Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: specifiche

Numero di risultati: 986 in 20 pagine

  • Pagina 3 di 20

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26478
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. Nel corso delle indagini preliminari, quando sussistono specifiche ed eccezionali ragioni di cautela, il giudice su richiesta del pubblico

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34720
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplinato dalle norme specifiche di settore; la carta di circolazione è rilasciata sulla base della autorizzazione prescritta per effettuare il

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

40054
Stato 2 occorrenze

1. Le pubbliche amministrazioni che siano titolari di programmi applicativi realizzati su specifiche indicazioni del committente pubblico, hanno

specifiche di progetto è previsto ove possibile, che i programmi appositamente sviluppati per conto e a spese dell'amministrazione siano facilmente

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40641
Stato 1 occorrenze

1. In mancanza di specifiche disposizioni comunitarie che disciplinano gli aspetti di sicurezza, un prodotto si presume sicuro quando è conforme alla

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43772
Stato 7 occorrenze

eventuali qualificazioni specifiche individuate dal soggetto aggiudicatore in base a norme e criteri oggettivi conformi alle previsioni dei commi 1 e

Specifiche tecniche (art. 23, direttiva 2004/18; art. 34, direttiva 2004/17; artt. 10 e 11, d.lgs. n. 406/1991; art. 8, d.lgs. n. 358/1992; art. 20

dell'appalto di lavori in modo da sottrarre l'acquisto di tali forniture o servizi dall'applicazione delle disposizioni specifiche contenute nel presente

3. A prescindere dalla qualificazione richiesta in sede di gara, i soggetti aggiudicatori indicano, negli atti contrattuali, le specifiche

7. Limitatamente ai contratti nei settori speciali soggetti alla disciplina della parte III, all'atto della trasmissione delle specifiche tecniche

appaltanti nel rispetto del comma 1 e, ove non vi siano specifiche ragioni di urgenza, non può essere inferiore a venti giorni dalla data di invio

al cinquanta per cento, salvo che, secondo le caratteristiche specifiche dell'appalto, i lavori abbiano carattere meramente accessorio rispetto ai

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44868
Stato 5 occorrenze

manuali d'uso e manutenzione delle apparecchiature ricadenti nelle direttive specifiche di prodotto e di quelle indicate nelle norme di buona tecnica

caratteristiche specifiche del lavoro, ivi comprese eventuali interferenze; b) i rischi presenti nell'ambiente di lavoro; c) tutte le condizioni di

6. Gli organismi paritetici di cui al comma 1, purché dispongano di personale con specifiche competenze tecniche in materia di salute e sicurezza sul

2. All'atto della scelta delle attrezzature di lavoro, il datore di lavoro prende in considerazione: a) le condizioni e le caratteristiche specifiche

7. La diffusione delle informazioni specifiche è finalizzata al raggiungimento di obiettivi di conoscenza utili per le attività dei soggetti

Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.

46069
Stato 1 occorrenze

non intelligibili i dati personali non pertinenti o, se sensibili o giudiziari, non indispensabili rispetto alle specifiche finalità di trasparenza

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46575
Stato 3 occorrenze

associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale possono prevedere specifiche modalità di svolgimento del contratto di

stipulati dalle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale possono prevedere specifiche modalità di utilizzo del

6. E' vietato il ricorso a prestazioni di lavoro accessorio nell'ambito dell'esecuzione di appalti di opere o servizi, fatte salve le specifiche

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

48908
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gratuiti o all'esercizio di specifiche attività commerciali.

Legge 20 maggio 1970, n. 300 - Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell'attività sindacale, nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento.

62809
Stato 1 occorrenze
  • 1970
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accedere nei locali dove si svolge tale attività, durante lo svolgimento della stessa, se non eccezionalmente per specifiche e motivate esigenze attinenti

Legge 22 maggio 1971, n. 346 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lazio.

66045
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eseguibili, per specifiche ragioni di urgenza che ne rendano indilazionabile l'esecuzione, quando in tal senso ricorra il voto favorevole della maggioranza

Legge 26 luglio 1975, n. 354 - Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.

68670
Stato 1 occorrenze

esterno, al reinserimento sociale degli stessi. Il trattamento è attuato secondo un criterio di individualizzazione in rapporto alle specifiche

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

70007
Stato 2 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, con specifiche convenzioni, da stipulare tra l'università e l'unità sanitaria locale, che disciplineranno sulla base della legislazione vigente le

finalità specifiche perseguite e per le caratteristiche tecniche e specialistiche, svolgono attività prevalentemente rivolte a territori la cui

Legge 8 novembre 2000, n. 328 - Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.

71942
Stato 1 occorrenze

5. I comuni possono prevedere agevolazioni fiscali e tariffarie rivolte alle famiglie con specifiche responsabilità di cura. I comuni possono

Nanotecnologie e diritto dell'ambiente - abstract in versione elettronica

88341
Scovazzi, Tullio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giuridiche. Il principio precauzionale e il Protocollo di Cartagena sulla biosicurezza richiedono di essere integrati da più specifiche norme a livello sia

Gli acquisti di beni e servizi nei contratti di ricerca con la UE - abstract in versione elettronica

88919
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specifiche indicazioni in merito alle condizioni che legittimano l'applicazione del regime agevolato.

La Cassazione riafferma la natura non prededucibile dei crediti da somministrazione maturati nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica

92031
Finardi, Dario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

è soggetto a concorso ai sensi dell'art. 184 l. fall., non essendo il disposto di cui all'art. 74 l. fall., in vista delle specifiche finalità del

Le Sezioni Unite ancora sulla legge Pinto: una sentenza storica sulla via della piena attuazione della CEDU - abstract in versione elettronica

92873
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specifiche rimesse alle Sezioni Unite rappresenta un'altra pietra miliare nell'individuazione dei corretti rapporti fra ordinamento nazionale e Convenzione per

Il diritto di recesso nelle società a responsabilità limitata - abstract in versione elettronica

97231
Bianchi, Giorgio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esercitato il diritto di recesso, rendendone più agevole e, in certe circostanze, più conveniente l'esercizio e prevedendone cause specifiche nella nuova

Appalti e non profit - abstract in versione elettronica

98539
Caputo, Oreste Mario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, permeano gli appalti pubblici in misura tale da indurre ad individuare dei veri e propri modelli di appalto disciplinati da specifiche norme e

Analisi economica della responsabilità da incidenti automobilistici determinati dalla fauna selvatica - abstract in versione elettronica

98687
Ferrari, Matteo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cagionati agli automobilistici dalla fauna selvatica, il presente contributo conclude come in specifiche circostanze sia preferibile ricorrere a forme di

Approvato il decreto che introduce i correttivi agli studi di settore - abstract in versione elettronica

111743
Berardo, Guido; Dulcamare, Vito 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

realtà specifiche.

Quando è configurabile il comportamento "mobbizzante" del datore di lavoro. Il commento - abstract in versione elettronica

112873
Girardi, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

immotivati od ingiustificati, all'isolamento del dipendente, alla mancata assegnazione di specifiche mansioni in precedenza attribuite al dipendente stesso.

L'importanza dell'esame macroscopico e della campionatura della placenta nella diagnostica medico-legale applicata ai casi di responsabilità professionale ostetrico-ginecologici. A proposito di un caso - abstract in versione elettronica

113583
Marchetti, Daniela; Musizzano, Yuri; Belviso, Maura; Gaudio, Rosa; Fulcheri, Ezio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

macroscopico e della campionatura della placenta perché consente una efficace collaborazione interdisciplinare, nel rispetto delle specifiche

Profili di responsabilità professionale nelle metodiche anestesiologiche in cardiochirurgia pediatrica - abstract in versione elettronica

113599
Castiglioni, Claudia; Pellegrinelli, Moira; Morini, Osvaldo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cardiochirurgici pediatrici, focalizzando l'attenzione sulle metodiche di assistenza anestesiologica del piccolo paziente, poiché presentano specifiche

Una decisione discutibile - abstract in versione elettronica

116041
Barberini, Roberta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

penale nei confronti di organi statali stranieri, in assenza di norme specifiche poste a loro tutela. L’ingresso nel nostro ordinamento penale, di una

La dimensione oggettiva del danno esistenziale - abstract in versione elettronica

116315
Riccardo, Riccò 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specifiche circostanze da cui possa inferirsi la compromissione dell'esistenza del danneggiato.

La svalutazione dei crediti negli IAS/IFRS - abstract in versione elettronica

118783
Parisotto, Renzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il regolamento IAS/SFRS di cui al d.m. n. 48/2009 introduce specifiche disposizioni fiscali in materia di crediti, segnatamente circa la svalutazione

Il "transfer pricing" e l'inesistenza degli obblighi di documentazione in Italia - abstract in versione elettronica

119087
Fuxa, Diletta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizioni specifiche del "transfer pricing", caratterizzata dall'inesistenza di recenti posizioni ministeriali in materia.

Le azioni revocatorie nel fallimento - abstract in versione elettronica

142519
Bosticco, Paolo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problematiche esaminate dai Giudici in relazione a questioni specifiche.

L'infinita "querelle" tra imprese di assicurazione e fisco sulle riserve tecniche e sui diritti di delega - abstract in versione elettronica

146597
Longo, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esperienze specifiche dell'assicuratore e deve tener conto della somma complessiva corrisposta al beneficiario della prestazione in conformità al criterio del

Opera di captazione idrica: impianto idroelettrico ad acqua fluente e misure di sicurezza - abstract in versione elettronica

163795
Frucco, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. In relazione alle specifiche caratteristiche del sito naturale e dell'impianto di presa, sono di seguito proposte idonee misure di sicurezza volte a

Revisione cooperativa: nuove schede per provvedimenti sanzionatori ed ispezioni straordinarie - abstract in versione elettronica

164637
Agostini, Sara; Chirico, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Ministero dello Sviluppo economico con il D.M. 23 febbraio 2015 introduce specifiche schede per ciascun provvedimento sanzionatorio. Gli elementi

Sentenza n. 5188

335597
Cassazione penale, sezione VI 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

L’ordinanza del Gip di Napoli contiene una congrua, seppure stringata, motivazione, sulla pericolosità del ricorrente in quanto “... le specifiche

La Stampa

374790
AA. VV. 1 occorrenze

attrezzature specifiche: una "buca", una sorta di tappeto imbottito usato in ginnastica artistica, e le carrucole per provare senza rischi». Chissà se

Elementi di genetica

420991
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

specifiche. Con la loro conoscenza non può però dirsi esaurito lo studio della formazione attuale delle razze o delle specie, che richiede ulteriore

Pagina 373