Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nat

Numero di risultati: 184 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Fondamenti della meccanica atomica

436484
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Proc. Nat. Acad. Sc., 12, 80 (1926). , la quale ha avuto importanza decisiva nello sviluppo ulteriore della fisica atomica, mostrandosi sempre più

Pagina 65

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

449225
Carlo Darwin 48 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

meno intelligenti, come gli scarafaggiDujardin, Annales des Sciences Nat., 3a serie, Zool. tom. xic, 1850, p. 203. Vedi pure il signor Lowne, Anatomy and

Pagina 109

osserva (Hist. Nat. Générale, tom. II, 1859, p. 215-217) intorno a ciò che l’uomo ha il capo coperto di lunghi peli; parimente le superficie superiori

Pagina 111

Mortality, Nat. Assoc. for the Promotion of Social Science, 1858, del dottor Farr.. Le donne dissolute hanno pochi figli, e gli uomini dissoluti di rado si

Pagina 128

, letto innanzi alla Nat. Assoc. for the Promotion of Social Science, 1858., ma non se ne conosce bene la ragione. Infine, se gli uomini, i quali

Pagina 130

Le faccie di molte scimmie sono adorne di barba e di baffi. In alcune specie di semnopiteciIsid. Geoffroy, Hist. Nat. Gén., tom. II, 1859,pag. 217. i

Pagina 141

rispetto al cinocefalo ed alle scimmie antropomorfe da Geoffroy Saint-Hilaire e F. Cuvier. Hist. Nat. des Mammifères, tom. 1°, 1824.. Alcuni

Pagina 16

abbozzato questo capitolo prima di aver letto un pregevole lavoro, Caratteri rudimentali in ordine all’origine dell’uomo (Annuario della Soc. dei Nat

Pagina 19

, p. 331; intorno allo Abramis brama, p. 336. Pel fregarolo (Leuciscus phoxinus), vedi Loudon, Mag. of Nat Hist., vol. V, 1832, p. 682..

Pagina 223

angolo, o convertita (fig. 3) in un organo prensile elegante e talvolta meravigliosamente complessoVedi sir J. Lubbock negli Annals and Mag. of Nat. Hist

Pagina 238

disuguaglianza nella femmina sui lati opposti del corpo. Nel Gelasimus, secondo un esempio citato da Milne-EdwardsHist. Nat. des Crust., tom. II, 1837, p. 50

Pagina 239

. Gervais, Hist. Nat. des Insectes: Aptères, tom. IV, 1847, p. 17, 19, 68..

Pagina 245

rimpiccioliti in semplici rigonfiature rudimentali. Parimente le ali nei due sessi sovente differiscono nella nervaturaE. Doubleday, Annals and Mag. of Nat

Pagina 249

dedurre dalla sua piccola mole e dal fatto, che il professore CanestriniAnnuario della Soc. dei Nat., Modena, 1867, 94. ha raccolto, del suo variare nell

Pagina 25

, Nat. Hist. of Selborne, vol. II, 1825, p. 262.. Nell’America settentrionale il Katy-did (Platyphyllum concavum, uno dei Locustidae), secondo vien

Pagina 254

. of Nat. Hist., vol. XI, aprile 1868.. Von Siebold ha scoperto nei due sessi un notevole apparato dell’udito che sta nelle zampe anterioriNouveaux

Pagina 255

Ordine, Hymenoptera. – Quell’inimitabile osservatore che è il sig. FabreVedi un interessante articolo, The Writings of Fabre, nella Nat. Hist. Review

Pagina 262

distanza di parecchi metriWollaston, intorno a certi Curculionidi musicanti, Annals and Mag. of Nat. Hist., vol. VI, 1860, p. 14., ma non si può

Pagina 271

al fatto di essere esposte a condizioni differentiWallace nella Westminster Review, luglio 1867, p. 37; e nel Journal of Travel and Nat. Hist., vol. I

Pagina 294

articoli del sig. R. Warington negli Annals and Mag. of Nat. Hist., Ottobre 1852, e nov. 1855. . Si dice che i maschi siano poligami Noel Humphreys

Pagina 303

eriox; i maschi del Salmo umbla sono pure in questa stagione un po’ più chiari delle chiari delle femmine W. Thompson, negli Annals and Mag. of Nat

Pagina 312

, negli Annals and Mag. of Nat. Hist., novembre 1855. .

Pagina 316

quello che si possa supporre. Un eccellente osservatore, il sig. E. Layard Rambles in Ceylan, Annals and Mag. of Nat. Hist., 2a serie, vol. IX, 1852

Pagina 323

non fosse intervenuto; la femmina per tutto quel tempo stava guardando come un tranquillo spettatoreW. Thompson, Nat. Hist. of Ireland: Birds, vol. II

Pagina 330

furioso combattente, per difendere il suo serraglio, «cosicchè frequentemente si trova morto uno dei combattenti»Layard, Annals and Mag. of Nat. Hist., vol

Pagina 333

allevatoriBarrington, ibid., p. 264, Bechstein, ibid., s. 5., e talora anche dai loro viciniDureau de La Malle dà un caso curioso (Annales des Sc. Nat., 3a serie, Zoolog

Pagina 340

smeraldo con raggi formati dalle due piume»Citato dal sig. di Lafresnaye negli Annals and Mag. of Nat. Hist., vol. XIII, 1854, p. 157: vedi pure il

Pagina 354

Mag. of Nat. Hist., vol. XIII, 1854, p. 157; parimente Wallace, ibid., vol. XX, 1857, p. 412, e The Malay Arcipelago, vol. II, 1869, p. 252

Pagina 363

oltre un mese». Altre sorta di tetraoni tanto dell’America settentrionale come della Siberia orientaleNordmann descrive (Bull. Soc. Imp. des Nat. Moscow

Pagina 371

. of Nat. Hist., vol. VIII, 1842, p. 494..

Pagina 373

of Parrots, per C. Buxton, M. P.Annals and Mag. of Nat. Hist., novembre 1868, p. 381..

Pagina 378

, appartenenti a specie distinte, che si sono presi di vicendevole amore, quantunque vivessero colle proprie specie. Così WatertonWaterton, Essays on Nat. Hist

Pagina 380

repousser avec une espèce de rage des caresses devenues trop pressants»Boitard e Corbié, Les Pigeons, 1824, p. 12. Prosper Lucas (Traité de l’Héréd. Nat

Pagina 384

mentre erano giovani, in modo al tutto anomalo, il piumaggio adulto dei loro genitoriCharlesworth, Mag. of Nat. Hist, vol. I, 1837, p. 305, 306

Pagina 446

posso seguire pienamente le viste di questo eminente naturalista. Vedi il sig. Cope, On the Origin of Genera, dai Proc. of Acad. Nat. Sc. of

Pagina 449

compiono talvolta le corna di qualunque animale, è quello osservato dal capitano HuttonCalcutta Journ. of Nat. Hist., vol. II, 1843, p. 526. nella

Pagina 471

occasionalmente fra loro tirando calci colle gambe anterioriL’onorevole J. D. Caton (Ottawa Acad. of Nat. Sciences, maggio 1868, p. 9) dice che il cervo

Pagina 474

giumenta dovette essere ingannata. Prospero LucasTraité de l’Héréd. Nat., tom. II, 1850, p. 296. cita vari esempi presi da autorità francesi, ed

Pagina 487

. Class. Hist. Nat., tom. XIII, p. 418. Per la Cystophora o Stemmatopus, vedi il dottor Dekay, Annals of Lyceum of Nat. Hist. New York, vol. I, 1824, p. 94

Pagina 491

questi animali sono in collera o spaventatiIl Giudice Caton intorno al wapiti, Transact. Ottawa Acad. Nat. Sciences, 1808, p. 36, 40; Blyth, Land and Water

Pagina 494

generale più brillante che non quella della femmina»Annals and Mag. of Nat. Hist., novembre 1867, p. 375. Intorno al Mus minutusDesmarest, Mammalogie, p

Pagina 497

également colorées du rouge le plus vif, avec un mélange de bleu qui ne manque réellement pas d’elégance» Gervais, Hist. Nat. des Mammifères, 1854, p

Pagina 501

di questa sorta nelle tavole colorite dell’Hist. Nat. des Mammifères di Geoffroy St-Hilaire e F. Cuvier, Tom. I, 1824., essendo di frequente bianco

Pagina 512

Geoffroy St-Hilaire e F. Cuvier, Hist. Nat. des Mamm., tom. I. Vedi pure, intorno all’H. lar. Penny Encyclopedia, vol. II, p. 149, 150.. Infine i maschi

Pagina 521

dei Quadrumani più elevatiIntorno alla lotta del gorilla maschio, vedi il dott. Savage, nel Boston Journal of Nat. Hist., vol. V, 1847, p. 423. Intorno

Pagina 524

Proc. Boston Soc. of Nat. Hist., vol. XI, aprile 1868.; e ciò talvolta diletta anche l’orecchio dell’uomo. Il loro uso principale, ed in alcuni casi

Pagina 528

il più forte, uccidendo o scacciando gli altri, si pone alla testa della comunità»Il dott. Savage, nel Boston Journal of Nat. Hist., vol. V, 1845-47

Pagina 552

questi ultimi. Il signor Buxton, tuttavia, il quale aveva eccellenti mezzi per osservareAnnals and Mag. of Nat. Hist., novembre 1868, p. 382., asserisce

Pagina 61

Asserisce il Rev. L. Jenyns (vedi la sua edizione della White’s Nat. Hist. of Selborne, 1853, p. 204) che questo fatto fu riferito pel primo dall

Pagina 66

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475773
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

In alcune stelle il colore ha notabilmente variato dalle epoche più remote, e Sirio è certamente una di queste. Seneca ( Nat. Quaestion. lib. 1 1c. n

Pagina 64