Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: beneficiario

Numero di risultati: 293 in 6 pagine

  • Pagina 3 di 6

Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.

33642
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. Nei casi di cui al comma 2 il beneficiario deve dimostrare, entro cinque anni dall'accettazione dell'eredità o della donazione o dall'acquisto del

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36201
Stato 1 occorrenze

alla quietanza rilasciata dal beneficiario del finanziamento, esegue, a margine dell'iscrizione già presa, l'annotazione dell'avvenuto pagamento e

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41991
Stato 1 occorrenze

stessa persona, a condizione che il beneficiario del cambiamento di titolarità o dei diritti di godimento o garanzia o dell'atto da trascrivere sia lo

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56490
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

4. La rendita o pensione a tempo determinato, con clausola di cessazione per effetto della morte del beneficiario prima della scadenza, è valutata

Legge 20 maggio 1970, n. 300 - Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell'attività sindacale, nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento.

62984
Stato 1 occorrenze
  • 1970
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esplicita determinante l'obbligo per il beneficiario o appaltatore di applicare o di far applicare nei confronti dei lavoratori dipendenti condizioni non

L'assegno divorzile corrisposto in unica soluzione non è imponibile ai fini Irpef? - abstract in versione elettronica

82795
Mazzella, Edoardo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vigente, che l'assegno del coniuge beneficiario, indipendentemente dalla modalità di corresponsione (periodica o una tantum), costituisca reddito

Il trattamento fiscale delle borse di studio - abstract in versione elettronica

87435
Iorio, Antonio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compensi che presenta più di una problematica, soprattutto quando l'ente erogante o il soggetto beneficiario risiedono all'estero.

Le prestazioni "sottocosto" per esigenze personali non costituiscono autoconsumo - abstract in versione elettronica

88741
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dipendente dell'imprenditore; in questo caso, l'eventuale prezzo corrisposto dal beneficiario, ancorché sia inferiore al valore normale del bene/servizio

La tassa sui marmi escavati nel Comune di Carrara - abstract in versione elettronica

90947
Orsini, Pietro 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'entrata di carattere tributario che aveva come beneficiario un unico comune.

Demenza senile e interdizione - abstract in versione elettronica

90961
Antonica, Maria Concetta 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ritiene eccessivo un tale provvedimento, al fine di limitare il meno possibile la capacità di agire del beneficiario, non "dovendo" più essere pronunciata

Contratto di albergo a favore di terzi - abstract in versione elettronica

91543
Marseglia, Rachele 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'estraneità del cliente-beneficiario dal rapporto contrattuale.

Inadempimento della prelazione volontaria e rimedi - abstract in versione elettronica

93069
Tricomi, Laura 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

preferire, il beneficiario di una prelazione convenzionale può agire unicamente in via risarcitoria, senza, quindi, poter invocare il rimedio di cui

Sulla debenza dei dazi doganali per le provviste di bordo imbarcate su navi estere che non partono perché sequestrate - abstract in versione elettronica

95923
Massari, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudici di legittimità, se l'evento è indipendente dalla volontà del beneficiario.

Amministrazione di sostegno, cura personae e consenso al trattamento medico - abstract in versione elettronica

99481
Roma, Umberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

medico in luogo del beneficiario incapace di prestarlo, dovendosi in tale ipotesi attivare necessariamente l'interdizione. L'assenza nella disciplina

Indennizzo per danni da vaccinazioni obbligatorie e possibile estensione della fattispecie alle non obbligatorie - abstract in versione elettronica

100203
Bertoncini, Monica 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consapevolezza, da parte del beneficiario, oltre che della malattia, del nesso di causalità tra la vaccinazione e la malattia stessa.

Il foro del consumatore ed il terzo beneficiario del contratto - abstract in versione elettronica

101785
Galati, Alessandro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'esclusività e della derogabilità. Non appare invece convincente l'applicabilità di questo criterio di competenza la terzo, mero beneficiario della

Negozi unilaterali e costituzione di usufrutto - abstract in versione elettronica

101831
Colombo, Chiara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare, la dottrina formatasi in tema di negozio unilaterale gratuito a effetti reali rifiutabile dal beneficiario.

Imposta sulle donazioni e trust esteri: much ado for nothing! - abstract in versione elettronica

102091
Vicari, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provveda, dopo un certo periodo di tempo, a trasferire il medesimo importo ad un beneficiario italiano, anche in tal caso per il tramite di un bonifico.

Riflessioni sull'esercizio del diritto di riscatto nei contratti di assicurazione sulla vita contenenti designazione irrevocabile del beneficiario e sulla qualità della cognizione nel procedimento sommario societario ex art. 19 d.lgs. n. 5/2003 - abstract in versione elettronica

102349
Parisi, Antonella; Trinchi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) dell'esercizio del diritto di riscatto e della designazione irrevocabile del beneficiario nell'ambito dei contratti di assicurazione aventi natura mista di

La capacità delle persone fisiche relativa al trust nel diritto internazionale privato - abstract in versione elettronica

102393
Ubertazzi, Benedetta 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disponente, del trustee, del guardiano e di altri soggetti ad essi apparentati e del beneficiario di un trust. Questo lavoro determina infine anche

Responsabilità civile del notaio per rogazione di testamento successivamente annullato per incapacità naturale del testatore - abstract in versione elettronica

104625
Del Re, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

testamento pubblico. Viene quindi considerata l'ipotesi in cui il professionista sia chiamato a rispondere dei danni lamentati dal beneficiario che sia

La separazione e il divorzio dell'infermo di mente - abstract in versione elettronica

104693
Anelli, Franco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

divorzio in rappresentanza del beneficiario. Entrambe le decisioni muovono dal presupposto, non dimostrato, che il beneficiario di amministrazione di

Bonifico bancario, delegazione di pagamento e diritti del beneficiario - abstract in versione elettronica

109207
La Porta, Ubaldo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esclusivamente verso il delegante, salvo che l'impegno verso il delegatario - beneficiario del bonifico - sia espressamente assunto, anche implicitamente e

Garanzie autonome e disciplina delle eccezioni di opponibilità - abstract in versione elettronica

110499
Botta, Consiglia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

beneficiario, che non deve fornire prova del fondamento della sua pretesa.

L'amministrazione di sostegno: principi normativi ed applicazioni giurisprudenziali. Parte I: Presupposti e contenuti per un migliore bilanciamento tra esigenze di protezione dei soggetti privi di autonomia e tutela della loro libertà - abstract in versione elettronica

113433
Montanari Vergallo, Gianluca; Zampi, Massimiliano; Frati, Paola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

beneficiario. Il legislatore vuole salvaguardare l'autodeterminazione del soggetto in difficoltà, assicurando grande attenzione alla sua sfera volitiva ed alle

Revocatoria fallimentare dei pagamenti e cessione dell'azienda dell'accipiens - abstract in versione elettronica

114287
Montanari, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere fatto valere, ai sensi dell'art. 2901, ultimo comma c.c., nei confronti di colui al quale il beneficiario del pagamento abbia trasferito la propria

"Vitalizio assistenziale" e nullità per mancanza di alea - abstract in versione elettronica

115209
Malvano, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(assenza di alea). Nella fattispecie in esame l'alea mancherebbe sia per il grave stato di salute in cui versava il beneficiario al momento della

Responsabilità della struttura sanitaria: onere probatorio e danno patrimoniale - abstract in versione elettronica

115259
Zauli, Federica 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non beneficiario di assegni familiari si risolve comunque in un danno patrimoniale per il figlio economicamente indipendente, corrispondente al minor

Amministrazione di sostegno, interdizione, inabilitazione: innovazione, continuità e convivenza degli istituti di tutela della persona non autonoma - abstract in versione elettronica

115677
Ciliberti, Rosagemma; Zacheo, Alessandro; Bandini, Tullio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incapacitazione e della sostituzione, apprestando strumenti adeguati a promuovere l'esigenza della tutela del beneficiario ed, insieme, le migliori

La prelazione testamentaria e il legato di prelazione - abstract in versione elettronica

121683
Di Lorenzo, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

obbligatorio a contenuto atipico, con cui il testatore può attribuire al beneficiario il diritto ad essere preferito in una eventuale e futura negoziazione di

Il legato del diritto di prelazione - abstract in versione elettronica

121799
Di Lorenzo, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a contenuto atipico, attraverso cui il testatore attribuisce al beneficiario il diritto ad essere preferito in una eventuale e futura negoziazione di

L'obbligo alimentare fra onere della prova e modalità di adempimento - abstract in versione elettronica

121917
Sala, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alimenti presuppone, sotto il profilo oggettivo, sia lo stato di bisogno del beneficiario, sia l'impossibilità dello stesso di provvedere al proprio

Brevi note sulla disciplina dei trust ai fini delle imposte sui redditi - abstract in versione elettronica

125415
Bastianelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quanto interposti, ed ha considerato soggetto passivo di imposta anche il beneficiario residente di trust esteri non residenti. Ha quindi affermato un

Gli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili tra misure di compensazione tipiche ed atipiche - abstract in versione elettronica

125537
Veronese, Alessandro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regionale e beneficiario potrà essere il Comune, ma non la Regione, né la Provincia.

L'Agenzia chiarisce la decadenza dall'agevolazione "prima casa" per successioni e donazioni - abstract in versione elettronica

126495
Mastroiacovo, Valeria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il beneficiario dichiarante.

Confirming - abstract in versione elettronica

126519
de Russis, Daniele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

terzo beneficiario. c) Consistenza negoziale della lettera di conferma. Da ultimo, approfondendo il rapporto tra Confirming House e beneficiario, si

Automatismo della cessazione dell'obbligo di corresponsione dell'assegno divorzile in caso di nuove nozze del beneficiario - abstract in versione elettronica

129577
Petitti, Cinzia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel caso di passaggio a nuove nozze il beneficiario dell'assegno divorzile lo perde automaticamente senza che sia necessario per l'obbligato fare

Cautela atipica d'urgenza e inibitoria del pignoramento - abstract in versione elettronica

129687
Neri, Adriana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

polizza fideiussoria e dal coobbligato, ha inibito al creditore-beneficiario di iniziare l'esecuzione contro il garante e a quest'ultimo di effettuare

Un principio di diritto nell'interesse della legge sui criteri di scelta dell'amministratore di sostegno - abstract in versione elettronica

133989
Tommaseo, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in grado di avere cura della persona e degli interessi del beneficiario e che la legge, nell'indicare i soggetti su cui tale scelta può essere

Il fideicomiso di garanzia - abstract in versione elettronica

135695
Malumiàn, Nicolàs 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contempo, fiduciario e beneficiario dello stesso. Un'altra sentenza dello stesso anno, invece, affronta il delicato tema della posizione del creditore

Modifiche del trust e sopravvenute esigenze dei beneficiari - abstract in versione elettronica

142305
Tonelli, Annapaola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giudice tutelare autorizza il beneficiario dell'amministrazione di sostegno ad esprimere il consenso alla modifica del trust, alla divisione del

Divorzio: ripartizione della pensione di reversibilità ed assegno vitalizio di ex parlamentare - abstract in versione elettronica

142841
Astiggiano, Flavio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con la natura dall'assegno vitalizio spettante agli ex parlamentari ed al beneficiario, ravvisandone notevoli diversità.

Alcune riflessioni sull'Aiuto alla Crescita Economica (ACE) - abstract in versione elettronica

144851
Baldacci, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nozionale del capitale di rischio. Tale incentivo alla capitalizzazione delle imprese mostra tuttavia una duplica natura in ragione del soggetto beneficiario

Nuove pronunce nella giurisprudenza di merito in materia di beneficiario effettivo nelle convenzioni contro le doppie imposizioni - abstract in versione elettronica

146707
Avella, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con le pronunce in commento si arricchisce il novero delle decisioni di giurisprudenza di merito sulla controversa materia del "beneficiario

È configurabile il litisconsorzio necessario nell'amministrazione di sostegno? - abstract in versione elettronica

149209
Fratini, Barbara 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in epigrafe annovera la procedura istitutiva dell'amministrazione di sostegno tra i procedimenti unilaterali, essendo il beneficiario

Amministrazione di sostegno, e capacità matrimoniale - abstract in versione elettronica

150741
Bonilini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alla luce di attenta indagine, il Giudice tutelare ha reputato che il beneficiario di amministrazione di sostegno possa contrarre matrimonio

Divieto di donazione di beni futuri e donazioni indirette - abstract in versione elettronica

152479
De Lorenzo, Ciro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un proprio bene presente per far conseguire al beneficiario la proprietà di una cosa futura o di una cosa altrui. All'opposta conclusione deve invece

Diritti del beneficiario di trust e imposizione sul reddito - abstract in versione elettronica

156873
Girelli, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nella fatti specie non si fosse in presenza di un vero e proprio trust ma di una mera intestazione fiduciaria. Il diritto del beneficiario, oggetto del

Costituzione di vincoli di destinazione nel caso di disponente anche beneficiario - abstract in versione elettronica

156965
Snichelotto, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

beneficiario con aliquote decrescenti e franchigie crescenti, in relazione alla prossimità del rapporto tra i due. Qualora il disponente sia anche

Secondo la Corte di giustizia i beneficiari della protezione internazionale sussidiaria possono essere assoggettati ad un obbligo di residenza al fine di facilitare la loro integrazione nello Stato membro che ha concesso tale protezione - abstract in versione elettronica

162921
Del Vescovo, Donatella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

direttiva dell'Unione 2011/95/UE recante norme sull'attribuzione, a cittadini di Paesi terzi o apolidi, della qualifica di beneficiario di protezione