Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: punti

Numero di risultati: 3022 in 61 pagine

  • Pagina 3 di 61

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

52690
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nonché i punti della linea doganale da attraversare e le vie da percorrere fra ciascuno dei punti predetti e la competente dogana per l'entrata e per

Punti fermi in materia di imposta di registro per le accessioni - abstract in versione elettronica

87144
Bisignano, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Punti fermi in materia di imposta di registro per le accessioni

La competenza del tribunale per i minorenni in materia patrimoniale: alcuni punti oscuri - abstract in versione elettronica

103960
Eramo, Federico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La competenza del tribunale per i minorenni in materia patrimoniale: alcuni punti oscuri

Punti fermi ed aspetti problematici sulla natura giuridica dell'omissione di soccorso "aggravata" - abstract in versione elettronica

123136
Spuri, Daniele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Punti fermi ed aspetti problematici sulla natura giuridica dell'omissione di soccorso "aggravata"

La riforma spagnola del mercato del lavoro. Punti di vista della dottrina - abstract in versione elettronica

123492
Rodriguez-Pinero Y Bravo-Ferrer, Miguel 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riforma spagnola del mercato del lavoro. Punti di vista della dottrina

Incertezze e punti fermi sul presupposto soggettivo dell'imposta sul valore aggiunto - abstract in versione elettronica

125910
Contrino, Angela 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Incertezze e punti fermi sul presupposto soggettivo dell'imposta sul valore aggiunto

Enti non commerciali e IMU: il regolamento non chiarisce i punti controversi - abstract in versione elettronica

141362
Colombo, Gian Mario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Enti non commerciali e IMU: il regolamento non chiarisce i punti controversi

Il Giudice di pace può annullare subito il preavviso di decurtazione dei punti patente - abstract in versione elettronica

141538
Mancini, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Giudice di pace può annullare subito il preavviso di decurtazione dei punti patente

La diretta impugnabilità dei regolamenti: i nuovi punti fermi del Consiglio di Stato - abstract in versione elettronica

149012
Contessa, Claudio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La diretta impugnabilità dei regolamenti: i nuovi punti fermi del Consiglio di Stato

Punti fermi e profili di irrazionalità nel regime fiscale della famiglia - abstract in versione elettronica

163240
Farri, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Punti fermi e profili di irrazionalità nel regime fiscale della famiglia

Punti fermi e problemi irrisolti a livello europeo in tema di trasporto passeggeri - abstract in versione elettronica

168024
Ruffini Gandolfi, Maria Letizia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Punti fermi e problemi irrisolti a livello europeo in tema di trasporto passeggeri

Il successo nella vita. Galateo moderno.

175730
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

f) Bazzica doppia. La bazzica doppia si giuoca in due con due mazzi di 32 carte riuniti e mescolati e si va a 1000 o a 1500 punti. chi fa carte ne dà

Pagina 342

La Stampa

375432
AA. VV. 1 occorrenze

In classifica generale l'Aosta Leasing è cosi salita a quota 16 punti, assieme a Bergamo. Monza e Alessandria mentre al comando si trovano, con 20

Il Corriere della Sera

384258
AA. VV. 1 occorrenze

E della legge su' punti franchi e della sua recezione la Libertà parla così:

Astronomia

408913
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

dell'orbita sua, e ciò perché questa essendo ovale e non circolare, ha nei diversi punti suoi distanze diverse dai punti più vicini dell'orbita

Pagina 129

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430557
Camillo Golgi 1 occorrenze

I punti oscuri sui quali ho diretta la mia attenzione sono i seguenti:

Pagina 121

Fondamenti della meccanica atomica

436854
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

i valori di x per cui sono regolari i coefficienti P e Q: solo nei punti dove uno almeno di essi presenta una singolarità può presentarsi una

Pagina 91

L'uomo delinquente

470022
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nè bisogna dimenticare che nelle misurazioni si ricorre a pochi punti di differenziazione tra individuo ed individuo, mentre nel nuovo sistema questi

Pagina 327

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478172
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Sono poi degni di osservazione i due seguenti punti notati da Struve.

Pagina 308

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

498883
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 12 occorrenze

e sotto questa forma appare come una identità algebrica fra simboli di punti.

Pagina 10

Perciò il moto di un sistema rigido risulta definito quando si conoscano i moti simultanei di tre suoi punti non allineati. Ma è manifesto che, per l

Pagina 157

In altre parole, la differenza (geometrica) delle velocità di due punti è, ad ogni istante, ortogonale alla congiungente dei due punti; cosicché, in

Pagina 159

Inversamente, se, in un sistema in moto, ad ogni istante le velocità dei singoli punti sono equipollenti, il moto è traslatorio, giacché, valendo la

Pagina 162

punti nei singoli moti M 1, M 2,... , sono pur equipollenti le velocità simultanee dei varii punti del sistema nel moto risultante.

Pagina 163

punti di un sistema si muovono in modo che la velocità di ciascuno sia esprimibile sotto la forma (10), avremo per due punti P 1, P 2 quali si vogliono

Pagina 166

Ciò premesso, le equazioni delle due rette CC l e ΓΓλ, come congiungenti dei punti

Pagina 245

Una ulteriore generalizzazione conduce alla similitudine meccanica. Due sistemi Σ, Σ' di quanti si vogliono punti materiali, sollecitati ciascuno da

Pagina 377

nei punti interni (ρ R), valendo indifferentemente entrambe le espressioni per ρ = R.

Pagina 491

L’attrazione nei punti interni è quindi direttamente proporzionale alla distanza dal centro.

Pagina 491

Ciò premesso, ricordando (n. 6) la definizione di differenza di due punti, poniamo

Pagina 53

Dimostrare che il luogo dei punti P dati, al variare di da

Pagina 74

Problemi della scienza

527475
Federigo Enriques 14 occorrenze

1) due punti appartengono ad una retta e ad una sola,

Pagina 101

3) un piano contiene la retta cui appartengono due qualunque dei suoi punti,

Pagina 101

1) Tra due punti di una linea vi è sempre qualche punto intermedio.

Pagina 189

Sieno A1, A2 .... An.... i punti suddetti, definiti da una certa costruzione ripetibile, entro il segmento a, e procedenti, p. es., da sinistra verso

Pagina 192

Sieno infatti A, B, C tre punti di una retta, la quale venga guardata dal suo punto A, e sia T l'immagine retinica (o traccia sul piano della retina

Pagina 195

involge quindi il postulato di determinazione della retta: due punti appartengono ad una linea retta che è ugualmente determinata da altri due punti

Pagina 195

In definitiva ne scaturisce l'identità delle rette determinate dalle coppie di punti AB e CD.

Pagina 196

Postulato III. - Forze uguali imprimono a punti materiali (chimicamente) omogenei di massa uguale, uguali accelerazioni.

Pagina 244

Si può pensare il corpo come costituito da punti materiali fra cui si esercitino certe azioni o forze interne, ed allora la concezione del corpo si

Pagina 248

3) applicando a tutti i punti del sistema, simultaneamente, forze uguali

Pagina 253

Un sistema di forze U agenti sopra un corpo costituito di punti vincolati, può essere sostituito agli effetti del moto, da un sistema di forze V

Pagina 253

a) 1) i punti materiali costituenti un solido sono fissi nello stato d'equilibrio;

Pagina 274

3'') le azioni elementari fra i punti del solido non sieno centrali.

Pagina 275

analogo ad un solido, mobile o immobile ecc.) e si considera la materia come luogo di punti singolari di codesto fluido etereo; sia che i punti materiali

Pagina 306

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540885
Harry Schmidt 3 occorrenze

Il CONTINUO matematico. — Ogni «insieme» del genere di quelli considerati costituisce una serie ininterrotta di punti; ogni punto si unisce

Pagina 125

1.° Per due punti dello spazio passa sempre una retta ed una sola.

Pagina 19

2.° La linea retta è la più breve distanza tra due punti dati.

Pagina 19

Topografia e clima di Milano

541430
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

II. TOPOGRAFIA. — I due punti fondamentali della topografia della città di Milano sono l'aguglia principale del Duomo e nella specola astronomica un

Pagina 3

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586386
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Mi pare di aver toccato tutti i punti indicati dall'onorevole Carnazza.

Pagina 4122