Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: problematica

Numero di risultati: 930 in 19 pagine

  • Pagina 3 di 19

La sperimentazione con placebo. Nuove norme della WMA (Edimburgo, ottobre 2000) - abstract in versione elettronica

84857
Quaranta, Federico 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

revisioni e viene altresì esaminata l'interpretazione della normativa italiana su tale problematica.

I sistemi antielusivi a valenza transnazionale - abstract in versione elettronica

85757
Giordano, Antonella 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla problematica in un'ottica comparata. I recenti interventi del legislatore fiscale italiano.

Il trattamento fiscale delle borse di studio - abstract in versione elettronica

87435
Iorio, Antonio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compensi che presenta più di una problematica, soprattutto quando l'ente erogante o il soggetto beneficiario risiedono all'estero.

L'intervento sostitutivo dello Stato per il ripristino della legalità comunitaria - abstract in versione elettronica

89781
Barone Ricciardelli, Emanuele 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legalità comunitaria violata da una legge regionale. Inoltre, viene analizzata la problematica della giustificazione della possibilità di intervenire

Cooperative e altre forme d'impresa: un'analisi istituzionale introduttiva - abstract in versione elettronica

90901
Porcheddu, Daniele 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo articolo la problematica dell'impresa cooperativa è inquadrata nel contesto delle domande tradizionali, ma sempre rinnovate dalla scienza

Note in tema di foro del consumatore - abstract in versione elettronica

91443
Capilli, Giovanna 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza la problematica dell'interpretazione dell'art. 1469 bis, n. 19, del Codice civile, in tema di foro del consumatore, attraverso un

Previsione statutaria dell'unanimità dei consensi per le delibere assembleari di s.r.l - abstract in versione elettronica

92945
Malavasi, Manuela 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riforma del diritto societario, per poi esaminare la problematica alla luce della nuova disciplina codicistica.

Il privilegio previsto dall'art. 2751 bis, n. 5 codice civile non è applicabile al credito per compenso in appalto d'opera - abstract in versione elettronica

93173
Signorelli, Fabio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina la problematica connessa al mancato riconoscimento del privilegio di cui all'art. 2751 bis n., n. 5, codice civile a favore delle

Il diritto d'immagine nella giurisprudenza del Tribunale ambrosiano - abstract in versione elettronica

93633
Peron, Sabrina 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare: viene esaminata la problematica del consenso; vengono analizzate alcune fattispecie nelle quali sono venute in rilievo questioni

Le questioni connesse al pagamento del canone di depurazione in caso di mancato svolgimento del relativo servizio - abstract in versione elettronica

93947
Solitro, Lucia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una problematica che riveste grande attualità e che interessa specificatamente il canone di depurazione riguarda l'obbligo di pagamento dello stesso

Sequestro conservativo ed azione esecutiva: cumulo od alternatività dei rimedi giurisdizionali esperibili in esecutivis dal creditore? - abstract in versione elettronica

94869
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il provvedimento emesso dal Tribunale di Campobasso con decreto inaudita altera parte, pone in risalto la problematica relativa ad una pluralità di

Giudicato esterno e acquisizione irrituale di prove - abstract in versione elettronica

96245
Natoli, Luigi Ferlazzo; Ingrao, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

irritualmente acquisite nel secondo giudizio, nonostante ci si trovi di fronte ad una problematica tutt'altro che scontata.

La sorte del contratto preliminare stipulato da un solo coniuge in regime di comunione legale - abstract in versione elettronica

96629
Agnino, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione torna ad occuparsi della problematica relativa al preliminare di vendita immobiliare concluso da uno solo dei coniugi in regime di

Caratteristiche ed efficacia probatoria dell'estratto di conto corrente bancario - abstract in versione elettronica

98111
Cimmino, Maria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel filone giurisprudenziale relativo alla problematica della contestazione/approvazione dell'estratto conto, nell'ambito delle operazioni bancarie

Misure alternative e residenza all'estero del condannato - abstract in versione elettronica

99399
Bifarini, Roberta 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. nell'esaminare la problematica attinente l'ammissibilità dell'affidamento in prova al servizio sociale e della detenzione domiciliare, in caso

La salvaguardia del contraddittorio nel rito societario alla luce di una recente sentenza della Consulta - abstract in versione elettronica

99431
Nardelli, Michele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alla luce di una recente sentenza della Corte costituzionale, nell'articolo si dà conto della problematica inerente la possibile compressione del

Art. 21 octies ed incoerenze pretorie - abstract in versione elettronica

99843
D'Angelo, Luigi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la decisione in commento il T.A.R. Lazio, sez. I ter, si sofferma sulla problematica concernente la ratio sottesa al meccanismo di "sanatoria" ex

Assicurazione malattia e infortuni: decorrenza convenzionale della garanzia - abstract in versione elettronica

101699
Cuocci, Valentina V. 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che da questa norma non discende alcun effetto sulla decorrenza convenzionale della garanzia. Nel commento si affronta anche la problematica inerente

L'Adunanza Plenaria conferma la pregiudizialità amministrativa - abstract in versione elettronica

102593
Gallo, Carlo Emanuele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

acquisitiva; con l'occasione, in un ambio obiter dictum, l'Adunanza Plenaria ripercorre la problematica della "pregiudiziale amministrativa", manifestando

La Consulta salva il contraddittorio nel rito societario - abstract in versione elettronica

104781
Nardelli, Michele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alla luce di una sentenza della Corte costituzionale n. 321 del 24 luglio 2007 nell'articolo si dà conto della problematica inerente la possibile

Nullità della cartella di pagamento per omessa indicazione del responsabile del procedimento - abstract in versione elettronica

105835
Busico, Matteo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La problematica della indicazione nelle cartelle di pagamento del nominativo del responsabile del procedimento sta vedendo le prime soluzioni della

Donazione d'azienda: un'interpretazione poco convincente dell'Agenzia delle Entrate - abstract in versione elettronica

107187
Lugano, Roberto; Nessi, Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. si soffermano sulla problematica in esame, illustrando la disciplina prevista dal legislatore relativamente all'operazione di donazione

Bando di concorso e promessa al pubblico - abstract in versione elettronica

107749
Maratea, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento affronta la delicata problematica della qualificazione giuridica del bando di concorso per l'assunzione di personale

La ripartizione fisiologica e patologica dei poteri degli organi della procedura nell'esame preventivo della proposta di concordato fallimentare - abstract in versione elettronica

108265
Nardecchia, Giovanni Battista 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con riferimento ai provvedimenti del Tribunale di Torre Annunziata e di Pescara che risolvono in modo opposto la problematica relativa alla sorte

Applicazione dell'imposta sulla superficie complessiva dei mezzi pubblicitari bifacciali - abstract in versione elettronica

108307
Busico, Matteo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giudice di legittimità ha affrontato la problematica della tassazione dei mezzi pubblicitari bifacciali, affermando il principio della

Diritti sindacali, controllo del remote worker e contrattazione collettiva - abstract in versione elettronica

113399
Fezzi, Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., professionista di lunga esperienza e di parte sindacale, affronta la problematica sotto il profilo delle implicazioni inerenti i rischi del

Il vaccino contro l'influenza A/H1N1: "pillole" di responsabilità civile - abstract in versione elettronica

115221
Querci, Agnese 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compensare il danneggiato del pregiudizio subito, tramite risarcimento e/o indennizzo). Tale problematica non riguarda, del resto, solo il nostro

La TIA è un coacervo di questioni ancora aperte - abstract in versione elettronica

115291
Manoni, Elisa 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia ritorna su di una problematica dibattuta fra gli operatori di diritto, ribadendo quanto già

Sulla rappresentanza del minore nel procedimento di adottabilità - abstract in versione elettronica

115477
Figone, Alberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Annotando due pronunce della Cassazione che affrontano una problematica del tutto nuova, l' A. esprime piena adesione al contenuto di esse e

Problematiche connesse alla riduzione dei componenti della commissione v.i.a. effettuata ex art. 7 comma 1 d.l. 23 maggio 2008, n. 90 - abstract in versione elettronica

116693
Magnani, Laura 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., con la nota di commento alla sentenza del Tar Lazio 30 ottobre 2009, n. 10606 analizza la problematica relativa al giudice competente ad

Autovelox e necessità della taratura. Ancora un Giudice di pace in disaccordo con la Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica

123033
De Simone, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza del Giudice di Pace di Molfetta offre lo spunto per una rapida esplorazione di una problematica sviluppatasi negli ultimi anni in tema di

Il contratto di lavoro a tempo determinato nella legge n. 183 del 2010 - abstract in versione elettronica

123477
Giubboni, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, discutendone la problematica compatibilità con i principi costituzionali e con le regole comunitarie.

Clausola statutaria di prelazione "impropria" e condizioni di validità della denuntiatio - abstract in versione elettronica

125149
Ambrosini, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Verona affronta la problematica della legittimità della clausola statutaria di prelazione c.d. "impropria" o "spuria", già oggetto di

Un'importante pronuncia cautelare sull'art. 32, comma 7-bis del d.l. 29 novembre 2008, n. 185 - abstract in versione elettronica

125627
Dicuonzo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'articolo viene affrontata una problematica assai scottante, quella cioè dell'aumento della misura del capitale sociale delle società che

I presupposti per il legittimo esercizio del recesso da parte del conduttore di immobile commerciale - abstract in versione elettronica

129645
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con I'interessante sentenza n. 26711 del 2011 la Corte di cassazione incentra la sua attenzione sulla particolare problematica relativa alla

Le cure e gli interventi sanitari eseguiti all'estero tra diritto soggettivo ed interesse legittimo - abstract in versione elettronica

130513
Rosa Bian, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. affronta la problematica delle richieste di rimborso delle spese sanitarie sostenute dai cittadini residenti in Italia presso centri di

Le prove necessarie al "danno da emarginazione lavorativa o mobbing" - abstract in versione elettronica

130703
Bian, Luca Rosa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., nel dare una definizione al "mobbing", individua gli elementi strutturali della condotta mobbizante ed affronta la problematica connessa

Legittimazione attiva di chi si rende cessionario di un credito risarcitorio derivante da un sinistro stradale - abstract in versione elettronica

132657
Palmieri, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risarcitorio e, quindi, la conseguente problematica della configurabilità in capo al cessionario della legittimazione ad agire anche nei confronti

Condotta antisindacale e attività negoziale: un caso di "elusione" delle trattative sindacali - abstract in versione elettronica

134755
Ferrara, Maria Dolores 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il decreto in commento prende in esame la problematica questione della lesione dei diritti collettivi dell'organizzazione sindacale attuata

Il problema della diagnosi pre-impianto - abstract in versione elettronica

138129
Scalera, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. affronta la delicata problematica della diagnosi pre-impianto attraverso l'evoluzione giurisprudenziale dopo l'intervento del legislatore con la

Brevi note sull'irreparabilità del pregiudizio nella tutela d'urgenza ex art. 700 c.p.c. - abstract in versione elettronica

143955
Giordano, Rosaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la più vasta problematica concernente il novero dei diritti soggettivi cautelabili mediante provvedimento d'urgenza ex art. 700 c.p.c. attesa la

L'organo di controllo, la società a responsabilità limitata e la denunzia "ex" art. 2409 c.c - abstract in versione elettronica

144815
Bertolotti, Angelo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale per manifesta inammissibilità, ed esamina le ragioni di una possibile, seppur problematica, risposta positiva.

Il rasoio di Occam e il "transfer price" interno - abstract in versione elettronica

153915
Grandinetti, Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Seguendo la tesi del filosofo Occam, nell'analisi di una problematica occorre eliminare ciò che non è essenziale (necessario). È quello che dovrebbe

Trascrizione di filiazione accertata all'estero nell'ambito di un matrimonio omosessuale - abstract in versione elettronica

155343
Cristiani, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'estero, si affronta la problematica della eventuale contrarietà all'ordine pubblico della filiazione realizzatasi in ordinamento straniero nell'ambito

Lo strano caso dell'art. 118 codice appalti: natura chirografa o nuova prededuzione nelle procedure concorsuali? - abstract in versione elettronica

158195
Finardi, Dario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

preventivo, nonché la problematica dell'individuazione del giudice competente nel caso di azioni di accertamento aventi ad oggetto detto credito, con

Come rendere conforme alla Costituzione la complessa normativa in materia di agibilità dei locali aperti al pubblico - abstract in versione elettronica

161281
Bombi, Marilisa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normative e giurisprudenziali, inducono, infatti, a riconsiderare la problematica.

Dalla "residenza fiscale" alla "libertà di stabilimento": spunti in tema di "delocalizzazione societaria" ed "estero-vestizione" - abstract in versione elettronica

163093
Tieghi, Roberto; Nanetti, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La problematica concernente la residenza fiscale delle società non residenti può essere attualmente considerata da diversi punti di vista. Mentre nel

"Voluntary disclosure" e prelevamenti - il nodo da sciogliere - abstract in versione elettronica

163297
Rovetti, Mario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di patrimoni illecitamente detenuti all'estero. Il proposito dell'articolo è di porre l'attenzione sulla problematica relativa ai prelevamenti di

Integra abuso del diritto la cessione d'azienda attuata al fine di eludere le ragioni del creditore? - abstract in versione elettronica

164583
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere con l'intento di eludere i creditori, rappresenta l'occasione per fare il "punto" sulla problematica dell'abuso che dal secolo scorso interessa

La Stampa

384539
AA. VV. 1 occorrenze

semplicemente taciuto (come ad esempio sulla problematica sindacale), non sente più il bisogno di punti d'appoggio: la scelta politica fornisce qui gli clementi