Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spettro

Numero di risultati: 429 in 9 pagine

  • Pagina 3 di 9

Il saper vivere

187077
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ammirare una bella donna. Naturalmente, avrà una scusa valida per indossarli chi è invece minacciato dal tetro spettro dell'artrite e della sciatica.

Pagina 229

«Topolino» 1, Vol. I (1 Aprile 1949)

346726
AA. VV. 1 occorrenze

FANTASMI? OH, SÌ, CERTO! SI DICE CHE LO SPETTRO DEL VECCHIO DUCA QUAQUARONE DEI PAPERONI, CHE SEPPELLÌ IL TESORO NEL SECOLO IX, ORA STIA MONTANDO LA

La Stampa

376078
AA. VV. 1 occorrenze

Mario Mezzano cercano un immediato riscatto nella gara con il più quotato Bogliasco '76 (ore 10) per allontare lo spettro della retrocessione.

Astronomia

410558
J. Norman Lockyer 8 occorrenze

un colore e il successivo, ma si passa insensibilmente per gradazioni sfumanti da uno in altro colore, si dà il nome di spettro della luce solare, o

Pagina 183

In questo caso speciale basta infatti osservare contemporaneamente, giustapporre lo spettro di un metallo bruciato ad un'alta temperatura e lo

Pagina 187

luminosi emessi dallo strato ad esso sottoposto, produce le righe oscure caratteristiche dello spettro solare.

Pagina 188

per gli altri componenti, dalle righe oscure di Fraunhofer, ma da righe lucide speciali nello spettro della cromosfera.

Pagina 188

Qualche volta le righe lucide e colorate dello spettro ottico dei metalli, invece che sottili, appaiono sensibilmente larghe, ed in tal caso non

Pagina 208

235. Il terzo tipo è prodotto dalle stelle aranciate e rosseggianti.È uno spettro nel quale vi sono diverse bande o larghe zone colorate, solcate in

Pagina 210

un assorbimento forte, e reso nello spettro loro manifesto dalle scanalature oscure, passanti per sfumature da uno ad un altro grado di oscurità.

Pagina 212

280. Ei pare che la corona muti, col mutar delle macchie solari, e spettro ed aspetto, che la sua struttura sia diversa nei diversi suoi strati, che

Pagina 239

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

410803
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Lo stato fisico della superficie delle stelle ci viene in buona parte rivelato dall'esame dello spettro della luce che esse ci inviano. Questo

Pagina 359

Fondamenti della meccanica atomica

436033
Enrico Persico 8 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L'estensione a queste «autofunzioni di spettro continuo» del teorema di ortogonalità e della normalizzazione richiede alcune avvertenze: è ovvio

Pagina 109

dove fλ è una funzione della variabile continua λ, e l'integrazione rispetto a λ si intende fatta su tutto lo spettro continuo di autovalori. La

Pagina 112

striscia di spettro tra v e v + dv). Secondo questa formula (come si vede subito integrando rispetto a v), l'energia totale irradiata a qualunque

Pagina 21

Alla radiazione propriamente diffusa, è frammista la radiazione secondaria il cui spettro è quello caratteristico della sostanza diffondente: essa si

Pagina 27

, mentre per lo spettro classico si sanno ricavare dai coefficienti dello sviluppo di Fourier, sono indeterminati nella teoria quantistica di Sommerfeld

Pagina 283

spettro dell'idrogeno atomico: tale formula è

Pagina 39

spettro emesso da un tubo contenente elio, assolutamente privo di idrogeno.

Pagina 40

nell'ultravioletto: di questa serie sono state osservate varie righe Tale serie, osservata dapprima solo nello spettro di una stella, fu attribuita all'idrogeno, a

Pagina 40

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476284
Angelo Secchi 15 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, restammo sorpresi dal seguente fatto. Guardando una stella scintillante vicino all’orizzonte il cui spettro fosse fornito di righe nere forti, come per

Pagina 124

essa produce uno spettro perfettamente misurabile. Questo spettro nel cannocchiale ha il violetto in basso, e il rosso in alto, e siccome il

Pagina 125

La lunghezza di questo spettro fu trovata da Bessel di parecchi secondi. Struve a 88° 33' di distanza zenitale lo trovò di 22" in diametro verticale

Pagina 125

Il Montigny indicò la diversa refrazione che soffrono i raggi passati attraverso diversi strati d’aria. Notò esso come lo spettro che entra nell

Pagina 127

Allo zenit l’oscillazione è assai piccola e per lo più si riduce a dare delle righe longitudinali allo spettro. Ma qui vi è un’altra causa la quale

Pagina 132

«27 novembre 1867. La luce è uguale a ζ Balena onde è di terza grandezza decisa. Il colore è un bel rosso rubino. Lo spettro è magnifico e del tipo

Pagina 145

dello spettro. Quando sono nella massima luce sono gialle; le loro righe sono fine, e lo spettro si accosta al secondo ordine ben deciso, ma quando

Pagina 146

α Ercole è pure variabile e passa dalla terza alla quarta grandezza in un tempo non ancora ben definito. Il suo spettro è nell’epoca del minimo più

Pagina 147

’Aquario completamente al loro centro, e presentano una luce uniforme, ma non danno che spettro stellare continuo, e non spettro a righe lucide come

Pagina 160

È cosa che al primo aspetto desta sorpresa, come degli oggetti così deboli possano dare uno spettro sensibile; ma cesserà lo stupore se consideriamo

Pagina 172

variabilità delle stelle in grandezza deve ora associarsi la variabilità di spettro.

Pagina 359

Il primo che ottenesse uno spettro di stella con vantaggio della scienza fu Fraunhofer. Dopo aver con somma perfezione e delicatezza descritto lo

Pagina 67

deviazione del prisma, l’Amici inventò un prisma che senza deviare la luce ne desse però lo spettro completo, come nei prismi angolari.

Pagina 70

profittando della circostanza che il prisma era fuori del piano focale, si potè collocare in modo che collo spettro si avesse nel campo l’imagine

Pagina 84

piuttosto semplici diminuzioni di luce che vere linee nere nette. La stella Omicron della Balena quando è grande ha spettro a colonne scannellate

Pagina 94

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509773
Piero Bianucci 1 occorrenze

’utilizzazione dello spettro radio disponibile può essere di due tipi: a divisione di frequenza (FDMA, Frequency Division Multiple Access) o a divisione di

Pagina 228

Manuale di Microscopia Clinica

511039
Giulio Bizzozero 3 occorrenze

sulla constatazione delle strie d’assorbimento che producono nello spettro le soluzioni abbastanza diluite di sostanza colorante del sangue.

Pagina 49

stato in parte intercettato dalla fessura d) la lente b, ed infine, dopo essere stata decomposta in spettro dal sistema di prismi, arriva all’occhio

Pagina 50

Ci sono alcune sostanze coloranti che danno uno spettro assai simile a quello dell’ossiemoglobina; fra esse citerò specialmente il picrocarminato di

Pagina 52

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

515602
Venanzio Giuseppe Sella 5 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

chiamasi spettro solare, o spettro prismatico. In questa si osservano sette striscie abbastanza distinte, coi colori violetto, indaco, blù, verde

Pagina 068

Disco di Newton. — Nelle scuole elementari i professori di fisica, per dimostrare che col miscuglio dei sette colori dello spettro, si produce il

Pagina 073

La diversa rifrangibilità di questi raggi li fece facilmente scoprire nello spettro solare col mezzo di sostanze appropriate. La figura n° 12 ci fa

Pagina 078

Questi due vetri sono ordinariamente il flintglass, che dà uno spettro con poco rosso e molto violetto, ed il crownglass che dà invece poco violetto

Pagina 080

1° Prendasi del vetro flint leggero, ossia poco denso, e suppongasi che x sia quella parte dello spettro in cui i raggi visuali hanno la loro massima

Pagina 120

Problemi della scienza

527379
Federigo Enriques 1 occorrenze

campo magnetico, e conduce a prevedere nuovi rapporti fra la luce e il magnetismo, in ispecie la decomposizione delle righe dello spettro in un campo

Pagina 302

Storia sentimentale dell'astronomia

535185
Piero Bianucci 5 occorrenze

La storia della mancata scoperta del messaggio nascosto nelle righe scure nello spettro solare si ripeté nel 1814, quando le notò il fisico tedesco

Pagina 215

Fraunhofer si era accorto che nello spettro di una fiamma le righe non erano nere ma luminose e aveva notato in particolare due righe gialle molto

Pagina 216

Huggins fu anche il primo a osservare lo spettro di una stella nova e a dimostrare che alcune nebulose, per esempio quella di Orione, sono certamente

Pagina 219

passare in un prisma la luce delle sei stelle più brillanti, e notò una differenza netta tra lo spettro bianco-azzurro di Sirio e quello rosso

Pagina 220

Ad Harvard nel 1900 Annie incomincia a studiare lo spettro di 1122 stelle australi. Ben presto si accorge che un precedente abbozzo di

Pagina 226