Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gestore

Numero di risultati: 218 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37396
Stato 1 occorrenze

gestore dei fondi stessi abbia nei confronti del depositario.

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43734
Stato 1 occorrenze

ambientale, la commissione riferisce al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio, il quale ordina al soggetto gestore di adeguare l'opera e, se

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

54001
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dogana dichiara di non vantare sulle merci stesse ragioni di credito per tributi e spese; in tal caso all'esito di dette merci provvede il gestore del

Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2001, n. 123 - Regolamento recante disciplina sull'uso di strumenti informatici e telematici nel processo civile, nel processo amministrativo e nel processo dinanzi alle sezioni giurisdizionali della Corte dei Conti.

57558
Stato 1 occorrenze

l'amministrazione della giustizia tratta il processo civile; g) «gestore del sistema di trasporto delle informazioni»: il gestore indicato dall'articolo 13

La bozza di legge delega Mirone di riforma del diritto societario e l'autonomia statutaria - abstract in versione elettronica

83837
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elaborazione delle nuove norme, la concezione della società di capitali come soggetto gestore di impresa e quindi bisognevole di una disciplina semplice

Non tassabili gli incassi degli apparecchi da divertimento nei circoli ricreativi - abstract in versione elettronica

86815
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a fornire i servizi di energia elettrica, pulizia e custodia, a fronte di un corrispettivo erogato dal gestore, trattandosi di prestazioni rese a

Base imponibile forfetaria per gli apparecchi da gioco - abstract in versione elettronica

86887
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, serie perplessità legate alla soggettività passiva nei rapporti tra «gestore» ed «esercente».

La disciplina della Borsa elettrica - abstract in versione elettronica

87845
De Bellis, Maurizia 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposto che il gestore del mercato assuma la responsabilità delle funzioni relative all'organizzazione e alla gestione del mercato elettrico, mentre

Operatività transfrontaliera delle succursali di Sgr "domestiche" e "armonizzate" - abstract in versione elettronica

91693
Di Bitonto, Cosimo Massimo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunitarie 2001/107/CE (c.d. "Direttiva Gestore") e 2001/108/CE (c.d. "Direttiva Prodotto"), contenenti rilevanti novità nella disciplina degli

Responsabilità degli amministratori di s.r.l. tedesca (GmbH) nei confronti della società - abstract in versione elettronica

91707
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

società. L'ordinamento germanico prevede una clausola generale che sancisce il dovere del gestore di comportarsi in modo diligente. L'amministratore

Osservatorio di diritto penale - abstract in versione elettronica

92353
Rosi, Elisabetta (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. n. 37396/2005 sulla posizione di garanzia dell'istruttore di nuoto e del gestore della piscina; sez. II pen. sul tentativo di rapina e direzione non

L'efficacia probatoria delle scritture contabili dell'imprenditore ed il principio dell'inscindibilità - abstract in versione elettronica

97069
Signorelli, Fabio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

curatore operi nella sua veste istituzionale di gestore del patrimonio del fallito oppure quale soggetto avente causa del fallito, ma il principio

Bird strike, atto secondo: ancora sulla responsabilità per mala gestio dei servizi aeroportuali - abstract in versione elettronica

99783
Dellacasa, Matteo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concetto di fortuito in rapporto alla responsabilità del gestore aeroportuale.

L'atteso cambio di utenza telefonica: tra inadempimento contrattuale e risarcimento danni - abstract in versione elettronica

99929
Mascia, Alberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

insieme di inadempienze del gestore di telefonia caratterizzano la vicenda in esame, anche in considerazione delle conseguenze che le stesse sono in

La cancellazione del volo: considerazioni generali e indicazioni emergenti dalle recenti innovazioni legislative - abstract in versione elettronica

100071
Vernizzi, Simone 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conseguentemente dichiarato inammissibile il ricorso promosso dal gestore aeroportuale, offre lo spunto per occuparsi della cancellazione del volo - fattispecie

Sulla responsabilità della società di handling - abstract in versione elettronica

107747
Maccarone, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza i differenti criteri di valutazione attraverso i quali la Suprema Corte ha attribuito la responsabilità al gestore dei servizi

Bonifica di siti inquinati e responsabilità del proprietario - abstract in versione elettronica

107931
Cortese, Fulvio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere legittimamente notificato al proprietario o al gestore di tale area al fine di renderlo edotto del relativo onere, non può imporre misure di

Contratto di deposito vs. contratto con obbligazione accessoria di custodia: quale disciplina? - abstract in versione elettronica

110649
Baldassarre, Camilla 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distributore di benzina, precisando in quali ipotesi il gestore dello stesso va incontro alla condanna per il risarcimento dei danni occorsi al

Qualche notazione sulla responsabilità del gestore di piste da sci - abstract in versione elettronica

110675
D'Angelo, Daniela 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prendendo spunto da due decisioni che escludono la responsabilità del gestore delle piste sciabili per i danni riportati da uno sciatore

I primi passi del danno non patrimoniale per inadempimento contrattuale dopo le Sezioni Unite di San Martino - abstract in versione elettronica

110919
Amato, Cristina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. mette in rilievo i passaggi rilevanti della motivazione del Giudice di Pace (provato inadempimento del gestore del servizio pubblico di

L'Agenzia delle entrate "restringe" il cuneo fiscale per i servizi pubblici - abstract in versione elettronica

111185
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

traslativa" ogni qualvolta un'impresa risulti affidataria di un servizio pubblico per il quale è previsto un corrispettivo che garantisca al gestore

Il traffico telefonico fra la tutela del diritto d'autore e quella della privacy - abstract in versione elettronica

112691
Trotta, Alfredo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle questioni inerenti al rapporto fra la riservatezza dei dati personali di traffico telefonico e la ostensione di tali dati da parte del gestore

Configurazione e portata del diritto di controllo del socio non gestore di s.r.l - abstract in versione elettronica

114555
Bartolomucci, Sandro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ruolo centrale, se non anche infungibile, comporta che nell'ipotesi in cui il socio rinunci o non possa essere co-gestore dell'impresa, divenga per ciò

La natura giuridica e la responsabilità civile degli Internet Service Providers (ISP): il punto sulla giurisprudenza - abstract in versione elettronica

117721
Cassano, Giuseppe; Contaldo, Alfonso (a cura di) 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

extracontrattuale ex art. 2043 c.c. del provider, mentre in altre è stata riconosciuta la responsabilità del gestore del sito per fatti illeciti commessi dai

Effetti riflessi della natura tributaria della TIA - abstract in versione elettronica

119183
Messina, Sebastiano Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per il servizio di smaltimento e, dunque, il diritto dei consumatori alla restituzione dell'IVA indebitamente percepita dal gestore.

Legittimità dell'addebito in capo all'utente delle spese di spedizione della fattura telefonica - abstract in versione elettronica

120275
Ambrosini, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" costituiscono elemento integrante del procedimento di fatturazione e quindi, in quanto tali, non devono necessariamente porsi a carico del gestore telefonico in

Nuovi strumenti di tutela dell'utente del servizio idrico integrato - abstract in versione elettronica

121157
Pitzurra, Lucia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tra gestore del servizio idrico ed utente, quale parametro di riferimento per le prestazioni dovute nonché indice dell'efficienza, economicità ed

La responsabilità per linking a files audiovisivi contraffatti e l'incerta natura del motore di ricerca - abstract in versione elettronica

125841
Giovanella, Federica 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'ordinanza qui in commento, il Tribunale di Roma prova a porre le basi per sancire la responsabilità del gestore del motore di ricerca che, in

La legge di stabilità per il 2011. Il gioco - abstract in versione elettronica

126437
Di Nitto, Tommaso 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al gioco illecito; rafforzare i poteri del gestore dei giochi e adeguare la disciplina pubblicistica dei giochi alla normativa comunitaria

Maltrattamento e sofferenza animale: sul necessario dialogo tra diritto penale ed etologia - abstract in versione elettronica

127155
Sala, Marianna 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in esame il Tribunale di Bolzano ha condannato per il delitto di maltrattamento di animali il gestore di un allevamento e pensione

Forme di partecipazione nella gestione dei pubblici servizi nell'ambito dei processi di trasformazione dell'attività amministrativa - abstract in versione elettronica

131975
Lieto, Sara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ruolo dei cittadini, insieme al comune e al soggetto gestore, nell'attività di monitoraggio e controllo sul servizio pubblico.

Il contratto di parcheggio: obbligo di custodia a carico del gestore del parcheggio? - abstract in versione elettronica

132905
Spagnolo, Iolanda 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sarebbe costituito dal mero godimento dell'area di sosta. b) La responsabilità del gestore del parcheggio. Diverse sono le conseguenze giuridiche sul piano

Proposte correttive per "service tax" comunale e imposta di soggiorno - abstract in versione elettronica

133195
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aspetti riferiti alle sanzioni e alla qualifica di responsabile d'imposta da attribuire al gestore delle strutture ricettive.

Il gestore del deposito IVA è responsabile in via solidale solo se non è in buona fede - abstract in versione elettronica

133463
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della Corte di giustizia relativa alla causa C-499/10, nell'affrontare il tema della responsabilità solidale del gestore del deposito IVA

Diffusione di fonogrammi in albergo: la musica è cambiata? - abstract in versione elettronica

137043
Foglia, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la decisione in commento, la Corte di Giustizia chiarisce che, in base al diritto comunitario, il gestore di un albergo, il quale mette a

"Social Network Sites" e il "labirinto" delle responsabilità - abstract in versione elettronica

137629
Sica, Salvatore; Giannone Codiglione, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ideale "labirinto" di esimenti e responsabilità predisposto dal gestore delle piattaforme, all'interno del quale l'utente appare in una posizione sin

Art. 2059 c.c. e art. 96, terzo comma, c.p.c.: riflessioni sulle funzioni della r.c. - abstract in versione elettronica

143195
Frata, Laura 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinanza del Tribunale di Varese, nella sua duplice condanna del gestore inadempiente al risarcimento del danno non patrimoniale e ai sensi del

Infortunio durante una partita di calcetto e responsabilità del custode della struttura sportiva - abstract in versione elettronica

144055
Benedetti, Aldo P. 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cassazione risolve una controversia relativa alla responsabilità da custodia del gestore di un impianto sportivo per i danni riportati da un atleta. Il

Un caso di trust "ex lege" nel nostro ordinamento? - abstract in versione elettronica

149837
Zanchi, Duccio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accessibile in caso di insolvenza del sistema Consorzio. Il GSE (Gestore Servizi Energetici), società per azioni interamente detenuta dal Ministero del

La mancanza di un effettivo arricchimento in capo al "trustee" giustifica il pagamento delle imposte ipotecarie e catastali in misura fissa - abstract in versione elettronica

157889
Sonda, Michele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratto. Inoltre, osservano, in modo condivisibile, che il passaggio dei beni immobili dal "settlor" (disponente) al "trustee" (gestore) non determina

La "precauzione mancata" nella responsabilità civile: il gestore e lo scontro fra utenti delle aree sciabili - abstract in versione elettronica

158357
Izzo, Umberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio legge alla luce del concetto della "precauzione mancata" una nuova ipotesi di responsabilità civile del gestore delle aree sciabili che la

La "rappresentanza leggera" nell'ambito dei depositi IVA - abstract in versione elettronica

158379
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

funzione di rappresentante fiscale "leggero" del soggetto passivo non residente, svolta dal gestore del deposito. Con una interpretazione sistematica

Sull'ammissibilità del "trust" auto-dichiarato - abstract in versione elettronica

158527
Indolfi, Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disponente coincide con il gestore/"trustee", altro non fa che legittimare la funzione destinatoria frutto dell'esercizio di un potere dispositivo che

Responsabilità civile del gestore di comprensori sciistici e sviluppo economico delle aree sciabili - abstract in versione elettronica

162355
Berti De Marinis, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità del gestore di comprensori sciistici ha subito un forte incremento a causa della diffusione degli sport invernali. Lo scritto

Disservizio postale e perdita di "chance": storia di un mancato sottoufficiale - abstract in versione elettronica

165779
Vozza, Vera 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al principio di irresponsabilità del gestore di poste e telecomunicazioni che da alcuni anni i giudici stanno componendo a tutela dell'utente finale

Contratto di parcheggio senza obbligo di custodia - abstract in versione elettronica

167429
Quarticelli, Paola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratto atipico di parcheggio che esclude l'obbligo di custodia del veicolo e la relativa responsabilità in capo al gestore del parcheggio, quale clausola

Oltre la separazione delle carriere. Per un P.M. organo dello Stato-amministrazione - abstract in versione elettronica

167963
Pecorella, Gaetano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elettivo. È preferibile quest'ultima soluzione perché, come gestore di interessi collettive il P.M. è così sottoposto al controllo democratico.

La Stampa

372749
AA. VV. 1 occorrenze

gara per il terzo gestore tardasse o non la vincessimo. Conosco le scelte delle Ferrovie, mentre non posso dire quale forma assumerà la nostra presenza».

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509763
Piero Bianucci 2 occorrenze

impongono al gestore di identificare i suoi utenti proprio perché si possa intervenire in caso di violazione della legge.

Pagina 227

avviene anche parecchi giorni dopo il delitto. A questo punto la domanda è: d’accordo, il gestore deve sapere dove sono per darmi il suo servizio, ma

Pagina 227