Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: darwin

Numero di risultati: 387 in 8 pagine

  • Pagina 3 di 8

Carlo Darwin

410818
Michele Lessona 33 occorrenze

Quegli studiosi che trattano oggi questo argomento con qualche cura, dimostrano che Carlo Darwin ebbe in ciò molti predecessori.

Pagina 112

Erasmo Darwin ha pur esso in certo grado quella bella qualità che ha in grado altissimo il suo sommo nipote, di farsi amare nei suoi scritti.

Pagina 114

Tanto nella zoonomia quanto nelle note del Giardino botanico, Erasmo Darwin si ferma a considerare i colori degli animali in rapporto alle condizioni

Pagina 117

La presenza di mammelle nei maschi fa dire a Erasmo Darwin: "Forse ciò si deve a qualche cambiamento a cui hanno soggiaciuto questi animali nel

Pagina 118

Il concetto del succedersi e perfezionarsi delle generazioni dei viventi è fondamentale per Erasmo Darwin, e ad ogni passo in un modo o nell’ altro

Pagina 122

Un giorno, nell'autunno dell'anno 1831, il Darwin era in escursione col professore Henslow, e il professore gli tenne il seguente discorso:

Pagina 13

Carlo Darwin si compiaceva molto della lettura dei libri di Humboldt e vagheggiava i grandi viaggi coll’ardore de' suoi ventidue anni. Accettò di

Pagina 14

Il padre di Carlo Darwin fece qualche obbiezione, perché non gli pareva che quella fosse per suo figlio la via più corta per arrivare allo stato

Pagina 14

nelle sue fondamenta più salde. Qual contrasto tra la vita privata di Darwin e la gigantesca lotta sostenuta dai suoi libri! Per certo Darwin non era un

Pagina 166

Per tutte le vie il Darwin si trovava ad arrivare alla stessa conclusione; la verità di cui si era consacrato alla ricerca lo veniva stringendo da

Pagina 167

Nella introduzione il Darwin espone cosi limpidamente, in brevissimo spazio, il piano del suo lavoro, che non si può far meglio che riferire le sue

Pagina 199

"Lo stile di Darwin è estremamente semplice, senza alcuna declamazione, senza ornamenti retorici e manca perfino di frasi e di motti incisivi. Eppure

Pagina 205

"Le opere del Darwin posseggono in massimo grado una qualità comune a tutte le emanazioni del genio: sono persuasive. Ma l’energia irresistibile con

Pagina 205

A Bahia Bianca un cotale raccontava al Darwin come un indiano inseguito gli domandasse misericordia, mentre nascostamente si scioglieva le bolas

Pagina 26

Ripeto ora le stesse parole. Da quel tempo in qua si è fatto più che mai un gran parlare di Carlo Darwin, in male e in bene, ma pochi fra quelli che

Pagina 269

Ecco in qual modo il Darwin racconta l'eccidio di una tribù d'indiani e il modo in cui un vecchio cacico riuscì a salvarsi.

Pagina 27

Ma i libri di Carlo Darwin si leggeranno sempre più d’ora in avanti e nessun uomo studioso potrà fare a meno di una tale lettura.

Pagina 270

Carlo Darwin morì il giorno di mercoledì 19 aprile del passato anno 1882, alle ore 4 pomeridiane, circondato dalla sua famiglia. Era sofferente di

Pagina 270

"Ma no ! non voglio terminare con un pensiero amaro. Sarebbe ingiusto e sarebbe indegno della memoria serena del grande morto! Darwin non fu un

Pagina 273

Il Darwin fece per via di terra tutto il lungo tragitto da Bahia Blanca a Buenos-Ayres, e all’ultima stazione ecco quanto gli avvenne:

Pagina 28

In quella escursione rischiò il Darwin di rimaner prigioniero e non fu senza difficoltà che riuscì a potersene andare. Egli esprime così la sua

Pagina 29

Il Darwin trovò nel Chilì un qualche maggior grado di incivilimento e nota la differenza fra i guasos e i gauchos.

Pagina 46

Il concetto dell’ ufficio di un naturalista, secondoché il Darwin ebbe campo a riconoscere, non era più preciso dalla parte occidentale delle Ande di

Pagina 52

Il giorno 20 febbraio 1835, a Valdivia, mentre il Darwin s’era sdraiato nella foresta sulla spiaggia del mare per riposarsi, sentì una scossa, per

Pagina 56

Darwin soggiunge:

Pagina 65

Ripensando al suo viaggio e ai vantaggi e agli svantaggi, ai piaceri e alle pene che può dare una circumnavigazione, Carlo Darwin parla nel modo

Pagina 69

Erasmo Darwin, nonno di Carlo, fu uno degli uomini più insigni del suo tempo, medico e naturalista originalissimo. Parlerò di lui a lungo più oltre.

Pagina 8

Terzo figlio di Erasmo Darwin, dal suo primo matrimonio, fu Roberto Waring Darwin, padre di Carlo. Egli volse tutte le sue forze, tutt'altro che

Pagina 8

Carlo Darwin.

Pagina 9

I costumi degli animali, che porgono dappertutto al Darwin un campo immenso a osservazioni tanto varie quanto importanti, gli fanno scorgere come

Pagina 91

Un serpente velenoso di Bahia Bianca, una specie di trigonocefalo, porge modo al Darwin di accennare al variar dei caratteri nella specie.

Pagina 92

Nella Banda Orientai il Darwin trova una razza di bovine veramente molto singolare, di cui parla nei termini seguenti;

Pagina 96

Se è per Darwin il mistero dei misteri il comparire di nuovi esseri sulla terra, egli ci vede assai più chiaro nello scomparire delle specie e nel

Pagina 99

Elementi di genetica

413362
Giuseppe Montalenti 2 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il Darwin cercò d’interpretare in base a tale teoria anche molti altri fatti, come la riproduzione agamica, la rigenerazione, la produzione di mostri

Pagina 26

. De Vries (1889) che soppresse la seconda affermazione della teoria del Darwin, la circolazione intercellulare

Pagina 26

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

434162
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Poichè ho paragonato il male di montagna al mal di mare, ricorderò che anche per esso, abbiamo le medesime contraddizioni. Lo stesso Erasmo Darwin

Pagina 222

L'evoluzione

446133
Montalenti, Giuseppe 13 occorrenze

Fra le obiezioni che furono rivolte alla teoria della selezione, fin da quando Darwin la formulò è quella che non si vede come alcuni caratteri allo

Pagina 220

Le principali opere di Darwin sono elencate nei capitoli V e VI. La prima traduzione italiana dell'Origine delle specie, di Giovanni Canestrini e L

Pagina 261

R. B. Freeman, The works of Charles Darwin: an annotated bibliographical handlist, Dawson of Pall Mall, London 1965.

Pagina 262

Darwin and Henslow: the growth of an idea. Letters 1831-1860, edited by Nora Barlow, J. Murray, London 1967.

Pagina 262

Darwin, Charles Robert, 5-8, 11, 23, 24, 33, 39, 51, 52-65, 66-77, 78, 80, 86, 90-92, 107, 119, 179, 184, 188, 199, 217, 220, 233, 234, 247.

Pagina 269

l’evoluzionismo nel pensiero biologico: Charles Darwin.

Pagina 51

Nel 1786 il dott. Erasmus Darwin, l’autore della Zoonomia e del poemetto sugli amori delle piante, cui abbiamo accennato in un capitolo precedente

Pagina 52

Il 12 febbraio 1809 nasceva Charles Darwin, quinto di sei figli. I primi anni della sua vita trascorsero nel benessere di una famiglia abbiente

Pagina 52

L’importanza di questo viaggio per la formazione del Darwin è molto chiaramente riconosciuta da lui stesso nei suoi appunti autobiografici. Ecco come

Pagina 56

Giovanni Canestrini espone la divergenza fra le due interpretazioni in un suo libro, La teoria del Darwin criticamente esposta, pubblicato nel 1878.

Pagina 71

La lotta pro e contro il darwinismo si era ben presto accesa anche in altri paesi. In Germania nel 1864 apparve un libro importante: Für Darwin (Per

Pagina 78

opere di Darwin vennero poi tradotte, fra il '62 e il '76; ma nel luglio del 1870 fu rifiutata al Darwin la nomina a membro corrispondente dell

Pagina 80

. Nel 1875 il Darwin fu nominato socio straniero dell’Accademia nazionale dei Lincei, da poco ricostituita per opera di Quintino Sella. Michele Lessona

Pagina 83

La ricerca delle radici

680336
Levi, Primo 1 occorrenze

Darwin ebbe molti nemici: qualcuno ne ha ancora. Erano difensori della religione, e lo attaccavano perché vedevano in lui un demolitore di dogmi. È

Pagina 0023