Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: criminalita

Numero di risultati: 399 in 8 pagine

  • Pagina 3 di 8

Criminalità e immigrazione nella percezione sociale degli italiani - abstract in versione elettronica

84023
Martucci, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Al fine di delineare la percezione sociale dei problemi connessi alla criminalità ed all'immigrazione, gli AA. analizzano i dati di uno studio

Il contributo del criminologo alla formazione di operatori in campo socio-educativo-giuridico - abstract in versione elettronica

84905
Gualco, Barbara 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza in contributo che il criminologo può fornire ad attività professionali che si trovano a collaborare alla prevenzione della criminalità

Criminalità minorile e carriere devianti. Analisi della città di Gela - abstract in versione elettronica

87701
Becucci, Stefano 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza il fenomeno della criminalità minorile a Gela, in un contesto sociale carente sotto molti punti di vista e contraddistinto dalla

"Reato transnazionale": ultima (opinabile) novellazione al D.Lgs. n. 231/2001 - abstract in versione elettronica

93113
Bartolomucci, Sandro 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislativa sottesa all'azione di contrasto della criminalità economica ed ai suoi presumibili risultati, ad un lustro dall'introduzione nel nostro

Nuove forme di criminalità minorile nella realtà italiana: un'opinione sull'argomento - abstract in versione elettronica

94843
Musacchio, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro analizza alcuni aspetti preoccupanti della criminalità minorile nella società civile italiana. Viene esaminata la problematica del

Il terrorismo quale settore chiave per l’armonizzazione del diritto penale - abstract in versione elettronica

103413
Peccioli, Annamaria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il terrorismo rappresenta uno dei settori della criminalità transnazionale in cui é più necessario contemperare l’esigenza di armonizzazione delle

Cybercrime e cooperazione internazionale, nell'ultima legge della legislatura - abstract in versione elettronica

105079
Resta, Federica 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

significative modifiche al sistema penale, in materia di criminalità informatica. In particolare, la disciplina dei principali reati informatici viene

Il processo lungo - abstract in versione elettronica

120455
Insolera, Gaetano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caratteristiche si riscontra nel diritto penale di lotta alla criminalità organizzata. Le recenti leggi a tutela della sicurezza creano un continuum tra

Verso le squadre investigative comuni: lo scenario italiano - abstract in versione elettronica

128329
Scella, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' ormai acquisita, anche in ambito politico, la consapevolezza che un efficace contrasto alla criminalità transnazionale, richiede una strettissima

La prova dell'aggravante del metodo mafioso e l'orizzonte culturale dell'interprete - abstract in versione elettronica

135767
Balsamo, Antonio; Trizzino, Luisa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quello della criminalità organizzata, è uno dei settori in cui emerge con chiarezza lo stretto nesso che collega l'attività interpretativa del

Il crimine informatico paga? Sì, ma adesso non come prima ... Alcune considerazioni sulla Legge n. 12 del 15 febbraio 2012, "Norme in materia di misure per il contrasto ai fenomeni di criminalità informatica" - abstract in versione elettronica

139202
Cajani, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

misure per il contrasto ai fenomeni di criminalità informatica"

Problemi evolutivi e nuove prospettive in tema di riciclaggio di denaro, beni o altre utilità - abstract in versione elettronica

145581
Cano, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La fattispecie penale di riciclaggio doveva costituire il fulcro degli strumenti legislativi in tema di contrasto alla criminalità economica. Vari

L'uomo delinquente

467143
Cesare Lombroso 38 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ma una prova più chiara ce ne diè il Ferri in questa tavola (V. Atlante) della criminalità in Francia in rapporto al vino ed all'alcool consumato.

Pagina 103

La corrispondenza assoluta, come era compresa dai più, pochi anni sono, della criminalità coll'istruzione è dimostrata ormai un errore. È noto

Pagina 121

criminalità.

Pagina 122

In Inghilterra e isole, i distretti Sorrey, Kent, Glocester, Middlesex presentano la massima criminalità e sono i più colti, mentre i meno colti

Pagina 123

Nell'America del Nord gli stati che sono più colpiti da criminalità dànno ora il minimo ora il massimo della ricchezza, calcolata questa direttamente

Pagina 165

Noi vi vediamo il paese più ricco, Rhode Island (913 lire per individuo) che dà una proporzione debole di criminalità, 0,11; ma Massachusset con una

Pagina 166

Vedi E. Ferri, Dei sostitutivi penali, nell'Arch. di psich. ecc., I, p. 88. - Studi sulla criminalità in Francia, ecc. ecc. negli Ann. di Stat., S

Pagina 168

benefico ricovero dell'orfanotrofio, e del brefotrofio per la ragione già sopra citata della maggior criminalità nelle occasioni di maggiori contatti.

Pagina 182

Criminalità, specifica. - Ogni età, però, come ben dimostrarono Quetelet, Guerry, Messedaglia, ha la sua criminalità specifica. La giovinezza e la

Pagina 219

singole categorie Roncoroni, La criminalità femminile in Italia. Id. all'estero (Arch, di Psich., 1893).:

Pagina 223

Subito dopo l'età matura la criminalità femminile raggiunge le più alte proporzioni nell'età infantile (fino a 14 anni), nell'età in cui i caratteri

Pagina 224

anche qui una quota piuttosto alta di criminalità giovanile nella donna.

Pagina 225

Dalle quali cifre, se risulta ben chiara la maggiore immunità dei contadini, e la più facile criminalità degli operai di città e delle professioni

Pagina 237

pel 12 su cento nella criminalità (Oettingen, pag. 730).

Pagina 243

Che la razza entri come fattore nella maggiore criminalità di questi paesi, io lo sospetterei, anco, dall'avere veduto in parecchi dei loro abitanti

Pagina 26

Lo stesso può dirsi della maggiore criminalità che si osservò negli adolescenti (e quindi nei celibi) dei paesi germanici dell'impero austriaco

Pagina 28

prendono parte alle lotte virili, ivi dànno una cifra di criminalità che più s'avvicina alla virile.

Pagina 28

Ora è difficile non rilevare un rapporto di causalità tra la presenza delle colonie albanesi, come fattore etnico della maggiore criminalità di

Pagina 31

-80 al 1881-85: ciò che aggrava il significato dell'aumento della criminalità per condanne che abbiam visto avvenire malgrado suo.

Pagina 315

La stampa è tanto uno stromento di civiltà quanto di criminalità; ma noi non possiamo sopprimerla, nè, senza lesione alla vera libertà, reprimerla

Pagina 328

La criminalità della Sardegna è pure caratteristica, sia nel confronto con quella del continente e soprattutto di Sicilia, sia nel contrasto quasi

Pagina 33

Questa insaziabilità dei piaceri nelle persone più civili, insieme anche alle occasioni assai più frequenti, spiega pure perchè codesta criminalità

Pagina 333

Un altro esempio spiccato dell'influenza etnica è offerto dalla criminalità della Corsica, che, com'è noto, segna il massimo in Francia dei reati di

Pagina 34

Nella Sardegna poi vi è nella criminalità delle due provincie di Sassari e Cagliari quel contrasto che già si nota nel tipo degli abitanti come nelle

Pagina 34

Talchè le spiccate differenze fra la criminalità côrsa e la sarda si spiegano in gran parte per ragioni etniche, che si riconfermano poi colla grande

Pagina 35

Doligocefalia e brachicefalia. - Abbiamo voluto vedere che risultati dessero i rapporti tra la criminalità e l'indice cefalico, e il colore dei

Pagina 36

Quanto ai reati contro la proprietà non si ha corrispondenza chiara: la provincia di Treviso, biondissima, dà il più grande massimo di criminalità, e

Pagina 39

E Turiello nel suo bel libro (Governo e Governati, Bologna, Zanichelli, 1881-82) nota, fra le cause della maggiore criminalità nei paesi meridionali

Pagina 4

costretti a farsi complici per non essere vittime, sicché, se anche di poco la loro criminalità fosse riuscita superiore, non dovrebbe recare meraviglia

Pagina 41

Nella prima forma di criminalità non cadono che pochi individui fatalmente predisposti al delitto; nella seconda possono cadere moltissimi, tutti

Pagina 48

In secondo luogo, che la criminalità della classe agiata è un fenomeno patologico che indica la viziosa organizzazione sociale che oggi ci regge, e

Pagina 57

che l'Inghilterra potesse temere l'aumento della criminalità.

Pagina 592

«Tuttavia teniamo conto della obbiezione: ricordiamoci che la criminalità media dimostra spesso più corruzione, fa più proseliti e produce danni più

Pagina 593

Da una seconda informazione risultò che egli appartiene ad un paese nomato Valle d'Inferno, famigerato per criminalità; che dei suoi parenti un

Pagina 607

, inducono proprio a credere che, dopo tutto, la vera sorgente della criminalità sia da trovarsi specialmente nell'organismo degenerato del criminale" .

Pagina 664

, tolto Gard, offrono un abbassamento brusco di natalità, e un innalzamento brusco di criminalità (Joly).

Pagina 77

%, mentre nei periodi moderni, 1876-80, solamente del doppio, 63 a 31%: dunque la criminalità diminuì certo nelle campagne e aumentò nelle città.

Pagina 80

V. Rossi trae analoghe conclusioni da uno studio sulla criminalità di Roma, Cagliari ecc. pel novennio 1875-1883 in rapporto al calore atmosferico ed

Pagina 86