Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cfr

Numero di risultati: 340 in 7 pagine

  • Pagina 3 di 7

Efficacia delle sentenze di condanna della Corte di Strasburgo ed esecuzione delle stesse - abstract in versione elettronica

112647
Romano, Giovanni; Genito, Paola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei mezzi, tanto di natura normativa -cfr. legge Pinto e legge Azzolini-, che di natura giurisprudenziale cfr. sentenze Corte costituzionale nn. 348 e

Scritti giovanili 1912-1922

264789
Longhi, Roberto 1 occorrenze

essere molto ampliato. (cfr. Ozzola, I pittori di rovine, in «L'Arte», 1913).

Pagina 445

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268037
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Mec art: termine coniato da Pierre Restany per indicare un gruppo di artisti che — a seguito del Novorealismo cfr.) — svilupparono delle forme

Pagina 227

Sentenza n. 13120

335070
Cassazione civile, sezione II 1 occorrenze
  • 1997
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

monetario allorché, come nel caso in argomento, le parti abbiano provveduto a liquidare convenzionalmente l’importo di una obbligazione pecuniaria (cfr

Elementi di genetica

419089
Giuseppe Montalenti 14 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

vitali, perché il fattore Ay, allo stato omozigota, non è compatibile con la vita [cfr. §2 del capitolo seguente]).

Pagina 112

allelomorfi) hanno una notevole importanza teorica, perché dimostrano che uno stesso fattore può presentarsi in stati diversi (cfr. cap. XVII).

Pagina 115

, la seguente invece è equazionale (cfr. cap. XIV, § 6).

Pagina 135

maturazione (V. Fig. 31; cfr. cap. XVI, § 6).

Pagina 137

(cfr. cap. XIV, § 4).

Pagina 147

Il primo gruppo comprende circa 150 geni di posizione ben conosciuta (cfr. pag. 184 e Fig. 52), (senza tener conto degli alleli multipli) che, oltre

Pagina 178

mitotici e sinaptici, che consisterebbero sostanzialmente in torsioni e detorsioni del cromonema (cfr. pag. 209). V’è inoltre una sostanza fondamentale, o

Pagina 217

mista, o intermedia diversa dalla mendeliana (cfr. pag. 116), e chi invece ritiene che la segregazione si manifesti anche negli ibridi interspecifici.

Pagina 231

mutazioni cromosomiche sensu stricto, le seconde mutazioni del genoma, o del cariotipo (cfr. Fig. 89).

Pagina 269

, e riscoperte poi nel 1900, costituirono la base di tutta la moderna scienza dell’eredità (cfr. cap. V e segg.).

Pagina 32

altri Artropodi (cfr. G. Roller, 1938). Secondo P. Heinz (1937) anche negli insetti (farfalle) il dimorfismo sessuale non sarebbe del tutto indipendente

Pagina 320

senso che le ha attribuito il Goldschmidt (cfr. pag. 303).

Pagina 348

consona alle conoscenze della fisiologia, sé sufficiente a spiegare tutti i fatti della evoluzione (cfr. Witschi, 1936).

Pagina 380

corrispondono i riproduttori prescelti; le frecce l’effetto della regressione finale del Galton (cfr. pag. 46) (sec. R. Goldschmidt).

Pagina 45

L'evoluzione

445967
Montalenti, Giuseppe 3 occorrenze

interpretate (cfr. p. 160). Il principio lamarckiano, che nella sua grossolana semplicità sembra tanto convincente, si è dimostrato insostenibile, e non può

Pagina 215

dalla vita sociale, come inviti a pranzo o ricevimenti di amici Sulla malattia di Darwin, cfr. p. 8, nota.

Pagina 58

Questi argomenti sono, è vero, alquanto speciosi e la questione meriterebbe di essere meglio approfondita (cfr. p. 221); ma certo rappresentarono

Pagina 86

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

484121
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 13 occorrenze

Arcetri nel 1642,si può considerare [cfr. FAVARO,«Avvertimento al Vol. VIII dell’Edizione Nazionale delle opere di Galileo»] come continuatore di Archimede

Pagina 103

sei costanti arbitrarie Cfr. la nota a piè di pagina 97. . Abbiamo dunque ∞6 moti diversi aventi la data accelerazione.

Pagina 108

al supplemento dell’angolo compreso tra le loro direzioni (cfr. eserc. n. 21, caso del cerchio; da questa osservazione ebbe origine la scoperta del

Pagina 153

un’elica circolare è costante ed eguale a essendo 2πh il passo dell’elica ed r il raggio del cilindro cui essa appartiene. (Cfr. Cap. I, n. 83).

Pagina 156

Il prodotto scalare F x d P, valutato come prodotto dell’intensità della forza per la componente ρdζ dello spostamento secondo F (cfr. Cap. II, n. 19

Pagina 343

Di solito (cfr. l’avvertenza del Cap. VII, n. 24, a proposito di un generico campo di forza) si suol prescindere dal fattore m e chiamare potenziale

Pagina 471

Cfr. p. es. Dini, Lezioni di Analisi infinitesimale, vol. II (Pisa: Nistri, 1909), pag. 301. Nella espressione ivi indicata pel resto, è da porre x

Pagina 502

scegliere ad arbitrio il punto di concorso delle linee di azione delle due reazioni, le quali perciò non risultano univocamente determinate (cfr. n

Pagina 536

Si determini il limite superiore della prestazione di una locomotiva sopra una salita del 25°/00, il coefficiente di aderenza essendo 1/8 (cfr. n. 34

Pagina 568

della distanza PP i. Mostrare che il baricentro G dei punti P, è una posizione di equilibrio stabile (cfr. cap. X, n. 14).

Pagina 568

L’enunciato a) è già stato riconosciuto valido in Cinematica (cfr. Cap. VI, n. 13); cosicché resta soltanto da giustificare l’enunciato b). Ora, se

Pagina 647

eguali ed opposte, portano contributo nullo al δL (cfr. n. 3, c); e si può quindi prescinderne.

Pagina 656

Il suddetto momento si presenta allora come differenza di due: spettante l’uno alla coppia (R 1, R'2), che è (cfr. le figure) motrice in ogni caso; l

Pagina 704

Problemi della scienza

526651
Federigo Enriques 16 occorrenze

«classi di punti», costruite in guisa da soddisfare a certe condizioni (1 Cfr. ENRIQUES-FANO «Rendiconti del Circolo Matematico di Palermo, t. IX (1894)».).

Pagina 111

La questione della compatibilità di un sistema di postulati si è affacciata in Geometria, in seguito alla costruzione delle teorie non-euclidee (cfr

Pagina 115

concetti matematici di «punto», «linea» ecc., viene interpretata da H. POINCARÉ (1 Cfr. «Science et hypothèse», Paris, Flammarion, senza data. ) come

Pagina 154

Questo teorema risponde non soltanto alla questione matematica di definire il continuo a due dimensioni (3 Cfr. il nostro art. citato a pag. 117

Pagina 193

spiegazione ottica, sia in un senso generale attraverso l'ipotesi di enti fittizii (cfr. cap. VI), sia nel campo circoscritto della Meccanica astronomica, dove

Pagina 221

rendono affatto accettabile il nominalismo matematico (cfr. §11).

Pagina 222

Ma presumibilmente (ammessa l'infinità dell'universo astronomico (l Relativamente a questa ipotesi cfr. S. ARRHENIUS «Die Unendlichkeit der Welt» in

Pagina 230

La dimostrazione classica che si suol dare oggi del principio suddetto (1 Cfr. p. es. APPEL «Traité de Mécanique rationnelle», Paris, Gauthier et

Pagina 252

'', quantunque conduca ad errori apprezzabili relativamente al nodo di Venere e al perifelio di Marte (1 Cfr. TISSERAND: «Traité de Mécanique céleste

Pagina 258

difficilmente sorpassabile entro questo campo di osservazioni, al quale si dovrà dunque ritornare soltanto dopo un confronto di più larghe esperienze (cfr

Pagina 259

., attraverso la teoria cinetica dei gas (cfr. § 10), dove si prenda come temperatura assoluta la forza viva media delle molecole gassose in movimento.

Pagina 267

onde elettro-magnetiche le varie esperienze sulla riflessione, la rifrazione ecc., procedendo soprattutto in questo senso l'opera di AUGUSTO RIGHI (1 Cfr

Pagina 292

Ciò appunto è stato fatto da T. LEVI-CIVITA (1 Cfr. il «Nuovo Cimento», 1897. ), il quale riprendendo la teoria di HELMHOLTZ, e correggendola

Pagina 294

MACCULLAGH di NEUMAN (2 Cfr. POINCARÈ., l. c. ).

Pagina 296

superato da alcuna teoria fisica (1 Cfr. in ispecie l'ultimo capitolo del «Traité de Mécanique céleste» di TISSERAND (Gauthier et Villars, Paris, 1889

Pagina 78

Da tali considerazioni sorge un motivo di preferenza per la teoria maxwelliana (cfr. cap. IV); ma a noi basta qui di aver messo in luce come la

Pagina 83