Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: differisce

Numero di risultati: 225 in 5 pagine

  • Pagina 3 di 5

Dalla "diversità nell'indistinzione" all'enunciazione di tests di giudizio propri delle leggi di interpretazione autentica: la Corte varca il Rubicone? - abstract in versione elettronica

85181
Passaglia, Paolo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretative: anche a tal proposito, tuttavia, la declinazione dei canoni di giudizio differisce rispetto al regime generale delle leggi retroattive, nella

Il legato del diritto di prelazione - abstract in versione elettronica

121799
Di Lorenzo, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distingue, dalla prelazione ereditaria, per fonte, presupposti, natura ed effetti. Differisce poi dal legato di contratto e dal legato di contratto di

Nuovi volumi e ristrutturazione edilizia: necessario il PdC - abstract in versione elettronica

159873
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, differisce sia dalla manutenzione straordinaria, che non può comportare aumento della superficie utile o del numero delle unità immobiliari, o, ancora

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174329
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

proprie, nelle sue cause e nelle misure di soccorso che si devono applicare, differisce moltissimo da questo: è una malattia brusca, molto temuta, perchè

Pagina 208

Galateo morale

197770
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Se la religione di Cristo che differisce un po'da quella del mondo avesse ancor d'uopo d'essere sostenuta da grandi e sublimi esempi, essa dovrebbe

Pagina 466

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252772
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

re Carlo I, insultato dai rivoluzionari che gli mandano sul viso il fumo delle lor pipe, differisce da un re qualunque, insultato da una plebe

Pagina 13

Le due vie

254993
Brandi, Cesare 2 occorrenze

volta che si restituisca al segno scritto il suono corrispondente — e non differisce concettualmente che questa restituzione avvenga nello spazio esterno

Pagina 13

, differisce dal modo peculiare alla prima fase dei processo creativo pittorico. In quei limiti risulta che la fotografia si caratterizza come oggettiva, in

Pagina 150

L'Europa delle capitali

257426
Argan, Giulio 1 occorrenze

Come schema di organizzazione dello spazio, la città-capitale differisce profondamente dalla città medievale con la sua vita di quartiere: prevede un

Pagina 59

Il talismano della felicità

294055
Boni, Ada 2 occorrenze

Il pan di Spagna differisce dalla «genoise», con la quale ha una stretta affinità, e perchè viene lavorato freddo e perchè si montano separatamente i

Pagina 384

Questo metodo di preparare la gelatina d'uva, esperimentato numerose volte con vero successo, differisce dai consueti metodi in quanto non si adopera

Pagina 516

Il Nuovo Corriere della Sera

372167
AA. VV. 1 occorrenze

: il primo, davanti, per due persone, e, dietro, quattro sedili singoli. Per la parte meccanica la «600 multipla» differisce di poco dalla «600

Carlo Darwin

411648
Michele Lessona 2 occorrenze

rispetto egli differisce dagli animali sottostanti. A cagione di questa condizione di mente, l’uomo non può evitare di guardare dietro e innanzi a sé, e

Pagina 221

speciali. Differisce pure dagli animali sottostanti per la facoltà che ha di esprimere i suoi desideri colle parole, che così divengono la guida

Pagina 222

Elementi di genetica

413359
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sua teoria, che chiamò la pangenesi delle gemmule, la quale non differisce molto, in sostanza, dalle opinioni di molti antichi biologi, e in ispecie

Pagina 26

Fondamenti della meccanica atomica

445319
Enrico Persico 4 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, come le particelle del problema unidimensionale studiato nel § precedente (da cui questo differisce per avere simmetria sferica, il che non muta nulla di

Pagina 209

La formula testè trovata per la struttura fina degli spettri idrogenoidi differisce dalla (341) del § 60, p. II (che risultava dall'applicazione

Pagina 457

essere sostituiti da una carica spaziale statica: v. nota a pag. 267). Il problema differisce così da quello dell'elio perchè il campo in cui si muovono

Pagina 496

di O, anzi, più esattamente, dell' isotopo più abbondante dell'ossigeno: v. § 4) vale grammi formula : il peso di un atomo di idrogeno differisce, come

Pagina 6

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

452141
Carlo Darwin 22 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Una parte che differisce già molto dalla stessa parte in altre forme affini ha già, secondo la teoria della evoluzione, molto variato; per conseguenza

Pagina 140

nella fronte differisce nei vari individui; ed Eschricht asserisceUeber die Richtung der Haare, ecc., Muller, Archiv für Anat. und Phys., 1837. s. 51

Pagina 141

sporgenza delle prominenze sopraorbitali. Non è improbabile che la tessitura dei capelli, che differisce molto nelle varie razze, possa avere una qualche

Pagina 180

differisce dalla femmina adulta, esso differisce nello stesso modo dai giovani dei due sessi. La generalità di questo fatto è al tutto notevole: si

Pagina 206

In alcuni fra i crostacei più bassi l’antenna anteriore destra del maschio differisce grandemente nella struttura dalla sinistra, mentre quest’ultima

Pagina 238

L’uomo differisce moltissimo da tutti gli altri Primati per essere quasi nudo. Ma alcuni peli corti e rari si trovano sulla più gran parte del corpo

Pagina 24

femmina differisce da quella del maschio per un riguardo, perchè può essere suscettiva di troncarsi, ed in un periodo recente è divenuto di moda che questo

Pagina 410

. Così nelle varie specie la coda della femmina differisce molto nella lunghezza, senza corrispondenza con quella del maschio; e questo può essere

Pagina 414

particolare di coloramento sessuale caratterizzi sovente forme affini, perchè in tre specie di Dacelo il maschio differisce dalla femmina solo in ciò che

Pagina 419

pericolo; ed infine il coloramento del capo nei due sessi sovente differisce lievemente per altri riguardi.

Pagina 420

nel colore tra le specie distinte dello stesso gruppo. Perchè quando in un gruppo in cui i sessi sono per solito simili il maschio differisce

Pagina 421

maschio in questi gruppi differisce dalla femmina, come in certi pappagalli, martin-pescatori, piccioni, ecc., i piccoli dei due sessi rassomigliano

Pagina 430

non in qualunque altro tempo, e siccome il maschio differisce lievemente dalla femmina nelle sue tinte rosse e brune più intensamente

Pagina 435

sotto genere Petronia.. Nella passera domestica (P. domesticus) il maschio differisce molto più dalla femmina e dai giovani. Questi si rassomigliano fra

Pagina 446

altro, ed ora se ne uccidono frequentemente altri. «Il corno a punta differisce molto dalle corna comuni del C. Virginianus. È fatto di un’unica

Pagina 476

In tutti i casi finora riferiti il maschio è più fortemente o brillantemente colorito che non la femmina, e differisce in grado maggiore dai piccoli

Pagina 502

pallido. Nella Damalis albifrons il coloramento del capo differisce da quello dell’ultima specie per un’unica striscia bianca che tien luogo delle tre

Pagina 507

differisce in modo meraviglioso nel colore delle varie specie. Sovente è bruna o color di carne, con parti perfettamente bianche, e spesso nera come quella

Pagina 512

Quando il maschio differisce dalla femmina nel colore, presenta generalmente tinte più scure e più fortemente contrastate. In questa classe non s

Pagina 516

curioso parallelismo fra l’uomo e i quadrumani, perchè quando nell’uomo la barba differisce nel colore dai capelli, come spesso è il caso, essa è

Pagina 520

rispetto egli differisce dagli animali sottostanti. A cagione di questa condizione di mente, l’uomo non può evitare di guardare dietro e innanzi a sè, e

Pagina 571

speciali. Differisce pure dagli animali sottostanti per la facoltà che ha di esprimere i suoi desideri colle parole, che così divengono la guida dell

Pagina 572

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475967
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Questa combinazione differisce assai come si vede da quella immaginata già da Lamont, benchè sembri identica al primo aspetto. Infatti usando il

Pagina 83

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

520402
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

con un vetro, si ottengono colla sola gelatina, ed il modo dell’applicazione di questa differisce assai da quello descritto di sopra. In Parigi, dove

Pagina 469

Sulla origine della specie per elezione naturale

538457
Carlo Darwin 7 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

questo caso, e segnatamente se la larva differisce molto dalla forma matura, il carattere della specie sarebbe assai modificato e degradato. Inoltre

Pagina 161

mascella inferiore della Spatula clypeata porta delle lamelle sì lunghe come le superiori, ma più sottili; e per tale possesso essa differisce

Pagina 193

colla teoria dell'elezione naturale. In un prossimo capitolo io cercherò di provare che l'adulto differisce dal suo embrione, per variazioni

Pagina 316

generalmente differisce tanto più dalle forme attuali. Perchè le forme antiche ed estinte spesso servono a riempire le lacune fra le forme viventi, talvolta

Pagina 320

differisce molto (sostituendo alla parola specie la parola varietà) da quella che recentemente fu esposta in uno scritto ingegnoso del Wallace, nel quale egli

Pagina 328

Negli scheletri delle diverse razze lo sviluppo delle ossa della faccia in lunghezza, larghezza e curvatura differisce enormemente. La forma, la

Pagina 33

nell'embrione. In alcuni gruppi interi di animali ed in certi individui d'altri gruppi l'embrione non differisce molto dall'adulto in alcun periodo; Owen ha

Pagina 395