Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: razionalita

Numero di risultati: 166 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Modelli di organizzazione e sistemi di controllo interno: alcuni profili economico-aziendali alla luce del d.lgs. n. 231/2001 - abstract in versione elettronica

90343
Gelmini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., uno degli elementi ex lege di modelli), graduandole in ordine di efficacia applicativa e di razionalità economica; si declina quanto sopra nel caso

Diversa qualificazione della fattispecie e diritto al contraddittorio negli accertamenti "Visentini" - abstract in versione elettronica

95985
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le c.d. presunzioni supersemplici negli artt. 39, secondo comma, e 41 del d.p.r. n. 600/1973 possono essere ricondotte a razionalità, nel quadro di

Politica e società civile in Rosmini - abstract in versione elettronica

104229
Cioffi, Mario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'odierno "pensiero debole" della politica. Eudemologia, appagamento, libertà sostanziale dell'uomo connessa all'intelligenza e razionalità, personalismo e

Il nuovo testo unico in materia ambientale - abstract in versione elettronica

104251
Busetto, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e conseguentemente unitarietà, razionalità, chiarezza e certezza giuridica. I principi fondanti del decreto sono quelli di origine comunitaria

Nuovi modelli di governance e criteri di ripartizione territoriale del potere impositivo nel rispetto dei vincoli comunitari - abstract in versione elettronica

106709
Petrillo, Giovanna 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adottare al fine di garantire la razionalità e coerenza dei singoli istituti tributari e del sistema fiscale nel suo complesso. Autogoverno e

L'interpretazione sistematica della Cassazione sul contratto a termine e la reazione caotica del legislatore. Il commento - abstract in versione elettronica

107589
De Michele, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la funzione legislativa pur di ridare dignità e razionalità al sistema, ricorrendo alla disapplicazione (o non applicazione) giudiziaria delle nuove

Teorie etiche e diritti degli animali - abstract in versione elettronica

109475
Fioravanti, Lara 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

superano la visione antropocentrica dell'etica che considera la razionalità umana come unico parametro nell'attribuzione della considerazione morale agli

Il c.d. "Decreto Sicurezza": profili di diritto sostanziale - abstract in versione elettronica

110107
Mereu, Andrea; Zannotti, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

appaiono caratterizzate da efficacia e razionalità. Ulteriore tratto peculiare dell'intervento legislativo è rappresentato dalla manifesta sfiducia

Ancora in tema di recidiva e prescrizione - abstract in versione elettronica

115455
Balbi, Giuliano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vengono messi in luce i limiti teorici e la fragile razionalità politico–criminale. Per quel che attiene alla recidiva si evidenzia e critica l’eccessivo

Successione "impropria" di norme nell'ultima riforma del codice stradale - abstract in versione elettronica

122047
Bianchi, Davide 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

), presupponendo l'affinità ontologica tra gli illeciti penale e amministativo e rispondendo ad esigenze di razionalità ed uguaglianza. Data la costanza

Brevi considerazioni sui mutamenti in atto nei sistemi di contabilità pubblica - abstract in versione elettronica

131243
Mussari, Riccardo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bilancio la funzione di accrescere la razionalità economica dei processi decisionali e di valutazione nelle e delle AP tentando di rafforzare il binomio

Problemi costituzionali della riforma dell'università di cui alla legge 240 del 2010 - abstract in versione elettronica

131759
Calvano, Roberta 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

D.P.R. n. 382 del 1980 non era riuscito a sciogliere. Dubbi sulla razionalità e legittimità della riforma si pongono poi anche in riferimento alla

Tassazione sugli immobili disorganica e frammentata: quali prospettive? - abstract in versione elettronica

133291
Damiani, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

razionalità ed organicità impositiva e dell'equità fiscale e, non ultima, della semplicità applicativa. Essi richiedono il recupero di aree di

Azione di adempimento e discrezionalità tecnica (alla luce del codice del processo amministrativo) - abstract in versione elettronica

139657
Carpentieri, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ad oggetto la razionalità della decisione amministrativa, articolato nelle due fasi della cognizione - fase rescindente - e dell'ottemperanza - fase

Il dolore e la sofferenza umana alla luce della ragione e della fede cristiana - abstract in versione elettronica

140157
Agazzi, Evandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utilizzando le categorie della razionalità umana e l'unica risorsa per una filosofia davvero razionalista (ossia che ritiene che una "ragione" deve esserci

"Behavioral economics": un attore non (ancora) protagonista sulla scena antitrust - abstract in versione elettronica

140527
Van Den Bergh, Roger 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

hanno aperto il campo alla razionalità limitata e ai problemi dell'informazione nell'analisi delle imprese e dei mercati. L'antitrust comportamentale

Il "principio di concorrenza": proprietà e fondamento - abstract in versione elettronica

140587
Trimarchi Banfi, Francesca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La fiducia nei benefici della concorrenza economica è divenuta il criterio guida della legislazione in materia economica. La fede nella razionalità

I licenziamenti disciplinari: irrazionalità normative e rimedi interpretativi - abstract in versione elettronica

145157
Riverso, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contestato e tipizzazione della sanzione conservativa) non sembrano dotati di intrinseca razionalità, né di esaustivo valore regolativo. Per superare

La Corte costituzionale tra "Don Abbondio" e "Il passero solitario": il sistema di rappresentanza sindacale dopo la sent. n. 231/13 - abstract in versione elettronica

145163
Caruso, Bruno 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Italiana Automobili Torino]), secondo un criterio di mera razionalità materiale. Nell'ultima parte del saggio, l'A. analizza gli "input" di

La nozione di disposizione testamentaria - abstract in versione elettronica

146151
Barba, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

testamentaria occorre sempre aver riguardo alla sua funzione e non al suo scopo. Rileva, cioè, ai fini della razionalità del succedere, obiettivo del

La dirigenza degli uffici giudiziari nella esperienza del Consiglio superiore della magistratura negli anni 2006/2010 - abstract in versione elettronica

146925
Maccora, Vincenza (Ezia) 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gestione delle risorse, razionalità della priorità, attenta valutazione delle prestazioni, controlli qualitativi e quantitativi...) valorizzandone

Un'introduzione all'esercizio delle virtù etiche nella professione medica - abstract in versione elettronica

147025
Comoretto, Nunziata 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cognitiva e affettiva. Razionalità e affettività, infatti, concorrono a formare la conoscenza morale pratica, cioè la convinzione personale del soggetto

La sottoscrizione manchevole, ma non mancante ("omessa"), in una prospettiva neo-processual-razionalista - abstract in versione elettronica

151101
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della sentenza si mostra venata da una equa razionalità processuale che merita certa adesione (pur senza sopire del tutto alcune residue incertezze in

La modulazione dell'aleatorietà convenzionale degli "interest rate swap" - abstract in versione elettronica

151809
Indolfi, Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", in cui uno dei contraenti si assume un rischio maggiore dell'altra), quanto la razionalità e misurabilità dell'alea, ovvero la consapevolezza che le

Globalizzazione, crisi finanziaria e mercati: una realtà su cui riflettere - abstract in versione elettronica

153011
Capriglione, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relazionale fondato su un adeguato raccordo tra razionalità economica e solidarietà.

Dalle scienze cognitive, alcune indicazioni per i regolatori - abstract in versione elettronica

153413
Rangone, Nicoletta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le scienze cognitive hanno travolto il paradigma economico tradizionale basato sulla razionalità delle scelte e, con il supporto della neuroscienze e

Qualche considerazione di analisi economica sul procedimento amministrativo - abstract in versione elettronica

153417
De Benedetto, Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", della razionalità interna ai procedimenti, con un orientamento a valutazioni di efficienza e di ottimizzazione dei processi. Ma anche da un più complesso

Una sana "curiositas" giuridica (auspicabile non "vana") sul nuovo sistema retributivo degli appartenenti all'organo Avvocatura di Stato - abstract in versione elettronica

153921
Palma, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

razionalità. Senonché in proposito occorre un forte patrimonio etico-politico per assumere il "modus procedendi" dell'"adelante Pedro", con "judicio" di comune

Le recenti novità fiscali per il concordato ai fini delle imposte sui redditi - abstract in versione elettronica

160143
Paparella, Franco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concordataria. In linea di principio, tali vicende riguardano la generalità dei concordati e, per comprensibili esigenze di razionalità e di uniformità di

Le circostanze "al bivio" tra legalità e discrezionalità - abstract in versione elettronica

161019
Bartoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le circostanze sono attraversate da alcune tensioni "fisiologiche" che devono essere gestite con equilibrio e razionalità e da altre tensioni per

Recidiva obbligatoria ex art. 99.5 c.p.: la Corte costituzionale demolisce l'ultimo automatismo - abstract in versione elettronica

161541
Bartoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problemi di razionalità dell'intero sistema, avuto riguardo soprattutto agli effetti indiretti prodotti dalla recidiva reiterata, costituendo limiti

Colpa grave del magistrato, responsabilità dello Stato e limiti del sindacato sul provvedimento giurisdizionale - abstract in versione elettronica

162461
Martino, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

razionalità/ragionevolezza della scelta del legislatore del 2015 viene, infatti, affermata sulla base di un necessario bilanciamento del principio di

La via italiana al modello processuale "adversarial" - abstract in versione elettronica

162589
Sommaggio, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Con questa ricerca si intende spiegare le ragioni che fondano la razionalità intrinseca e la forza aletica della relazione di scontro tra le parti

Soggetto e Ordinamento Giuridico. Alla ricerca del "concetto" fondativo e... fondamentale (II) - abstract in versione elettronica

163119
Di Marco, Rudi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

funzione della loro stessa sostanza razionale. Quest'ultima, infatti, in guisa di attitudine alla razionalità, è propria solo delle persone e loro

Soggetto e Ordinamento Giuridico. Alla ricerca del "concetto" fondativo e... fondamentale (III) - abstract in versione elettronica

163409
Di Marco, Rudi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

funzione della loro stessa sostanza razionale. Quest'ultima, infatti, in guisa di attitudine alla razionalità, è propria solo delle persone e loro

Soggetto e Ordinamento Giuridico. Alla ricerca del "concetto" fondativo e... fondamentale (I) - abstract in versione elettronica

164325
Di Marco, Rudi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

funzione della loro stessa sostanza razionale. Quest'ultima, infatti, in guisa di attitudine alla razionalità, è propria solo delle persone e loro pertiene

Per una fondazione ontologica della "riduzione consapevole e cooperante" - abstract in versione elettronica

164809
Ghilardi, Giampaolo; Tambone, Vittoradolfo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recuperare il tema filosofico dell'analogia quale strumento importante per la razionalità scientifica, in grado mantenere in tensione feconda tra loro i

Etica delle virtù e cultura medica contemporanea. Prospettive etico-antropologiche della medicina clinica - abstract in versione elettronica

164811
Comoretto, Nunziata 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riguarda la necessità di promuovere una visione unitaria della razionalità umana contro i suoi restringimenti in senso puramente strumentale. Una seconda

A proposito di codificazione e modernizzazione del diritto amministrativo - abstract in versione elettronica

165085
Ramajoli, Margherita 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

codificazione abbia condizionato il suo sviluppo. Nella prima parte del saggio la codificazione viene valorizzata come strumento di razionalità giuridica e

Da Bramante a Canova

251279
Argan, Giulio 1 occorrenze

il superamento del «pittoresco» del rococò attraverso la più lucida razionalità della scultura.

Pagina 473

La storia dell'arte

253059
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

il Rinascimento proponeva come modello supremo di bellezza, armonia e razionalità espressiva. Tra i primi ad utilizzare questo termine per condannare

Pagina 69

Le due vie

255105
Brandi, Cesare 1 occorrenze

specificità dell’arte insistendo nella sola area semantica, che «per il suo positivismo esclude dalla storia la razionalità, sacrifica alla

Pagina 46

L'arte di guardare l'arte

257216
Daverio, Philippe 1 occorrenze

musicale del compositore Joseph Berglinger. Ancora musica e visione per un’estetica nuova che nega la razionalità del secolo dei Lumi e ritrova il motore

Pagina 45

L'Europa delle capitali

257367
Argan, Giulio 4 occorrenze

progressione infinita, distrugge ogni principio di equilibrio nella spirale vorticosa del ritmo. La stravaganza corre sul filo d’una razionalità superiore, il

Pagina 139

modo di essere e di vedere, un metodo; la prospettiva, cioè la struttura classica dello spazio, non è più razionalità universale, ma anch'essa metodo

Pagina 179

Nel Rinascimento si ammette che il mondo manifesti, nella logica ineccepibile della sua struttura, la suprema razionalità del creatore. Conoscendo la

Pagina 35

razionalità della visione e quindi immaginabile e visibile come un riaprirsi del mondo oltre l’orizzonte dell’esperienza.

Pagina 93

Manuale Seicento-Settecento

259952
Argan, Giulio 1 occorrenze

poiché la legge della logica divina è il miracolo, l’architettura è miracolo logico e tecnico. La sua apparente irrazionalità è razionalità superiore

Pagina 194

Pop art

261576
Boatto, Alberto 1 occorrenze

dal riconoscimento della profonda razionalità del dato meccanico. L’ottica che guida questo lavoro solo in via secondaria è quella naturale della vista

Pagina 143

Storia sentimentale dell'astronomia

534212
Piero Bianucci 1 occorrenze

e terrestri. Coerente con una mentalità che miscelava razionalità, teologia e magia, nel corso della sua vita Keplero compilò più di 800 oroscopi e

Pagina 65