Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pitture

Numero di risultati: 304 in 7 pagine

  • Pagina 3 di 7

Infortuni correlati all'uso di sostanze chimiche sui luoghi di lavoro: analisi retrospettiva - abstract in versione elettronica

93969
Di Prospero Fanghella, P.; Mochi, S.; Ortolani, G.; Malaguti Aliberti, L.; De Cicco, A. 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riguardante un tema specifico e cioè lo studio di un consistente campione di infortuni da ricollegare all'utilizzo di vernici, pitture e solventi. La

Nuovo galateo

189502
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

inteso, mostrandosi tutto occupato nell'esaminare il ritratto che ha sulla tabacchiera , o rivolgendo gli occhi alle pitture della sala. Occupi tu la

Pagina 63

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251521
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fondamenta? Quali stupide ed anco mostruose pitture si vedrebbero oggi se la educazione dell’arte si limitasse alla semplice copia o imitatone degli oggetti

Pagina 43

l'amatore ritrovino in esse la semplice naturalezza ed espressione che sono in indispensabili in tali pitture, è che giammai si rinvengono in quelle

Pagina 60

La pittura antica e moderna

252645
Farabulini, David 2 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

civiltà umana. E di quella miseranda morte delle arti può prendere certissimo argomento chi considera le più vecchie pitture di questa galleria, le

Pagina 23

della collezione di pitture onde adornò la Biblioteca vaticana quel dotto prelato romano, che fu mons. Gabriele Laureani, il cui nome onorando e caro

Pagina 7

La storia dell'arte

253190
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

all’epoca classica, come dimostrano ampiamente le pitture parietali rinvenute all’interno di tanti edifici di epoca romana. Tradizionalmente

Pagina 131

La tecnica della pittura

253750
Previati, Gaetano 16 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

deriva, simile a quella delle pitture murali o della tempera a colla, venuta in auge di recente per amore di questa opacità del quadro che trascina e

Pagina 116

cade in special modo per le pitture del rinascimento che offrono tanta copia di vivaci e resistenti colori, il supposto di un privilegio negato alla

Pagina 144

difficile, talvolta quasi impossibile da ottenersi, volendo fare pitture monocrome di pieno impasto con colori vivi quali i rossi, i verdi e gli

Pagina 197

, perchè già Plinio narra che Pausia incaricato di rifare delle pitture di Polignoto, guaste dal tempo, non vi riescì, e nota l’imperizia del pittore

Pagina 267

ardito di toccare pitture di antichi maestri, tuttochè lacere e guaste; cosa che egli non volle mai fare». Ma più interessanti riflessioni sul restauro fa

Pagina 268

La superficie levigata e lucida, sia delle pitture murali medieve, come degli affreschi, fu un requisito ricercatissimo. Nell’arte cristiana antica

Pagina 278

E poichè tante pitture murali erano lucide, parve la stessa cosa al concetto conservativo dei restauratori e amatori d’arte della disgraziata scuola

Pagina 278

provveduto alla durabilità di quelle pitture.

Pagina 28

pericoloso impiego dei loro ingredienti su delle vecchie pitture, e gii aneddoti che corrono pei cenacoli artistici ed i crocchi di amatori d’arte, spiegano

Pagina 280

applicando la pittura principalmente negli ipogei, dove l’egiziano credeva colla infinita quantità di pitture di assicurarsi al di là della vita terrestre il

Pagina 29

trasportò sulle pitture murali del medio-evo. Da questo momento la confusione fra encausto, affresco, tempera e pittura ad olio diventa inestricabile. L

Pagina 49

, nulla aggiunse a questi dati, coi quali in genere si presentano le pitture murali più antiche, ond’è impossibile precisare il veicolo dei colori.

Pagina 53

pitture pompeiane. Consisteva questo nel bagnare l’intonaco di calce e sabbia già secco e dipingervi poi mentre era così bagnato coi colori diluiti in

Pagina 57

Ma sono troppe le obbiezioni che si potrebbero sollevare contro questo indizio su pitture corrose che lasciano al vivo il cemento calcare di fondo

Pagina 57

gli affreschi e degli artisti che vi affidarono l’opera loro, vedendosi dalle località prescelte per un gran numero di pitture di tale genere essersi

Pagina 69

piccoli spazi gran numero di figure, deve correre se da queste opere si passa a considerare delle pitture gigantesche eseguite colla irruente fantasia e

Pagina 72

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260314
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Basti scorrere i titoli delle sue opere per farsi una prima ragione delle scelte del norvegese: molte delle sue pitture e litografie migliori, fanno

Pagina 128

Certo in questo secondo gruppo di pitture e sculture Picasso non batte sul tasto della elegia: la ricchezza dei suoi sentimenti, l’ampiezza della sua

Pagina 143

opere del marchigiano, pitture e disegni, organizzata con grande cura da Palma Bucarelli alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna non è, per questo

Pagina 250

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261175
De Chirico, Giorgio 5 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, se si pensa come hanno resistito finora le pitture romane e pompeiane, ma con la tempera a cera si ottiene una pittura altrettanto bella e

Pagina 40

strumenti simili a quelli che si trovano disegnati sui vasi o dipinti nelle pitture pompeiane, a ottenere una materia pressapoco eguale a quella degli

Pagina 42

sulla tela e schiacciandolo un po’. Certi grigi madreperlacei che sembrano così misteriosi in alcune pitture della scuola veneziana sono appunto

Pagina 52

punto che risulti quasi un impasto; ciò si vede specialmente nelle pitture di Carpaccio.

Pagina 53

materia risulti vibrante e non pigli quell’aspetto sordo e pesante che tante pitture hanno oggi.

Pagina 54

Scritti giovanili 1912-1922

264725
Longhi, Roberto 3 occorrenze

Le sue pitture piuttosto rare dimostrerebbero, secondo il Plietzsch, che il soggiorno in Italia non gli servì a nulla; per contro l'opera sua più

Pagina 369

ferite barocche, velate di cruori iridescenti di marmi e di pitture, si addentravano per nulla dolorosamente nella carne delle muraglie modellata

Pagina 438

disegno Beckerath a Berlino che Berenson non ritiene di Michelangelo. Fra le pitture dà a Michelangelo ambedue le opere che portano il suo nome nella

Pagina 57

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265622
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Pigliamone due: un antico e un moderno. Nelle Pitture dei Filostrati sta scritto in principio, che intendimento dell’arte è «il rappresentare le forme e le

Pagina 9

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267242
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Più coerenti rispetto all'impostazione segnica delle loro pitture furono alcuni artisti del gruppo romano, che si valsero piuttosto dell'elemento

Pagina 37

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475267
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Una volta date le mosse, era facile proseguire; quindi venne bentosto il cielo popolato di fantastiche pitture che lo riempirono di vita e di poesia

Pagina 5

LE ULTIME FIABE

662245
Capuana, Luigi 1 occorrenze

tratto, le pareti si allargano, si allungano, ornate di splendide pitture, di sculture in oro e di corone di rari e freschissimi fiori. In fondo c'è il

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683240
Brigola, Gaetano 12 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

innalzato nell'anno 1450, di poi ingrandito nel 1640. _ V' hanno in questo tempio pitture del Luini, del Crespi, del Caravaggino, del Lanzani, del Moncalvo

' ordine fonico; grande ne è il pregio per la sua elegante semplicità; il restante al di sopra è di ordine composito. Possiede la chiesa pitture del

La Congregazione di Carità ha la propria sede in via Olmetto, nella già casa Archinti, la quale conserva pregevoli pitture del Lanzani, del Tiepolo

nel secolo XVI. Possiede pitture del G. P. Lomazzo, del Conca, di A. Campi, di G. C. Procaccini, del Cerano, del Genovesino, ecc.; e diversi monumenti

. _ Questa chiesa ha peregrine pitture di Bernardino Luini, di Daniele Crespi, di Giulio Campi, di Cesare Procaccini, di Enea Salmeggia, di Gaudenzio Ferrari

soggetta a diverse vicende, pure vi si sono conservati molti preziosi freschi, e varie pitture degne di essere ammirate, fra le quali quelle del Procaccini

l'interno di buone pitture di G. Cesare Procaccini, di Federico Bianchi, di Camillo Procaccini, di Del Cairo, del Fiammenghini, di Francesco Casella, ecc

saviamente architettato da Galeazzo Alessi, il quale disegnò anche il fianco del medesimo dalla parte di Sant' Eufemia. _ Contiene la chiesa pitture

Galeazzo Maria Sforza ed altri somministrarono di poi i soccorsi per terminarla. _ Vi sono in essa pitture, pur troppo in deperimento, del Luini, del Semini

pitture di Luigi Scaramuccia, di Ercole Procaccini e del Montalto. _ Il convento, che era annesso a questa chiesa, fu convertito in caserma pei

Pagina 123

. Richini. La chiesa fu rimodernata nel 1840. _ Vi sono pitture di Cesare Procaccini, di Filippo Abbiati, di Stefano Maria Legnani, di Bernardino Luini

Pagina 123

fonico composito. _ Si ammirano in essa pitture di Camillo Procaccini, di Giacinto Brandi, di Giovanni Ghisolfi, di Antonio Raggi, del Fiammenghini, ecc.

Pagina 43