Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cromosomi

Numero di risultati: 330 in 7 pagine

  • Pagina 3 di 7

Elementi di genetica

417274
Giuseppe Montalenti 42 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

nei cromosomi che hanno forma di V l’allontanamento si inizia al vertice dell’ansa. È probabile che alcune fibre citoplasmatiche, che si formano

Pagina 133

vedono i cromosomi appaiati scindersi ciascuno longitudinalmente, per dare origine a quei cromosomi che dovranno separarsi poi nella seconda divisione

Pagina 136

Drosophila ha otto cromosomi allo stato diploide, cioè quattro coppie di cromosomi omologhi, abbastanza facilmente distinguibili per forma e dimensioni

Pagina 147

Poiché il carattere «normale» è dominante, la drosofila ibrida sviluppa ali normali. Quando essa porta a maturazione i gameti, i due cromosomi II

Pagina 148

Grande impulso fu dato alla teoria cromosomica dalla scoperta di certi cromosomi, che sono distribuiti in modo molto caratteristico, secondo il sesso

Pagina 151

Drosofila, analizzati dal Morgan, gli permisero di estendere le conclusioni a cui era arrivato per i cromosomi sessuali anche agli autosomi, e di gettare le

Pagina 175

Il terzo gruppo comprende circa 130 geni, essi pure indipendenti dal sesso, e localizzati probabilmente nel secondo paio di cromosomi lunghi.

Pagina 178

Su questi cardini s’impernia tutta l’analisi cromosomica, cioè lo studio della posizione dei loci dei varî geni lungo i diversi cromosomi. Se i geni

Pagina 183

6 in D. virilis. In altre il numero dei gruppi conosciuti è tuttora inferiore a quello dei cromosomi.

Pagina 191

Fig. 55. - Paragone delle seriazioni geniche nei cromosomi X (I), II e III di Drosophila melanogaster (mel) e D. simulans (sim) (sec. Sturtevant, da

Pagina 191

Una prima seria difficoltà per la teoria della localizzazione dei geni nei cromosomi è data dal fatto che questi non sono strutture permanenti, che s

Pagina 194

Le critiche più importanti alla costanza del numero dei cromosomi sono quelle di P. Della Valle (1909-11-12) che, studiando il numero dei cromosomi

Pagina 195

Le difficoltà che s’incontrano quando si vogliono numerare i cromosomi sono molto notevoli. I cromosomi hanno dimensioni estremamente esigue (pochi

Pagina 195

Uno dei cardini della teoria cromosomica è costituito dall’ipotesi che l’assetto cromosomico, allo stato diploide, sia formato da coppie di cromosomi

Pagina 196

rispettivamente, dal padre e dalla madre. Alla meiosi i cromosomi omologhi si separano, e così i gameti ricevono una sola serie di cromosomi. La

Pagina 197

Uno scoglio veramente grave per la teoria cromosomica è la scomparsa dei cromosomi durante l’intercinesi. Tutti i fatti fin-

Pagina 198

sia riusciti a mettere in evidenza nei nuclei in riposo filamenti analoghi a quelli visti da Chambers, corrispondenti numericamente ai cromosomi, che

Pagina 199

ortotteri. Questi autori hanno osservato che, ad un certo stadio della mitosi, quando i cromosomi sono rappresentati da gracili filamenti provvisti

Pagina 200

coppia di cromosomi siano localizzati i geni di un gruppo. Con una certa frequenza avviene la perdita di uno dei due cromosomi IV (quelli piccoli

Pagina 203

In modo analogo si è riusciti a dimostrare la sede dei quattro gruppi di fattori nelle quattro coppie di cromosomi.

Pagina 204

Si sono potute riconoscere nei cromosomi delle regioni più ricche di geni, e delle altre più povere, o «genicamente

Pagina 205

inattive» e s’è anche visto che ad esse corrispondono diverse qualità della sostanza di cui sono costituiti i cromosomi (cfr. pag. 216, e Fig. 63)

Pagina 206

Abbiamo detto (pag. 136) che nei gonociti, diploidi, si osserva innanzi tutto la coniugazione dei cromosomi omologhi a formare i gemini, o bivalenti

Pagina 207

Fig. 68. – Cromosomi di ghiandole salivari di Chironomus Thummi (microfot. orig. del Prof. C. Barigozzi).

Pagina 213

struttura. Riconosciuto X, con lo stesso metodo poté identificare anche i cromosomi II e III, e s’avvide allora che ognuno di essi era costituito da due

Pagina 213

di estrarre dalle cellule e di stendere sui vetrini da microscopio) sei cromosomi, attaccati ad un substrato cromatinico comune (cromocentro) dei

Pagina 213

Riconosciuti così i rappresentanti di ciascuna delle coppie di cromosomi, il Painter e i suoi collaboratori intrapresero i tentativi per localizzare

Pagina 215

I cromosomi salivari, che sono cromosomi intercinetici, e non si dividono più Perché le cellule delle ghiandole salivari larvali degenerano durante

Pagina 217

Ciò che più colpisce nella struttura dei cromosomi salivari, è il fatto che sembrano mancare in essi le zone eterocromatiniche; i geni sono

Pagina 217

nei cromosomi normali; anche il cromosoma Y, infatti, è assai corto. Ciò è in relazione con la scarsità dei cromomeri nelle zone eterocromatiniche.

Pagina 218

6) Saldatura (fusion) è l’unione di due cromosomi, per una estremità, così che essi non si separano mai (cfr. pag. 169).

Pagina 270

ha quattro grossi cromosomi, allo stato diploide, mentre l’A. M. univalens ne ha solo due. Si considera la prima originata dalla seconda per

Pagina 275

comprende il solo Triticum monococcum, con 2n = 14, n = 7 cromosomi; il gruppo «Emmer», che comprende T. dicoccum, polonicum, durum, e turgidum, con 2 n

Pagina 278

Si chiamano mutazioni polisomiche, o eteroploidi, quelle in cui vi sono uno o pochi cromosomi in più o in meno di 2n.

Pagina 279

(28), pentaploidi (35), esaploidi (42) e octoploidi (56 cromosomi). Nel genere Senecio. pare vi siano specie con 10, 20, 30, 40, 50, 60 e 80 cromosomi

Pagina 279

con quattro cromosomi IY, anche da quegli incroci da cui sarebbero prevedibili, e ciò dimostra che tale costituzione non è compatibile con la vita.

Pagina 280

ulteriori prove della individualità e della continuità genetica dei cromosomi, e del fatto che le variazioni numeriche dei cromosomi non sono

Pagina 281

Le mutazioni cromosomiche poi arrecano ulteriori conferme all’ipotesi dell’ordinamento lineare dei geni lungo i cromosomi.

Pagina 282

L’ipotesi di Sturtevant circa la natura del double Bar è stata poi confermata da Bridges (1936) con l’esame dei cromosomi

Pagina 351

Jucci, C. - Le leggi di Mendel e i cromosomi. Mem. Pont. Acc. d. Scienze, XVI, 1932.

Pagina 398

Della Valle, P. - L’organizzazione della cromatina studiata mediante il numero dei cromosomi. A. Z. I., IV, 1909.

Pagina 410

pag. 185, spiegazione della Fig. 52, aggiungi: le frecce indicano i punti d’inserzione delle fibre del fuso sui cromosomi.

Pagina 453

L'evoluzione

446836
Montalenti, Giuseppe 7 occorrenze

cromosomi del nucleo cellulare. Nel decennio fra il 1910 e il 1920 lo zoologo americano Th. H. Morgan e i suoi collaboratori dimostrarono in modo

Pagina 169

Figura 28. Schema della meiosi. I cromosomi di origine paterna in nero, quelli di origine materna in bianco.

Pagina 170

Quando si formano le cellule germinali o gameti, che debbono fecondarsi per dare origine ad un nuovo individuo, il numero dei cromosomi si dimezza

Pagina 171

In conseguenza della meiosi i gameti ricevono ciascuno anziché il corredo diploide (2n) di cromosomi, un corredo aploide (n). Quando avviene la

Pagina 171

Se si ammette che i due alleli di una coppia genica siano localizzati sui due cromosomi di una coppia, si ha una semplice interpretazione della legge

Pagina 172

piante, meno frequente negli animali, è la poliploidia. È il raddoppiamento o la moltiplicazione per 3, 4, ecc., del numero dei cromosomi. Può

Pagina 198

colorazione si sono messe in evidenza, nei vari cromosomi, delle zone più o meno intensamente colorate. Queste hanno una disposizione costante in

Pagina 209

Problemi della scienza

521729
Federigo Enriques 1 occorrenze

Fra i più netti caratteri di diversità nella struttura delle cellule germinali, si palesa il numero dei cromosomi, o parti del nucleo distinguibili

Pagina 34