Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: illegittima

Numero di risultati: 331 in 7 pagine

  • Pagina 3 di 7

Legge 22 maggio 1971, n. 343 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Toscana.

65165
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel caso in cui una legge della Regione venga, anche parzialmente dichiarata illegittima dalla Corte costituzionale o annullata a seguito di

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76058
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se la nascita è da unione illegittima, le enunciazioni sopra indicate dovranno essere fatte soltanto per il genitore o per i genitori che

In tutti i casi di cambiamenti di nomi e cognomi perché ridicoli o vergognosi o perché rivelanti origine illegittima, le domande e i provvedimenti

un altro nome, ovvero vuole cambiare il cognome perché ridicolo o vergognoso o perché rivela origine illegittima, deve farne domanda al procuratore

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78447
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tribunale supremo militare, se non per motivo di incompetenza o di illegittima costituzione del collegio giudicante; e salvo il caso di condanna alla pena

Non si applica il regime agricolo forfetario all'affitto di parte di azienda agricola - abstract in versione elettronica

88593
Barone, Lucia 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finirebbe con l'attribuirgli una illegittima sovracompensazione IVA.

Le eccezioni al diritto di riproduzione di opere protette dal diritto d'autore in Francia: la "copia privata" - abstract in versione elettronica

91057
Vaciago, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provenienza dell'opera protetta sia illegittima. In Italia le recenti modifiche legislative sul tema inducono a pensare che un'analoga applicazione

Osservatorio sulla giustizia amministrativa - abstract in versione elettronica

94679
Gioia, Gina 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fatti e della decisione dei giudici. Questi gli argomenti delle decisioni in rassegna: risarcimento per occupazione illegittima; contrazione del virus

La quantificazione dell'imponibile nell'autofatturazione del bene autoconsumato - abstract in versione elettronica

95991
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inferiore a quello di mercato, è illegittima, in quanto non si verte nell'ipotesi di compravendita, ma di autoconsumo, disciplinato dagli artt. 2, secondo

Evidenza pubblica, potere amministrativo e risarcimento del danno da perdita di chance - abstract in versione elettronica

96513
Cortese, Fulvio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio di Stato, pronunciandosi con riferimento ad una fattispecie di illegittima aggiudicazione di un appalto di servizi per violazione dei

Annullamento in autotutela di aggiudicazione e caducazione del contratto - abstract in versione elettronica

97377
Masera, Simone Rodolfo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento riguarda la complessa questione della sorte del contratto stipulato in seguito ad aggiudicazione illegittima e, quindi, annullata

Il danno esistenziale da impossibilità di "vivere insieme" - abstract in versione elettronica

98289
Reggio d'Aci, Michela 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'attività amministrativa illegittima può essere causa di un danno non patrimoniale per i cittadini che entrano in contatto con la P.A. Tale danno

Non è costituzionalmente tollerabile la menomazione del potere di appello del pubblico ministero - abstract in versione elettronica

99339
Ceresa-Gastaldo, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza n. 26 del 2007 la Corte costituzionale ha dichiarato illegittima la previsione della "legge Pecorella" con la quale erano stati

Il danno esistenziale subito dal lavoratore per l'illegittima privazione della fonte di sostentamento - abstract in versione elettronica

100101
Pasquinelli, Enrico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

II Tribunale di Lecce ha correttamente rilevato, questa volta con riferimento al mancato pagamento dell'indennità di maternità, che l'illegittima

Il protesto illegittimo è dannoso anche per l'onore e la reputazione di chi ne è colpito - abstract in versione elettronica

103041
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza n. 18316 del 2007 la Corte di legittimità ritorna sulla questione attinente ai profili risarcitori derivanti dalla levata illegittima

La restituzione agli utenti di tariffe indebitamente corrisposte: una nuova tappa verso la privatizzazione dei rapporti di pubblica utenza? - abstract in versione elettronica

109691
Benedetti, Alberto Maria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. si sofferma sui significati e sugli effetti della sentenza con la quale la Corte costituzionale ha dichiarato illegittima la disposizione di

La sospensione dei processi riguardanti le alte cariche dello Stato nella L. n. 124 del 2008 - abstract in versione elettronica

110109
Ferri, Giampietro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elementi di novità rispetto alla precedente disciplina legislativa - giudicata costituzionalmente illegittima dalla Corte costituzionale con la

L'abbattimento di aerei civili per contrastare atti terroristici e il diritto (La situazione italiana e quella della Repubblica federale tedesca) - abstract in versione elettronica

112353
Siciliano, Domenico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aerei civili. La legge con cui la Repubblica federale tedesca ha presumibilmente recepito tale direttiva è stata dichiarata illegittima dal Tribunale

Le compensazioni IVA al vaglio (mancato) della Consulta - abstract in versione elettronica

118977
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'ordinanza, si rinviene un ulteriore aspetto, riguardante il regime sanzionatorio applicabile al caso di illegittima compensazione, non trattato in

Il diritto al contradditorio nella procedura doganale - abstract in versione elettronica

120545
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza n. 14105 del 2010 della Corte di cassazione afferma che, in assenza di contraddittorio, è illegittima l'ingiunzione di pagamento dei

La sospensione e il blocco degli account nei servizi della società dell'informazione - abstract in versione elettronica

121847
Scorza, Guido 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risoluzione del contratto e deve ritenersi illegittima in assenza di un grave inadempimento del destinatario del servizio.

Protesto illegittimo e (centralità del) danno esistenziale - abstract in versione elettronica

122537
Sapone, Natalino 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

frequentemente inciso dall'illegittima levata di protesto. Tutte le volte che si ha a che fare con pregiudizi di tipo relazionale, è il danno esistenziale

Il diritto penale dell'immigrazione clandestina, tra simbolismo penale e colpa d'autore - abstract in versione elettronica

122653
Manna, Adelmo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarata illegittima dalla Corte costituzionale, ed il reato di immigrazione clandestina, invece "salvato" dalla Corte medesima con una successiva sentenza

Sulla illegittimità della "moratoria eolica" della Regione Sardegna - abstract in versione elettronica

122959
Calaresu, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È illegittima la delibera della Giunta della Regione Autonoma della Sardegna n. 10/3 del 12 marzo 2010 nella parte in cui dispone di "limitare

La mediazione familiare quale facoltà del giudice - abstract in versione elettronica

123397
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte costituzionale ha affermato che la Legge regionale è illegittima per aver invaso la competenza "sicuramente statuale" travalicando gli

Misure di contenimento del rischio del credito e tutela della reputazione - abstract in versione elettronica

125169
Gorgoni, Marilena 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

danno conseguenza. In tema di risarcimento del danno alla reputazione personale e commerciale dell'imprenditore, vittima di una illegittima segnalazione

Giudizio di ottemperanza e risarcimento del danno non patrimoniale - abstract in versione elettronica

125705
Di Marco, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di primo grado. Inoltre, viene riconosciuto il danno non patrimoniale (esistenziale) da attività amministrativa illegittima.

Sull'affidamento della direzione lavori al progettista - abstract in versione elettronica

127737
Giordanengo, Filippo Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

illegittima la delibera a mezzo della quale un Comune aveva affidato la direzione lavori ad un professionista diverso dall'aggiudicatario dell'incarico di

La soluzione della quaestio giuridica nell'anagramma numerico che lega gli artt. 469 e 649 c.p.p. - abstract in versione elettronica

131099
Mazzotta, Valentina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

derivante dalla illegittima reiterazione di un'azione penale. Detto esercizio, ritenuto precluso dalle Sezioni Unite nell'abbrivio del 2006, si

Abuso nell'attività di direzione e coordinamento e violazione dei principi di corretta gestione societaria e imprenditoriale - abstract in versione elettronica

135857
Bonavera, Enrico Erasmo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

siano prefissati i limiti oltrepassati i quali una tale attività diviene illegittima e fa sorgere la responsabilità di colui che, per tal modo, ne

Diritto Ue e diritto nazionale: il caso dell'elemento soggettivo della responsabilità - abstract in versione elettronica

136989
Caranta, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'illegittima (dal punto di vista del diritto dell'Unione europea) fissazione del prezzo minimo delle sigarette. La sentenza dimostra la sostanziale

Aspetti sostanziali e profili processuali dell'istituto dell'acquisizione sanante: disposizioni innovative e dubbi di costituzionalità - abstract in versione elettronica

137745
Comunale, Nicola; Gargano, Marcella 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. di regolarizzare i casi di illegittima apprensione e trasformazione di beni privati, effettuate in assenza della dichiarazione di pubblica utilità o di

Note sulle liste di correntisti "provenienti" dall'estero e sul loro impiego nell'accertamento tributario - abstract in versione elettronica

140501
Scalia, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controverse. L'A. si sofferma sulla qualifica delle "schede" quali dati bancari e sulla prova della loro illegittima acquisizione al fine di meglio

Il controllo sulla corrispondenza del detenuto: impossibili prassi d'indagine incostituzionali - abstract in versione elettronica

141159
Ingenito, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite della Corte di cassazione hanno ritenuto illegittima la prassi investigativa di controllo occulto della corrispondenza del detenuto

Concessioni di servizi: è illegittima la clausola del "marchio unico" - abstract in versione elettronica

144651
Vigliotti, Gennaro Ilias 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criterio, e dunque si palesa come illegittima, in quanto integra una immotivata restrizione dei diritti partecipativi dei concorrenti, non sorretta da

La dubbia compatibilità tra occupazione appropriativa ed usucapione nel dialogo tra giudici - abstract in versione elettronica

144981
Marasca, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pacifiche come il riparto di giurisdizione sulla retrocessione e sul risarcimento dei danni conseguenziali derivanti dall'occupazione illegittima ed altre

Trascrizione di domanda giudiziale illegittima e tutela in via d'urgenza dei diritti del terzo - abstract in versione elettronica

148673
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trascrizione illegittima, ove equiparata sostanzialmente ad un atto emulativo, possa costituire una deroga al dettato normativo di cui all'art. 2668 c.c

Insufficienza del riferimento a rapporti di parentela a comprovare il tentativo di infiltrazione mafiosa - abstract in versione elettronica

148769
Mangialardi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È illegittima una informativa antimafia interdittiva qualora il giudizio di permeabilità criminale del soggetto esaminato sia ancorato alla mera

La responsabilità civile del C.O.N.I. nel caso di illegittima omologazione di una pista di gara - abstract in versione elettronica

148867
Campagnaro, Matteo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronuncia del Tribunale di Biella, soltanto qualora venga offerta la prova della illegittima omologazione della pista da parte della Federazione sportiva

Spunti di riflessione in tema di disapplicazione d'ufficio dei regolamenti illegittimi da parte del giudice amministrativo - abstract in versione elettronica

152721
Gotti, Piero 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disapplicazione della disposizione regolamentare illegittima attributiva di tale competenza. Nel commento l'A. ripercorre, innanzitutto, le vicende più

L'azione di risarcimento dei danni ex art. 33, comma 2, l. n. 287/1990: l'onere probatorio sussistente in capo al consumatore in presenza di intesa restrittiva della concorrenza accertata dall'Agcm [Autorità garante della concorrenza e del mercato] - abstract in versione elettronica

153115
Di Peio, Filippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, comma 2, l. n. 287/1990, relativi a premi assicurativi corrisposti in esecuzione di un'intesa dichiarata illegittima dall'Autorità Garante in quanto

Lottizzazione abusiva: la declaratoria della prescrizione preclude l'irrogazione della confisca - abstract in versione elettronica

157241
Galluzzo, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui manchi l'accertamento della responsabilità dell'imputato, prosciolto per intervenuta declaratoria di prescrizione, è illegittima perché

L'omessa o infedele dichiarazione del sostituto esclude la sanzione per omesso versamento di ritenute - abstract in versione elettronica

158381
Fanni, Matteo; Cordiali, Christoff Filippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

omessa o infedele dichiarazione che quella per omesso versamento. La suindicata prassi, mai (compiutamente) motivata, si rivela illegittima ed

La perequazione delle pensioni: dalla Corte costituzionale n. 70 del 2015 al D.L. n. 65 del 2015 - abstract in versione elettronica

159099
Garofalo, Domenico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e 2010), ha dichiarato illegittima la norma del D.L. n. 201 del 2011 (riforma Fornero), che aveva disposto il blocco della perequazione delle

La Consulta dichiara illegittima l'imposta sulle sigarette elettroniche - abstract in versione elettronica

159165
Giovannini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte costituzionale, con sentenza n. 83 del 2015, dichiara illegittima l'imposta sulle sigarette elettroniche e affronta il rapporto tra diritto

Novità in tema di motivazione dell'ordinanza cautelare - abstract in versione elettronica

164969
Laricchia, Maria Donatella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indizi e degli elementi forniti dalla difesa, come reazione ad una prassi illegittima e distorta in merito all'utilizzazione della motivazione "per

Obbligatoria impugnabilità dell'invito al pagamento su imposta di registro a debito: violazione del principio di legalità? - abstract in versione elettronica

168231
Piciocchi, Pietro; Raffo, Milena 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostanzialmente impositiva dell'invito al pagamento, ovvero realizzi un'illegittima violazione del principio di legalità: si potrebbe sostenere, infatti

Sentenza n. 1988

333949
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

cui all’art. 319 c.p. nonché di N. C. e S. per il reato di abuso di ufficio ex art. 324 c.p. in relazione alla illegittima approvazione del piano di

La Stampa

374029
AA. VV. 1 occorrenze

AOSTA — La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima la legge della regione autonoma Valle d'Aosta che prevedeva il non pagamento del ticket

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

556002
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, la quale, se non è fatta d'accordo, deve essere fatta da un giudice scelto di comune accordo, potrebbe mai costituire una ingerenza illegittima ed

Pagina 246