Riccardo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'aggiudicazione provvisoria, ricondotto all'atto di cd. mero ritiro, traendo da quest'ultimo inquadramento le necessarie conclusioni in tema di

Conferimento in società di beni culturali e diritto di "prelazione artistica" - abstract in versione elettronica

103517
Caccavale, Massimo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il conferimento in società di "bene culturale" assume duplice rilevanza: da una parte con riguardo all'assoggettabilità del conferimento alla cd

L'emergenza dei tre lustri, la salma contesa e il gioco dell'ultimatum. Alcune riflessioni sui problemi che caratterizzano le decisioni pubbliche in Italia - abstract in versione elettronica

103759
Villani, Salvatore 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel lavoro che segue si cercherà di far luce sulle questioni rilevanti, partendo dall'analisi di un recente caso pratico - la cd. "emergenza-rifiuti

Il valore normale "speciale" nell'IVA - abstract in versione elettronica

105741
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fra i benefici derivati dall'approvazione della direttiva n. 2006/112/CE, cd. direttiva rifusa della "vecchia" VI direttiva CEE, vi è indubbiamente

Errori via fax, favor partecipationis e buona fede in contrahendo - abstract in versione elettronica

115967
Ieva, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

correttezza, uniformando in particolare il proprio comportamento al cd. favor partecipationis, il quale implica che la stazione appaltante

Osservazioni su trust e protezione dei soggetti deboli - abstract in versione elettronica

118219
Marchini, Matteo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attorno all'ammissibilità del cd. trust interno. L'attenzione si concentrerà quindi sui rapporti tra il trust e le altre forme di tutela dei soggetti

La transazione fiscale e la sua efficacia ai fini dell'omologa del concordato preventivo - abstract in versione elettronica

125213
Piazza, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modifiche introdotte, da ultimo, con il D.L. 31 maggio 2010 n. 78, convertito nella L. 30 luglio 2010 n. 122 (cd. "manovra correttiva").

Permangono le perplessità sulla Robin Tax dopo le modifiche della Manovra-bis - abstract in versione elettronica

127247
Andreani, Giulio; Avanzini, Irene 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il D.L. n. 138/2011 (Manovra-bis 2011) ha introdotto alcune modifiche alla disciplina dell'addizionale IRES, la cd. "Robin Hood Tax" a carico delle

"Tax governance" e gestione del "compliance risk" - abstract in versione elettronica

127281
Valente, Piergiorgio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuata quest'ultima, vale a dire, una volta definita la cd. filosofia fiscale ("tax philosophy"), il consiglio di amministrazione è tenuto a decidere la

Il nuovo sistema di cure domiciliari integrate e di standard assistenziali: un'analisi epidemiologica per la stima del fabbisogno in Calabria - abstract in versione elettronica

127899
Scorzafave, Salvatore; Nardella, Sandro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le cure domiciliari (CD) rivestono un ruolo sempre più importante nel migliorare l'appropriatezza degli interventi i benefici in termini di salute

Conoscenza senza coscienza? I paradossi del cognitariato nel contesto italiano - abstract in versione elettronica

131791
Verdolini, Valeria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio adotta una prospettiva socio-giuridica critica sul cd. "cognitariato universitario" come potenziale "classe" politico-sociale, indagando i

Costituzione italiana: l'età delle riforme - abstract in versione elettronica

132023
Reposo, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questo saggio si propone di tratteggiare alcuni profili costituzionali del cd. "centro-sinistra", considerato come una fase topica della storia

Regime del margine esteso alle cessioni di contratti di leasing - abstract in versione elettronica

133677
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con una disposizione contenuta nella legge di conversione del D.L. n. 16/2012, è stato stabilito che iI regime IVA cd. del margine per le cessioni di

L'accesso alla "Mutual Agreement procedure" nell'"arbitration convention" - abstract in versione elettronica

133867
Tomassini, Antonio; Martinelli, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la circolare n. 21/E del 2012, l'Agenzia delle entrate affronta, per la prima volta, l'"iter" procedurale per attivare la cd. procedura

L'accordo amministrativo può prevedere maggiori oneri a carico del privato - abstract in versione elettronica

133967
Micalizzi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ad esempio, precedere la cd monetizzazione dello standard indipendentemente dall'esistenza di una disposizione ad hoc nella normativa vigente.

Giunge alla Consulta la questione dell'obbligo per le SOA di svolgere attività in via esclusiva - abstract in versione elettronica

134099
Contessa, Claudio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sistematici, per poi avviare una più generale riflessione in ordine ai recenti interventi normativi (D.L. n. 138 del 2011 - cd. "manovra di agosto

La modificazione unilaterale del contratto asimmetrico secondo la Cassazione (aspettando la Corte di Giustizia) - abstract in versione elettronica

136187
Pagliantini, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'interpretazione che del cd. ius variandi fornisce la Cassazione. La disamina si dipana attraverso il vaglio di alcune fattispecie sintomatiche, cinque

Profili critici della teoria della codatorialità nei rapporti di lavoro - abstract in versione elettronica

140023
Pinto, Vito 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. discute la teoria della cd. codatorialità, evidenziando come essa si presenti incoerente rispetto alla rappresentazione concettuale dei fenomeni

Nell'ordinamento del Belgio l'incolpazione può intervenire "aliquanto post" - abstract in versione elettronica

141169
Morselli, Carlo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(procedimento ablativo ingiusto). Per via di tale "vulnus",emerge l'interrogativo circa il rispetto dei principi del rito cd. accusatorio e delle regole

L'Agenda digitale italiana - abstract in versione elettronica

142455
Carpentieri, Renata 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, cd. decreto crescita 2.0, si inserisce in un articolato quadro di riforme finalizzate alla promozione dello

Spese per incrementi patrimoniali imputabili secondo il principio della quota risparmio anche nel ''nuovo redditometro'' - abstract in versione elettronica

142749
Lovecchio, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

empirico di imputazione delle spese per incrementi patrimoniali secondo il principio della cd. quota risparmio. l'attualità del criterio suggerito

Ritorna la tassazione su base catastale per le società agricole - abstract in versione elettronica

149381
Bagnoli, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

professionali iscritti ai fini previdenziali (cd. piccola proprietà contadina) e rivede il trattamento IMU [imposta municipale unica] applicabile ai

La concreta individuazione delle risorse messe a disposizione dall'ausiliaria nell'avvalimento cd. di garanzia - abstract in versione elettronica

150393
Ruffini, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principio anche alla figura dell'avvalimento cd. di garanzia, ribadendo la centralità, nel sinallagma contrattuale, della concreta individuazione delle

La bancarotta fraudolenta documentale e la bancarotta preferenziale - abstract in versione elettronica

150523
Santoriello, Ciro (a cura di) 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, comma 1, n. 1, R.D. n. 267/1942 e della bancarotta cd. impropria di cui all'art. 223, comma 1, R.D. n. 267/1942, l'analisi delle fattispecie di

Definiti i crediti d'imposta per alberghi e cinema - abstract in versione elettronica

151359
Committeri, Gian Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Trovano definitiva forma le agevolazioni fiscali introdotte dal D.L. n. 83/2014 (cd. decreto "cultura") a favore del settore turistico per la

I trattamenti di tutela della disoccupazione: esigenze di cambiamento e recenti svolgimenti normativi - abstract in versione elettronica

153231
Balletti, Emilio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in questo senso che la recente cd. legge Fornero n. 92/2012 ha provveduto alla revisione sostanziale del previgente sistema di tutela, segnatamente

Oneri alleggeriti per i fornitori degli esportatori abituali e semplificata la comunicazione "black list" - abstract in versione elettronica

157011
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

favorevole), previste dal cd. decreto "semplificazione fiscale" (D.Lgs. n. 175/2014), varato dal Governo in attuazione della legge delega per la riforma

La Cassazione, il fatto del medico di base e la responsabilità "contrattuale" della ASL: nuove geometrie (e qualche perplessità) - abstract in versione elettronica

159509
Zorzit, Daniela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; l'A. si sofferma sui passi salienti della motivazione - che ruota intorno alla controversa figura delle cd. "obbligazioni ex lege" - e, interrogandosi

L'efficacia delle clausole di tregua e l'esigibilità del contratto collettivo - abstract in versione elettronica

161101
Fusco, Federico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio, partendo dalla rinnovata attenzione che il cd "Caso Fiat" ha posto sul tema dell'esigibilità degli impegni pattiziamente assunti, esamina

La trasparenza di cosa? L'evoluzione dell'ambito oggettivo - abstract in versione elettronica

162329
Timiani, Matteo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo intende analizzare quanto attualmente previsto dal d.lgs. 33/2013 (cd. decreto trasparenza) in materia di trasparenza delle informazioni

Il confine tra "conversazione tra colleghi" e uso di "epiteti ingiuriosi" nella giurisprudenza di legittimità - abstract in versione elettronica

168093
Iacobucci, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

orientamento che fonda il cd. decalogo del buon lavoratore. Ne consegue che potrà ritenersi legittimo il licenziamento intimato per violazione dei civici doveri

Corriere della Sera

368757
AA. VV. 1 occorrenze

Ma i Cd-Rom sono un altro capitolo, forse non ancora d'attualità: costa molto produrli e il mercato è molto ristretto. Per un computer che li legga

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509273
Piero Bianucci 3 occorrenze

Nel lettore di CD i dati rilevati dal laser passano al vaglio di un microprocessore che è in sostanza un computer dedicato: trasforma i bit in byte

Pagina 163

Audio attualmente appare in vantaggio ma non si può parlare di un successo. Intanto nel settore video avanza il CD a laser blu, che ha una capacità 50

Pagina 165

, ha aperto la strada alla miniaturizzazione e alla mobilità degli apparati elettronici. In casa, tra televisori, radio, impianto Hi-Fi, lettori di Cd e

Pagina 198

Problemi della scienza

525108
Federigo Enriques 2 occorrenze

delle due coppie AB, CD non sono identiche, ma possono associarsi per

Pagina 197

coppie di punti fisici equidistanti, AB, CD; e poniamo, p. es., che la distanza dei suddetti punti di una coppia sia di tre dita.

Pagina 197