Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: urbanistico

Numero di risultati: 151 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39441
Stato 2 occorrenze

sviluppo urbanistico ed edilizio compatibili con i diversi livelli di valore riconosciuti e tali da non diminuire il pregio paesaggistico del

conformità alle previsioni del piano paesaggistico e dello strumento urbanistico, effettuata nell'ambito del procedimento inerente al titolo edilizio e con

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43495
Stato 2 occorrenze

1. Le amministrazioni aggiudicatrici valutano la fattibilità delle proposte presentate sotto il profilo costruttivo, urbanistico e ambientale, nonché

ogni fine urbanistico ed edilizio, l'intesa Stato - regione sulla sua localizzazione, comportando l'automatica variazione degli strumenti urbanistici

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

57684
Stato 1 occorrenze

provvedimentali a carattere urbanistico, paesaggisticoambientale, edilizio e di qualsiasi altro tipo comunque rilevanti ai fini degli interventi di

Legge 22 maggio 1971, n. 343 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Toscana.

65236
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indirizzi di cui alla lettera c) dell'articolo 21, gli schemi del programma regionale di sviluppo economico, del piano urbanistico e degli altri piani

, il piano urbanistico e gli altri piani regionali; d) approva i bilanci preventivi e i conti consuntivi della Regione, degli enti e delle aziende

Legge 22 maggio 1971, n. 347 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Molise.

66390
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indirizzi e degli obiettivi fissati dal Consiglio e sentite le Commissioni consiliari, il piano economico ed il piano urbanistico regionali; m

regionale, i piani generali territoriali e settoriali d'intervento economico e finanziario nelle materie di competenza della Regione; il piano urbanistico

Legge 22 maggio 1971, n. 348 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Campania.

66711
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

urbanistico territoriale, i piani comprensoriali, i piani operativi generali di sviluppo sociale ed economico relativi agli interventi di competenza della

Legge 22 maggio 1971, n. 349 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Puglia.

67028
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

programmi regionali nei limiti della Costituzione e delle leggi dello Stato; g) approva il piano urbanistico regionale; h) delibera l'istituzione dei

Legge 28 luglio 1971, n. 519 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Calabria.

67994
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle scelte da esso fissati le proposte del programma regionale di sviluppo economico, del piano urbanistico, dei piani di difesa del suolo e degli

Regione e del suo assetto territoriale, il piano urbanistico regionale ed i piani di difesa e di conservazione del suolo; l) approva i piani regionali

Il rischio industriale nell' Unione europea - abstract in versione elettronica

82335
Kirchsteiger, Christian 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Systems - SMS", o piani di controllo urbanistico, "Land Use Planning", viene dato un rilievo particolare alla necessità di una trasmissione

Alcune considerazioni sulla valutazione automatica dei terreni - abstract in versione elettronica

92851
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

edificatoria" sono ricompresi anche i terreni in ordine ai quali lo strumento urbanistico sia divenuto inefficace.

Anche per l'imposta di registro è considerato edificabile il terreno qualificato come tale dal "p.r.g." - abstract in versione elettronica

95937
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'inserimento di una data area tra quelle edificabili (e ciò a prescindere dall'effettiva adozione di uno strumento urbanistico particolareggiato che ne

Le testimonianze culturali e urbanistiche del passato: le ragioni di una maggiore tutela. Vecchi e nuovi dilemmi su centri storici e periferie urbane - abstract in versione elettronica

98223
Salvia, Filippo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quanto talvolta si ritiene, tale filosofia non postula la mummificazione delle esperienze urbanistico-architettoniche,poiché nuove sperimentazioni non

Clausola di precarietà del titolo edilizio e annullamento sovracomunale in tema di impianti di telefonia mobile - abstract in versione elettronica

98409
Sartorio, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impianti di telefonia motivazioni di tipo urbanistico che, nella realtà spesso dissimulano finalità di tutela della salute, invocate in mancanza di

Localizzazione di impianti di distribuzione del carburante nei centri commerciali - abstract in versione elettronica

102591
Bassani, Mario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ottobre 1998, n. 447, e che l'adozione di variante allo strumento urbanistico non può discendere automaticamente dalla favorevole conclusione della

La Corte costituzionale pone fine alle residue incertezze sulla nozione di area edificabile - abstract in versione elettronica

106037
Puri, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualificata edificabile da uno strumento urbanistico generale, anche se non approvato o attuato, ha comunque un valore tendenzialmente superiore ad un terreno

Il contratto di sponsorizzazione ed il ruolo dell'ente pubblico - abstract in versione elettronica

109477
Marchetti, Francesca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

culturali a quello della sanità pubblica, dal settore urbanistico a quello dei lavori pubblici. Il quadro si completa con brevi considerazioni in

La sussidiarietà presa sul serio: il caso dei beni culturali urbanistici tra tutela parallela e sistema multipolare integrato - abstract in versione elettronica

109837
Impastato, Ignazio M. G. 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'opportunità di una tutela (non solo d'insieme, ma altresì) puntiforme del bene culturale urbanistico, esperibile dagli Enti locali alla stessa stregua degli

Pianificazione urbanistica e perequazione: il caso del PRG di Roma - abstract in versione elettronica

120401
Ragazzo, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della possibilità di realizzazione privata di servizi pubblici, ovvero in definitiva, di un piccolo comparto urbanistico, mentre a Roma si trattava della

Criterio differenziale di rumorosità. Limiti e presupposti - abstract in versione elettronica

123555
Tagliente, Fabio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cosiddetto "criterio differenziale" è immediatamente applicabile anche nei comuni sprovvisti dello strumento urbanistico della suddivisione in zone

Le novità del D.L. 70/2011. Le novità dell'estate 2011 in materia di appalti - abstract in versione elettronica

125935
De Nictolis, Rosanna 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

profondamente l'orientamento edilizio-urbanistico. Il più importante intervento riformatore è sicuramente da identificare nell'introduzione del silenzio-assenso

La perequazione urbanistica nell'esperienza umbra - abstract in versione elettronica

129293
Bartolini, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, incentrato sul modello della perequazione per comparti. Il perno della disciplina dovrebbe essere rintracciato nel programma urbanistico, ma di fatto la norma

Regole e trasgressioni nella città abusiva. Un altro punto di vista - abstract in versione elettronica

129907
Rosa, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regole, ovvero l'abuso edilizio e urbanistico. Nel testo si analizzano entrambi questi aspetti alla luce del concetto di "nomotropismo" e si propone

Per il disconoscimento delle agevolazioni "prima casa" è inutile ricorrere all'abuso di diritto - abstract in versione elettronica

136599
Renga, Aurora 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

superficie, mentre è irrilevante la definizione di volumetria o superficie con permanenza di persone prevista invece ai fini urbanistico-edilizi. Pur avendo

Il ridimensionamento della rilevanza penale degli abusi edilizi - abstract in versione elettronica

144237
Madeo, Antonella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d.l. n. 69/2013, c.d. "Decreto del fare", prevede una disposizione, l'art. 30, di contenuto urbanistico-edilizio, che riforma alcune norme del

L'autorizzazione paesaggistica in sanatoria e i volumi tecnici - abstract in versione elettronica

144435
Romani, Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sottrarli al regime restrittivo previsto dal menzionato art. 167. Il TAR., dopo aver individuato la relazione sussistente tra la materia urbanistico

Pianificazione urbanistica e abuso di posizione dominante - abstract in versione elettronica

149247
Peci, Kostandin 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

urbanistico-edilizie, da parte dell'impresa dominante e la configurazione di tale partecipazione quale abuso, ai sensi dell'art. 3 della l. n. 287/1990 (nonché

La nullità del preliminare di vendita per irregolarità urbanistica dell'immobile - abstract in versione elettronica

150707
Lavermicocca, Domenico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trasferimento immobiliare, anche al contratto preliminare che abbia ad oggetto la vendita di un immobile irregolare dal punto di vista urbanistico. Con tale

Le novità in materia urbanistico-edilizia introdotte dall'art. 17 del decreto "sblocca Italia" - abstract in versione elettronica

157271
Boscolo, Emanuele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tendenza a perpetuare un modello di sviluppo urbanistico estensivo, con enormi costi ambientali. Il decreto indica tuttavia la direzione da seguire per

L'esecuzione in forma specifica dell'obbligo di contrarre nel dualismo giurisdizionale - abstract in versione elettronica

159031
Meale, Agostino 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proprietà di beni inseriti in un procedimento concessorio o di attuazione di uno strumento urbanistico, non hanno autonomia negoziale ma costituiscono una

Circolazione degli immobili e normativa edilizia - abstract in versione elettronica

159815
Rizzi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

irregolare dal punto di vista urbanistico è nullo in quanto avente ad oggetto la stipulazione di un contratto definitivo nullo per contrarietà a norma

Il ruolo dell'ente sovracomunale nell'approvazione dello strumento urbanistico comunale: un (nuovo) atto complesso per una materia sempre più complessa? Spunti dalla legge veneta sul governo del territorio e dall'esperienza di altre Regioni - abstract in versione elettronica

160473
Callegari, Martina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I limiti al potere di modifica d'ufficio del piano urbanistico strutturale del Comune da parte dell'ente approvante e la natura giuridica dello

Il ruolo dell'ente sovracomunale nell'approvazione dello strumento urbanistico comunale: un (nuovo) atto complesso per una materia sempre più complessa? Spunti dalla legge veneta sul governo del territorio e dall'esperienza di altre Regioni - abstract in versione elettronica

164925
Callegari, Martina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I limiti al potere di modifica d'ufficio del piano urbanistico strutturale del Comune da parte dell'ente approvante e la natura giuridica dello

Da Bramante a Canova

251111
Argan, Giulio 4 occorrenze

che la soluzione urbanistico-sociale e modestamente decorativa della piazza di Santa Maria della Pace rappresenta l’antitesi ideologica della

Pagina 247

’architettura religiosa una tipologia civile. Il problema urbanistico che lo interessa è quello del canale del movimento urbano, la via: quasi tutti i

Pagina 250

’inserimento nel tessuto urbanistico della Roma moderna. L’aveva studiato come tipologia formale, nella chiesa dell’Ariccia, e come fatto plastico o visivo

Pagina 343

Il meglio del pensiero urbanistico e architettonico di Benedetto Alfieri è rimasto inespresso, ma si può ricostruirlo sugli atlanti di disegni «ch

Pagina 356

Il divenire della critica

252058
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

- psicologico e percettivo a un tempo - tra uomo e oggetto (architettonico, urbanistico, industriale) di cui troppo spesso ignoriamo la valenza e l’essenza.

Pagina 122

Le due vie

255295
Brandi, Cesare 1 occorrenze

urbanistico, di cui l’edificio, allora, non è che una «battuta», un momento provvisoriamente isolato in un continuum, non si riesce a vedere in che modo

Pagina 117

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256856
Vettese, Angela 1 occorrenze

Questa continua e pervasiva pratica del remix pare descrivere anche altri due processi: uno è di carattere urbanistico, ed è quello che ha portato al

Pagina 48

L'Europa delle capitali

257432
Argan, Giulio 2 occorrenze

campo urbanistico vale il principio, che diverrà fondamentale per l'architettura, della definizione dello spazio per mezzo di limiti marginali invece che

Pagina 61

del Mansart, si qualifica come fattore urbanistico fondamentale. L’edilizia borghese, che sostituisce al fastoso palazzo patrizio lo hotel particulier

Pagina 62

Manuale Seicento-Settecento

259972
Argan, Giulio 2 occorrenze

, elegantissimo fastigio. E veramente l’ultimo gesto della lunga polemica antiberniniana, che passa qui dal piano architettonico all’urbanistico. Non

Pagina 173

Monti, in piazza di Spagna: altro snodo urbanistico importante. Cominciò a progettarlo lo Specchi; l’eseguì, variando, FRANCESCO DE SANCTIS (1693-1740

Pagina 210

Sentenza n. 1988

334663
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

i funzionari addetti al settore urbanistico ricevettero denaro o altre utilità per compiere atti contrari ai doveri del loro ufficio, violando prassi

Il Corriere della Sera

379584
AA. VV. 1 occorrenze

e dott. Riccardo Silenzi, progetto particolarmente pregevole, oltre che dal lato urbanistico, per la sua espressione architettonica ispirata alle