Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dogana

Numero di risultati: 481 in 10 pagine

  • Pagina 3 di 10

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

15873
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli aeromobili stranieri militari, di dogana e di polizia non possono sorvolare il territorio del Regno senza una speciale autorizzazione del

Salva diversa disposizione, agli aeromobili militari, di dogana e di polizia non si applicano le norme del presente codice.

Sono aeromobili di Stato gli aeromobili militari e quelli, di proprietà dello Stato, destinati esclusivamente alla polizia, alla dogana, alla posta o

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53694
Stato 23 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riconosciuta l'identità delle merci in confronto con quelle esportate temporaneamente, è rilasciata dalla dogana la « bolletta di reimportazione ».

restano a disposizione della dogana per un periodo di cinque anni e devono essere esibite ad ogni richiesta della dogana stessa.

La dichiarazione sommaria deve essere presentata alla dogana dal detentore delle merci o dal suo rappresentante non oltre ventiquattro ore

, è trasmessa dalla dogana entro i successivi dieci giorni al capo del compartimento doganale, che decide sulla controversia con provvedimento motivato

Di regola, in ogni porto devono essere sbarcate e presentate alla dogana le merci che secondo il manifesto vi sono destinate.

Si considerano « diritti doganali » tutti quei diritti che la dogana è tenuta a riscuotere in forza di una legge, in relazione alle operazioni

(Differenze rispetto alla dichiarazione di merci destinate alla importazione definitiva, al deposito o alla spedizione ad altra dogana)

Nelle circoscrizioni doganali comprendenti più dogane la competenza territoriale di ciascuna dogana è stabilita dal capo della circoscrizione.

Nei confronti delle merci giunte da altra dogana con la bolletta di cauzione o documento doganale equipollente si applicano le disposizioni degli

Le gare sono presiedute dal ricevitore della dogana o da un funzionario da lui delegato. Alla fine di ciascuna gara deve essere redatto, a cura del

Il capo della dogana può, infine, vietare che si compiano contemporaneamente sulla stessa nave o sullo stesso aeromobile operazioni d'imbarco, di

senza permesso della dogana e senza assistenza dei militari della guardia di finanza. Il capo della dogana può disporre, quando lo ritenga opportuno

Se le merci sono spedite ad altra dogana, è rilasciata la bolletta di cauzione o il lasciapassare di merci estere a norma dello articolo 141.

Se la nave è sottoposta a contumacia, il manifesto deve essere consegnato alla dogana entro ventiquattro ore dall'arrivo per mezzo dell'autorità

estere da una dogana all'altra.

Con la decisione del Ministro l'accertamento si intende definito. Entro dieci giorni dalla notifica la dogana procede ai sensi dell'art. 61, ultimo

del capo della dogana.

Decorso inutilmente il termine indicato nel primo comma, si intende accettata la pretesa della dogana, la quale procede ai sensi dell'art. 61, ultimo

Ciascuna dogana può avere alle proprie dipendenze una o più « sezioni », nonché uno o più « posti doganali » e « posti di osservazioni », funzionanti

La dichiarazione sommaria vidimata dalla dogana, od il processo verbale di constatazione di cui al precedente comma, è presa in carico in apposito

Su autorizzazione e con l'assistenza della dogana, il proprietario può vigilare sulle merci ed ha facoltà di disfare i colli e di estrarne campioni.

La dogana non è responsabile delle avarie e dei deperimenti naturali delle merci depositate sotto la sua diretta custodia, né dei casi di forza

Decorso inutilmente il termine indicato nel secondo comma, si intende accettata la decisione di prima istanza. In tal caso la dogana procede ai sensi

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

61309
Regno d'Italia 22 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo la verificazione delle merci, la liquidazione ed il pagamento dei diritti dovuti, la dogana rilascia sempre la « Bolletta di esportazione

Di regola, in ogni porto devono essere sbarcate e presentate alla dogana le merci che secondo il manifesto vi sono destinate.

Qualora alla dogana di destinazione si riscontri differenza di qualità tra le merci arrivate e quelle indicate nella « Bolletta di cauzione », lo

Si prescinde dalla cauzione se le merci sono ritirate da chi è riconosciuto dalla dogana come proprietario delle merci stesse.

Le merci che vengono depositate nei magazzini sotto diretta custodia della dogana, devono, quando sia possibile, essere racchiuse in colli e questi

La presentazione del « Certificato di scarico » alla dogana di partenza dà diritto allo svincolo della cauzione o di parte di essa.

Può essere consentito il deposito di merci estere nei Magazzini generali situati nelle località sedi di dogana delle prime tre classi.

Insieme con la dichiarazione devono essere, su richiesta della dogana, presentati tutti i documenti commerciali e di trasporto relativi alla merce

Le dette merci possono, nondimeno, essere accompagnate con scorta alla più vicina dogana autorizzata, quando questa non disti più di dieci chilometri.

, l'avvenuto atterraggio al più vicino fra gli uffici seguenti: Dogana, Comando della Regia guardia di finanza, Comando dei Reali carabinieri, Ufficio

Nessuna operazione di carico, scarico, imbarco, sbarco e trasbordo di merci può essere compiuta lungo la linea doganale senza permesso della dogana e

Mancando anche una sola delle suddette indicazioni il manifesto non è accettato dalla Dogana ed, in ogni caso, agli effetti di questa legge si

Se la nave è sottoposta a contumacia, il manifesto deve essere consegnato alla dogana entro ventiquattro ore dall'arrivo per mezzo dell'autorità

Il capo della dogana può, infine, vietare che si compiano contemporaneamente sulla stessa nave operazioni d'imbarco di sbarco e di trasbordo delle

Le merci estere sono ammesse a deposito in locali sotto la diretta custodia della dogana, o in magazzini dati da essa in affitto.

Si considerano « diritti doganali » tutti quei diritti che la dogana è tenuta a riscuotere in forza di una legge, in relazione alle operazioni

Se le merci sono spedite ad altra dogana, è rilasciata la « Bolletta di cauzione » o il « Lasciapassare di merci estere» a norma dell'art. 58.

Nei magazzini della dogana dati in affitto e in quelli di proprietà privata, il concessionario deve custodire le merci nelle forme indicate dal

Su autorizzazione e con l'assistenza della dogana, il proprietario può vigilare sulle merci ed ha facoltà di disfare i colli e di estrarne campioni.

Quando le merci in transito, di cui sia stata accertata l'identità, sono uscite dalla linea doganale, è rilasciato dalla dogana il « Certificato di

uscita dalla dogana.

Per le merci in transito attraverso il territorio del Regno si applicano le norme stabilite per la spedizione di merci estere da una dogana all'altra.

Spedizionieri doganali, obbligazione tributaria e responsabilità per il pagamento dell'IVA in caso di falsità della dichiarazione d'intento presentata in Dogana - abstract in versione elettronica

92490
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presentata in Dogana

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611255
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

circondano perfino la casa dove risiede la nostra dogana, prossima alla dogana austriaca. Domando se una posizione più pericolosa di quella potrebbe darsi per

Pagina 3520