Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: autodeterminazione

Numero di risultati: 180 in 4 pagine

  • Pagina 4 di 4

Il diritto penale di fronte alla malattia - abstract in versione elettronica

84355
Eusebi, Luciano 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autodeterminazione non può costituire unico criterio orientativo per risolvere le problematiche etiche e giuridiche oggi emergenti in ambito

Pluralismo e centralità rappresentativa delle assemblee parlamentari - abstract in versione elettronica

87727
Filippetta, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pluralismo delle idee e degli interessi, in tutta la varietà delle sue sfaccettature e dimensioni, a cominciare da quella dell'autodeterminazione

La Corte costituzionale e il diritto di conoscere le proprie origini in caso di parto anonimo: un bilanciamento diverso da quello della Corte europea dei diritti dell'uomo? - abstract in versione elettronica

93787
Cozzi, Alessia Ottavia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricorrere al parto anonimo, dunque il suo diritto alla riservatezza inteso come autodeterminazione nella sfera privata. In conclusione, la Corte

La legge 40/2004: principi e prospettive alla luce del dibattito referendario - abstract in versione elettronica

95403
Gambino, Gabriella 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che ancor oggi ritornano nel dibattito: la violazione della libertà di autodeterminazione procreativa della coppia; e la richiesta di una

Profili storici del dibattito italiano sul testamento biologico ed esame comparato dei disegni di legge all'esame della XII Commissione (Igiene e Sanità) del Senato - abstract in versione elettronica

107195
Casini, Marina; Di Pietro, Maria Luisa; Casini, Carlo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questo punto si impone una domanda: di quale "autodeterminazione" si tratta?

Rifiuto delle cure e diritto di morire - abstract in versione elettronica

107197
Iadecola, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autodeterminazione del malato, non può non registrare la indiscutibile ed assoluta tutela assicurata al bene della vita, in sostanza individuando in essa

Biopolitica: fondamenti filosofico-giuridici - abstract in versione elettronica

112117
D'Agostino, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autodeterminazione, appare davvero serio e teoricamente persuasivo. Più promettente risulta invece la proposta di tornare a una fondazione del diritto nella

Dichiarazioni Anticipate di Trattamento (DAT): revisione della letteratura - abstract in versione elettronica

112129
Puccetti, Renzo; Del Poggetto, Maria Cristina; Costigliola, Vincenzo; Di Pietro, Maria Luisa 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esse potessero consentire l'estensione dell'esercizio dell'autonomia e autodeterminazione delle persone anche nel caso di perdita della competenza

Sulla illegittimità costituzionale della legge della Regione Lazio in tema di mediazione familiare - abstract in versione elettronica

118111
Proto, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sempre esige di essere svolta in regime di autodeterminazione e in virtù di un rapporto volontariamente costituito con il soggetto in favore del

Il delegato comunale (sia effettivo sia supplente) non costituisce potere dello Stato. A margine delle ordinanze n. 1/2009 e n.14/2009 Corte cost - abstract in versione elettronica

121239
Trabucco, Daniele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disegno. Questa omissione ad avviso dei ricorrenti, avrebbe leso il diritto di autodeterminazione della comunità locale interessata. Il giudice dei

Discriminazioni nel luogo di lavoro e "fattore religioso": l'esperienza tedesca - abstract in versione elettronica

123485
Santagata, Raffaello 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronuncia del Tribunale di Amburgo, ritenendo che la lettura costituzionalmente orientata del §9 dell'AGG tesa a preservare il diritto di autodeterminazione

Disciplina consumeristica e contratto di spedalità - abstract in versione elettronica

124951
Perfumi, Chiara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diretta a proteggere la sicurezza del paziente/malato ed a garantirgli il diritto fondamentale all'autodeterminazione. - 5. Influenze del diritto del

Il diritto alla salute e il diritto all'autodeterminazione nella responsabilità medica - abstract in versione elettronica

126507
Gorgoni, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'autodeterminazione. II diritto di autodeterminarsi e il diritto alla salute sono beni giuridici non coincidenti. Vi può essere lesione del primo anche se

La dichiarazione di fine vita tra rigore e pietas costituzionale - abstract in versione elettronica

127495
Ruggeri, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Si sofferma, quindi, sul significato e il rilievo che può (e deve) essere assegnato all'autodeterminazione del soggetto, non dimeno bisognosa di

La responsabilità medica per patologia non conoscibile al momento del contagio da sangue infetto - abstract in versione elettronica

129507
Venturelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

' autodeterminazione sanitaria, concretizzatasi nella scelta di sottoporsi ad un trattamento pericoloso e non necessario. In altri termini, secondo questa pronuncia

Chi perde una chance perde un tesoro - abstract in versione elettronica

129741
Continisio, Angela 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

facoltà di autodeterminazione e di approntare una tutela che si sostanzi nella protezione delle possibilità che un individuo ha di progredire nel suo futuro

La responsabilità medica per difetto di consenso alla luce degli ultimi orientamenti della cassazione civile: verso un riequilibrio del sistema? - abstract in versione elettronica

129857
Papi, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generale, il diritto del paziente ad essere risarcito sia per la pura violazione del diritto di autodeterminazione sia per il danno salute conseguente a

La sospensione delle terapie salvavita: rifiuto delle cure o eutanasia? Riflessioni su autodeterminazione e diritto alla vita tra testo costituzionale e applicazioni giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

131051
Viceconte, Nicola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tuttavia quando il rifiuto delle terapie riguardi casi particolari, come nel caso di terapie salvavita, in cui diritto all'autodeterminazione, dovere del

Il trattamento sanitario tra protezione della personalità e imposizione di valori etici - abstract in versione elettronica

134399
Ghidoni, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

danno cagionato dalla terapia coatta. La quantificazione del risarcimento dovuto in conseguenza della violazione del diritto di autodeterminazione

Imputabilità penale fra cervello e mente - abstract in versione elettronica

134681
Bertolino, Marta 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sociale non escludano mai del tutto una componente di autodeterminazione individuale dell'essere umano, in quanto tale. Viceversa, come emerge dalla

La ricerca scientifica sui tessuti umani prelevati in corso di autopsia giudiziaria: un'attività con aspetti giuridici ed etici controversi - abstract in versione elettronica

134689
Marchetti, Daniela; Spagnolo, Angelica; Barborini, Maria Bice; Sartea, Claudio; La Monaca, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto di autodeterminazione nella ricerca scientifica. Da questa analisi deriva che in ogni caso sarebbe necessario il consenso in vita da parte

Il disegno di legge circa le disposizioni anticipate di trattamento (alla luce delle modifiche del testo emanate dalla camera il 12 luglio 2011): un'occasione mancata? - abstract in versione elettronica

134693
Norelli, Gian-Aristide; Focardi, Martina; De Luca, Federica 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutelare la vita senza cedere più ampi spiragli al diritto di autodeterminazione dell'individuo. La formula "salvaguardia della vita/tutela della vita

Sul federalismo fiscale che non c'è - abstract in versione elettronica

137829
Giovannini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"autodeterminazione impositiva" e di "tributo proprio", assunti dall'art. 119, Cost., a locomotiva dell'autonomia finanziaria regionale. Valorizzando

Una nuova riflessione sul significato dell'obiezione di coscienza alla luce di una sentenza ingiusta - abstract in versione elettronica

140111
Casini, Carlo; Casini, Marina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autodeterminazione della donna". Questo pensiero, sottolineano gli AA., è espressione di una deriva che, avviatasi con la sentenza costituzionale del

Introduzione al "Focus" (II). Il diritto di rifiutare le cure e i suoi risvolti: spunti per una discussione multidisciplinare - abstract in versione elettronica

146073
Vallini, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una sua concreta attuazione. In astratto, non appare particolarmente complesso definire l'"oggetto" dell'autodeterminazione del paziente

Il diritto in equilibrio: il mestiere dei giudici e le "scelte tragiche" di ogni giorno - abstract in versione elettronica

154179
Rossi, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autodeterminazione del singolo nelle scelte esistenziali.

Transessualismo e Costituzione: i diritti fondamentali in una lettura comparata - abstract in versione elettronica

155529
Ferraro, Luigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'integrità psico-fisica della persona e della libertà di autodeterminazione, alla luce della normativa vigente. È necessario in talune occasioni un

Sul diritto di rifiutare le cure fino a lasciarsi morire - abstract in versione elettronica

155533
Meola, Franca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale, ed indaga la portata complessiva di tale regola, si propone di dimostrare che quel diritto di autodeterminazione, su cui si radica il

La libertà procreativa quale intima scelta individuale: la Corte dichiara l'illegittimità costituzionale del divieto di fecondazione eterologa - abstract in versione elettronica

163605
Annunziata, Arcangelo Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la libertà di autodeterminazione e il diritto alla salute, nonché appare irragionevole giacché non necessario alla salvaguardia degli interessi del

Le questioni di "fine vita" alla luce dell'umana attesa di compimento - abstract in versione elettronica

164813
Ricci, Cristoforo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concentrato soprattutto su aspetti legati alla qualità della vita, alla dignità nel morire ed alla prevalenza del diritto all'autodeterminazione del