Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: euro

Numero di risultati: 620 in 13 pagine

  • Pagina 3 di 13

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39579
Stato 3 occorrenze

, attuativo del regolamento CEE, è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 103,50 a euro 620.

1. È punito con l'arresto fino ad un anno e l'ammenda da euro 310 a euro 3.099: a) chiunque esegue ricerche archeologiche o, in genere, opere per il

1. È punito con la reclusione fino ad un anno e la multa da euro 1.549,50 a euro 77,469: a) chiunque, senza la prescritta autorizzazione, aliena i

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40159
Stato 1 occorrenze

produttore, ai contravventori al divieto di cui all'articolo 11 si applica una sanzione amministrativa da 516 euro a 25.823 euro. La misura della sanzione è

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43871
Stato 10 occorrenze

5. La procedura ristretta semplificata é ammessa per i lavori di importo inferiore a 1.500.000 euro.

autorità governative centrali, a partire da una soglia pari o superiore a 137.000 euro; b) dalle stazioni appaltanti non designate nell'allegato IV, a

4. L'importo della classifica III, ai fini del rispetto dei requisiti di qualificazione, é convenzionalmente stabilito pari a 900 milioni di euro.

3. Con il regolamento é istituito, per i lavori di importo superiore a 100 milioni di euro, un sistema di garanzia globale di esecuzione operante per

alle soglie seguenti: a) 422.000 euro per quanto riguarda gli appalti di forniture e di servizi; b) 5.278.000 euro per quanto riguarda gli appalti di

6. L'inclusione di un lavoro nell'elenco annuale é subordinata, per i lavori di importo inferiore a 1.000.000 di euro, alla previa approvazione di

comunque finanziati per almeno il 50 per cento dallo Stato, di importo superiore ai 25 milioni di euro, nonché parere sui progetti delle altre stazioni

euro e ai contratti di servizi o forniture di importo pari o superiore a 100.000 euro.

euro per gli appalti pubblici di forniture aggiudicati dal Ministero della difesa, aventi ad oggetto i prodotti menzionati nell'allegato V; - 211.000

centomila euro.

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45300
Stato 11 occorrenze

fino a due mesi o con l'ammenda da 400 a 1.200 euro per la violazione dell'articolo 163; b) con l'arresto fino ad un mese o con l'ammenda da 150 a 600

2. Il datore di lavoro e il dirigente sono puniti: a) con arresto da quattro a otto mesi o con l'ammenda da 2.000 a 4.000 euro per la violazione

1. I lavoratori sono puniti: a) con l'arresto fino a un mese o con l'ammenda da 200 a 600 euro per la violazione dell'articolo 20, comma 2, lettere b

1. Il datore di lavoro ed il dirigente sono puniti: a) con l'arresto da tre a sei mesi o con l'ammenda da 2.000 a 10.000 euro per la violazione degli

2. Il datore di lavoro è punito con la pena dell'arresto da due a quattro mesi o con l'ammenda da 1.000 euro a 4.000 euro per la violazione: a

1. Chiunque viola le disposizioni di cui all'articolo 273, comma 2, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 100 a 500 euro.

1. I lavoratori sono puniti con l'arresto fino a quindici giorni o con l'ammenda da 100 a 400 euro per la violazione dell'articolo 240, comma 2.

1. I progettisti che violano il disposto dell'articolo 22 sono puniti con l'arresto fino a un mese o con l'ammenda da 600 a 2.000 euro.

3. Gli installatori che violano il disposto dell'articolo 24 sono puniti con l'arresto fino a tre mesi o con l'ammenda da 1.000 a 3.000 euro.

1. Il datore di lavoro e il dirigente sono puniti: a) con l'arresto da tre a sei mesi o con l'ammenda da 3.000 a 12.000 euro per la violazione degli

45.000 euro.

Il principio contabile "introduzione all'euro": brevi note - abstract in versione elettronica

82105
Mariniello, Lina Ferdinanda 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'entrata in vigore del d.lg. 213/1998 ha fissato le regole per l'introduzione dell'euro. L'emanazione del principio contabile in materia ha offerto

Non di solo euro. Appunti sul trasferimento di poteri al Sistema europeo delle banche centrali e alla Banca centrale europea - abstract in versione elettronica

83790
Predieri, Alberto 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non di solo euro. Appunti sul trasferimento di poteri al Sistema europeo delle banche centrali e alla Banca centrale europea

Le operazioni di "black list" dopo la Finanziaria 2007 - abstract in versione elettronica

100623
Deotto, Dario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

500 e il massimo di 50.000 euro se il contribuente fornisce la prova di cui all'art. 110, comma 11, del T.U.I.R., va intesa nel senso che quando il

Considerazioni "minime" sul regime dei "minimi" - abstract in versione elettronica

105921
Deotto, Dario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

30.000 euro dei ricavi e dei 15.000 euro dei beni strumentali.

I nuovi vincoli alla compensazione dei crediti IVA - abstract in versione elettronica

118883
Carpentieri, Claudio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

credito compensato superi 10 mila euro, nonché all'apposizione del visto di conformità sulla medesima dichiarazione, qualora si intendesse superare i

Più incisive le regole per l'utilizzo del contante. - abstract in versione elettronica

120525
Starola, Lucia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reintrodotto il limite di 5.000 euro, già previsto dal decreto antiriciclaggio e successivamente innalzato dal D.L. n. 112/2008, per l'utilizzo del

L'oblazione delle sanzioni per le violazioni antiriciclaggio. - abstract in versione elettronica

127471
Parisotto, Renzo; Renella, Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La manovra 2010 ha ridotto da 12.500 a 5.000 euro il limite per l'uso del contante e dei titoli al portatore. L'inosservanza di tale normativa

La dis-unione europea e il patto euro plus - abstract in versione elettronica

131767
Cerfeda, Walter 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

moneta dell'euro. Per questo vi è una sostanziale moratoria dei diritti sociali. Il modello sociale europeo è stato sempre interconnesso al modello

La Postilla - abstract in versione elettronica

135707
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specificamente prescrive che l'importo complessivo non sia inferiore complessivamente a ventimila euro. Che altro può significare tutto questo se non

Anche i ricchi piangono: quando l'assegno di separazione è di tre milioni di euro al mese - abstract in versione elettronica

143956
Casaburi, Geremia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Anche i ricchi piangono: quando l'assegno di separazione è di tre milioni di euro al mese

Le novità relative alla s.r.l - abstract in versione elettronica

154265
Cagnasso, Oreste 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

capitale inferiore a 10.000,00 euro.

L'innalzamento della soglia per l'utilizzo del denaro contante a 3.000 euro non vale per gli assegni - abstract in versione elettronica

165855
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

è pari a 999,99 euro. La nuova misura dispone l'incremento della soglia a 2.999,99 euro. La portata dell'intervento è però limitata, in quanto sono

L'IVA sui premi ed incentivi ancora alla ribalta della giurisprudenza - abstract in versione elettronica

166437
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sinallagmatico, la prestazione resa deve considerarsi come elargizione di danaro e, quindi, non soggetta ad IVA. L'assunto è coerente con il principio euro

Sentenza n. 37494

335668
Cassazione penale, sezione VI 1 occorrenze
  • 2017
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di Euro duemila in favore della Cassa

«Diabolik» 4, Anno LII (4 Aprile 2013)

362624
Diego Cajelli 1 occorrenze

PER MILLE EURO TI PORTO DOVE VUOI CON IL MIO AEREO... E PER IL DOPPIO MI ALZO IN VOLO SENZA FARE DOMANDE.

Corriere della Sera

368494
AA. VV. 1 occorrenze

europea il delicatissimo compito di indicare le parità ottimali tra l'Euro e le monete escluse.

La Stampa

371183
AA. VV. 5 occorrenze

Il pezzo forte che aspettate come industriali è però il fondo rotativo da 5 miliardi di euro previsto nella Finanziaria...

Colin Farrel, al bar di un grande albergo parigino, ha dato un pugno in faccia a un cliente che lo molestava verbalmente. Multa, 2500 euro.

Lettino e ombrellone a 32 euro, i parchi divertimento fino a 76 In discoteca e in balera prezzi uguali alla città Impensabile rinunciarci

«Mediamente una nave da crociera costa sui 400 milioni di euro, per fare la stessa cifra realizzando navi da trasporto occorre produrne 15 o 20».

Metà della spesa se ne va per l'albergo: un 3 stelle in questi giorni supera facilmente i 500 euro In pizzeria e al ristorante se ne pagano almeno 56

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509804
Piero Bianucci 2 occorrenze

Attualmente (2008) il prezzo di un messaggino va da 9 a 15 centesimi di euro, una cifra cento volte maggiore del suo costo reale, che è inferiore a

Pagina 230

Oggi l’azoto liquido costa mezzo euro al litro, molto meno della Coca-Cola, ed è facile procurarselo: basta consultare le Pagine Gialle. Più costoso

Pagina 90

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521167
Corrado Faissola 2 occorrenze

miliardi di euro messo a disposizione delle banche per il finanziamento delle PMI. Inoltre, abbiamo avviato sempre con la Cassa, il MEF

Pagina 12

per i mutui di importo fino a 150.000 euro accesi per l'acquisto, costruzione o ristrutturazione dell'abitazione principale, anche di quelli oggetto

Pagina 13