Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: richiamati

Numero di risultati: 191 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21414
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per quelli contenenti abiti borghesi dei richiamati alle armi, e del valore dichiarato per i pacchi assicurati. Per i pacchi con assicurazione

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34081
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

complessi; i richiamati limiti di massa possono essere superati nel solo caso in cui sia trasportato un unico pezzo indivisibile.

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53664
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

temporaneamente per subire i trattamenti richiamati nel precedente comma, per le quali l'autorizzazione è rilasciata dal capo della circoscrizione doganale.

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68413
Stato 1 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittimazione. Il pubblico ministero e la parte possono, entro venti giorni dalla comunicazione, proporre reclamo alla corte d'appello. Questa, richiamati gli

La proposta di modifica alla «direttiva sulle fusioni» - abstract in versione elettronica

86963
Iavagnilio, Michele 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, richiamati anche dalle leggi delega a carattere nazionale, non vi sia un obbligo di modellare la normativa interna in modo conforme al medesimo regime

Contributi a fondi sanitari versati dall'ex datore di lavoro e dai pensionati - abstract in versione elettronica

87095
Stancati, Gianluca 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contributo datoriale e ciascun singolo pensionato. Ciò implica, sulla base dei principi sopra richiamati, che i dirigenti pensionati, a differenza di quelli

Nozione legale di licenziamento individuale per giusta causa - abstract in versione elettronica

94785
Girardi, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

massima, condivisibile, e nella nota vengono richiamati alcuni precedenti giurisprudenziali che non si discostano in maniera rilevante da questo

Fatti plurimi di bancarotta: unità o pluralità di reati? - abstract in versione elettronica

97675
Perdonò, Giovanni Luca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pluralistica della bancarotta, può applicarsi anche alle ipotesi di concorso tra fatti riconducibili ai diversi articoli richiamati dall'art. 219 l. fall

Il danno all'immagine della pubblica amministrazione: cenni di inquadramento e sua rilevanza nel settore sanitario - abstract in versione elettronica

101373
Bellettini, Barbara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza della Corte dei Conti e sulla sua evoluzione negli anni più recenti. Vengono richiamati i presupposti del danno all'immagine ed i criteri

Motivazione "per relationem", Statuto del contribuente e "conoscibilità" degli atti esterni - abstract in versione elettronica

105889
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

richiamati nella motivazione dell'avviso d'accertamento debbano essere a questo allegati). I giudici ritornano, in questo modo, sul problema della

Prime puntualizzazioni sulla riforma in tema di stupefacenti: ruolo degli indici quantitativi, "uso di gruppo", "fatto di lieve entità", recidiva - abstract in versione elettronica

106617
Manes, Vittorio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, agli indici richiamati all'art. 73, comma 1-bis, per stabilire la destinazione ad un uso non esclusivamente personale, su cui è fissato il discrimen

La responsabilità del datore di lavoro nelle organizzazioni di impresa complesse - abstract in versione elettronica

110639
Carabelli, Umberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

collocata nell'ambito dei nodi più generali del diritto del lavoro ancora irrisolti e già precedentemente richiamati nel corso dell'analisi, quali la

La disciplina dei riallineamenti per i soggetti IAS - abstract in versione elettronica

111209
Betunio, Arturo; Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gestione amministrativa. Il d.l. n. 185/2008 concede ai richiamati soggetti "IAS adopter" la facoltà di affrancare, a titolo oneroso, i suddetti

Aspetti culturali ed azione parlamentare nella legge sull'interruzione volontaria della gravidanza - abstract in versione elettronica

112035
Bompiani, Adriano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, diffondersi dell'etica della situazione; attenzione del valore della famiglia, ecc.) . Richiamati i vari "modelli" che gli Stati europei hanno

Funzione gestionale del contratto collettivo e rappresentatività sindacale. Il commento - abstract in versione elettronica

112889
Ratti, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in modo organico i rapporti di lavoro e che per tale ragione sono richiamati dalla norma statutaria e tutelati dall'art. 39 della Costituzione. La

L'attività di raccolta di scommesse da parte di bookmakers stranieri ancora in bilico tra libertà di stabilimento e prestazione dei servizi - abstract in versione elettronica

122333
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dal c.d. decreto Bersani in poi aveva sostanzialmente scongiurato la lesione dei richiamati principi comunitari.

Attualità della tutela assicurativa per i rischi professionali: note a margine dell'edizione 2011 di infortuni sul lavoro e malattie professionali di De Matteis - abstract in versione elettronica

125731
Acconcia, Pasquale 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

approfondimento di temi di maggiore attualità, tutti richiamati con esauriente trattazione ed indicazioni ermeneutiche nei passaggi più controversi. A partire

Perplessità fiscali per le contribuzioni "assistenziali" versate ad enti bilaterali - abstract in versione elettronica

127693
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fiscali che debbono essere versate ai richiamati enti non vengano a provocare problemi fiscali in quanto si potrebbe dubitare della loro riconducibilità

Le regole della Plenaria sulla impugnazione incidentale tardiva e sul difetto di giurisdizione - abstract in versione elettronica

129319
Manganaro, Francesco; Tropea, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Appare condivisibile l'interpretazione dell'art. 96 d.lg. 104/ 2010 secondo cui, ai sensi dei richiamati artt. 333 e 334 c.p.c., è consentita

Reclamabilità ex art. 624 cpv. c.p.c. dell'ordinanza che provvede sulla sospensione nel giudizio di opposizione agli atti esecutivi - abstract in versione elettronica

130561
Lombardi, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eccezione per i provvedimenti di sospensione della distribuzione del ricavato assunti ai sensi dell'art. 512 cpv. c.p.c., ed espressamente richiamati

Recenti posizioni della Chiesa cattolica sulla pena di morte - abstract in versione elettronica

131163
Pisani, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pontificato di Benedetto XVI, vengono richiamati la Seconda Assemblea Speciale per l'Africa del Sinodo dei vescovi (2009), seguita dall'"esortazione

Per una visione sistemica della sicurezza anche nella pubblica amministrazione - abstract in versione elettronica

131173
Luciani, Dario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, può essere conseguita attraverso i due principali modelli richiamati dall'art. 30 del D.lg. 81/2008: la norma BS OHSAS 18001:2007 e le Linee guida SGSL

Deflazione dibattimentale e parcellizzazione dei riti speciali: un mosaico di difficile composizione - abstract in versione elettronica

135913
Remelli, Alice 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cumulativi, di una richiesta di applicazione parziale dei riti speciali. Più precisamente, nel caso di specie, la Corte di cassazione, richiamati gli

Il limite dei principi generali al potere di ordinanza di necessità e urgenza nella giurisprudenza italiana - abstract in versione elettronica

137465
Negrelli, Annalisa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principi generali richiamati dalle norme in tema di potere di ordinanza, quale sia la loro funzione e precettività in questo settore, procedendo ad

La disciplina del consumo sul posto - abstract in versione elettronica

139721
Paradisi, Daniela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dello sviluppo economico] ha ulteriormente approfondito la questione degli arredi richiamati dalla disposizione, nonché quella delle attrezzature tipiche

La retrocessione totale e parziale dei beni espropriati - abstract in versione elettronica

139789
Ferrari, Gennaro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discorso della sentenza ricostruendo, per ciascuno dei numerosi problemi da essa solo richiamati, il percorso logico che ha condotto la giurisprudenza ad

Le liberalizzazioni e la Costituzione - abstract in versione elettronica

140297
De Benedetto, Maria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"cambiamento di rotta" che questa ha imposto agli ordinamenti degli Stati europei. Vengono, poi, richiamati alcuni degli ostacoli che le liberalizzazioni

La riforma degli ammortizzatori sociali: l'Aspi - abstract in versione elettronica

140463
Di Corrado, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mobilità sono sostituite da un nuovo strumento di sostegno al reddito, l'Assicurazione sociale per l'Impiego. Vengono richiamati i vari tentativi di

Pianificazione urbanistica e meccanismi competitivi - abstract in versione elettronica

147563
Maltoni, Andrea; Di Lena, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Decreto Salva Italia, anche con riguardo ai meccanismi competitivi richiamati nelle leggi regionali in materia di governo del territorio e alla

Fiscalmente rilevante la svalutazione delle rimanenze valutate a costi specifici? - abstract in versione elettronica

149287
Vasapolli, Guido; Vasapolli, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quanto parte dal presupposto che le rimanenze valutate con i prima richiamati metodi non siano valutate al costo, mentre, invece, tali metodi

L'infalcidiabilità del credito IVA nel concordato preventivo senza transazione fiscale - abstract in versione elettronica

151385
Andreani, Giulio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vincoli nella sua gestione e nella sua riscossione. Tuttavia i principi comunitari richiamati dalla Corte costituzionale (e in precedenza dalla Corte

"A lo parlare agi mesura": potere di soccorso istruttorio e non tassatività del principio di tassatività delle cause di esclusione dalle gare di appalto - abstract in versione elettronica

152473
De Gregoriis, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non adempia ad "un obbligo" previsto da una norma di legge, che non necessariamente deve essere incluso in uno dei casi indicati nei richiamati articoli.

Sui principi costituzionali in materia elettorale - abstract in versione elettronica

156207
Gigliotti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attuazione dell'art. 57, infine, il Senato deve essere eletto a base regionale. Nel rispetto dei principi richiamati, il legislatore ha ampia

La dilazione e la legittimazione al voto dei creditori assistiti da cause legittime di prelazione nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica

157913
Pirisi, Francesco G. G. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedimenti sopra richiamati, mira ad illustrare le ragioni per le quali è ammissibile la previsione di un pagamento dilazionato dei creditori

Il concetto di prevedibilità fra dubbi e certezze - abstract in versione elettronica

157977
Laghezza, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I requisiti della visibilità della situazione di pericolo e della prevedibilità dell'evento, sono frequentemente (e correttamente) richiamati nelle

L'importanza dell'inadempimento nel recesso mediante caparra - abstract in versione elettronica

158529
Cherti, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caratteri della "non scarsa importanza" fatti propri dall'art. 1455 c.c. e richiamati nell'ordinanza in commento.

Sanzioni Consob e tutela del contraddittorio procedimentale - abstract in versione elettronica

159219
Raganelli, Biancamaria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

piena conoscenza degli atti e della distinzione tra funzioni istruttorie e decisorie", espressamente richiamati dalla legge nazionale (artt. 187 septies

I requisiti di autonomia e indipendenza delle SOA e l'onere della prova - abstract in versione elettronica

159865
Contessa, Claudio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al fine di verificare il permanere dei richiamati requisiti.

Alla ricerca dei principi del diritto alimentare - abstract in versione elettronica

160957
Masini, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consolidamento di un sistema in sé ordinato e norme in grado di proporre l'affermazione di principi generali, siano essi espressamente richiamati da fonti positive

Danno non patrimoniale e "ingiustizia conformata". Modelli civilistici e applicazioni al processo - abstract in versione elettronica

162063
Giordano, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risarcire i danni non patrimoniali conseguenti a checchessia pretesa e a colorare il risarcimento di connotati punitivi. In risposta ai richiamati

Il divieto d'usura tra interessi corrispettivi e interessi moratori - abstract in versione elettronica

162911
Bivona, Elsa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pure ai richiamati interessi assoggettandoli al rimedio "demolitorio" dell'art. 1815 c.c., si contrappone quello propugnato dall'A.B.F. che per essi

Sistematica giuridica e controllo razionale del potere. Osservazioni intorno al problema del metodo nel pensiero di Antonio Romano Tassone e proposta in base all'ordine giuridico della società - abstract in versione elettronica

165193
Perfetti, Luca R. 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblico. Richiamati i contenuti dei contributi di Antonio Romano Tassone in argomento, si individua nelle osservazioni relative al pensiero debole

Il principio di non contestazione nel processo amministrativo - abstract in versione elettronica

166171
Sabato, Gabriele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in discorso, avendo a mente le caratteristiche intrinseche dei principi della domanda e dell'onere della prova, per come richiamati nel c.p.a.

L'addebito della separazione tra peculiarità del contesto culturale ed indisponibilità dei diritti fondamentali - abstract in versione elettronica

167243
Esposito, Maria Samantha 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in alcune aree sociali; con gli anzidetti valori di uguaglianza e di tutela del singolo espressamente richiamati sia con riferimento al rapporto

Prelazione ereditaria e retratto successorio - abstract in versione elettronica

168043
Arfani, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

personale e intrasmissibile del diritto, che nega la possibilità, per l'avente causa del coerede, di esperire, in via diretta e immediata i richiamati

Nuovo galateo

189916
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

discorso, dalle vicende de' fatti, dal genio degli ascoltanti, ecc, si conosceranno richiamati, di quello che dal desiderio di raccontarli e trarne

Pagina 163

La Stampa

367282
AA. VV. 1 occorrenze

. Richiamati dalla detonazione accorsero alcuni cittadini e un agente municipale che provvide a soccorrere lo sconosciuto, trasportandolo con

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549587
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

relatore. Io ho richiamati questi fatti soltanto per mostrare la mia meraviglia che, dopo che l'onorevole Mancini ebbe date dichiarazioni di questa

Pagina 6380

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602359
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

eludere questa legge? Allorché questi saranno richiamati dall'autorità scolastica provinciale ad aprire un concorso, diranno che nella scuola ci è un

Pagina 8885

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

617963
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

chiaro che i richiamati, se non vengono in misura, e per il numero e per il tempo, maggiore che nei passato, si troveranno del tutto sprovvisti di ogni

Pagina 3204