Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: molecole

Numero di risultati: 284 in 6 pagine

  • Pagina 3 di 6

La tecnica della pittura

253955
Previati, Gaetano 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

atmosferici, come alle facili cause d'attrito, è dovuta esclusivamente alla presenza dell’olio nei colori, fra le molecole dei quali è in parte

Pagina 115

della luce in un mezza che è più denso di quello già preesistente nei colori del pastello e in ogni modo più denso dell’aria circolante fra le molecole

Pagina 134

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

410801
Enrico Fermi 3 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

osservazione diretta per la loro estrema piccolezza, e cioè gli atomi, le molecole, e i loro elementi costitutivi, elettroni e nuclei, sia di quelli

Pagina 355

molecole, in reticolati formati da serie di piani equidistanti (le loro distanze sono dell'ordine di un centomilionesimo di centimetro). Anche tra i

Pagina 358

molecolare, maggiormente li distingue dai solidi è il fatto che le loro molecole, in seguito all'agitazione termica vagano per tutta la massa del

Pagina 359

Fondamenti della meccanica atomica

436238
Enrico Persico 2 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

le righe numerose e deboli (che costituiscono il cosidetto spettro di molte righe) sono emesse dalle molecole H2, mentre quelle più vive (che formano

Pagina 37

molecole (a spese della forza viva, ossia dell'energia termica): questi atomi (o molecole), tornando poi allo stato fondamentale, emettono sotto forma

Pagina 50

L'evoluzione

447311
Montalenti, Giuseppe 2 occorrenze

enzimi con il metodo della elettroforesiQuesto consiste nel fare spostare le molecole proteiche in una piastra di gelatina, in cui sia prodotta una

Pagina 210

La possibilità di formazione di composti organici piuttosto complessi, come aminoacidi (che sono le molecole fondamentali di cui sono formate le

Pagina 228

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478411
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

struttura delle molecole, che le renda capace di scuoter l’etere in certe onde, come noi vediamo accadere nei più freddi insetti terrestri, e nei marini

Pagina 340

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508399
Piero Bianucci 16 occorrenze

Una risposta possibile è che, oltre a esaltare il sapore di altri ingredienti, proprio perché dolorifiche le molecole piccanti suscitino come

Pagina 100

molecole in un dato modo, e non in altri. Il laser che legge i CD nasce da una intuizione di Albert Einstein. In un arrosto la reazione di Maillard

Pagina 12

Primo. L’acqua tiepida della Terra primordiale fu la nicchia dove 3,6 miliardi di anni fa composti del carbonio, ammoniaca e altre semplici molecole

Pagina 129

animali). Il 30 per cento è una miscela di sostanze solubili in acqua o che si legano per attrazione elettrostatica alle sue molecole come sali

Pagina 137

Gusto e olfatto hanno in comune un meccanismo chimico che funziona come la chiave con la serratura: in entrambi la sensazione è dovuta a molecole

Pagina 148

Questo risultato si raggiunge bersagliando con fotoni gli elettroni esterni di particolari molecole (rubidio, anidride carbonica, elio-neon...) in

Pagina 164

liquidi. Nei solidi le molecole sono fisse al loro posto, nei liquidi si muovono liberamente. Nel caso dei cristalli liquidi mantengono la loro posizione

Pagina 195

La scoperta degli elettroni è alla base della comprensione delle reazioni chimiche: gli atomi formano le molecole mettendo in comune i loro elettroni

Pagina 38

12,24 centimetri. Per un confronto, la frequenza dei telefoni cellulari GSM è poco meno di un GHz, per gli UMTS poco meno di 2. Poiché le molecole di

Pagina 50

La struttura tridimensionale delle molecole diventerà poi un aspetto fondamentale per le ricerche sui polimeri, ma intanto Natta si occupa anche di

Pagina 66

reazione che, favorita da particolari catalizzatori (in origine l’allumina, poi le zeoliti), spezza le catene lunghe delle molecole degli idrocarburi

Pagina 68

si fondano su molecole che hanno una estremità idrofila e l’altra idrofoba. Il risultato igienico è nettamente superiore a quello che si ottiene a mano

Pagina 79

Soltanto non ne eravamo consapevoli. Fornello a gas, forno, frullatore, freezer sono essenzialmente attrezzi per modificare e combinare le molecole

Pagina 81

ossidazione nel quale le molecole dei grassi insaturi si spezzano in molecole più piccole, potenzialmente dannose per la salute. Speciale attenzione

Pagina 83

La polarità elettrica delle molecole, cioè il fatto che abbiano una estremità idrofila e una idrofoba, e anche all’origine di una emulsione come la

Pagina 86

Nella maionese tradizionale, il rosso d’uovo mette a disposizione molecole che hanno affinità sia con l’olio sia con l’acqua, rendendo così possibile

Pagina 87

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

518706
Venanzio Giuseppe Sella 3 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

luminoso è tale perchè si trova in uno stato di estrema agitazione molecolare, per cui le sue molecole comunicano un moto vibratorio all’etere che lo

Pagina 052

albumina. Le più piccole molecole di polvere, e di materia estranea si tradiscono ora, sia accumulanti l’albumina in forma di altrettanti punti bianchi, che

Pagina 312

impressionate dalla luce, ossia nelle ombre. Queste non potendo impadronirsi delle molecole argentee, che il rotto equilibrio ha lasciate in libertà

Pagina 325

Problemi della scienza

522681
Federigo Enriques 3 occorrenze

esercitantisi fra le molecole entro questo campo; si fissò anzi l'attenzione sopra una legge particolare .

Pagina 273

elettriche portate dalle molecole, tenendo conto delle piccole differenze nella distribuzione delle velocità.

Pagina 283

, ammettendo la decomposizione delle molecole in ioni.

Pagina 86

Enciclopedia Italiana

533637
Enrico Fermi 6 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

A essendo una costante (che si piò determinare conoscendo il numero totale delle molecole), mentre w rappresenta l'energia di una molecola espressa

Pagina 519

rapidissimamente crescenti dei loro argomenti. Si riconosce, p. es., senza difficoltà, che se uno dei sistemi è un gas perfetto, contenente N molecole

Pagina 520

), si trova (trascurando l'unità in confronto del numero grandissimo N delle molecole)

Pagina 520

è noto che in un sistema contenente un certo numero di corpuscoli identici (quali, p. es., gli elettroni di un atomo, oppure le molecole di un gas

Pagina 522

stati era suscettibile di applicazione più generale, e svolse la sua teoria di un gas ideale le cui molecole obbediscano alla statistica di Bose-Einstein.

Pagina 522

nell'equazione di stato di un gas ideale (intendendosi con ciò un gas per il quale siano trascurabili le forze che si esercitano tra le varie molecole

Pagina 523

Sulla origine della specie per elezione naturale

536728
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, compariscono e si diffondono sopra la terra, così in certi periodi i germi delle specie esistenti possano essere stati affetti chimicamente dalle molecole

Pagina 15

Il Nuovo Cimento | Giornale di fisica, di chimica e scienze affini

539356
Stanislao Cannizzaro 11 occorrenze
  • 1858
  • Società italiana di fisica
  • Bologna
  • chimica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

distinguessero, come essi fecero, le molecole dagli atomi; purchè non si scambiassero i criterii coi quali si comparano il numero ed i pesi delle prime, coi

Pagina 321

Clausius, confermano la ipotesi di Avogadro e di Ampère che le distanze delle molecole, sinchè durano allo stato aeriforme, non dipendono dalla loro natura

Pagina 323

, è mestieri tornare ad applicare completamente la teoria di Avogadro e di Ampère per comparare i pesi delle molecole ed il loro numero; proponendomi

Pagina 324

Nella lista delle molecole contententi carbonio potrebbe essere posta anche quella di carbonio libero, se fossene noto il peso; ma ciò non avrebbe un

Pagina 332

Nel caso si adottassero le formule fatte coi simboli indicanti le molecole dei corpi semplici, allora molti coefficienti di questi simboli sarebbero

Pagina 333

Ma gli atomi di idrogeno, d’iodo e di bromo sono metà delle loro respettive molecole; vien perciò naturale il dimandare se il peso 200 di mercurio

Pagina 339

dunque il mezzo diretto di scoprire se nelle loro molecole vi sia 1, 2, o più atomi di corpi alogeni. Ma le loro analogie con protocloruro di mercurio

Pagina 341

che mi fecero inclinare a credere esser le molecole di questi corpi semplici, come quella dell’idrogeno, fatte da due atomi.

Pagina 341

al sublimato ed al deutocloruro di rame; ma egli suppose che le molecole del calomelano e dei cloruri analoghi contenessero tutte 2 atomi di metallo

Pagina 347

mezze molecole; che la molecola dell’acqua contenesse il doppio di idrogeno di quella dell’acido cloridrico, che nella molecola di etere vi fosse il

Pagina 349

Le molecole dei radicali metallici monoatomici son rappresentate dalla formula ; quelle dei radicali biatomici collo stesso simbolo del radicale

Pagina 355