Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: violazioni

Numero di risultati: 648 in 13 pagine

  • Pagina 3 di 13

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18390
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chi, con una sola azione od omissione, viola diverse disposizioni di legge o commette più violazioni della medesima disposizione di legge è punito a

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

29369
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

4. Per l'esecuzione delle sanzioni conseguenti a violazioni amministrative accertate nel processo penale, il pubblico ministero trasmette l'estratto

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33090
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adeguati a prevenire e a reprimere le violazioni.

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35536
Stato 9 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

4. Qualora siano accertate nel corso di un anno tre violazioni alle norme di cui al comma 3, l'ufficio provinciale della Direzione generale della

3. Dalle violazioni suddette consegue la sanzione amministrativa del ritiro della patente, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI.

13. Dalle violazioni di cui ai commi 10 e 11 consegue la sanzione amministrativa accessoria prevista dai commi 24 e 25 dell'art. 10.

4. Ai fini delle violazioni amministrative si applica all'utilizzatore a titolo di locazione finanziaria e all'acquirente con patto di riservato

4. Le violazioni suddette importano la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione, secondo le norme del capo I

14. Alle violazioni suddette consegue la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo per sei mesi, secondo le norme di cui al capo I

3. La prevenzione e l'accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale e la tutela e il controllo sull'uso delle strade possono

1. Per le violazioni che costituiscono reato, l'agente od organo accertatore è tenuto, senza ritardo, a dare notizia del reato al pubblico ministero

10. Se si tratta di violazioni commesse dal conducente di cui al comma 7 la sanzione amministrativa è del pagamento di una somma da lire trentamila a

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36810
Stato 1 occorrenze

2. Le pene previste dal comma 1 si applicano anche per le medesime violazioni in materia di partecipazioni al capitale delle società finanziarie

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

38019
Stato 3 occorrenze

2. La CONSOB compie gli atti di accertamento delle violazioni avvalendosi dei poteri a essa attribuiti nei confronti dei soggetti sottoposti alla sua

successive modificazioni e integrazioni; le relative violazioni sono punite ai sensi degli articoli 173 e 174 o sanzionate ai sensi dell'articolo 193

4. Le società che si avvalgano dei responsabili delle violazioni rispondono, in solido con essi, del pagamento delle sanzioni pecuniarie e sono

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44439
Stato 1 occorrenze

11. Nelle ipotesi delle violazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro di cui al comma 1, le disposizioni del presente articolo si applicano

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

46787
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

violazioni di obblighi di servizio.

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49887
Stato 3 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ufficio delle imposte, in caso di violazioni soggette a sanzioni diverse dalla sopratassa, redige il relativo processo verbale e lo trasmette

Il cessionario è altresì responsabile del pagamento delle sopratasse dovute per le violazioni che all'atto del trasferimento dell'azienda siano state

La pena è dell'ammenda da lire 10.000 a 1 milione se la omissione di denuncia riguarda altre violazioni delle norme sulla tenuta delle scritture

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50632
Stato 1 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Qualora più violazioni delle norme di comportamento indicate nel precedente comma siano commesse nel periodo di un anno, la sospensione della patente

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52446
Stato 1 occorrenze

Per le violazioni che danno luogo a rettifica o ad accertamento dell'imposta la irrogazione delle sanzioni è comunicata al contribuente con lo stesso

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53355
Stato 5 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rispedizione all'estero e la distruzione sotto vigilanza doganale della merce importata non comportano l'estinzione delle eventuali violazioni

I processi verbali concernenti le violazioni del presente testo unico e di ogni altra legge nei casi in cui l'applicazione di essa è demandata alle

Questa disposizione si osserva altresì per le violazioni delle disposizioni di ogni altra legge nei casi in cui l'applicazione di essa è demandata

La stessa disposizione si applica anche per le violazioni delle disposizioni di ogni altra legge, nei casi in cui l'applicazione di essa è demandata

Ai funzionari doganali, nei limiti del servizio cui sono destinati, è attribuita la facoltà di accertare le violazioni del presente testo unico e

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

57946
Stato 1 occorrenze

1. L'azione penale relativa alle violazioni edilizie rimane sospesa finché non siano stati esauriti i procedimenti amministrativi di sanatoria di cui

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

61530
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questa disposizione si osserva altresì per le violazioni delle disposizioni di ogni altra legge nei casi in cui l'applicazione di essa è demandata

Per le violazioni delle dette norme può essere comminata la pena dell'ammenda non minore di lire 20 e non maggiore di lire 400.

La stessa disposizione si applica anche per le violazioni delle disposizioni di ogni altra legge, nei casi in cui l'applicazione di essa è demandata

Legge 22 maggio 1971, n. 343 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Toscana.

65325
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La delega è revocata con legge regionale, sentiti gli enti delegati, in caso di gravi e reiterate violazioni di direttive regionali.

Violazioni della stessa indole, cumulo giuridico e tributi locali - abstract in versione elettronica

83587
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A seguito delle novità introdotte dal d.lg. 99/2000, è stata prevista l'applicabilità del cumulo giuridico anche ad una pluralità di violazioni

Cumulo giuridico e definizione agevolata di sanzioni - abstract in versione elettronica

83693
Deotto, Dario 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tema di violazioni tributarie improntata sul principio di personalizzazione della stessa e alle relative conseguenze, ad una maggiormente connessa agli

Il rasoio di Occam e la responsabilità della pubblica amministrazione - abstract in versione elettronica

92085
Caranta, Roberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ammessa la possibilità di una responsabilità della p.a. per violazioni di interessi legittimi, della stessa si sono date ricostruzioni numerosissime

Violazioni fiscali e persone giuridiche: costruzione del nuovo o distruzione dell'esistente? - abstract in versione elettronica

95139
Basilavecchia, Massimo; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'argomento viene approfondito nei seguenti aspetti: violazioni fiscali e persone giuridiche, costruzione del nuovo o distruzione dell'esistente

Sull'incompatibilità del concorso di persone con l'esclusiva responsabilità delle persone giuridiche per violazioni tributarie - abstract in versione elettronica

95189
Ceriana, Enrico; Tomassini, Antonio; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

approfondito nei seguenti aspetti: sulla non punibilità per concorso in violazioni tributarie commesse da società ed enti (Antonio Tomassini, Enrico

Violazione degli obblighi fondamentali del rapporto e rimedi contrattuali - abstract in versione elettronica

112905
Mannacio, Giorgio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nascenti dal contratto di lavoro, violazioni che non erano previste nel codice disciplinare quali infrazioni punibili con il licenziamento per giusta causa

Operazioni "black list" alla ricerca di una disciplina organica - abstract in versione elettronica

116091
Deotto, Dario 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Finanziaria 2007, sulle sanzioni applicabili alle violazioni relative alle operazioni "black list". Poiché non risultano in linea tali interpretazioni

Agente, preponente e diritto di esclusiva - abstract in versione elettronica

124799
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulle violazioni dello stesso.

Agente, preponente e diritto di esclusiva - abstract in versione elettronica

124837
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulle violazioni dello stesso.

Solo l'esecutività del verbale di accertamento legittima l'emissione della cartella esattoriale per le sanzioni relative alle violazioni al C.d.S - abstract in versione elettronica

125008
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Solo l'esecutività del verbale di accertamento legittima l'emissione della cartella esattoriale per le sanzioni relative alle violazioni al C.d.S

Gli effetti dell'abbassamento delle soglie di rilevanza penale per le violazioni fiscali - abstract in versione elettronica

133093
Iorio, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

buona sostanza, di un deciso allargamento delle violazioni penali che, ora, interessano illeciti in passato ritenuti soltanto violazioni amministrative

L'indebita riesumazione del concorso dei consulenti negli illeciti tributari imputabili a persone giuridiche - abstract in versione elettronica

133805
Escalar, Gabriele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tesi secondo cui continuerebbero ad essere sanzionabili in via amministrativa per le violazioni relative al rapporto fiscale proprio di persone

La definizione di "transfer pricing" ai fini del regime premiale - abstract in versione elettronica

134325
Marraffa, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caso di violazioni aventi ad oggetto deduzione di costi affetti dal difetto di inerenza, appare fondamentale definire il perimetro all'interno del

La "confessio" salvifica degli atti in frode ai creditori. Un equivoco pericoloso, denso di antinomie, contrasti costituzionali e violazioni Cedu - abstract in versione elettronica

157916
La Croce, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "confessio" salvifica degli atti in frode ai creditori. Un equivoco pericoloso, denso di antinomie, contrasti costituzionali e violazioni Cedu

Il nuovo ravvedimento operoso tra opportunità di adempimento tardivo e deflazione del contenzioso - abstract in versione elettronica

159153
Sepio, Gabriele; Tito, Emanuele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ravvedimento operoso è stato riformulato dalla Legge di stabilità 2015, con importanti novità sui tempi entro cui regolarizzare le violazioni e

La Corte costituzionale e le leggi regionali anti-moschee - abstract in versione elettronica

162257
Tucci, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prevedendo future violazioni dell'art. 19 Cost., in tema di diritto di tutte le Confessioni religiose alla libera professione della propria fede in

"Voluntary disclosure": termini decadenziali ordinari, derogatori unificati e parzialità delle definizioni - abstract in versione elettronica

166277
Ciani, Fabio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'unificazione dei termini decadenziali al 31 dicembre 2016 per l'emissione degli atti impositivi sull'accertamento delle violazioni tributarie