Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: suprema

Numero di risultati: 2641 in 53 pagine

  • Pagina 3 di 53

Risoluzione per inadempimento ex art. 1453, commi 1 e 2, c.c. ed arbitrato: una stupefacente ma coerente decisione della Suprema Corte - abstract in versione elettronica

88390
Faccioli, Giulia V. 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Risoluzione per inadempimento ex art. 1453, commi 1 e 2, c.c. ed arbitrato: una stupefacente ma coerente decisione della Suprema Corte

Il nuovo orientamento della Cassazione in tema di competenza per diffamazione tramite mass media - abstract in versione elettronica

89211
Rolfi, Federico 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della Suprema Corte Suprema Corte - sembra evidenziare un nuovo corso interpretativo del criterio del forum commissi delicti, potenzialmente in grado

La svolta della Suprema Corte sulla riproponibilità dell'istanza di insinuazione tardiva non iscritta a ruolo - abstract in versione elettronica

89568
Minutoli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La svolta della Suprema Corte sulla riproponibilità dell'istanza di insinuazione tardiva non iscritta a ruolo

Oscillazioni della Suprema Corte in tema di esenzione ICI degli immobili destinati a scopi socialmente utili - abstract in versione elettronica

90194
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Oscillazioni della Suprema Corte in tema di esenzione ICI degli immobili destinati a scopi socialmente utili

Interesse ad agire ex art. 100 c.p.c. e processo tributario: note brevi in margine ad una decisione della Suprema Corte - abstract in versione elettronica

92730
Marinelli, Marino 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Interesse ad agire ex art. 100 c.p.c. e processo tributario: note brevi in margine ad una decisione della Suprema Corte

Punitive damages pubblico: la Cassazione blocca lo sbarco - abstract in versione elettronica

96627
Fava, Pasquale 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver descritto l'evoluzione della giurisprudenza della Corte Suprema degli Stati Uniti (Gore e State Farm) sugli indici di valutazione della

Titolo di giornale: segno distintivo e protezione - abstract in versione elettronica

96721
La Rocca, Laura 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. commentando la sentenza della Suprema Corte, conduce un'opera di interpretazione sistematica dell'art. 100 l.d.a. valorizzandone la specificità.

Decidendo sul presupposto IRAP per i professionisti la Suprema Corte demanda ai giudici di merito la valutazione del caso concreto - abstract in versione elettronica

96726
Bodrito, Andrea 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Decidendo sul presupposto IRAP per i professionisti la Suprema Corte demanda ai giudici di merito la valutazione del caso concreto

L'espropriazione richiesta da privati: uso privato e finalità pubbliche in una controversa sentenza della Corte Suprema USA - abstract in versione elettronica

97026
Ferrari Zumbini, Angela 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'espropriazione richiesta da privati: uso privato e finalità pubbliche in una controversa sentenza della Corte Suprema USA

La cultura delle prove e la causalità omissiva nella giurisprudenza della quarta sezione della Suprema Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica

97586
Centonze, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La cultura delle prove e la causalità omissiva nella giurisprudenza della quarta sezione della Suprema Corte di Cassazione

La suprema Corte di cassazione e la responsabilità omissiva degli amministratori non esecutivi dopo la riforma del diritto societario - abstract in versione elettronica

103604
Centonze, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La suprema Corte di cassazione e la responsabilità omissiva degli amministratori non esecutivi dopo la riforma del diritto societario

La giurisprudenza dlele Sezioni Unite sul danno alla persona: et lux fuit? - abstract in versione elettronica

113605
Frati, Paola; Montanari Vergallo, Gianluca; Di Luca, Natale Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. commentano le recenti sentenze in materia di danni non patrimoniali e criticano le interpretazioni restrittive sostenute dalla Suprema Corte

Una breve chiosa sull'esasperato formalismo della Sezione tributaria della Suprema Corte in tema di quesito di diritto - abstract in versione elettronica

114332
Marinelli, Marino 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una breve chiosa sull'esasperato formalismo della Sezione tributaria della Suprema Corte in tema di quesito di diritto

Affidamento terapeutico e benefici penitenziari nel caso di revoca di una misura alternativa: la Suprema Corte accentua e dirime un contrasto interpretativo - abstract in versione elettronica

120106
Noto, Stefania; Di Bello, Lucia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Affidamento terapeutico e benefici penitenziari nel caso di revoca di una misura alternativa: la Suprema Corte accentua e dirime un contrasto

Bancarotta impropria e circostanze aggravanti: i termini attuali di una vexata quaestio nello specchio della Suprema Corte - abstract in versione elettronica

124192
Marini, Consuelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Bancarotta impropria e circostanze aggravanti: i termini attuali di una vexata quaestio nello specchio della Suprema Corte

La Suprema Corte, la Convenzione di New York sui diritti del minore e la capacità di discernimento del fanciullo - abstract in versione elettronica

125814
Morello Di Giovanni, Donatella 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte, la Convenzione di New York sui diritti del minore e la capacità di discernimento del fanciullo

Infanticidio: nuovo approdo della suprema Corte in tema di condizioni di abbandono materiale e morale - abstract in versione elettronica

130622
Bozheku, Ersi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Infanticidio: nuovo approdo della suprema Corte in tema di condizioni di abbandono materiale e morale

Il GPS innanzi alla Corte suprema degli Stati Uniti tra originalismo interpretativo e progresso tecnologico - abstract in versione elettronica

130644
Cerase, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il GPS innanzi alla Corte suprema degli Stati Uniti tra originalismo interpretativo e progresso tecnologico

Le prospettive della "class action arbitration" alla luce delle ultime pronunce della Corte Suprema Americana - abstract in versione elettronica

132796
Casoni, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le prospettive della "class action arbitration" alla luce delle ultime pronunce della Corte Suprema Americana

"Svista" della Suprema Corte: negato al difensore il diritto di eccepire la violazione dell'art. 143 c.p.p. - abstract in versione elettronica

135554
Calubini, Claudia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Svista" della Suprema Corte: negato al difensore il diritto di eccepire la violazione dell'art. 143 c.p.p.

Inflazione dei ricorsi e perdita di autorevolezza della Corte Suprema: quali riforme per il giudizio penale di Cassazione? - abstract in versione elettronica

137260
Scella, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Inflazione dei ricorsi e perdita di autorevolezza della Corte Suprema: quali riforme per il giudizio penale di Cassazione?

Insinuazione al passivo tardiva dei crediti fiscali: recenti ordinanze della Suprema Corte tra vecchie questioni e nuova disciplina dell'accertamento esecutivo - abstract in versione elettronica

137392
Paparella, Franco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Insinuazione al passivo tardiva dei crediti fiscali: recenti ordinanze della Suprema Corte tra vecchie questioni e nuova disciplina dell'accertamento

La capacità contributiva del "non fare". Il concetto di imposta. A proposito di un'importante sentenza della Corte Suprema degli Usa - abstract in versione elettronica

137826
Rosembuj, Tulio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La capacità contributiva del "non fare". Il concetto di imposta. A proposito di un'importante sentenza della Corte Suprema degli Usa

Le tendenze regolatorie dell'"hate propaganda" in Canada tra attivismo della Corte suprema, tutela del multiculturalismo e dialogo giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

138488
Spigno, Irene 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le tendenze regolatorie dell'"hate propaganda" in Canada tra attivismo della Corte suprema, tutela del multiculturalismo e dialogo giurisprudenziale

Profili di responsabilità civile e disciplinare dell'avvocato: nesso di causalità e critica con cognizione di causa in recenti pronunce della Suprema Corte - abstract in versione elettronica

142050
Conte, Riccardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Profili di responsabilità civile e disciplinare dell'avvocato: nesso di causalità e critica con cognizione di causa in recenti pronunce della Suprema

Riparto di competenza tra tribunale ordinario e tribunale per i minorenni: la Suprema Corte ha precorso la legge n. 219/2012 - abstract in versione elettronica

143032
Astiggiano, Fabio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riparto di competenza tra tribunale ordinario e tribunale per i minorenni: la Suprema Corte ha precorso la legge n. 219/2012

Responsabilità solidale tra emittente ed intermediario finanziario: il rinvio della Suprema Corte in tema di Cirio "bond" - abstract in versione elettronica

145602
Fusco, Marta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Responsabilità solidale tra emittente ed intermediario finanziario: il rinvio della Suprema Corte in tema di Cirio "bond"

Più ombre che luci nel nuovo intervento della Suprema Corte sulla clausola "claims made" nei contratti di assicurazione - abstract in versione elettronica

145980
Magni, Francesco A. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Più ombre che luci nel nuovo intervento della Suprema Corte sulla clausola "claims made" nei contratti di assicurazione

Conversione del sequestro conservativo in pignoramento e vicende del titolo esecutivo (e su contrasti in seno alla Suprema Corte) - abstract in versione elettronica

145994
Conte, Riccardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Conversione del sequestro conservativo in pignoramento e vicende del titolo esecutivo (e su contrasti in seno alla Suprema Corte)

La fattibilità del piano nel concordato preventivo, tra giurisprudenza della Suprema Corte e nuove clausole generali - abstract in versione elettronica

146430
Montalenti, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La fattibilità del piano nel concordato preventivo, tra giurisprudenza della Suprema Corte e nuove clausole generali

La computabilità dell'incarico di reggenza nell'indennità di buonuscita all'esame delle sezioni unite della Corte suprema di cassazione - abstract in versione elettronica

148442
Di Feo, Agostino 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La computabilità dell'incarico di reggenza nell'indennità di buonuscita all'esame delle sezioni unite della Corte suprema di cassazione

Legittimazione ad agire, oneri probatori del danneggiato, conferme e richiami della Suprema Corte in materia di responsabilità da prodotto difettoso - abstract in versione elettronica

149394
De Benedetto, Luca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Legittimazione ad agire, oneri probatori del danneggiato, conferme e richiami della Suprema Corte in materia di responsabilità da prodotto difettoso

La Suprema Corte interviene sulle spese "straordinarie" per i figli: il padre facoltoso deve pagare di più! - abstract in versione elettronica

149706
Natali, Luca Cristian; Piselli, Sabrina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte interviene sulle spese "straordinarie" per i figli: il padre facoltoso deve pagare di più!

Reimpiego di proventi illeciti e concorso in associazione di tipo mafioso nella lettura chiarificatrice della suprema Corte - abstract in versione elettronica

152468
Bianchi, Manuel 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Reimpiego di proventi illeciti e concorso in associazione di tipo mafioso nella lettura chiarificatrice della suprema Corte

Il giudizio di fattibilità del piano di concordato preventivo nella recente giurisprudenza della Suprema Corte - abstract in versione elettronica

154216
Ciervo, Gianpaolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giudizio di fattibilità del piano di concordato preventivo nella recente giurisprudenza della Suprema Corte

Il matrimonio concordatario alla luce della recente normativa e della giurisprudenza della Suprema Corte (in margine a una "lezione aperta" dal titolo inquietante) - abstract in versione elettronica

155324
Bianchi, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il matrimonio concordatario alla luce della recente normativa e della giurisprudenza della Suprema Corte (in margine a una "lezione aperta" dal

La Corte Suprema degli Stati Uniti si pronuncia sulla brevettabilità dei geni umani: considerazioni a margine del caso "Myriad Genetics" - abstract in versione elettronica

155630
Stazi, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte Suprema degli Stati Uniti si pronuncia sulla brevettabilità dei geni umani: considerazioni a margine del caso "Myriad Genetics"

Le SS.UU. della Suprema Corte si pronunciano sul termine di decadenza dei rimborsi per imposta dichiarata in contrasto con il diritto UE - abstract in versione elettronica

157250
Bodrito, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le SS.UU. della Suprema Corte si pronunciano sul termine di decadenza dei rimborsi per imposta dichiarata in contrasto con il diritto UE

Estinzione di società e rapporti attivi pendenti: riflessioni sulla scorta della recente giurisprudenza della Suprema Corte - abstract in versione elettronica

157934
Cattani, Gianluca; Caggiano, Cristina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Estinzione di società e rapporti attivi pendenti: riflessioni sulla scorta della recente giurisprudenza della Suprema Corte

La Suprema Corte interpreta i limiti alla deducibilità dei costi "black list" in conformità alle scelte europee - abstract in versione elettronica

159464
Roccatagliata, Franco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte interpreta i limiti alla deducibilità dei costi "black list" in conformità alle scelte europee

La Suprema Corte si pronuncia sull'applicabilità dell'art. 408, comma 3-bis, c.p.p. al procedimento davanti al giudice di pace - abstract in versione elettronica

160260
Della Ragione, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte si pronuncia sull'applicabilità dell'art. 408, comma 3-bis, c.p.p. al procedimento davanti al giudice di pace

Limiti applicativi dell'art. 75 del d.lg. n. 159/2011 nella giurisprudenza delle sezioni penali della suprema Corte - abstract in versione elettronica

160494
Cappitelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Limiti applicativi dell'art. 75 del d.lg. n. 159/2011 nella giurisprudenza delle sezioni penali della suprema Corte

Sulla nuova (ma in realtà inesistente) imposta sui vincoli di destinazione "creata" dalla Suprema Corte: osservazioni critiche - abstract in versione elettronica

160754
Contrino, Angelo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla nuova (ma in realtà inesistente) imposta sui vincoli di destinazione "creata" dalla Suprema Corte: osservazioni critiche

Esimente della obiettiva incertezza: la Suprema Corte chiarisce "termini" e "modi" nei quali va fatta valere - abstract in versione elettronica

166072
Fanni, Matteo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Esimente della obiettiva incertezza: la Suprema Corte chiarisce "termini" e "modi" nei quali va fatta valere

Un parziale "revirement" della Suprema Corte sui criteri di scelta tra amministrazione di sostegno e interdizione - abstract in versione elettronica

167238
Vullo, Enzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un parziale "revirement" della Suprema Corte sui criteri di scelta tra amministrazione di sostegno e interdizione

Scritti giovanili 1912-1922

264446
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Quanto poi ai metodi usati nella compilazione si aggiunge: « La forma letteraria fu dovuta sacrificare alla necessità suprema del condensare»…

Pagina 391

Iris

339150
Illica, Luigi 1 occorrenze

Oh, suprema e profonda la pietà che a noi ne viene da un dolore vero che sgorga da un’anima umana!

La Stampa

366946
AA. VV. 2 occorrenze

E la condanna a morte fu mantenuta. La Corte Suprema, presieduta dal Thayer, respinse il ricorso affermando che nel processo la legge non era stata

Un'importante massima in materia di sorveglianza dei locali teatrali, è stata pronunziata dalla Corte Suprema di Cassazione.

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

567098
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

suprema idealità dell'individuo, come la suprema idealità delle assemblee, quando queste credono di rappresentare degnamente la coscienza universale del

Pagina 3483