Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: meccanismo

Numero di risultati: 959 in 20 pagine

  • Pagina 3 di 20

Il price-cap nelle tariffe autostradali - abstract in versione elettronica

98621
Balocco, Giovanni 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

enti territoriali in materia tariffaria, sia in merito alla riconduzione degli eventuali mancati investimenti nell'ambito del meccanismo revisionale del

Art. 21 octies ed incoerenze pretorie - abstract in versione elettronica

99843
D'Angelo, Luigi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la decisione in commento il T.A.R. Lazio, sez. I ter, si sofferma sulla problematica concernente la ratio sottesa al meccanismo di "sanatoria" ex

Trattamento agevolato per le retribuzioni variabili - abstract in versione elettronica

101029
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si torna a parlare della possibile adozione di un regime fiscale di favore per le retribuzioni variabili. La scelta del nuovo meccanismo impositivo

Neutralizzazione dei periodi contributivi meno favorevoli nel calcolo della pensione di anzianità ex art. 13, D.Lgs. 30 dicembre 1992. Il commento - abstract in versione elettronica

101371
Marsano, Matteo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

retribuzione ai fini del calcolo della pensione. Ne deriva un meccanismo di computo più favorevole al lavoratore in grado di scongiurare la

IVA intracomunitaria e riflessi meramente formali del mancato rispetto degli obblighi contabili - abstract in versione elettronica

105939
Muraro, Diana 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adempimenti è incapace di produrre distorsioni nel meccanismo di applicazione dell'IVA, dominato dal principio di neutralità.

"Pro rata" per l'impresa che svolge attività di finanziamento - abstract in versione elettronica

106543
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dovrà determinare l'imposta ammessa in detrazione con il meccanismo del pro rata, salva la possibilità di optare per l'applicazione separata

L'applicabilità di meccanismi revisionali ai contratti di concessione di servizi - abstract in versione elettronica

108917
Balestreri, Adolfo Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'autore affronta la questione afferente all'applicabilità, ai contratti di concessione di servizi, del meccanismo della "revisione prezzi" anche a

La stabile organizzazione nel sistema dell'IVA - abstract in versione elettronica

119005
Della Valle, Eugenio; Maspes, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la stessa determina nel meccanismo applicativo del predetto tributo.

La reiterazione assistita del contratto di lavoro a termine - abstract in versione elettronica

120735
Voza, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinato, lo ha reso valicabile attraverso un procedimento in sede amministrativa, che prevede l'assistenza del sindacato. L'A. analizza tale meccanismo

"Executor and trustee" e esecutore testamentario: riflessi sull'imposta sulle successioni - abstract in versione elettronica

123433
Lupoi, Maurizio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'applicazione delle relative franchigie, offre l'occasione e lo spunto per affrontare in termini comparatistici sia il meccanismo della successione

La direttiva record date in chiave comparatistica (parte prima): la prospettiva tedesca - abstract in versione elettronica

124493
Secondo, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto, diviso in tre parti, prende in considerazione il recepimento in Germania, Gran Bretagna e Francia del meccanismo di legittimazione al

Base imponibile comune consolidata: ripartizione e adempimenti amministrativi - abstract in versione elettronica

126461
Valente, Piergiorgio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2011, contempla una formula per la ripartizione tra gli Stati interessati della base imponibile consolidata e un meccanismo efficiente, "a sportello

La crisi greca - abstract in versione elettronica

127527
Brancasi, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La società, al cui capitale l'articolo commentato consente di partecipare, costituisce una delle misure del meccanismo europeo di stabilizzazione che

La proposta irrevocabile tra essenzialità del termine e facoltà della revoca - abstract in versione elettronica

128915
Marseglia, Cinzia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riflettere sul meccanismo di determinazione del termine nella proposta irrevocabile e sulla natura giuridica di quest'ultima.

Gestione associata: stavolta si fa sul serio - abstract in versione elettronica

131029
Barbero, Matteo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tempistica ed è stato introdotto esplicitamente un meccanismo sostitutivo nei confronti degli enti che risulteranno inadempienti.

Una ricetta della BCE per l'occupazione: regole specifiche aziendali - abstract in versione elettronica

135093
Pisani, Carlo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

certi limiti, alla legge e al Ccnl da parte della contrattazione di prossimità, l'art. 8 introduce un meccanismo di flessibilità concordata o

Le modalità di partecipazione al concorso fallimentare in caso di subentro nella titolarità del credito ammesso al passivo - abstract in versione elettronica

136203
Staunovo-Polacco, Edoardo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche ai "vecchi" fallimenti del meccanismo della comunicazione al curatore e della rettifica formale dello stato passivo previsti dal riformato art

L'adesione dell'Italia al Protocollo opzionale del 18 dicembre 2002 alla Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura e altri trattamenti o pene crudeli, inumane o degradanti - abstract in versione elettronica

138065
Persano, Federica 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del Sottocomitato ONU sulla prevenzione ed assumendo l’impegno di istituire un apposito meccanismo nazionale di controllo.

Oneri ed opportunità del regime dell'IVA per cassa - abstract in versione elettronica

141705
Valcarenghi, Giovanni; Pellegrino, Sergio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consolidato il nuovo meccanismo, quanto meno in relazione al volume d'affari massimo di riferimento.

Prova della simulazione: il curatore rappresenta il fallito? - abstract in versione elettronica

142509
Costanza, Maria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meccanismo surrogatorio non è sempre sufficiente per negare al curatore l'utilizzo della prova orale e per presunzioni.

Esclusa la ''prorogatio'' per i sindaci dimissionari - abstract in versione elettronica

143111
Busani, Angelo; Boraldi, Daniele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Affermando espressamente la inapplicabilità del meccanismo della c.d. ''prorogatio'' ai sindaci dimissionari, il decreto in commento offre un

Ancora sull'efficacia probatoria delle contestazioni: una partita - riaperta - che va subito chiusa - abstract in versione elettronica

145483
Suraci, Leonardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

c.p.p., infatti, attribuisce alla dichiarazione utilizzata per attivare il meccanismo contestativo una potenzialità probatoria tendenzialmente negativa

L'interpretazione della "lex specialis": il principio di equivalenza e i criteri ermeneutici generali - abstract in versione elettronica

147779
Barberis, Giorgia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della norma talvolta facendo ricorso al meccanismo dell'eterointegrazione precettiva e, talaltra, utilizzando i generali criteri ermeneutici del diritto

Gli accordi sindacali in materia di controlli a distanza sui lavoratori - abstract in versione elettronica

151459
Bellavista, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'attività dei lavoratori. Questo meccanismo normativo, se fosse pienamente valorizzato, potrebbe consentire di contemperare le contrapposte

"Nomina sunt substantia rerum". Oppure no? L'arbitrato bancario finanziario tra "dispute resolution" e funzioni di vigilanza - abstract in versione elettronica

154467
Riganti, Federico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Malgrado il "nomen juris" adoperato, l'Arbitrato Bancario Finanziario si presenta come un meccanismo alternativo di risoluzione delle controversie

Il regime di impugnazione delle misure di prevenzione - abstract in versione elettronica

155395
Cortesi, Maria Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contempo diverse criticità frutto di una normativa che, nonostante i continui interventi del legislatore, stenta a riconoscere al meccanismo

Enti associativi in regime forfetario: rischio di penalizzazioni con lo "split payment"? - abstract in versione elettronica

157799
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'applicazione del nuovo meccanismo dello "split payment" rischia di penalizzare gli enti associativi che si sono avvalsi del regime speciale

Gerarchie successorie e volizione - abstract in versione elettronica

163587
Calvo, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rifiutato un meccanismo di applicazione automatica, di matrice "oggettiva", delle regole della successione legittima, meccanismo il quale sembra invece

Le modifiche del decreto enti locali al Patto di stabilità interno - abstract in versione elettronica

164129
Barbero, Matteo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regole del Patto di stabilità interno dei comuni. Oltre al nuovo meccanismo di calcolo degli obiettivi, sono stati introdotti sconti per alcune tipologie

La tecnica della pittura

253597
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il meccanismo del pennello non ha alcuna importanza nella tecnica della pittura egiziana, fermandosi l’opera dell’artista al puro disegno dei

Pagina 29

La Stampa

371186
AA. VV. 1 occorrenze

«Dato che il forte coinvolgimento delle banche consentirà di liberare parte delle risorse previste si può pensare a un meccanismo aggiuntivo, una

La Stampa

374003
AA. VV. 1 occorrenze

riforma degli scatti di anzianità. «Cgil e Cisl — spiega Giunti — sono favorevoli alla radicale trasformazione del meccanismo automatico del calcolo

Corriere della Sera

377215
AA. VV. 1 occorrenze

Zamberletti, uomo d'azione, non se la sente di affrontare le inevitabili pastoie le quali indiscutibilmente incepperebbero il meccanismo che è

Corriere della Sera

382715
AA. VV. 1 occorrenze

rotazione in Svezia sui pacchetti di sigarette. Il meccanismo di dissuasione dal fumo è congegnato quasi a sorpresa: l'acquirente probabilmente

Astronomia

410353
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

Si vince questo ostacolo per mezzo di un meccanismo quasi di orologeria, il quale dà alla lente, che raccoglie i raggi luminosi partiti dall'astro

Pagina 227

Elementi di genetica

420802
Giuseppe Montalenti 3 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

frequenza, per un meccanismo tuttora sconosciuto, e, quel ch’è più singolare, pare che anche per esse valga il principio della proporzionalità

Pagina 269

delle rane e dei rospi, la cresta dorsale, la forma e lo sviluppo della papilla cloacale degli Urodeli, sono controllati da un meccanismo ormonico (W

Pagina 324

— come si è detto — il meccanismo dell’evoluzione è ancora poco o nulla conosciuto. Ciò non deve scoraggiare, anzi incitare a cercarlo; e indubbiamente

Pagina 361

L'evoluzione

447114
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

La poliploidia è anche un meccanismo con cui si è riusciti a creare in laboratorio specie nuove, non esistenti in natura. Tipico esempio Iris

Pagina 199

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476044
Angelo Secchi 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Per ben comprendere questa teoria è necessario richiamare il meccanismo della visione attraverso i prismi. Se un raggio di Sole entra per una fessura

Pagina 128

ambedue sulla fessura, col meccanismo già descritto del piccolo prisma posto avanti alla medesima.

Pagina 94

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509098
Piero Bianucci 1 occorrenze

: raccontava che a ispirargli l’invenzione era stato il meccanismo rotante delle mitragliatrici.

Pagina 143

Problemi della scienza

526787
Federigo Enriques 8 occorrenze

Questi sviluppi, ci allontanano, ognun lo vede, dal meccanismo cartesiano,che, secondo l'idea primitiva si presentava come atto a spiegare la forza

Pagina 273

I principali tentativi per costruire un meccanismo atto a simulare questi corpi, sono dovuti a BOLTZMANN (1866), CLAUSIUS (1871), H. HELMHOLTZ (1

Pagina 280

un immenso numero di elementi (corpi) svariatissimi. Disgraziatamente questi sistemi si allontanano dal tipo del meccanismo newtoniano, poiché si

Pagina 280

Supponiamo di partire da un meccanismo newtoniano, cioè da un sistema di punti in moto fra cui intercedano forze centrali. Restano allora definite

Pagina 284

generale e perfetto, benchè non ancora svolto adeguatamente in modo concreto. Ma le speculazioni intorno a questo meccanismo nascosto restano troppo

Pagina 297

determinata, non perchè sieno capaci di modificare profondamente lo sviluppo del meccanismo singolo, ma perchè operano una scelta tendendo a distruggere il

Pagina 332

Il meccanismo dei fenomeni non ne esaurisce la conoscenza neppure nei casi in cui esso può essere più precisamente descritto: le vibrazioni di una

Pagina 333

Risulta di qui un giusto apprezzamento della tendenza unificatrice del meccanismo; essa porge una rappresentazione adeguata allo sviluppo iniziale

Pagina 334