Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: curva

Numero di risultati: 647 in 13 pagine

  • Pagina 3 di 13

La fatica

169795
Mosso, Angelo 1 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il mattino del giorno 13 luglio del 1889 il dottor Maggiora scrive la curva della fatica, mentre solleva due chilogrammi ogni due secondi, col dito

Pagina 289

Casa di bambola

236745
Ibsen, Eric 1 occorrenze
  • 1894
  • Maz Kantorowicz
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

È un lavoro più gentile. Guardi, si tiene il ricamo con la sinistra, così, e con la destra si fa andar l'ago, così; e si forma una bella curva lunga

Pagina 94

Scritti giovanili 1912-1922

262556
Longhi, Roberto 2 occorrenze

direzione, sicuri (matematica superiore dell'arte) di non incontrare mai più la curva imperiosa di un'orbita qualsia.

Pagina 157

forma che si rigira. Definire quella curva astratta come una linea (linea in senso artistico) sarebbe profondamente errato: essa è una curva che ha

Pagina 84

Taluni scritti di architettura pratica

267066
Pietrocola, Nicola Maria 1 occorrenze
  • 1869
  • Stamperia del Fibreno
  • Napoli
  • arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sulla Dora a Torino, sarebbe ancora più meraviglioso se continuasse entro terra i due rami della curva; perchè in tal modo lo si vedrebbe più vasto e

Pagina 64

Il Corriere della Sera

370367
AA. VV. 1 occorrenze

A sud-ovest di Luzk le linee russe furono respinte. Le forze ritirate dalla curva dello Styr a nord di Kolki raggiunsero il settore assegnato

La Stampa

372388
AA. VV. 1 occorrenze

LUOGO DELL'INCIDENTE: circa 400 metri dalla stazione di Piacenza, subito dopo il ponte ferroviario sul Po, all'altezza di una curva verso sinistra

Acciai per utensili (Discorso generale)

406224
Aldebaran 1 occorrenze

Ovviamente, data la pendenza della curva, come già scritto, servono forni con una tolleranza ristretta, ma nulla di impossibile. Il K360 del Nexus 7

Astronomia

406348
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

Il campo visuale si va, conchiudiamo quindi, estendendo quanto più si sale; l’apparente vertice della curva della superficie liquida si allontana

Pagina 9

Elementi di genetica

413569
Giuseppe Montalenti 4 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

risulta quindi una certa curva di variabilità, d’una certa ampiezza.

Pagina 119

maggiore li numero delle classi) tanto più gli angoli del poligono divengono smussati, e il poligono tende a trasformarsi in una curva, come quella

Pagina 41

Cerchiamo di renderci ragione, con un esempio pratico del modo di agire della selezione, come meccanismo d’evoluzione, riferendoci alla curva di

Pagina 44

Fig. 7. – Rappresentazione schematica della presunta azione della selezione nel processo evoluzionistico; l’asterisco indica la parte di curva a cui

Pagina 45

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432260
Angelo Mosso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

testa si curva più in basso fra le gambe.

Pagina 309

lentamente la curva lombare il corpo abbassa la leva colla quale è in contatto. Un anello sottile di gomma tiene sollevata l'asticella che termina

Pagina 41

Fondamenti della meccanica atomica

435749
Enrico Persico 3 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

funzione di x (curva tratteggiata della fig. 21, che chiameremo «profilo» del gruppo), la f sarà rappresentata da una specie di sinusoide ad ampiezza

Pagina 123

la quale, fissato il parametro T, rappresenta una curva del tipo di quella a tratto pieno della fig. 2: anzi, dando ad h un conveniente valore

Pagina 22

curva si presentano diverse serie di massimi, ogni serie corrispondendo a un livello di eccitazione.

Pagina 57

L'uomo delinquente

474324
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ergografica, ossia la coordinazione dei movimenti (da loro lentamente appresa nelle prime esperienze), che è necessaria per ottenere una buona curva

Pagina 650

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

503641
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 27 occorrenze

dove ds e c designano l’elemento d’arco e la curvatura della curva data in P. Se si indica con φ l'’anomalia della tangente (opportunamente orientata

Pagina 150

Nel moto di una figura rigida F sul piano, sia c una curva (piana) solidale con essa. Le posizioni successivamente assunte da c, nel suo moto di

Pagina 229

Un punto qualsiasi M solidale con k descrive nel primo rotolamento un arco di curva e, nel secondo, un arco di curva γ, che risultano coniugati

Pagina 237

curva) in funzione dell’unico parametro variabile α, mentre a, b, P designano costanti positive a priori arbitrarie.

Pagina 249

in cui non cadono punti della curva primitiva).

Pagina 263

dove q può essere, ad es., la lunghezza d’arco della curva data, a partire da un determinato suo punto, e q 1, q 2 designano un qualsiasi sistema di

Pagina 284

Se poi codesta curva o superficie, luogo delle infinite posizioni possibili pel punto, varia da istante ad istante, avremo per P, in luogo della (1

Pagina 285

Proponiamoci infine di determinare le condizioni di equilibrio di un punto vincolato a restare su di una data curva c (pallina scorrevole entro un

Pagina 413

curva meridiana della superficie di rotazione che ha per asse Oz.

Pagina 456

36. Tronco di cono. – Se la curva meridiana è una retta y = ztgα, il solido in questione è un tronco di cono circolare, la cui semiapertura è α. La

Pagina 457

Fisseremo la nostra attenzione sopra un tratto di l che sia una curva effettiva, su cui cioè il vettore t non sia costante; e lo supporremo funzione

Pagina 59

applicata. Di qui si arguisce che la configurazione di equilibrio del filo, nel caso di una sollecitazione continua, sarà una curva (limite di un

Pagina 591

Da quanto precede risulta che il problema di determinare la curva funicolare di un filo, sotto una data sollecitazione continua, richiede la

Pagina 594

si riduce con ciò ad una identità (la costante C assumendo il particolare valore zero) e rimangono, per definire la curva e la tensione, le due

Pagina 596

Abbiamo già supposto (n. 73) che si tratti non di una retta, ma di una effettiva curva, ossia che t non sia costante. È quindi da escludere che, per

Pagina 60

e di qui si rileva che codesta curva è appunto una parabola di vertice nell’origine, avente per asse di simmetria l’asse delle y e volgente la

Pagina 600

incontra la curva. Con ciò l’ottenuta equazione della funicolare assume la forma

Pagina 600

D’altra parte, ricordando che e convenendo di misurare gli archi s di funicolare a partire dal punto della curva di ascissa x = 0 nel verso delle x

Pagina 606

30. La curva (31) dallo Huygens che la scoperse fu chiamata catenaria, e solitamente si caratterizza colla qualifica di omogenea, estendendo il nome

Pagina 606

della curva verso il corrispondente centro di curvatura.

Pagina 611

Delle tre facce del triedro principale, una è il piano osculatore (t, n); un’altra è la (n, b) costituita manifestamente dal piano normale alla curva

Pagina 63

50. Per liberare la (47) dal segno di valore assoluto, occorre premettere qualche richiamo di Calcolo. Data una curva piana e scelto su di essa come

Pagina 630

Di qui risulta senz’altro che secondo che sia k > 0 o 0, la curva volge la concavità verso le y positive o verso la parte opposta. Riferendoci ai

Pagina 632

6. Un filo pesante, sospeso per i suoi estremi, è atteggiato secondo una curva rappresentata dall’equazione c 3 y = x 4 (c costante, asse y verticale

Pagina 635

Notiamo ancora che nell’intorno di P la curva è tutta situata da quella banda del piano rettificante (b, t) verso cui è diretta la normale principale

Pagina 64

locale della curva dall’andamento piano.

Pagina 65

Dimostrare che, per ogni elica, è costante il rapporto delle due curvature; e che reciprocamente, se, lungo una curva, tale rapporto è costante, si

Pagina 77

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514973
Schiaparelli, Giovanni Virginio 2 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

seconda colonna della tabella qui sotto. Onde eliminare l'effetto degli errori accidentali di queste estimazioni, il signor Celoria costruì la curva

Pagina 15

comunicato dal nucleo alle parti della coda in direzione obliqua al raggio vettore, combinandosi con questa forza, genera la curva

Pagina 32

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

519407
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

curva, nel cui centro di curvatura si trovi la camera oscura.

Pagina 391

Scritti

531001
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L'acutezza della curva dipende dalla somma dei decrementi dei circuiti trasmittente e ricevente. Il termine decremento del circuito significa il

Pagina 241