Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: testi

Numero di risultati: 331 in 7 pagine

  • Pagina 3 di 7

Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.

33613
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'art. 1, comma 3, della legge 26 giugno 1990, n. 165, che ha prorogato, da ultimo, il termine per l'emanazione dei testi unici previsti dall'art. 17

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56258
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la legge 24 dicembre 1985, n. 777, che ha prorogato, da ultimo, il termine per l'emanazione dei testi unici previsti dall'art. 17 della legge n. 825

Quale sindacato sui decreti legislativi correttivi? - abstract in versione elettronica

83241
Lupo, Nicola 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parlamentari sugli schemi di decreti legislativi; la deleghe contenute nelle leggi comunitarie annuali; la scadenza del termine della delega; i testi unici

Dieci anni di Testo Unico bancario - abstract in versione elettronica

87671
Castaldi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rotonda "I testi unici e la semplificazione delle leggi". Come constata l'A., il Testo Unico bancario "non ha più lo smalto del provvedimento modello che

Nuovo diritto societario e modifiche alla disciplina dell'Opa obbligatoria - abstract in versione elettronica

87815
Annunziata, Filippo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con il d. lgs. n. 37/2004, correttivo della riforma e di raccordo con la disciplina dei testi unici bancario e finanziario. Le nuove norme vengono

La disciplina della revoca del liquidatore alla luce della riforma societaria - abstract in versione elettronica

89641
Ficocelli, Giovanna 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, presupposto della revoca del liquidatore, vista l'identità dei testi degli artt. 2487, comma 4, c.c. 2450, comma 4, c.c. prev. Si rileva, tra l'altro, che

Osservatorio normativo - abstract in versione elettronica

90457
Cassatella, Antonio; Sieff, Benedetto (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

illustra in dettaglio i contenuti. Questi sono i testi normativi esaminati: d.lg. 10 febbraio 2005, n. 30 (nomi di dominio); d.l. 14 marzo 2005, n. 35

Recentissime dal Parlamento - abstract in versione elettronica

91449
Petricone, Francesco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concernenti l'adozione di testi unici in materia di previdenza obbligatoria e di previdenza complementare"; d.l. 17 giugno 2005, n. 106 recante "disposizioni

Dodici anni di legimatica. Da una parola a una disciplina - abstract in versione elettronica

92199
Mercatali, Pietro 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedure relative alla produzione legislativa, quindi della redazione dei testi legislativi, dell'attività politico-decisionale, dell'analisi di

L'inapplicabilità dei principi del giusto processo al contenzioso tributario può essere derogata se si controverta sulle sanzioni - abstract in versione elettronica

96725
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibilità di richiedere l'ammissione di testi e l'esame e controesame dei medesimi. Questa impostazione pare suscettibile di interessanti ricadute sul

Regole di comportamento nella trattativa e nullità dei contratti: la criticabile ordinanza di rimessione della questione alle sezioni unite - abstract in versione elettronica

96747
Mariconda, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

estranei al contrasto rimesso alle Sezioni Unite e di testi normativi pure essi non pertinenti e comunque di portata eccezionale.

L'interpretazione di disposizioni di altri ordinamenti e la questione dell'applicabilità dell'indulto alle condanne straniere - abstract in versione elettronica

99337
Selvaggi, Eugenio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ufficiale che accompagna la pubblicazione dei testi nella gazzetta ufficiale non sempre è affidabile. Emblematica è la questione se alle condanne straniere

La protezione dell'assicurato e la trasparenza precontrattuale nelle assicurazioni non vita - abstract in versione elettronica

104119
D'Angelo, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, come mostrano i problemi di coordinamento con altri testi normativi e la mancanza di specifica attenzione al ramo danni ed alle specificità rispetto

Trasferimenti di immobili in aree destinate all'edilizia residenziale - abstract in versione elettronica

105849
Muccari, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Testi Unici dell'imposta di registro e delle imposte ipotecaria e catastale ed hanno dunque trovato una collocazione strutturale e sistematica

Il diritto internazionale in materia di sviluppo sostenibile. Quali progressi dopo Rio? - abstract in versione elettronica

107551
Salardi, Silvia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partire dal 1992. L'interpretazione dottrinale di testi normativi di varia natura ha messo in evidenza un corpus di principi di diritto internazionale in

Il reato di corruzione internazionale: tra globalizzazione del diritto penale e (difficile) adattamento all'ordinamento interno - abstract in versione elettronica

116669
Gentiloni Silveri, Alessandro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

penale, in quanto sconta gli svantaggi di un intervento di riforma settoriale e frammentario, costituito dal mero inserimento nel codice di testi

Questioni sanzionatorie e procedurali della manovra-ter per il rientro dei capitali: dallo scudo fiscale a quello penale - Decreto legge 1° luglio 2009 n. 78, conv. in legge 3 agosto 2009, n. 102 - abstract in versione elettronica

117301
Cisterna, Alberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a corredo della promulgazione dei testi di legge impone una ricognizione particolarmente attenta dello scudo-ter sotto il versante delle conseguenze

Maternità e paternità per la riforma Fornero - abstract in versione elettronica

136927
Gottardi, Donata 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'analisi che segue è dedicata a due distinti interventi in tema di congedi: il congedo di paternità e il congedo parentale. Nei primissimi testi

A proposito di "Le donne sono umane?" di Catharine MacKinnon - abstract in versione elettronica

139293
Pitch, Tamar 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questa nota si discutono alcuni testi della giurista e avvocata femminista Catharine MacKinnon, mettendone in luce gli apporti al dibattito

Tutela dei consumatori, disciplina della concorrenza sleale e dei segni distintivi tra giudice ordinario e Autorità garante - abstract in versione elettronica

141961
Casaburi, Geremia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(sia disciplinati dal Codice della proprietà industriale, che da altri testi normativi). Ovvie esigenze di completezza impongono non solo

Il mugnaio di "San-souci". La storia come metodo nell'interpretazione giuridica - abstract in versione elettronica

147967
Marinelli, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

hanno consegnato ai testi costituzionali. Dunque l'interpretazione della legge è oggi affidata alla capacità di leggere nella storia i valori

I reati tributari omissivi al tempo della crisi - abstract in versione elettronica

148967
Del Sole, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei reati tributari omissivi dovrebbe trovare la giusta, opportuna e definitiva soluzione esclusivamente nella modifica dei testi normativi vigenti, e

Mutui bancari, ammortamento alla francese e nullità delle clausole sugli interessi per indeterminatezza - abstract in versione elettronica

151433
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in alcuni casi le banche a una revisione dei propri testi contrattuali. Si esclude invece che il piano di ammortamento alla francese produca effetti

Appello dell'assoluzione, motivazione rafforzata, principio dell'oltre ogni ragionevole dubbio, rinnovazione dibattimentale: la giurisprudenza italiana e della Corte di Strasburgo - abstract in versione elettronica

152649
Fallone, Antonino 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diversa valutazione circa l'attendibilità dei testi sentiti nel dibattimento di primo grado: l'A., esaminando la relativa giurisprudenza, specifica e

Contratto sociale e pena capitale. Beccaria vs. Rousseau - abstract in versione elettronica

155873
Ippolito, Dario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"volontà generale" nei testi dei due autori, l'indagine si sposta sul problema della giustificazione del potere sovrano di uccidere per punire. Sotto

Interpretazione e (ri)scrittura - abstract in versione elettronica

156529
Gazzolo, Tommaso 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scrittura del diritto che funziona a partire dalle operazioni di trasformazione dei testi (attraverso i meccanismi della citazione, iterazione, montaggio

L'ordine dei costituenti nella Carta europea delle lingue regionali o minoritarie. Un'analisi linguistico-comparativa tra le redazioni inglese, italiana e spagnola - abstract in versione elettronica

156571
Coppolella, Mariangela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Minoritarie. In particolare, i testi giuridici normativi dovrebbero generalmente presentare una regolarità sintattica della frase al fine di compensare

Responsabilità professionale dell'avvocato: attuali prospettive - abstract in versione elettronica

157075
Trimarchi, Pietro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla stesura di testi contrattuali, tenendo presente la regola dell'art. 2236 c.c., induce a ritenere che non vi sia da attendersi qui uno sviluppo

La metropoli nel sistema autonomistico francese. Spunti per uno studio di diritto costituzionale comparato - abstract in versione elettronica

160527
Serges, Giuliano; Regourd, Cécile 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non già lo sterile raffronto dei testi normativi stranieri con quelli italiani, bensì la ricerca di una maggiore comprensione dei fenomeni giuridici

Relazioni industriali e genere - abstract in versione elettronica

163905
Guaglianone, Luciana 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

linguistico con il quale sono redatti i contratti collettivi. La mancata attenzione alle differenze di genere determina il permanere nei testi contrattuali

Il divenire della critica

251634
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

praticamente esibendo - a mo’ d’opere d’arte - delle pagine di testi scientifici, di chimica, di astrofisica, di logica, ecc. - significa voler trascurare l

Pagina 4

La storia dell'arte

253345
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Gian Lorenzo Bernini, oltre a svolgere nel Seicento un ruolo di protagonista come scultore e architetto, fu anche autore di testi teatrali, attore e

Pagina 200

La tecnica della pittura

253528
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sussidio di testi scritti, fu anche requisito dei vecchi maestri e delle antiche scuole una percezione esatta degli obblighi e dei sacrifizi che impone per

Pagina 11

Le tre vie della pittura

255767
Caroli, Flavio 1 occorrenze

raggiungimenti nella nostra cultura. Non è un caso che proprio a cavallo dell’anno 1600 vengano pubblicati a Napoli i due testi fondamentali di Giovan

Pagina 59

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257019
Vettese, Angela 1 occorrenze

sapranno rispondere solo coloro che hanno una qualche competenza nella storia dell’arte stessa e anche riguardo ai testi ai quali l’opera fa riferimento.

Pagina 103

Sentenza n. 1988

334425
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

Il giudizio di attendibilità delle dichiarazioni dei testi, che hanno consentito la compiuta ricostruzione dei movimenti degli imputati verificatesi

La Stampa

367141
AA. VV. 1 occorrenze

Si inizia ora la sfilata dei testi a difesa. Lorenzo Sirio, mentre non riconosce nel cappello repertato tra i corpi del reato quello del Giusto, non

Corriere della Sera

368735
AA. VV. 1 occorrenze

Che cosa ha spinto il regista romano, esploratore di testi impossibili, a scegliere questa stupenda telenovela i cui versi suonano come una fanfara e

Il Nuovo Corriere della Sera

372109
AA. VV. 1 occorrenze

È salito sulla pedana dei testi il perito balistico col. Pietro Comito, il quale doveva riferire, su istanza della difesa, previo esame dell'arma

La Stampa

373713
AA. VV. 2 occorrenze

ma dentro la villa, ruzzolando sull'erba. Si interrogarono vari testi i quali affermarono di aver viste quelle macchie prima del fatto.

ancora i testi Gaggero Caterina, Giovanni Budatto, e il Francesco Ferraris, Travi Matteo, Rosa Parodi e Mantero Maria, sui soliti fatti delle goccie di

Il Nuovo Corriere della Sera

378740
AA. VV. 1 occorrenze

l'indirizzo di stabili demoliti. Le sue dichiarazioni venivano però smentite da una ventina di testi che più tardi si costituivano parte civile nel processo

La Stampa

380568
AA. VV. 1 occorrenze

L'America degli americani è l'ultima, in ordine di tempo, di una lunga serie di raccolte di fotografie accompagnate da brevi testi, nelle quali si è

La Stampa

384568
AA. VV. 1 occorrenze

suonato, nei tempi antichissimi, il «sì». Costui, dopo aver lungamente vegliato su rari testi di Dante e Machiavelli, decise che il Paese degli italiani

La Stampa

385486
AA. VV. 1 occorrenze

italiani, con Sophia Loren. Sui marciapiedi, bancarelle per la vendita di libri sovietici e di testi comunisti. L'atmosfera di riserbo è tipica dei Paesi

Elementi di genetica

413082
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Esistono, in lingua italiana, pochi libri di Genetica, ma in genere unilaterali e troppo specializzati; anche nei testi di Zoologia, di Botanica, di

Pagina VI

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510013
Piero Bianucci 2 occorrenze

un gran numero geni: un po’ come la Divina Commedia e la Gazzetta Ufficiale, pur essendo testi molto diversi, sono scritti con le stesse 22 lettere

Pagina 103

Web è uno spazio tridimensionale senza una direzione predefinita. L’illimitata duplicabilità dei messaggi digitali, si tratti di testi, foto, musica

Pagina 255

Storia sentimentale dell'astronomia

534838
Piero Bianucci 2 occorrenze

realizzato a Greenwich – si legge nei testi di storia dell’astronomia – quasi un secolo dopo, nel 1871, dall’astronomo reale Sir George Airy. In

Pagina 160

Tra i due testi precursori se ne deve inserire un terzo, pubblicato a Venezia nel 1537 ad opera di Giovanni Battista Amici con un titolo che promette

Pagina 43