Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bancari

Numero di risultati: 350 in 7 pagine

  • Pagina 4 di 7

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36902
Stato 3 occorrenze

ogni caso alle società e agli enti finanziari che rientrano nei gruppi bancari iscritti nell'albo previsto dall'art. 64 del testo unico delle leggi in

6. I soggetti che, anche attraverso società controllate, svolgono in misura rilevante attività d'impresa in settori non bancari né finanziari non

1. Chiunque divulga, in qualunque forma, notizie false, esagerate o tendenziose riguardanti banche o gruppi bancari, atte a turbare i mercati

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42638
Stato 1 occorrenze

conferma di quanto dichiarato in sede di gara. Il requisito di cui al comma 1, lettera a) é comprovato con dichiarazione di almeno due istituti bancari o

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 - Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.

71497
Stato 1 occorrenze

, assicurativi e bancari che realizzano interventi nel campo dell'edilizia abitativa che ne facciano richiesta per l'adattamento di alloggi di loro proprietà

Anatocismo: le Sezioni Unite non persuadono - abstract in versione elettronica

89061
Lombardi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che hanno dichiarato la nullità delle clausole anatocistiche inserite nei contratti bancari, ma non hanno risposto alle attese in quanto l'impianto

L'applicazione delle ritenute per interessi dei conti bancari percepiti da soggetti esenti IRPEG - abstract in versione elettronica

90313
Arquilla, Norberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bancari si applicano a titolo d'imposta in tutti i casi in cui i redditi sono esenti da IRPEG (ora IRES) a prescindere dal fatto che l'esenzione sia da

Rassegna di merito - abstract in versione elettronica

91491
Bruno, Elettra; Rossetti, Marco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giugno 2005 in tema di contratti bancari; Trib. Torre Annunziata sez. dist. Castellammare di Stabia 29 marzo 2005 in tema di contratto di viaggio; Trib

Hanno valore probatorio i dati risultanti da conti bancari non transitati nelle scritture - abstract in versione elettronica

91793
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

traiettorie argomentative che si fondino sui dati bancari abbiano tale natura. Così come è fortemente dubbio che tale ipotetica serie, peraltro genericamente

La (ir)responsabilità dello Stato per omessa vigilanza bancaria - abstract in versione elettronica

91899
Carrà, Matilde 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deve intendersi estesa alle ipotesi in cui la perdita dei depositi bancari sia stata (con)causata dalla violazione degli obblighi di vigilanza sugli

Prelevamenti bancari non contabilizzati e presunzione tributaria di ricavi: un'occasione perduta - abstract in versione elettronica

93779
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza 8 giugno 2005, n. 225 della Corte Costituzionale, emessa in tema di presunzioni tributarie fondate sui dati bancari, non appare

I conflitti di interesse nel private equity: stato dell'arte e prospettive - abstract in versione elettronica

96799
Leggieri, Gianluca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

appartenenti a gruppi bancari. Per fronteggiare tali situazioni si rende necessaria l'adozione di misure organizzativo-procedurali adeguate. Poiché gli

Condizioni e limiti di applicabilità della presunzione di imponibilità alle operazioni bancarie desunte da rapporti formalmente intestati a soggetti terzi rispetto al contribuente accertato - abstract in versione elettronica

97387
Lovisolo, Antonio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei conti e rapporti bancari deve essere oggetto di prova da parte dei verificatori e, quindi, dell'Ufficio che intenda avvalersi della presunzione

Mutui bancari e cancellazione di ipoteche: novità nel decreto legge Bersani-bis - abstract in versione elettronica

101157
Petrelli, Gaetano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, contiene, agli artt. 6, 7 e 8, alcune rilevanti disposizioni riguardanti i mutui ipotecari bancari, la surrogazione e l'estinzione delle relative

Legittimo l'utilizzo dei conti correnti intestati ai familiari o ai soci - abstract in versione elettronica

109107
Montinari, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conti correnti bancari intestati ai soci di una società di persone per accertare un maggior reddito imponibile nei confronti della società. Tale

Nessun obbligo di annotazione degli atti di rinegoziazione dei mutui bancari - abstract in versione elettronica

109571
Padolecchia, Ignazio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sono soggetti ad annotazione nei registri immobiliari gli atti di rinegoziazione dei mutui bancari, con i quali viene convenuta la variazione del

Il punto sulla cancellazione d'ufficio delle ipoteche ex l. n. 40/2007 - abstract in versione elettronica

109609
Padolecchia, Ignazio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

iscritte a garanzia dei mutui bancari introdotto dalla L. n. 40/2007, estendendolo tra l'altro anche alle ipoteche accollate a seguito di frazionamento

La Suprema Corte definisce l'agriturismo e lo esclude dalle attività imprenditoriali - abstract in versione elettronica

111129
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non utilizzabilità degli accertamenti bancari trattandosi di attività non imprenditoriale.

Gli aiuti di Stato alle banche nel contesto della crisi finanziaria - abstract in versione elettronica

113545
Giglio, Virginia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avuta una serie di interventi pubblici di sostegno di singoli operatori e di sistemi bancari nazionali. L'articolo parte dalla crisi di Northern Rock

Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari: le nuove regole della Banca d'Italia - abstract in versione elettronica

113863
Carrière, Paolo; Bascelli, Matteo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bancari e finanziari, alla luce della recente diffusione da parte della Banca d'Italia del "documento di consultazione" della nuova disciplina in materia

L'arbitrato bancario finanziario della Banca d'Italia (ABF) - abstract in versione elettronica

113901
Soldati, Nicola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

servizi bancari e finanziari successive al 1 gennaio 2007 di valore non superiore a centomila euro.

Anatocismo bancario - abstract in versione elettronica

116301
Trapuzzano, Cesare 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratti bancari (sia nel conto corrente che nel mutuo), alla luce dei recenti interventi della giurisprudenza di legittimità, del legislatore e del

Più incisive le regole per l'utilizzo del contante. - abstract in versione elettronica

120525
Starola, Lucia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contante e dei tutoli al portatore. Il nuovo limite riguarda anche l'emissione di assegni bancari o postali senza l'indicazione del nome o della ragione

La "nuova" commissione di massimo scoperto dopo il decreto "anti-crisi" - abstract in versione elettronica

121305
Ruggiero, Carmine 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. propone la lettura di una delle clausole più controverse presente nei contratti bancari, alla luce dell'ultimo intervento normativo, operato dal

L'anatocismo bancario tra interventi legislativi e nuovi dubbi di legittimità costituzionale - abstract in versione elettronica

125197
Sesta, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alla vicenda annosa del divieto di anatocismo nei rapporti bancari si aggiunge un nuovo capitolo:a seguito dell'entrata in vigore della L. n. 10/2011

La disciplina delle presunzioni in presenza di controlli bancari - abstract in versione elettronica

127427
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione ha più volte affermato che le previsioni normative in materia di controlli bancari costituiscono presunzioni legali relative

Per i professionisti opera la presunzione legale ''prelevamenti = compensi''? - abstract in versione elettronica

136829
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le inferenze presuntive utilizzate negli accertamenti bancari generano vivaci dibattiti dottrinali e persistenti contrasti interpretativi. Con la

Forma dei contratti bancari e finanziari: problematiche applicative e soluzioni comuni - abstract in versione elettronica

138323
Settanni, Giuseppe; Ruggi, Manuela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro analizza le più recenti tendenze dottrinali e giurisprudenziali in tema di forma di contratti bancari e contratti relativi alla prestazione

Bancomat, carte di credito e responsabilità civile nella giurisprudenza dell'ABF - abstract in versione elettronica

139033
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esclusiva, a decidere - nella fase della mediazione - le controversie in materia di contratti bancari. Fra i contratti bancari rientrano anche quelli aventi

Prelevamenti bancari e detrazione di maggiori costi - abstract in versione elettronica

143707
Lovisolo, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La presunzione di ricavi/corrispettivi correlati ai prelevamenti bancari si presenta di dubbia ragionevolezza, non essendo espressamente previsto il

Sul requisito della forma scritta per i contratti bancari: le posizioni di dottrina e giurisprudenza - abstract in versione elettronica

149401
Pirovano, Marina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Reggio Emilia torna ad occuparsi del tema della forma scritta richiesta a pena di nullità per i contratti bancari, ribadendo la

Indagini finanziarie e "privacy": bollino rosso per l'Italia - abstract in versione elettronica

149891
Raggi, Nicolò 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giustificare l'indagine finanziaria. Di qui lo stimolo a investigare se la disciplina degli accertamenti bancari rispetti il diritto alla riservatezza e alla

I contratti in corso di esecuzione nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica

150587
Casa, Federico; Sebastiano, Fabio (a cura di) 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contraddittorio con il contraente "in bonis" ed all'indennizzo. L'indagine si conclude con una breve disamina dei percorso interpretativo dei contratti bancari.

Presunzioni bancarie e professionisti: retroattività illegittima? - abstract in versione elettronica

151377
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: se dai conti correnti bancari si traggono presunzioni legali, esse non possono estendersi retroattivamente a nuove categorie di soggetti o a

La Corte costituzionale elimina il "prelevometro" - abstract in versione elettronica

157025
D'Ayala Valva, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, comma 1, n. 2, secondo periodo, del D.P.R. n. 600/1973, con riferimento alle parole "o compensi", laddove ammetteva che i prelievi bancari dei

La conversione dei crediti bancari in capitale di rischio ("debt for equity swap") nell'ambito del "restructuring" in Italia, Germania e UK - abstract in versione elettronica

157931
Bruno, Ferdinando; Castagna, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contesto delle operazioni di ristrutturazioni, da parte di soggetti "corporate" con - comunemente - la partecipazione di istituti bancari. In ragione

Contratti bancari nel concordato preventivo tra bilateralità e unilateralità di inesecuzione - abstract in versione elettronica

158519
Patti, Adriano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La critica disamina dei due provvedimenti in rassegna, in materia di rapporti bancari pendenti nel concordato preventivo e aventi ad oggetto

L'innalzamento della soglia per l'utilizzo del denaro contante a 3.000 euro non vale per gli assegni - abstract in versione elettronica

165855
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esclusi dall'incremento di tale limite gli assegni bancari e circolari, che dovranno continuare a riportare la clausola di non trasferibilità.

Regole di valutazione degli strumenti finanziari partecipativi "atipici" iscritti in sede di conversione di crediti - abstract in versione elettronica

166653
Russetti, Guerino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) - frequentemente emessi nelle operazioni di risanamento economico-finanziario e iscritti in sostituzione di crediti bancari - sfuggono al principio generale di

La controversa applicazione dell'art. 169 bis l. fall. ai contratti bancari - abstract in versione elettronica

167501
Cederle, Virgilio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sottese all'applicazione dell'art. 169 bis l. fall. ai contratti bancari (e, in più in generale, riguardanti gli effetti del concordato preventivo sui

Il Corriere della Sera

370688
AA. VV. 1 occorrenze

Tutta l’attenzione degli speculatori è diretta sui soliti valori bancari ed industriali. Vuolsi che il rialzo delle Mediterranee sia secondato anche

Il Nuovo Corriere della Sera

378561
AA. VV. 1 occorrenze

anche per assicurare una migliore distribuzione dei prestiti, bancari e non bancari, dal punto di vista territoriale e settoriale. Al riguardo si fa

Il Nuovo Corriere della Sera

381679
AA. VV. 1 occorrenze

troncate le trattative per la revisione del trattamento economico iniziate tra la Federazione nazionale dei bancari e l'associazione delle Aziende del

Corriere della Sera

382943
AA. VV. 2 occorrenze

bancari che non hanno eccessi rivalutativi da scontare hanno sopportato pronunciate perdite. Nel settore degli aumenti di capitale, l'offerta dei

Clamoroso il caso dell'Italiana Incendio e Vita, falcidiata del 10% con la vendita di sole 50 azioni. Nel comparto dei bancari, la Subalpina ha perso

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445414
Ignazio Visco 1 occorrenze

migliori pratiche in materia di metodologie di vigilanza, modelli di analisi e valutazione dei rischi bancari. Il passaggio al supervisore unico

Pagina 14

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521228
Corrado Faissola 3 occorrenze

disposizione delle autorità di vigilanza e degli stessi gruppi bancari transfrontalieri per la gestione di situazioni di crisi.

Pagina 10

economiche e regolamentari ed il (ri)disegno dei sistemi bancari. Mentre in molte parti del mondo si pensa a come ridisegnare l'industria bancaria e la

Pagina 17

espletamento di questa funzione ed il grado di solidità patrimoniale dei sistemi bancari.

Pagina 2

XX Legislatura – Tornata del 28 gennaio 1898

598975
Chinaglia; Biancheri 1 occorrenze
  • 1898
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dell'ordinamento dei nostri Istituti bancari e della nostra circolazione incenerale; ma speciali mie condizioni personali, mi rendono più urgente ed

Pagina 3962