Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: strumentale

Numero di risultati: 272 in 6 pagine

  • Pagina 3 di 6

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36910
Stato 1 occorrenze

prevalente, attività strumentale, come definita dall'art. 59, comma 1, lettera c), del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia. 2. L'ente

WMSD (Work Related Musculoskeletal Disorders): casistica di un ambulatorio ospedaliero - abstract in versione elettronica

82739
Baracco, A.; Romano, C.; Coggiola, M.; Perrelli, F. 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strumentale, i livelli di accettabilità dei diversi fattori di rischio e i criteri di reinserimento lavorativo. Viene, infine, proposto di dotare

Libertà di impresa e radiofrequenze - abstract in versione elettronica

82775
Ceccherini, Aldo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

televisiva, non consente che la pubblicità commerciale costituisca lo scopo della radiodiffusione, ma la ammette solo in via strumentale al

Dubbi interpretativi sui criteri di deducibilità del «software» per i professionisti - abstract in versione elettronica

84753
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

professionisti. In particolare, è stato riconosciuto come il costo di acquisto del «software» applicativo possa essere considerato un bene strumentale e

La «Tremonti-bis» e l'acquisto di calciatori da parte delle società sportive - abstract in versione elettronica

84757
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 213/E del 2001, ha espressamente riconosciuto la natura di bene strumentale immateriale attribuibile

Contrattazione collettiva e previdenza complementare - abstract in versione elettronica

86093
Tursi, Armando 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dal d.lg. n. 124/1992. Nella prima parte si mette in rilievo la valenza strumentale della promozione legislativa dell'autonomia collettiva, rispetto

Impugnazione del bando di gara tra immediata lesività ed acquiescenza - abstract in versione elettronica

87975
Berra, Michela 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'interesse alla corretta formulazione dell'offerta, 8jinteresse autonomo e strumentale rispetto all'interesse all'aggiudicazione della gara. Se così è

La lingua degli atti tributari impositivi e processuali - abstract in versione elettronica

88685
Giorgetti, Mariacarla 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

minoranza linguistica costituzionalmente protetta, non è "ex se"causa di nullità dell'atto, in quanto è omesso un mero adempimento strumentale volto ad

Esecutorietà ex art. 648 c.p.c. dell'ingiunzione e vuoti di tutela (del reclamo, della revoca e di altri ancora) - abstract in versione elettronica

89219
Villecco Bettelli, Alessandra 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strumentale di realizzazione della tutela dei diritti. Ecco perché l'ordinanza sulla provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo opposto concessa ai

Nuove forme di criminalità minorile nella realtà italiana: un'opinione sull'argomento - abstract in versione elettronica

94843
Musacchio, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'accento sui minori coinvolti nella criminalità organizzata evidenziando in maniera particolare l'uso strumentale che le associazioni mafiose fanno di

L'adempimento del contratto preliminare di vendita di un bene integralmente altrui - abstract in versione elettronica

95823
Bolondi, Eugenio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

promettente venditore oltre che di una strumentale di facere per entrambe le parti.

L'art. 21-octies della legge 241/1990 fra atto e processo amministrativo - abstract in versione elettronica

98431
Gisondi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

commentata, seppur sottrae al privato certe forme di protezione "strumentale" dei propri interessi, può tuttavia essere compatibile con i valori

Patrimoni destinati, responsabilità patrimoniale e tutela dei creditori - abstract in versione elettronica

99455
Terrusi, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

separazione è strumentale al perseguimento di finalità di tipo produttivo e operativo, siccome inteso a consentire alla società, nelle interrelazioni con

Lo scorporo del valore dei terreni - abstract in versione elettronica

100689
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la quale, con effetto a decorrere dal periodo di imposta in corso al 4 luglio 2006, per ciascun immobile strumentale, le quote di ammortamento dedotte

Quando il server è stabile organizzazione materiale - abstract in versione elettronica

100877
Giaconia, Massimo; Greco, Laura 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utilizzato quale bene strumentale al fine di commercializzare i beni e servizi oggetto dell'attività di impresa dell'azienda stessa. Diversamente, qualora

Scambio azionario transfrontaliero: la distribuzione di utili elude il divieto di conguagli in denaro? - abstract in versione elettronica

105441
Bressan, Enrico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ai principi generali di questa per disconoscere i vantaggi fiscali conseguiti dal contribuente utilizzando in modo strumentale la normativa sulle

Il "metodo mafioso", tra parametri normativi e tendenze evolutive - abstract in versione elettronica

106637
Borrelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nella sentenza in commento, sulla natura strumentale del metodo mafioso, ma dissente dalla opinione secondo cui questo possa atteggiarsi diversamente

Legittimo l'utilizzo di plusvalenze per il recupero di perdite pregresse - abstract in versione elettronica

111841
Marino, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I l contratto di "sale and lease back" di un bene immobile strumentale non è una operazione fittizia quando ha come finalità la ristrutturazione

Prelazione all'acquisto degli immobili in locazione conferiti in società - abstract in versione elettronica

113821
Florio, Cristoforo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fa riferimento per la prelazione commerciale del locatario, ma costituisce piuttosto un elemento strumentale alla realizzazione della causa del

La seconda volta - abstract in versione elettronica

116249
Pugiotto, Andrea 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legge costituzionale. Le sue motivazioni rivelano come ingiustificata (dunque strumentale) l'accusa di una discontinuità con la sent. n. 24 del 2004

Successione di garanti e principio di affidamento nella responsabilità medica - abstract in versione elettronica

116531
Mattheudakis, Matteo Leonida 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modo strumentale, della più accreditata dottrina in tema di prevedibilità ed imputazione colposa dell'evento tipico conduce poi alla prospettazione di

Equità del processo e principio di legalità processuale - abstract in versione elettronica

117157
Pierro, Guido 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronuncia di condanna emessa l'1 dicembre 2007 della Corte europea dei diritti dell'uomo nella causa Drassich. Attesa la natura strumentale della violazione

Precisazioni su ricorso incidentale e commissioni di gara - abstract in versione elettronica

117707
Baldi, Matteo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dell'interesse strumentale di ciascuna impresa alla ripetizione della gara, con conseguente necessità di esaminare il ricorso principale anche nell'ipotesi

Le esenzioni dall'imposta sulla pubblicità effettuata con i veicoli - abstract in versione elettronica

119033
Giustini, Sara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

merce solo come attività strumentale. Indagando sulle intenzioni del legislatore rispetto alle fattispecie di cui all'anzidetta norma può ritenersi

Rapporto di strumentalità tra revoca cautelare degli amministratori di s.r.l. e azione sociale di responsabilità - abstract in versione elettronica

124197
Gaeta, Maria Maddalena 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 2476, comma 3, è diretto ad ottenere un provvedimento strumentale ad un mezzo di tutela definitivo che è l'azione di responsabilità gestoria. Rimedio

Il diritto di abitazione non è ipotecabile - abstract in versione elettronica

127493
Piciocchi, Pietro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di cassazione, ritiene l'iscrizione ipotecaria atto preordinato e strumentale all'espropriazione immobiliare.

Forma, efficacia e idoneità dei documenti che "giustificano" i prezzi di trasferimento - abstract in versione elettronica

127619
Committeri, Gian Marco; Scifoni, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condivisibile in quanto mirante a contrastare situazioni di utilizzo strumentale del regime premiale, l'Agenzia delle entrate, nella circolare n. 58/E del

L'Adunanza plenaria ridefinisce il rapporto tra il ricorso incidentale e il ricorso principale - abstract in versione elettronica

129813
Gisondi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decisione affronta temi di cruciale importanza per il processo amministrativo come quelli della natura dell'interesse strumentale e del ricorso

Sulla legittimazione a proporre l'azione di classe e altre questioni - abstract in versione elettronica

130395
Schiavone, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, strumentale all'effettivo perseguimento degli obiettivi del rimedio. Attesa dunque la ratio complessiva dell'art. 140- bis cod. cons., l'intervento in

Adunanza Plenaria n. 4 del 2011, sentenza Tar Lazio n. 197 del 2012, art. 35 decreto Monti: quali prospettive? - abstract in versione elettronica

130405
Quinto, Pietro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principale che agisca per la tutela dell'interesse strumentale, che non verrebbe mai meno sul piano processuale per effetto del ricorso incidentale

La nuova disciplina assicurativa sull'accertamento delle micro invalidità - abstract in versione elettronica

130879
Partisani, Renato 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

salute di lieve entità non suscettibili di accertamento clinico strumentale obiettivo, non potrà darsi luogo a risarcimento del danno biologico

Le concezioni teleologiche del diritto nella letteratura teorico-giuridica. Osservazioni analitiche per una classificazione - abstract in versione elettronica

131761
Gometz, Gianmarco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

base di numerose concezioni del diritto: e in particolare quelle che, a qualche livello, assegnano un ruolo centrale al ruolo strumentale del diritto

Le nuove prospettive della mediazione tributaria - abstract in versione elettronica

133497
Busa, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

centrata sulla logica formale, sulle aspettative di inefficienza degli apparati o sull'uso strumentale e sulle lungaggini del contenzioso, ma

La proposta di mediazione da parte del contribuente e i limiti del reclamo - abstract in versione elettronica

133499
Sepio, Gabriele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

centrata sulla logica formale, sulle aspettative di inefficienza degli apparati o sull'uso strumentale e sulle lungaggini del contenzioso, ma

Il raddoppio dei termini per l'accertamento non opera se manca la denuncia penale - abstract in versione elettronica

133747
Armella, Sara; Ugolini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contribuente da un utilizzo strumentale della "notitia criminis". Nonostante la Corte costituzionale ritenga che, per fruire del raddoppio dei termini, sia

Sul riconoscimento delle categorie catastali A/6 e D/10 ai fabbricati rurali - abstract in versione elettronica

134239
Salanitro, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In presenza dei requisiti richiesti dalla legge, va accolta la richiesta di variazione della categoria di un immobile strumentale allo svolgimento di

La pubblicità redazionale: consumatori-persone e imprese-concorrenti - abstract in versione elettronica

139383
Da Riva Grechi, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporto giuridico con il titolare dei diritti corrispettivi - e il bene che ne è l'oggetto, inteso come bene strumentale all'appropriazione, da parte

Responsabilità professionale dello psichiatra. Attualità, utilità e limiti dell'indagine psicodiagnostica in ambito forense - abstract in versione elettronica

140085
Mei, Enrico; Conforti, Federica; Lancia, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'indagine strumentale. Il caso ha fornito l'opportunità agli AA. per porre alcune riflessioni medico-legali relative ai profili di responsabilità

Società in agricoltura: quale futuro? - abstract in versione elettronica

141771
Buono, Domenico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

uso strumentale alle attività agricole, a condizione che la locazione o l'affitto siano marginali rispetto all'attività agricola.

Rischi di utilizzo strumentale per la sospensione della riscossione - abstract in versione elettronica

143801
Fronticelli Baldelli, Enrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

domanda ed, infine, all'assenza di raccordo con gli altri istituti. Tali lacune possono lasciare spazio ad un uso strumentale dell'istituto, che potrebbe

Quando la vendita di un albergo costituisce cessione d'azienda? - abstract in versione elettronica

148881
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte di cassazione nella sentenza n. 20538 del 2013, relativa alla cessione di un immobile strumentale all'esercizio di attività alberghiera.

Il principio di correlazione nella determinazione del valore della produzione netta ai fini IRAP - abstract in versione elettronica

149757
Bernardini, Alessandro; Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tenutosi il 30 gennaio 2014, in merito alla perdita di un bene strumentale e al conseguente risarcimento assicurativo, offre lo spunto per una

Ricorso principale e incidentale: alla ricerca dell'interesse strumentale - abstract in versione elettronica

151539
Fantini, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

escludente del ricorso incidentale è l'esatta perimetrazione dell'interesse strumentale, diversamente apprezzabile in un modello di giurisdizione

Micropermanenti ed accertamento strumentale dei postumi - abstract in versione elettronica

152619
Miotto, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indispensabile il loro accertamento "strumentale", come hanno confermato la sentenza di merito annotata e la sentenza n. 235/2014 della Corte

Aporie, paradossi ed eterogenesi dei fini nel disegno di legge in materia di contrasto all'omofobia e alla transfobia - abstract in versione elettronica

153961
Pugiotto, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lettura condotta con gli occhiali di un costituzionalista liberale - il carattere prevalentemente strumentale delle critiche mosse al progetto

Diritti del beneficiario di trust e imposizione sul reddito - abstract in versione elettronica

156873
Girelli, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di impiego dell'aeromobile, bene indubbiamente strumentale all'attività d'impresa della società utilizzatrice. Detta pronuncia offre, quindi, lo spunto

Amministrazioni pubbliche e fondazioni di diritto privato - abstract in versione elettronica

160059
Longobardi, Nino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strumentale. L'attenzione viene poi posta sulla qualificazione di una fondazione come di diritto privato e sulla "resistenza" di tale qualificazione. Si

Micropermanenti, "accertamento strumentale" ed emersione dell'interesse degli assicurati nel panorama costituzionale - abstract in versione elettronica

161121
Miotto, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che ai fini della risarcibilità del "danno permanente" da lesioni di lieve entità sia ora indispensabile anche il loro accertamento strumentale. La

Subordinazione dell'offerta di riconsegna dell'immobile locato al pagamento dell'indennità di avviamento - abstract in versione elettronica

162403
Fermeglia, Matteo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'indennità di avviamento commerciale alla cessazione del vincolo contrattuale. Nel caso in esame la Cassazione, ribadito il nesso strumentale fra

L'incidenza dell'utilizzazione della tecnologia robotica nei rapporti civilistici - abstract in versione elettronica

163217
Perlingieri, Carolina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"res". Tuttavia la necessità di superare la concezione strumentale dei robot e la contestuale esigenza di favorire lo sviluppo tecnologico devono essere